granosalis Inviato 19 Aprile 2023 Inviato 19 Aprile 2023 6 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Appunto … se la vende termina lo stato di AC … ma nel corso del’AC non credo proprio sia consentito Non è il mio settore, ma penso di si. Poi c'è la storiella che il curatore fallimentare era stato chiamato per favorire la vendita dell'azienda in un contesto di maggior trasparenza.
granosalis Inviato 19 Aprile 2023 Inviato 19 Aprile 2023 5 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: che fai, spendi decine di migliaia di $ per ascoltare un file lossy? Questo avviene anche nel video, decine di migliaia di euro di proiettori e poi si guarda netflix o nel migliore dei casi un bluray che comunque è compresso lossy. Forse è solo una questione culturale.
stefano_mbp Inviato 19 Aprile 2023 Inviato 19 Aprile 2023 1 minuto fa, SimoTocca ha scritto: Il fatto che il socio di maggioranza voglia uscire non è certo l’elemento chiave per dire che MQA chiude per bancarotta! … quando richiedi il Chapter 11 non sei in buone acque … non penso che Apple lo farebbe (tanto per citare un’azienda che ha una liquidità paurosa). E poi la questione è che il socio è uscito … portandosi dietro i capitali che servivano per sopravvivere, ergo … forse non chiuderà per bancarotta ma molto probabilmente si assisterà a un bello “spezzatino” con l’ingresso di qualche fondo di investimento che la chiuderà non appena i conti non saranno soddisfacenti
SimoTocca Inviato 19 Aprile 2023 Inviato 19 Aprile 2023 9 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: termine lossy fa tremare i polsi a qualunque audiofilo, anche il più spendaccione … che fai, spendi decine di migliaia di $ per ascoltare un file lossy? Bravo!! Ma… questo è proprio tutto un altro problema… che ha a che fare con “pregiudizio” piuttosto che con esperienza personale… Se suona meglio il lossy… a me che me frega?? Basta ascoltare… E quelli album EMI che ho postato sopra, in formato lossy MQA fanno vedere i sorci verdi agli album in HiRes nativo 24/44 corrispondenti… proprio tutt’altra qualità audio…mooolto superiore! E io, che per l’appunto ho speso molti soldini per il mio impianto… proprio il suono migliore voglio ascoltare! Lossy o non lossy… ma cosa vuoi che mi importi?? Invece se invece delle mie orecchie (esperte..hehehe..😉😆) uso il pregiudizio… ecco che si finisce ancora prima di iniziare…
stefano_mbp Inviato 19 Aprile 2023 Inviato 19 Aprile 2023 3 minuti fa, granosalis ha scritto: Poi c'è la storiella che il curatore fallimentare era stato chiamato per favorire la vendita dell'azienda in un contesto di maggior trasparenza .. appunto … ho vissuto situazioni in cui si voleva vendere l’azienda, non si va certo in AC … si apre un periodo di Due Diligence in cui l’acquirente, col supporto di suoi specialisti, passa al microscopio anche la quantità di carta igienica consumata … periodo che può durare anche un anno o più.
SimoTocca Inviato 19 Aprile 2023 Inviato 19 Aprile 2023 @stefano_mbp Ripeto: ma hai avuto modo di controllare quello che ti dicevo, prima di lanciarti in voli pindarici di tipo Keynesiano? Perché i ricavi di MQA sono stati in costante crescita dalla sua fondazione… Mi pare che per un esperto di economia aziendale questa sia la prima è più importante cosa da guardare… o no??
maxgazebo Inviato 19 Aprile 2023 Inviato 19 Aprile 2023 3 ore fa, granosalis ha scritto: La qualità dell'acquisizione del master, anche proveniente da sorgenti analogiche e la presunta capacità di rimuovere da essi quell'effetto di grana digitale. Una volta processato il master, questo veniva incapsulato in un contenitore leggero, pensato per lo streaming, le cui caratteristiche erano una via di mezzo tra qualità e dimensioni. Questo contenitore veniva etichettato e certificato pronto per essere aperto (a vari livelli) in base all'hardware o il software utilizzato. Sapere che un brano viene suonato nel proprio sistema senza alterazioni ha comunque ripercussioni sulla qualità. Mah...io dubito fortemente che questa gente si è messa ad acquisire i Master analogici per rifarne una versione digitale HiRes in MQA, non ci credo neanche se lo vedo!! Ma ti immagini i costi legati ad una operazione del genere? Altro che 4 spicci in più sull'abbonamento sarebbe costato...e rimpastare un master digitale RedBook per farlo diventare HiRes è azione da Mago Casanova di Striscia, mi viene solo da ridere... Con tutta la buona volontà, ci hanno provato a vendere fumo, ma era tagliato male....
SimoTocca Inviato 19 Aprile 2023 Inviato 19 Aprile 2023 29 minuti fa, maxgazebo ha scritto: Mah...io dubito fortemente che questa gente si è messa ad acquisire i Master analogici per rifarne una versione digitale HiRes in MQA, È quello che doveva succedere…. Ma poi non è realmente accaduto, se non in maniera rara e solo all’inzio! Quanto al processo di unfolding, citato da Granosalis: io a casa mia ho sia DAC certificati MQA (il Berkeley Reference) che DAC non certificati MQA (Accuphase, Yggdrasyll, Mola Mola. Con una App o Player dedicato, io ho Audirvāna e Amarra per es, anche un DAC non MQA viene messo in grado di “spacchettare” e suonare i file fino a 24/96. Per avere il 24/192 invece bisogna avere il DAC certificato per eseguire l’ultimo spacchettamento. Su questo punto però, visto che a casa mia i file 24/96 suonano pari pari come quelli a 24/192 …ecco non ho mai avvertito chissà quali miglioramenti con un DAC certificato… Però ribadisco, e chiedo per esempio a @maxgazebo: ma tu hai avuto modo di confrontare direttamente MQA e HiRes su impianto “controllato”? Perché? Perché se la casa discografica più famosa del mondo e più premiata per la qualità audio, la nordica 2L, si esprime con il suo fondatore così a favore di MQA e si ascoltano i loro album che suonano così magnificamente bene (tanto che in questo casi si ipotizza che siano proprio i “Master veri” ad essere passati in MQA) … beh, qualche dubbio dovrebbe farlo venire ai comuni mortali …che poi siamo noi.. Io ho avuto modo di confrontare direttamente alcuni album MQA e i corrispondenti in HiRes 24/176 … con eccellente impressione per gli MQA… davvero eccellente.. No…su Qobuz ci sono solo le versioni scelte a 24/44 e…suonano così peggio da non essere neppure paragonate..a MQA dico.. Ma, seppure la versione a 24/176 suoni molto bene… ecco è inferiore, come bellezza di suono, alla corrispondente MQA.. Provare per credere… chi può…
maxgazebo Inviato 19 Aprile 2023 Inviato 19 Aprile 2023 1 minuto fa, SimoTocca ha scritto: Però ribadisco, e chiedo per esempio a @maxgazebo: ma tu hai avuto modo di confrontare direttamente MQA e HiRes su impianto “controllato”? No, se per impianto controllato si intende il proprio di casa a fianco del DAC senza MQA e per diversi giorni di ascolto...l'ho ascoltato in un paio di occasioni da clienti che hanno showroom e vendono HiFi, con sistemi che non conoscevo, per cui inattendibile...il mio è un discorso legato al fatto che per poter offrire qualcosa in più dovresti partire dal master analogico, per i dischi "vecchi", e rimasterizzarli con la nuova tecnica cercando di farlo nel miglior modo possibile per, eventualmente, tirare fuori qualcosa in più rispetto a quello già esistente magari in HiRes...e su quelli digitali magari già in HiRes applicare questa tecnica che li fa suonare diversamente...mah...non credo sia operazione possibile per motivi di costi, per tirare fuori poi qualcosa a livello emotivo/percettivo che è da verifricare se c'è veramente...non ci ho creduto da quando che è stato presentato sul mercato, e quello che sta succedendo credo sia specchio della realtà
stefano_mbp Inviato 19 Aprile 2023 Inviato 19 Aprile 2023 58 minuti fa, SimoTocca ha scritto: Perché i ricavi di MQA I ricavi (segno +) sono il risultato di vendita di servizi o di proventi vari ma poi ci sono molte righe di uscite (segno -) in un bilancio … se l’uscita di un investitore li ha messi in condizione di richiedere il Chapter 11 vuol dire che i bilanci non erano così buoni … inoltre questo stato fa sì che i fidi bancari vengano immediatamente congelati il che non fa che peggiorare la posizione finanziaria… se non c’è liquidità
granosalis Inviato 19 Aprile 2023 Inviato 19 Aprile 2023 1 ora fa, SimoTocca ha scritto: No…su Qobuz ci sono solo le versioni scelte a 24/44 e…suonano così peggio da non essere neppure paragonate..a MQA dico.. Ma, seppure la versione a 24/176 suoni molto bene… ecco è inferiore, come bellezza di suono, alla corrispondente MQA.. Invece devo dirti che qobuz ha la versione MQA studio. 352.8 Khz pertanto mi piacerebbe capire meglio come hai fatto il confronto di cui parli.
granosalis Inviato 19 Aprile 2023 Inviato 19 Aprile 2023 Qualche foto a supporto. L'applicazione di Lumin identifica il brano come MQA Master, infatti anche il display dell'U2 Mini ne riporta le caratteristiche e siccome il primo unfolding è fatto dal lumin mi ritrovo sul rockna il segnale a 88Khz
granosalis Inviato 19 Aprile 2023 Inviato 19 Aprile 2023 2 ore fa, maxgazebo ha scritto: Mah...io dubito fortemente che questa gente si è messa ad acquisire i Master analogici per rifarne una versione digitale HiRes in MQA, non ci credo neanche se lo vedo!! Invece è così. Posso dirti che gran parte delle produzioni MQA Jap provengono da file DSD 256 presi direttamente dal master analogico. Non credo quindi che la cosa faccia tutta questa differenza. Ad esempio questa uscita di SPORTS viene dal Master Tape analogico convertito in DSD quest'anno.
one4seven Inviato 19 Aprile 2023 Inviato 19 Aprile 2023 @SimoTocca fermo fermo... il fatto che all'ascolto una roba ti ha suonato meglio di un'altra non dimostra proprio nulla.
maxgazebo Inviato 19 Aprile 2023 Inviato 19 Aprile 2023 20 minuti fa, granosalis ha scritto: Invece è così. Posso dirti che gran parte delle produzioni MQA Jap provengono da file DSD 256 presi direttamente dal master analogico. OK, ma allora...se passo da DSD 256 a MQA in che modo MQA può essere migliore del DS 256? Lo chiedo per ignoranza...non so come possa essere possibile, io per deformazione parto sempre utilizzando la logica, ma magari può essere che succede qualcosa che non è spiegabile logicamente, tipo effetti quantistici...
granosalis Inviato 19 Aprile 2023 Inviato 19 Aprile 2023 4 minuti fa, maxgazebo ha scritto: OK, ma allora...se passo da DSD 256 a MQA in che modo MQA può essere migliore del DS 256 Come ho provato a spiegare prima, ma capisco che il tema sia ostico, non è il contenitore che fa la differenza, ma l'intero processo. Poi ci sono ovviamente altre complicazioni, non puoi mettere un DSD256 Master dentro un CD e suonarlo ne tantomeno farci streaming.
maxgazebo Inviato 19 Aprile 2023 Inviato 19 Aprile 2023 5 minuti fa, granosalis ha scritto: Come ho provato a spiegare prima, ma capisco che il tema sia ostico, non è il contenitore che fa la differenza, ma l'intero processo. Poi ci sono ovviamente altre complicazioni, non puoi mettere un DSD256 Master dentro un CD e suonarlo ne tantomeno farci streaming. Ma infatti non parlo di contenitore, ma di processo...siamo già nel dominio digitale, quindi del discreto, non nel continuo dell'analogico, attenzione...se ho già convertito/campionato in un file DSD256 ho già discretizzato l'informazione in mio possesso, come faccio ad aumentare questa informazione passando a MQA? Ripeto, non so in dettaglio cosa fa MQA, ma è discorso logico e ovviamente non è facile trovare un argomento esaustivo...se qualcuno ha questo skill sarebbe molto interessante
SimoTocca Inviato 19 Aprile 2023 Inviato 19 Aprile 2023 55 minuti fa, granosalis ha scritto: Invece devo dirti che qobuz ha la versione MQA studio. 352.8 Khz pertanto mi piacerebbe capire meglio come hai fatto il confronto di cui parli. La versione studio MQA su Qobuz l’ha voluta mettere il patron della 2L, convinto appunto della bontà del sistema MQA. Da Qobuz, per le impostazioni che ho scelto sul player Audirvāna ho difficoltà ad ascoltare il file MQA, mentre non ho nessuna difficoltà ad ascoltarlo da Tidal, pari pari.. Come dicevo il confronto l’ho quindi fatto fra quel file MQA da Tidal e le controparti HiRes 24/172 dal mio sito HRA (ma si riescono le foto che ho pubblicato o no?). 19 minuti fa, one4seven ha scritto: fermo fermo... il fatto che all'ascolto una roba ti ha suonato meglio di un'altra non dimostra proprio nulla. Vale anche per te quanto sopra: leggi bene quello che ho scritto e poi scrivi la tua risposta, se no è solo tempo perso! Già il definire “una roba” il file MQA la dice lunga sul tuo pregiudizio ….ma se ti armi di pazienza forse capisci. La casa 2 L pubblica su HRA il file scalato dal Master, in 24/172! E pubblica su Tidal (e Qobuz) il file MQA dal Master originale che viene spacchettato a 24/352… La “roba”, ebbene sì, è proprio la stessa ed è la 2 L che la mette su…. Non basta l’ascolto? No, e c’aggio à fá, con sta roba musicale? Vedere le copertine?? 😆 2 ore fa, stefano_mbp ha scritto: I ricavi (segno +) sono il risultato di vendita di servizi Sono felice che tu sia andato on Line a verificare… sì MQA è in attivo…come società… il resto sono supposizioni … probabilmente assai fuori luogo…
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora