moos Inviato 7 Aprile 2023 Inviato 7 Aprile 2023 il tutto dopo che il principale finanziatore ha deciso di ritirarsi https://www.whathifi.com/news/mqa-is-going-into-administration
Questo è un messaggio popolare. stefano_mbp Inviato 7 Aprile 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 7 Aprile 2023 … speriamo bene … che sparisca del tutto … una delle cose più inutili e complicate realizzate dall’uomo …. 5 1 2
moos Inviato 7 Aprile 2023 Autore Inviato 7 Aprile 2023 @stefano_mbp onestamente MQA non mi ha mai interessato e, nonostante utilizzi al 90% musica liquida, non l’ho mai ascoltata 1 1
AlbertoPN Inviato 7 Aprile 2023 Inviato 7 Aprile 2023 58 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: … speriamo bene … +1
Gici HV Inviato 7 Aprile 2023 Inviato 7 Aprile 2023 Tutto quello che volete ma i file in Mqa suonano meglio dei corrispettivi in qualità CD, prove fatte più volte quando usavo Tidal. 1
Mighty Quinn Inviato 7 Aprile 2023 Inviato 7 Aprile 2023 3 ore fa, stefano_mbp ha scritto: speriamo bene … che sparisca del tutto … una delle cose più inutili e complicate realizzate dall’uomo Complicate assolutamente no Solo un po'di paroline maggiche da marketing prive di ogni fondamento tecnico Inutili a dir poco Dannosa certamente 2
Mighty Quinn Inviato 7 Aprile 2023 Inviato 7 Aprile 2023 The UK equivalent of bankruptcy. The question is whether it will result in a reorganization or liquidation. Speriamo la seconda
Mighty Quinn Inviato 7 Aprile 2023 Inviato 7 Aprile 2023 Notizie vere, incredibile, una volta tanto, su mqa le troviamo qui Insolvency https://insolvencyintel.co.uk/mqa-limited/ ,
massimojk Inviato 8 Aprile 2023 Inviato 8 Aprile 2023 pochi ascolti comparati tra MQA e file qualità CD (a parità di edizione) mi sono bastate per perdere interesse per MQA. Aggiungo che in un mondo dove le variabili sono innumerevoli aggiungerne anche sull'elaborazione di un file musicale mi sembra dannoso e aggiunge nuove variabili all'equazione 1 1
audio_fan Inviato 8 Aprile 2023 Inviato 8 Aprile 2023 Dubito che le disavventure societarie di MQA si riflettano sugli utenti finali, essendo questo clienti Tidal, non clienti MQA. . Al massimo la tecnologia verrebbe "congelata" allo stato attuale senza poter sperare in nuove implementazioni mentre le royalties pagate da Tidal e dai costruttori di hardware andrebbero alla amministrazione contorollata della società in fallimento.
stefano_mbp Inviato 8 Aprile 2023 Inviato 8 Aprile 2023 6 minuti fa, audio_fan ha scritto: Al massimo la tecnologia verrebbe "congelata" allo stato attuale senza poter sperare in nuove implementazioni E chi mai investirebbe per proporre al mercato hw e sw che contiene i componenti necessari per la decodifica? … per quanto riguarda l’hw sappiamo che il divario tra versione MQA e non MQA è di circa €100 (vedi Topping D90 nelle due versioni) … chi sarebbe disposto a spendere €100 in più per una cosa morta?
Questo è un messaggio popolare. mla Inviato 8 Aprile 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 8 Aprile 2023 Mi chiedo come possa fallire una azienda che vende fumo e che la gente compra pure, ce ne vuole eh. 5
audio_fan Inviato 8 Aprile 2023 Inviato 8 Aprile 2023 Adesso, stefano_mbp ha scritto: chi mai investirebbe per proporre al mercato hw e sw che contiene i componenti necessari per la decodifica? Questi componenti già esistono.
stefano_mbp Inviato 8 Aprile 2023 Inviato 8 Aprile 2023 3 minuti fa, audio_fan ha scritto: Questi componenti già esistono Ma sparirebbero immediatamente qualora, come ci si augura, MQA chiudesse i battenti Il life-cycle degli apparecchi interessanti non supera i tre mesi … almeno per quanto riguarda a i prodotti cinesi
Mighty Quinn Inviato 8 Aprile 2023 Inviato 8 Aprile 2023 3 minuti fa, mla ha scritto: Mi chiedo come possa fallire una azienda che vende fumo e che la gente compra pure, ce ne vuole eh. Ce ne sono decine nel nostro hobby da decenni. Non è carino fare l'elenco comunque in fondo se vendono a qualcuno evidentemente va bene così Formati audio MQA è il punto più vergognoso della storia formati (non per la qualità sonora, non è un problema quello, non comunque decisivo...ci sono motivi molto più seri che lo squalificano) Ma non dimentichiamo che per decenni ci hanno caricato di sigle e siglette per gonzi (hdcd xrcd shm uhq....) e altri formati completamente assurdi (24/192 ad es) e/o dimostrabilmente peggiori che gli audiofili si sono bevuti per decenni solo perché propagandati come più simili all'analogico (DSD e i suoi ridicoli dischetti SACD) Quindi: la storia insegna che gli audiofili ci cascano sempre, attendiamo il prossimo formato definitivo :-) 2
stefano_mbp Inviato 8 Aprile 2023 Inviato 8 Aprile 2023 2 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: attendiamo il prossimo formato definitivo Ce già : WAV … e ora che può gestire i metadati non c’è bisogno di altro 1
mla Inviato 8 Aprile 2023 Inviato 8 Aprile 2023 @FabioSabbatini Riprendendo il tuo discorso sui formati su cui sei credo non solo informato ma hai anche esperienza diretta, ti faccio una domanda. Posto che l’alta definizione in audio digitale sia necessaria per avvicinarsi alla qualità e dinamica originali poiché il formato CD non è sufficiente, qual è il formato attualmente disponibile da utilizzare? Oppure il CD è già sufficiente ma non lo registrano volutamente come si deve?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora