granosalis Inviato 10 Maggio 2023 Inviato 10 Maggio 2023 1 ora fa, pfsoft ha scritto: Mi potresti dire dove lo hai letto? https://www.tomshw.it/hardware/la-vita-media-degli-hard-disk-e-veramente-cosi-bassa/ Per la mia esperienza calza a pennello. In 5 anni ho rotto 3 HD ed un NAS Qnap.
granosalis Inviato 10 Maggio 2023 Inviato 10 Maggio 2023 13 ore fa, moos ha scritto: in questo modo, neppure un incendio mi farà perdere tutto 😉 Per quanto la tua è certamente una buona pratica (tipicamente usata dalle aziende che hanno nei dati il loro valore primario) se anche l'impianto andasse in fumo non credo che proteggere la musica che hai su HD faccia differenza. Con tutti gli scongiuri del caso naturalmente.
granosalis Inviato 10 Maggio 2023 Inviato 10 Maggio 2023 1 ora fa, stefano_mbp ha scritto: … sono andato a cercare info sulla durata media degli hdd: MTBF (Mean Time Between Failure) = 1.500.000 ore che corrispondono a circa 17 anni Sono dati del tutto teorici, derivati da un modello, non necessariamente corretto ed in condizioni ed a temperature controllate. Le condizioni di utilizzo della vita reale sono ben altra cosa.
stefano_mbp Inviato 10 Maggio 2023 Inviato 10 Maggio 2023 @granosalis queste specifiche ufficiali però indicano dati completamente diversi … da qualche parte c’è un … abbaglio
stefano_mbp Inviato 10 Maggio 2023 Inviato 10 Maggio 2023 1 minuto fa, granosalis ha scritto: Le condizioni di utilizzo della vita reale sono ben altra cosa. Sicuramente, ma va anche tenuto conto che in un uso domestico normale il disco non è sempre acceso (di norma) quindi il dato statistico può variare notevolmente (ovvero vita più lunga)
stefano_mbp Inviato 10 Maggio 2023 Inviato 10 Maggio 2023 @granosalis … nella mia vita professionale ho riscontrato solo in due casi rotture così frequenti: laptop in uso ai dipendenti - borse con portatile buttate nel bagagliaio dell’auto … poca cura perché tanto il pc non era il loro … numero ristretto di persone, sempre le stesse … prima serie hdd AS400 IBM - progetto errato con sincera ammissione di IBM … eravamo alla fine degli anni ‘80 … erano dischi progettati ad-hoc … dalla seconda serie, circa tre anni dopo, dischi riprogettati da zero, guasti praticamente inesistenti con l’avvento dei cassetti da rack 19” con dischi da 2.5” (fino a 24 hdd per cassetto) negli anni 2000/2010 ricordo solo un paio di guasti ai dischi, più frequenti i guasti alle schede di controllo
granosalis Inviato 10 Maggio 2023 Inviato 10 Maggio 2023 8 ore fa, stefano_mbp ha scritto: nella mia vita professionale ho riscontrato solo in due casi rotture così frequenti: Usavo il Qnap fannless, forse questo ha determinato la rottura prematura, non saprei. Di certo poi è morto anche il NAS. Comunque sia, l'HD rimane un sistema di archiviazione con dei rischi, che tu ha perfettamente mitigato e risolto, ma che la "persona comune" non sempre riesce a fare correttamente o a gestire gli eventuali problemi. Da questo punto di vista il cloud è molto più comodo ed alla portata di tutti. Ovviamente un cloud personale è usabile solo per l'archiviazione e lo stoccaggio e non per il real time. Di MQA non c'è più alcuna notizia? Le riviste tacciono? Dubito che quest'anno di facciano vedere al Monaco HiEnd.
stefano_mbp Inviato 10 Maggio 2023 Inviato 10 Maggio 2023 1 ora fa, granosalis ha scritto: Di MQA non c'è più alcuna notizia? Silenzio su tutti i fronti …
knecht Inviato 11 Maggio 2023 Inviato 11 Maggio 2023 @stefano_mbp Purtroppo la gestione dei metadati è ancora peggiore in Amazon music (il che non fa sperare bene per ill futuro, visto che la compagnia statunitense è un 'peso massimo' del settore
Amministratori cactus_atomo Inviato 11 Maggio 2023 Amministratori Inviato 11 Maggio 2023 parlo per me, in tanti anni che uso notebook di tipo differente solo 3 volte ho avuto problemi agli hd, mediamente un hd a casa mia non dura meno di 5 anni, ma ovviamente sta a casa, pure se dentro un notebokk è come se fosse su un fisso, non subisce botte o cscosson o sbalzi termici pesanti sono un fissato del backup, almeno due copie in ambienti diversi e per i dati importanti (non musica) ho una copia s una chiavertta compatta attaccata al portachiavi
moos Inviato 11 Maggio 2023 Autore Inviato 11 Maggio 2023 Il 9/5/2023 at 16:44, stefano_mbp ha scritto: È solo frutto del puro terrore di perdere qualcosa … sono del mestiere e so bene che con i hdd non è questione di “se” si rompono ma di “quando” si romperanno Il servizio di cloud a cui mi appoggio per i miei backup, pubblica regolarmente le loro statistiche sull'affidabilità degli HD. Particolarmente interesante perchè entra nel dettaglio dei singoli modelli. Si notano enormi differenze https://www.backblaze.com/b2/hard-drive-test-data.html
Ultima Legione @ Inviato 11 Maggio 2023 Inviato 11 Maggio 2023 Il 10/5/2023 at 09:44, stefano_mbp ha scritto: … sono andato a cercare info sulla durata media degli hdd: MTBF (Mean Time Between Failure) = 1.500.000 ore che corrispondono a circa 17 anni . Confermo con la mia medesima convinta opinione.... . Nella mia Server Farm insieme a una mezza dozzina di File Server che mediamente aggiorniamo e sostituiamo ogni 4/5 anni, volutamente ne conservo e ho regolarmente attivati due HP Proliant con otto hard-disk ognuno che girano e funzionano ininterrottamente da 14 anni!!! . Ovviamente in ambiente con alimentazione in continuitá, temperatura costante e controllata, filtraggio dell'aria, manutenzione regolare e sopra tutto con unitá Hard-Disk specifiche per applicazioni server WESTER DIGITAL Serie Red NAS. . In 14 anni su un totale di 16 HDU solo una failure con un unico hard-disk piantato!!! .
moos Inviato 11 Maggio 2023 Autore Inviato 11 Maggio 2023 23 ore fa, granosalis ha scritto: se anche l'impianto andasse in fumo non credo che proteggere la musica che hai su HD faccia differenza Considera che nel mio backup ho di "tutto", inclusi i documenti importanti e 30 anni di passione fotografica. La libreria musicale, inoltre, ha circa 1.000 files Hi-Res, tutti regolarmente acquistati, + tutti i miei CD rippati (meglio non mi metta a calcolare quanto ho pagato ). Per 70$ all'anno (prezzo purtroppo raddoppiato 3 anni fa) direi che il cloud back up vale veramente la pena
campaz Inviato 11 Maggio 2023 Inviato 11 Maggio 2023 @moos interessante come servizio e nemmeno troppo caro. Una domanda: cosa si intende per backup personale? Io ho un Mac con un piccolo hard disk che però vede in rete un NAS di grandi dimensioni. Il backup relativo a quell’offerta (quello da 70$/anno) mi tutela solo l’hard disk su cui ridiede il sistema operativo o anche quelli all’interno della mia rete personale? Grazie!
moos Inviato 11 Maggio 2023 Autore Inviato 11 Maggio 2023 @campaz Io ho collegato via cavo due HD esterni ed il backup funziona poerfettamente Tuttavia non ho mai provato con uh HD in rete; io ho la libreria di Roon in rete ma questa è gestita da un NUC quindi funziona diversamente da un NAS. Se vuoi, capisco come fare una prova e ti dico Prova anche a scrivere a loro, solitamente molto rapidi nella risposta, per una conferma 1
carloc1 Inviato 12 Maggio 2023 Inviato 12 Maggio 2023 Il 10/5/2023 at 20:30, granosalis ha scritto: Usavo il Qnap fannless, forse questo ha determinato la rottura prematura Che dischi usavi sul Qnap?
granosalis Inviato 12 Maggio 2023 Inviato 12 Maggio 2023 2 ore fa, carloc1 ha scritto: Che dischi usavi sul Qnap? Il disco che si è guastato era WD red da 2T, mentre il SO era installato su SSD da 512gb
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora