Vai al contenuto
Melius Club

MQA in amministrazione controllata


Messaggi raccomandati

Inviato
9 minuti fa, GuidoR ha scritto:

la mia domanda è perchè Tidal non offre un servizio che consente di scaricare e leggere quello che è stato scaricato senza cercarlo in rete

A quale fine? Evitare le interruzioni? Non mi pare che siano così ricorrenti ... 

Inviato
3 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

… devi attivare la modalità offline … leggi qui

si ma funziona solo se usi l'app ufficiale. In caso di streaming con dispositivi tipo Linn, Lumin, etc questa possibilità non c'e'.

stefano_mbp
Inviato
1 minuto fa, granosalis ha scritto:

si ma funziona solo se usi l'app ufficiale. In caso di streaming con dispositivi tipo Linn, Lumin, etc questa possibilità non c'e'.

Certamente … come Qobuz … questioni di protezione da copie … indesiderate

Inviato
1 minuto fa, stefano_mbp ha scritto:

Certamente … come Qobuz … questioni di protezione da copie … indesiderate

Esatto. Per quello c'e' un app dedicata 😂😂😂

  • Haha 1
Inviato

I music server (tipo il Melco per intenderci), o anche lo stesso daphile se corredato da adeguato spazio su hdd, lo permettono o no il download in locale?

Inviato
3 minuti fa, one4seven ha scritto:

I music server, o anche lo stesso daphile se corredato da adeguato spazio su hdd, lo permettono o no il download in locale?

Non e' una questione di spazio, come diceva giustamente Stefano è un problema di sicurezza, la quale viene garantita solo all'interno dell'App stessa. 

stefano_mbp
Inviato
1 minuto fa, one4seven ha scritto:

lo permettono o no il download in locale?

Per quanto ne so il download per l’ascolto off-line è possibile solo con la app ufficiale, sia per Qobuz che per Tidal, e l’ascolto è possibile solamente sullo stesso device su cui hai fatto il download

Inviato

@granosalis uhm... Sicurezza de che? Una volta che ho i files in locale, cosa c'entra l'app ufficiale o meno? Basta andare a cercarli... 

Ok che fisicamente non ti ritrovi dei flac, ma sono codificati in un db... Però...

Amazon per esempio Li "spezzetta" in mille parti, ma non è che non si possano  "ricostruire". Se lo fa l'app ufficiale...

stefano_mbp
Inviato
2 minuti fa, one4seven ha scritto:

Una volta che ho i files in locale, cosa c'entra l'app ufficiale o meno? Basta andare a cercarli... 

… quando hai centinaia di pezzetti per ogni brano, in un formato “sconosciuto” e con una codifica del nome che non ti permette di selezionare i pezzetti di un singolo brano nell’ordine corretto la cosa si fa dura …

Inviato
11 minuti fa, one4seven ha scritto:

uhm... Sicurezza de che? Una volta che ho i files in locale, cosa c'entra l'app ufficiale o meno? Basta andare a cercarli... 

Ok che fisicamente non ti ritrovi dei flac, ma sono codificati in un db... Però...

Amazon per esempio Li "spezzetta" in mille parti, ma non è che non si possano  "ricostruire". Se lo fa l'app ufficiale...

Partendo dal presupposto che in informatica tutto è possibile, non sono al corrente di tools che consentano di ricostruire o estrarre il file scaricato. Certamente non è una pratica ben vista dal gestore di streaming, che ovviamente fa pagare a parte il download legale del file. 

Inviato
17 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

… quando hai centinaia di pezzetti per ogni brano, in un formato “sconosciuto” e con una codifica del nome che non ti permette di selezionare i pezzetti di un singolo brano nell’ordine corretto la cosa si fa dura …

Esatto, non vedo per cui il motivo di non farlo fare ad un music server (notoriamente macchine "chiuse") che supporta nativamente il servizio di streaming. 

Paradossalmente, è più facile andarseli a pescare nel proprio PC o smartphone...

 

 

stefano_mbp
Inviato
11 minuti fa, one4seven ha scritto:

Esatto, non vedo per cui il motivo di non farlo fare ad un music server (notoriamente macchine "chiuse") che supporta nativamente il servizio di streaming.

… suppongo perché le API distribuite non permettono questa funzionalità, l’accesso al servizio di streaming da parte di streamer o player vari non è mai nativo ma sempre attraverso le API che sono più limitate rispetto alle app ufficiali

Inviato
19 minuti fa, one4seven ha scritto:

Esatto, non vedo per cui il motivo di non farlo fare ad un music server

Non viene fatto semplicemente perchè non si puo' fare. Le moderne tecnologie di scrittura del software funzionano con il concetto di sandbox, ogni app gira' in un contesto chiuso e separato ed a meno che questa (l'app) non lo preveda esplicitamente, i dati considerati sensibili non sono accessibili ne dal Sistema operativo ne da altre App. Che poi tutto sia aggirabile, questo è un'altro discorso. 

Magari non ci rendiamo conto, ma quando ci abboniamo ad un servizio di streaming, non possediamo nulla, se non la possibilita' di ascoltare la musica che ci viene proposta. A tale proposito, nel momento in cui ci abboniamo, accettiamo un contratto. Io non sono andato a leggerlo nel dettaglio, ma sono pronto a scommettere che non preveda l'appropriazione del file vero e proprio, che sarebbe da considerarsi un illecito. 

Inviato

@granosalis ma questo è ovvio. Si sta parlando sempre della sola possibilità di download in locale per ascolto offline, nei termini del contratto. 

 

@stefano_mbp sì certo, ma alle api gli fai fare quello che vuoi. Se hanno scelto la possibilità dell'ascolto offline solo tramite app proprietaria e non attraverso player terzi tramite api, per ragioni di sicurezza, avranno sicuramente ragione loro... Ma, forse, anche no... :classic_tongue: 

 

Però chi vende music server dice solitamente che attraverso la loro macchina puoi scaricare i files direttamente dai servizi on line. Sarebbe interessante capire da chi e come, altrimenti cosa lo compro a fare un music server?

Inviato
2 minuti fa, one4seven ha scritto:

altrimenti cosa lo compro a fare un music server?

Perchè i files li puoi acquistare e scaricare regolarmente, ma questa possibiltià non è inclusa nel tuo contratto di streaming che invece offre la possibilità di ascolto offline, nel contesto dell'App e non al di fuori di essa. 

stefano_mbp
Inviato
1 minuto fa, one4seven ha scritto:

Però chi vende music server dice solitamente che attraverso la loro macchina puoi scaricare i files dai servizi on line

Io credo che si riferiscano agli shop online come Qobuz e HighResAudio e magari anche PrestoClassical … questi tre ti consentono di acquistare musica che puoi scaricare e anche ascoltare in streaming i tuoi acquisti … avevo provato con Qobuz e HighResAudio (usando Audirvana)

Inviato

Tornando a pensare alle parole di Morgan, personaggio certamente divisorio, ma restando nel merito dell'intervento che ho citato, pensavo come la popolazione audiofila si sia ferocemente indignata contro MQA ma abbia lentamente digerito senza nessun bisogno di malox, certe pratiche di distribuzione musicale come lo streaming. Forse siamo stati davvero narcotizzati nel lungo tempo, come il paradigma della rana bollita (per chi lo conosce) ed ora ci ritroviamo a buttare fango su MQA mentre paghiamo senza batter ciglio l'ennesima  bolletta del servizio di streaming che mese dopo mese ci lascia con un pugno di mosche in mano. 

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...