loureediano Inviato 1 Maggio 2023 Inviato 1 Maggio 2023 @Atsimo Quello che ho io è va alla grande https://www.primashopping.it/default.asp?l=1&cmd=getProd&cmdID=146560&rr=Trovaprezzi&utm_source=Trovaprezzi&utm_medium=cpc
stefano_mbp Inviato 1 Maggio 2023 Inviato 1 Maggio 2023 @loureediano … che è lo stesso che ha linkato @Atsimo
loureediano Inviato 2 Maggio 2023 Inviato 2 Maggio 2023 Salve. Ho riportato il NAS alle sue origini, essendo al momento senza DAC vorrei fare le cose per bene. Intanto non voglio raid e quindi avere a disposizione la massima capacità possibile. Come devo procedere? Una volta fatto per trasferire le cartelle con le sotto cartelle conteneti i singoli album in modo veloce, posso connettere ad una porta USB del NAS un HD esterno alimentato? Come devo procedere, c'è un ap o devo fare copia e incolla? Grazie
stefano_mbp Inviato 2 Maggio 2023 Inviato 2 Maggio 2023 15 minuti fa, loureediano ha scritto: Intanto non voglio raid e quindi avere a disposizione la massima capacità possibile. Quanti dischi hai nel nas? 15 minuti fa, loureediano ha scritto: Una volta fatto per trasferire le cartelle con le sotto cartelle conteneti i singoli album in modo veloce, posso connettere ad una porta USB del NAS un HD esterno alimentato? Oppure via rete se il hdd di origine lo hai già collegato al pc. . solo copia&incolla, in entrambi i casi
loureediano Inviato 2 Maggio 2023 Inviato 2 Maggio 2023 Si è connesso al computer ma il computer è connesso in WIFI Ho 2 dischi da 6
stefano_mbp Inviato 2 Maggio 2023 Inviato 2 Maggio 2023 @loureediano se non riesci a collegare il pc con cavo Ethernet allora è meglio collegare il disco in usb al nas, dopo averlo collegato apri la File Station del nas e fai copia incolla dal disco usb al volume del nas. . Per la configurazione dei dischi bisogna vedere se sono già configurati oppure no … Nel caso lo chiedesse dovresti scegliere la configurazione JBOD (Just a Bunch of Disks), con questa opzione vedrai i due dischi separatamente. Giusto per conoscenza gli altri metodi possibili col tuo nas sono: Raid 0 - entrambi i dischi sono riuniti in un unico disco virtuale — pro - non devi preoccuparti di quale disco usare — contro - se si rompe un disco perdi il contenuto di tutto il nas Raid 1 - un disco viene usato per replicare il contenuto dell’altro disco, i due dischi devono essere identici — pro - se si rompe un disco i dati sono salvati sul secondo disco, basta inserire un nuovo disco al posto di quello guasto e un procedura automatica ricostruisce il contenuto dal secondo disco — contro - hai a disposizione la metà dello spazio complessivo dei due dischi . qui trovi il manuale del QTS 5.0.x (sistema operativo del nas), nel cap.2 a pag.43 trovi le istruzioni per configurare i dischi 1
stefano_mbp Inviato 2 Maggio 2023 Inviato 2 Maggio 2023 @loureediano … dimenticavo … prima di tutto verifica se ci sono aggiornamenti da installare sul nas (dovrebbe vedersi un finestra che informa di eventuali aggiornamenti) e installali
loureediano Inviato 7 Maggio 2023 Inviato 7 Maggio 2023 quando accendo il computer mi viene fuori questa scermata, ma non capisco come devo fare
stefano_mbp Inviato 7 Maggio 2023 Inviato 7 Maggio 2023 @loureediano sembra che tu non abbia configurato il Qnap come server di posta (SMTP) (???) . forse per le notifiche via mail?
PippoAngel Inviato 7 Maggio 2023 Inviato 7 Maggio 2023 @loureediano se vuoi ricevere un messaggio quando il nas sta avendo qualche problema devi indicargli un indirizzo dove spedirlo …
stefano_mbp Inviato 7 Maggio 2023 Inviato 7 Maggio 2023 @loureedianocredo che dovresti seguire questa guida
loureediano Inviato 28 Maggio 2023 Inviato 28 Maggio 2023 Il Gustard per riprodurre i SACD va settato, ascoltando dei miei dff mi sono accorto che sul Gustard leggevo pcm di 352 Fatto il settaggio nulla da fare sempre pcm 352 In miniserver non è che va settato qualcosa per inviare direttamente in dsd?
stefano_mbp Inviato 28 Maggio 2023 Inviato 28 Maggio 2023 @loureediano non c’è alcuna impostazione da fare in Minimserver, piuttosto quale player stai usando?
loureediano Inviato 28 Maggio 2023 Inviato 28 Maggio 2023 Ho provato sia con bubleupnp che con mconnect ma ho sempre PCM 352 Tra l'altro la cosa non va assolutamente bene perchè ho delle interruzioni con i file DFF o DSF Per fare una prova sul NAS c'è una ap altenativa?
stefano_mbp Inviato 28 Maggio 2023 Inviato 28 Maggio 2023 @loureediano puoi postare uno screenshot delle impostazioni che hai applicato sul Gustard? Le app upnp come Bubbleupnp o MConnect non fanno nulla riguardo al formato dei file, comunque su Android non ne conosco altre e su iOS per altre app (Lumin, Linn, Kazoo) sarebbe necessario installare (anche sul nas stesso) Bubbleupnpserver che fornisce alle app la compatibilità OpenHome … ma comunque non cambierebbe nulla
stefano_mbp Inviato 28 Maggio 2023 Inviato 28 Maggio 2023 @loureediano riguardo alle interruzioni sembrerebbe un problema di rete, dsf e dff sono molto ingombranti … come è collegato il Gustard alla rete? E il nas? Se è tutto collegato in Ethernet che tipo di cavi usi? Cat5/Cat5e/Cat6 …
loureediano Inviato 28 Maggio 2023 Inviato 28 Maggio 2023 Tutto cablato Tra Sweetch e Gustard ZoeRax Cat8 Ethernet Patch Cable S/FTP 22AWG Double Shielded Solid Cable | 2000Mhz 2Ghz 40Gbps | 5th-Gen Ethernet LAN Network Con Qobuz nessun problema coi file HD
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora