Vai al contenuto
Melius Club

Powerline o Wi-fi?


Casperx

Messaggi raccomandati

Inviato

Una volta per tutte. Quale soluzione è migliore e perché.

(Non ho altre alternative)

Grazie in anticipo a tutti.

stefano_mbp
Inviato

@Casperx … dipende …. non c’è una risposta assoluta

  • se hai una buona connessione Wi-Fi (segnale potente e banda elevata) usa il Wi-Fi che ti garantisce anche isolamento elettrico
  • se hai un impianto elettrico ben fatto e possibilmente recente puoi usare PowerLine a patto che utilizzi apparati che ti consentono elevata velocità. Non devono esserci contatori nel percorso tra PowerLine trasmittente e ricevente, i contatori si comportano come firewall.
Inviato

@stefano_mbp beh l’impianto elettrico ha una trentina d’anni, ma, per l’epoca, era a norma.

Il fatto che mi lascia perplesso è che, usando lo Streamer Ifi, spessissimo, quando lo riaccendo, non ritrova la connessione wifi, invece, con le powerline, si connette immediatamente… anche io preferirei il Wi-Fi anche per evitare altri attrezzi in giro, però quel difetto è davvero fastidioso 

stefano_mbp
Inviato

@Casperx in alternativa potresti usare un Wi-Fi extender in modo da collegare col cavo Ethernet il ifi al Wi-Fi extender.

Col Wi-Fi extender sempre acceso non dovresti avere problemi.

Se comunque il PowerLine ti soddisfa, nel senso che non noti controindicazioni, allora usalo e … vivi sereno.

Tanto per fare una verifica … se ti metti nella stessa posizione del ifi con lo smartphone che connessione Wi-Fi ottieni? 

Inviato

@stefano_mbp forse quella di un buon Wi-Fi extender è la soluzione che potrebbe salvare capra e cavoli. Con il cellulare ho 5 tacche di segnale (il massimo) ed invece lo streamer spesso e volentieri non trova la rete Wi-Fi … mah 

il Marietto
Inviato

@Casperx

le powerline attuali hanno la doppia funzione eth e wi-fi  , se le tue son così hai già la risposta .

Ho usato fino al mese scorso le powerline solo eth sparse per la casa e mai un problema .

Ho fatto cablare eth nei punti d'interesse i due piani della casa e se vogliamo a parte lo speedtest nessuna differenza di servizio .

 ti posso consigliare  quello che ho fatto nello studiolo di mia moglie in mansarda , un extender di qualità per il wi-fi con il segnale preso dalla powerline eth nel tuo caso .

Inviato

@il Marietto grazie per la tua esperienza … per come sono messo, penso di poter andare solo con l’extender sfruttandone la presa Ethernet … oggi pomeriggio faccio un salto in un negozio di un amico, me ne faccio prestare uno e provo

Inviato

I Powerline con il tempo tendono a creare qualche problema, per lavoro ne ho provati diversi, soprattutto Netgear e AVM. Attualmente, in più di una situazione ho utilizzato l'AVM 3000 come extender wifi, molto flessibile e semplice da installare, funziona anche come repeater dei router Vodafone/Tim

  • Thanks 1
il Marietto
Inviato
1 ora fa, Casperx ha scritto:

oggi pomeriggio faccio un salto in un negozio di un amico, me ne faccio prestare uno e provo

magari con funzione mesh così generi un unica rete domestica  e come ti muovi per casa ti si aggancia automaticamente il segnale alla fonte più forte . 

Inviato

Ciao , uso powerline Netgear da tempo collegato a un Bluesound, mai un  problema.

Alex

Inviato

Ho provato tutte e 2 le soluzioni.

Nessuna differenza udibile. Ho lasciato il powerline.

Inviato

Fatta la prova con un extender netgear di ultima generazione. Troppe micro interruzioni. Resto con il sistema powerline.

Inviato

Ho un impianto elettrico composto da una parte vecchia (1997) ed una più recente (2012) da me funzionano meglio i powerline (TP Link).

piergiorgio
Inviato

casa ed impianto del 1990, uso per quasi tutti gli apparecchi fissi i powerline netgear, e nemmeno direttamente sulle prese a muro come raccomandano i produttori ma anche sulle ciabatte, e funzionano benissimo.

In taverna per usarne uno solo ci ho collegato a valle uno switch ethernet a 10 porte che distribuisce a tutti gli apparecchi 

10 ore fa, Ggr ha scritto:

Nessuna differenza udibile.

e che volevi sentire ? :classic_biggrin: una volta che la connessione è stabile non ci sono interruzioni di segnale...

  • Haha 1
Inviato
Il 5/4/2023 at 11:18, Casperx ha scritto:

Quale soluzione è migliore e perché.

Io li uso entrambi... in due stanze ho i powerline, uno di questi crea a sua volta una rete wi-fi... ai powerline sono collegati direttamente i Tv... alle reti wi-fi i computer ed i media player (ne ho due, fire stick e nvidia shield).

.

Il collegamento migliore è il wi-fi a 5Ghz e ce l'ho solo sul router. I powerline che ho consentono a malapena di fare streaming netflix 4K (sui 12-15 Mbps). Il wi-fi a 2.4 Ghz ha i soliti problemi di affollamento dei canali causa router dei vicini.

 

 

Inviato

I powerline ad elevata velocita' (800 Mbps) si possono usare e pressocchè vanno bene finquando arriva l'elemento di disturbo (aspirapolvere, lavatrice, frigo, ecc.)

Il wifi mesh è un equivalente dei repeater, generano latenze e dimezzamenti di banda.

la lan è la cosa migliore, ma un wifi con backbone lan (anche powerline) è il giusto compromesso.

Poi se lo streamer accetta wifi 6 allora cisiamo, altrimenti peniamo.

Per come la vedo io:

router --> backbone con powerline verso gli AP wifi 6 nelle stanze.

ogni powerline fa da rigeneratore per i successivi powerline e relativi AP wifi 6

I powerline con scheda lan possono connettersi agli streamer più datati che di wifi ricordano a malapena la versione 4 o 5.

Il mesh TPLINK wifi 6 ha un bacbone lan dal primo AP tplink, verso gli altri AP tplink.

La banda trasmissiva dei dati è il backbone, al wifi viene delegato solo il compito di connettere i client, e non fanno da repeater (evitando il dimezzamento di banda).

In questo caso il mesh evoluto dei TPLINK è la possibilita' di rimanere connessi sempre in wifi 6 spostandosi di stanza, senza perdere tempo a disconnetere e riconnetere (sempre se il client wifi supporta tale funzione wifi 6).

Il mesh degli Ubiquity è cosa diversa, si crea un anello di connessione wifi che di fatto dimezza la banda, essendo una specie di repeater ad incrocio, se connessi solo in wifi modalita' repeater.

Il backbone lan evita questo dimezzamento alquanto fastidioso.

Ogni produttore usa uno standard suo (mesh) che non sempre è parimenti uguale a tutti.

wifi a 2,4 GHz passa il muro, a 5 GHz no, ma va a circa 1 Gbps.

Per uno streamer old mode, 48 Mbps o meno bastano se non si ha una fibra da 1Gbps al modem.

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...