one4seven Inviato 19 Aprile 2023 Inviato 19 Aprile 2023 48 minuti fa, granosalis ha scritto: Invece è così. Non proprio... I jappi sono anni che fanno acquisizioni flat di nastri. In DSD dicono. Queste acquisizioni sono finite perlopiù dentro i SHM SACD, dentro i SHM CD, ed ultimamente dentro gli MQA CD. Niente files in streaming o in download. Naturalmente le acquisizioni in DSD sono "scalate" e/o convertite a seconda del supporto su cui sono destinate.
one4seven Inviato 19 Aprile 2023 Inviato 19 Aprile 2023 @SimoTocca si ma a parte la 2L che ci posso pure credere che mette il master (per quello che contano...), quale Major fa altrettanto? Nessuna.
maxgazebo Inviato 19 Aprile 2023 Inviato 19 Aprile 2023 @SimoTocca Ok, sembra tu sia informato meglio, provo a capire...come fa MQA a suonare meglio se è il risultato di un "rimpasto" di un file già campionato? Basta fare spacchettamenti e/o conversioni di formato? Se i Jap hanno trasformato i nastri di Huey Lewis in DSD 256 lo stesso file convertito in MQA è migliore dell'originale?
granosalis Inviato 19 Aprile 2023 Inviato 19 Aprile 2023 1 ora fa, maxgazebo ha scritto: Ma infatti non parlo di contenitore, ma di processo...siamo già nel dominio digitale, quindi del discreto, non nel continuo dell'analogico, attenzione...se ho già convertito/campionato in un file DSD256 ho già discretizzato l'informazione in mio possesso, come faccio ad aumentare questa informazione passando a MQA? Quando parli di convertire da DSD a MQA, parli di convertire da un formato ad un processo end 2 end. Un pò come confrontare la mela con il processo melinda che parte dalla raccolta del frutto alla distribuzione nella filiera fino all'utente finale. Un processo è la standardizzazione di qualcosa che funzione e la sua capacità di replicarlo in maniera sistematica. 1 ora fa, maxgazebo ha scritto: Ripeto, non so in dettaglio cosa fa MQA, ma è discorso logico e ovviamente non è facile trovare un argomento esaustivo...se qualcuno ha questo skill sarebbe molto interessante Rispondere a questa domanda non è facile. Non lo è tecnicamente perchè non esistono informazioni precise che spieghino nel dettaglio quello che MQA chiama ‘deblurring’. E' uno degli elementi più controversi di questo processo e la mancanza di chiarezza da parte di MQA è certamente una responsabilità enorme, che non ha fatto altro che fomentare dubbi e creare divisioni.
granosalis Inviato 19 Aprile 2023 Inviato 19 Aprile 2023 47 minuti fa, maxgazebo ha scritto: Se i Jap hanno trasformato i nastri di Huey Lewis in DSD 256 lo stesso file convertito in MQA è migliore dell'originale? La tua domanda è capziosa. Come ho già scritto, l'originale di cui tu parli, il famoso DSD 256, non è fruibile in streaming, l'MQA si. Pertanto se continui a chiedere se sia meglio una passeggiata su marte o sul lungomare di Taormina, beh che risposte pensi di ricevere?
maxgazebo Inviato 19 Aprile 2023 Inviato 19 Aprile 2023 @granosalis sisi perdonami, ma naturalmente quando si entra nel dettaglio del funzionamento di un algoritmo di compressione, di questo parliamo, dove non si capisce bene cosa fa si entra inevitabilmente nei discorsi da "supercazzola" che perdono il contatto con la realtà
granosalis Inviato 19 Aprile 2023 Inviato 19 Aprile 2023 1 ora fa, SimoTocca ha scritto: Come dicevo il confronto l’ho quindi fatto fra quel file MQA da Tidal e le controparti HiRes 24/172 dal mio sito HRA (ma si riescono le foto che ho pubblicato o no?). Inizialmente non le vedevo, poi sono apparse.
maxgazebo Inviato 19 Aprile 2023 Inviato 19 Aprile 2023 3 minuti fa, granosalis ha scritto: La tua domanda è capziosa. Come ho già scritto, l'originale di cui tu parli, il famoso DSD 256, non è fruibile in streaming, l'MQA si. Pertanto se continui a chiedere se è meglio una passeggiata su marte o sul lungomare di Taormina, beh che risposte pensi di ricevere? OK, ma certo...qui però parliamo di compressione, che MQA ti da possibilità di sentire un DSD 256 sul telefonino mentre fai jogging sul lungomare...e basta...quindi non è discorso di qualità, solo che MQA comprime lossless quindi non "si sente meglio" del DSD
one4seven Inviato 19 Aprile 2023 Inviato 19 Aprile 2023 7 minuti fa, granosalis ha scritto: Come ho già scritto, l'originale di cui tu parli, il famoso DSD 256, non è fruibile in streaming, l'MQA si. Ma dove? I DSD flat trasfer Jappo non sono affatto disponibili in streaming in nessun formato, tantomeno in MQA.
granosalis Inviato 19 Aprile 2023 Inviato 19 Aprile 2023 1 minuto fa, maxgazebo ha scritto: sisi perdonami, ma naturalmente quando si entra nel dettaglio del funzionamento di un algoritmo di compressione, di questo parliamo, dove non si capisce bene cosa fa si entra inevitabilmente nei discorsi da "supercazzola" che perdono il contatto con la realtà Ma tu hai tutte le ragioni del mondo. Purtroppo possiamo parlare di quello che sappiamo, ma del resto sono solo supposizioni. 1 minuto fa, maxgazebo ha scritto: OK, ma certo...qui però parliamo di compressione, che MQA ti da possibilità di sentire un DSD 256 sul telefonino mentre fai jogging sul lungomare...e basta...quindi non è discorso di qualità, solo che MQA comprime lossless quindi non "si sente meglio" del DSD mettiamo le cose una accanto all'altra, non è compressione o per lo meno non è solo compressione. Una cosa è il processo di deblurring, una cosa è il processo di incapsulazione, ovvero di compressione.
granosalis Inviato 19 Aprile 2023 Inviato 19 Aprile 2023 3 minuti fa, one4seven ha scritto: Ma dove? I DSD flat trasfer Jappo non sono affatto disponibili in streaming in nessun formato, tantomeno in MQA. Il prodotto di cui parliamo, ottenuto dalla conversione del DSD è disponibile in MQA-CD.
maxgazebo Inviato 19 Aprile 2023 Inviato 19 Aprile 2023 1 minuto fa, granosalis ha scritto: mettiamo le cose una accanto all'altra, non è compressione o per lo meno non è solo compressione. Una cosa è il processo di deblurring, una cosa è il processo di incapsulazione, ovvero di compressione. OK va bene...non so cosa fa il deblurring al file DSD, ma mi fermo qui, MQA per me è idea commerciale che non aggiunge nulla alla qualità del file nativo...e sentire un DSD256 in mobilità è perfettamente inutile
one4seven Inviato 19 Aprile 2023 Inviato 19 Aprile 2023 @granosalis MQA CD, si, commercializzati esclusivamente in Giappone. Assolutamente niente streaming. Magari...
granosalis Inviato 19 Aprile 2023 Inviato 19 Aprile 2023 4 minuti fa, one4seven ha scritto: MQA CD, si, commercializzato esclusivamente in Giappone. Assolutamente niente streaming. Magari... Di CD jap ne ho acquistati parecchi, si trovano pure su amazon. ma il mio era solo un'esempio per spiegare come a fronte di master analogico esista una controparte MQA. Se poi questo sia in streaming o CD non è una limitazione tecnica ma di distribuzione internazionale.
one4seven Inviato 19 Aprile 2023 Inviato 19 Aprile 2023 @granosalis hai un CD player che fa l'unfolding degli MQA CD?
granosalis Inviato 19 Aprile 2023 Inviato 19 Aprile 2023 7 minuti fa, one4seven ha scritto: hai un CD player che fa l'unfolding degli MQA CD? Avrei voluto, ma no. Mi piaceva il Luxman D-03x, ma inizialmente ho esistato, poi tutti i prezzi sono aumentati e la disponibilità è colata a picco. Comunque posso dirti che anche senza unfolding sono CD di grande pregio, tutti caratterizzati da un suono molto naturale, privo di qualsiasi asprezza digitale.
granosalis Inviato 19 Aprile 2023 Inviato 19 Aprile 2023 @one4seven In teoria mi basterebbe ripparli, metterli su una chiavetta e darli in paso al lumin per il primo unfolding.
Ggr Inviato 19 Aprile 2023 Inviato 19 Aprile 2023 Scusate. Ma ancora stiamo a parlare di asprezza digitale? Io non la sento più da anni, quando mqa neanche esisteva. Se devo prendere un mqa, per non avere un suono digitale, allora posso farne a meno. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora