Vai al contenuto
Melius Club

MQA in amministrazione controllata


Messaggi raccomandati

Inviato

@sandromagni Sandro, tutto è illusione, tutto è Psicoacustica! Non esiste una realtà oggettiva! È il nostro cervello che trasforma le diverse bande di lunghezza d’onda dei fotoni in colori! I colori non esistono… se non come interpretazione del nostro cervello! E il nostro cervello li vede perché trasmesse, queste diverse lunghezze d’onda fotoniche, da strutture recettoriali nella retina umana che sono i coni e i bastoncelli…. i cani non ce li hanno e vedono in bianco e nero! Il mio pastore tedesco Bart, potesse parlare direbbe: Uomo (o Mensch, cit. III sinfonia di Mahler), guarda che sbagli, il mondo è in bianco e nero! E avrebbe ragione! Per lui la verità è il mondo esterno in bianco e nero..
È così, lo stesso vale per i suoni! È tutta una elaborazione, tutta una “finzione”… che poi ci illude di essere noi il centro dell’Universo! “Che bell’inganno che sei, Anima mia!” (Cit. De Andrè).

Insomma ciò che conta è come, alla fin fine, il nostro cervello ricostruisce per noi la realtà, in questo caso, la realtà sonora. Tanto più le due ricostruzioni (quella della musica dal vivo e quella della musica riprodotta) si “assomigliano”, tanto più il cervello viene ingannato e le ritiene simili. Il come e il perché non conta niente, ma conta questo risultato finale.

Ah… scusa, anche questo è tutta roba scientifica … e si chiama appunto PsicoAcustica!

Che poi… il film Matrix, in modo sottile e filosofico, lo aveva già detto e predetto: l’IA può ingannare il cervello umano e far credere ad un uomo di vivere una vita vera mentre è immerso, immobile e in posizione fetale, in una vasca di nutrizione per le IA!

Così come, nel finale di Blade Runner, il replicante (robot semi umano) che dice “Ho visto cose che voi umani…” dice assolutamente la verità! Anzi…la Verità! 😉

Ma in fondo Quid est veritas?, «Che cos'è la verità?» chiede Ponzio Pilato a Gesù (Vangelo di Giovanni 18:38). E Gesù tacque! Tacque!! Capito??! 

Comunque quello che avevo da dire l’ho detto e ho poco da aggiungere…

Buona domenica a tutti.. io al vado al ⛱..

  • Melius 2
Inviato

@SimoTocca sei simpaticissimo e questa tua dissertaizone filosofica non potrbbe trovare alleato maggiore di me.   Tutto è soggettivo e la realtà oggettiva non esiste.

Ma ci puà essere una somma di individualità che percepisce "soggettivamente" in modo congruente e diciamo qualche linea di "tendenza" la troverei !

Inviato

@FabioSabbatini sono totalmente off topic, ma voglio sottoporti questo pensiero:  hai per caso ascoltato in multicanale Dolby Atmos i dischi resi disponibili dall'app per Apple 4k da Tidal , ovvio su un impiante multicanale degno ? Son a mio parere assolutamente il meglio mai sentito, spero questo sia il futuro

Mighty Quinn
Inviato
15 minuti fa, sandromagni ha scritto:

hai per caso ascoltato in multicanale Dolby Atmos i dischi resi disponibili dall'app per Apple 4k da Tidal , ovvio su un impiante multicanale degno ? Son a mio parere assolutamente il meglio mai sentito

No mai sentito

Ci credo che siano molto meglio del semplice stereo

Il multicanale serio è stata una occasione persa

Inviato
23 minuti fa, sandromagni ha scritto:

Ma ci puà essere una somma di individualità che percepisce "soggettivamente" in modo congruente e diciamo qualche linea di "tendenza" la troverei !

Con tutti i limiti della metodologia del doppio cieco applicata a sensazioni, quindi alla soggettività, esiste appunto un unico studio di una Università che “certifica” appunto la “somma di individualità” statisticamente significativa, e lo studio dice che, seppure con risultati non eclatanti, la significatività statistica del fatto che l’HiRes suoni meglio c’è!

Negli scorsi anni/mesi abbiamo aperto molti dibattiti sul perché, se usato un test a doppio cieco, il Tavernello a 2 euro al litro potrebbe risultare migliore di un Brunello Biondi-Santi da 1500 euro, o come un violino moderno da 5.000 euro sia preferito ad un famoso Stradivari da 2 milioni di euro.

Quelle pubblicazioni scientifiche su questo argomento (quelle della professoressa franco-canadese sui violìni sono numerose e facilmente rintracciabili su Internet, oltre che interessantissime da leggere), ha però mosso anche l’interesse dei Neuroscienziati sul “perchè” in un confronto “immediato” in doppio cieco a volta si preferiscano cose che normalmente “valgono assai meno”.

Il Fabio, in maniera tranchant, quasi brutale, conclude che se in un test a doppio cieco l’HiRes non risulta subito migliore allora vuol dire che l’HiRes non è migliore ma anzi è uguale al 16/44. È così, con la stessa logica, lo Stradivari suona non meglio del violino moderno che costa mille volte meno o il Tevernello in fondo è uguale al Brunello.

A rendere migliore l’HiRes o il Brunello o lo Stradivari sarebbe solo l’effetto Placebo. Ma… ma così invece potrebbe non essere! 

Al Fabio infatti consiglio di leggere la messe di recentissime pubblicazioni scientifiche, nell’ambito delle Neuroscienze, che spiegano invece che “il baco” dei confronti a doppio cieco sta da tutt’altra parte. Il baco sta nella memoria umana a breve termine che è troppo limitata per fare confronti attendibili…!!

Tutto qui… tutto documentato, basta cercare su Internet e leggere…

Buona domenica a voi e buon mare a me! 🏄🏻🏊🏻‍♀️🏖

Inviato
5 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

Il multicanale serio è stata una occasione persa

Oh... D'accordissimo. La naturale evoluzione della stereofonia e dei suoi obiettivi.

Purtroppo è già difficile avere modo di posizionare correttamente un impianto stereofonico, date le possibilità "medie" degli appassionati. Figuriamoci un impianto multicanale. 

Credo sia questo il motivo base dell'insuccesso...

Mighty Quinn
Inviato

@one4seven

Eehh, tante cose

Agli audiofili li hanno rincoglioniti con tante frottole, tra le quali che ogni DSP e'opera del demonio....e gol multicanale il DSP è fondamentale

Poi c'è comunque il problema di avere più oggetti magari anche grossi da sistemare in una stanza

In pratica serve una stanza dedicata

Pochi ce l'hanno 

Poi il fatto che convincere il popolo audiofilo a comprare un KOB definitivo all'anno, o un nuovo DAC col formato farlocco autorizzato appena partorito è la cosa più facile del mondo.....

Inviato

@FabioSabbatini eh... E pensare che ci sono una miriade di titoli a partire dai 70 che hanno anche il mix quadrifonico oltre quello stereo. Uff...

Inviato

@SimoTocca grazie della dotta dissertazione che apprezzo

 

io resto alla mia parzialissima sensazione che redbook e hires suonano uguali

e credo anche di avere il motivo: la "qualità" in sala di incisione della maggior parte delle registrazione ci sta già dentro al redbook.   e - aggiungo io - anche dentro la qualità di un mp3 320 kbit fatto ad arte.      sarò sacrilego ma non credo di sbagliarmi

 

Inviato

@one4seven si certo. ma se uno ha in casa un impianto a uso cinema multicanale curato nella disposiziione diffusori (anche senza quelli a soffitto), un ampli con DOlby Atmos e una sorgente (Apple TV 4k o msimili) e si è clienti Tidal, basta scaricare la app Tidal e far suonare i dischi Dolby Atmos presenti.   Io li trovo davvero straordinari.  molto meglio della stereofonia unico problema si deve star piuttosto fermi e non miuoversi nella sala come lo stereo consente

Inviato

@sandromagni lo so, stanno anche su Amazon i vari Dolby Atoms e compagnia bella. Il problema non è il software (i mix multicanale sovrabbondano) Il problema è proprio quello di avere un impianto multicanale. Figuriamoci di averlo anche fatto decentemente. Ci vuole minimo una stanza dedicata. 

Mighty Quinn
Inviato
1 ora fa, sandromagni ha scritto:

aggiungo io - anche dentro la qualità di un mp3 320 kbit fatto ad arte

L'unico studio serio di cui sono a conoscenza ha visto un leggero prevalere della preferenza al MP3 320kbit.

Ma esiterei a trarre conclusioni.

Riguardo highres vs redbook la evidenza è schiacciante. Non c'è alcuna superiorità di highres.

Tanti anni fa hanno provato a imbastire un meta studio per dimostrare il contrario.

La conclusione era che serviva altro studio. Che forse alcuni allenati in certe situazioni possono distinguere.

Tutto ciò. Togliendo d'ufficio dall'analisi uno studio precedente con migliaia di rilevazioni che appunto diceva che non c'è differenza.

Ridicolo.

Sono molti anni che nemmeno ci provano più a dimostrare l'indimostrabile.

Rimane la risorsa che tanto qualunque cosa dai a bere agli audiofili, se ben sponsorizzata, se la bevono.

 

Inviato

@FabioSabbatini grazie della tua risposta. Io da tanto tanto tempo prima dello streaming io avevo CD originali, masterizzati da CD originali e tanti tanti CD masterizzati da MP3 320 kbit CBR.    E usavo tutto allegramente nel mio impianto senza distinzione. Tanti ascolti da solo, tanti ascolti con amici di orecchio più o meno "audiofilo".   Il risultato ? Io e parecchi altri non notiamo differenze riconducibili al formato (certo invece alcuni dischi sono registrati peggio o meglio ovviamente).  Alcuni amici ho dovuto imparare invece non sempre ma spesso riconoscono diversità di formato, ma non necessariamente a sfavore di MP3

Se mi ci mettevo d'impegno, qualche rara volta mi pareva di notar differenze anche io, ma con preferenza non univoca sul formato CD !    In conclusione come ho voluto far i compòimenti a chi ha inventato la qualità Redbook, farei anche tanto i complimenti a chi ha inventato l'MP3 e in particolare la qualità più alta che era definita (for archive purpose).   Vogliamo scommettere che anche sull'MP3 si son dette vagonate di scemenze ?? Con gli schemidi mascheramento percettuale che miglioravano di continuo, gli inziziali MP3 128 kbit fatti con encoder di allora suonavano davvero male.   se si prova a fare un file identico oggi con un encoder aggiornato si scopre non cero una qualità CD dal 128 kbit ma una qulità enormemente migliore. Un mio amico afferma che da 192 kbit con encoder attuale la penalizzazione di qualità per un "ascolto casuale" non balza all'orecchio. Forse c'è da crederci e da soffermarci su quella che tu chiami "suggestione". Per differenze non enormi, noi sentiamo quel che ci aspettiamo, quel che volgiamo sentire

 

  • Melius 1
Inviato

Il punto sul tavernello o sul brunello non è se io o te non lo distinguiamo, ma se lo distinguono quelli che danno i premi ai vini, quelli che assaggiano i vini per professione.

Io sono assolutamente convinto che un brunello lo distinguono benissimo dal tavernello.

Il punto è giudicare quale brunello è migliore.

Spesso li si va a gusto o meglio quello che è stato insegnato per le caratteristiche del brunello.

In cieco non sempre viene premiata la bottiglia più cara.

Comunque se qualcuno è convinto che un cavo ottico suoni differente da un altro è libero di farlo, ma non è libero di dire che chi non le sente o è sordo o ha un impianto non rivelatore.

Non può neanche dire che siccome lui le sente allora le differenze ci devono essere.

Può solo dire che lui le sente.

Inviato
3 ore fa, loureediano ha scritto:

Può solo dire che lui le sente.

Sacrosanto! Ma ovviamente vale anche il discorso inverso… chi non le sente può solo dire che non le sente lui… non che non esistono!

Questo è il punto fondamentale da tener presente.

Peraltro, a proposito del Tavernello “in doppio cieco” esiste invece un test corredato da video in cui l’autore gira con un bicchiere riempito di Tavernello ad una mostra enologica in cui sono presenti solo sommliers ed esperti del settore …e non ce n’è uno che non dica che sia un vino pessimo, anzi..il voto minimo è un sette! Potere della suggestione e quindi del Placebo? Oppure l’impossibilità a confrontare a breve termine due oggetti simili e dire quale sia il migliore? Boh..??

  • Melius 1
Inviato

@sandromagni Scusa Sandro, ti seguo solo fino ad un certo punto….

Fino ad ora qui sopra c’è starò un coro di “lamentazioni bibliche” sul fatto che MQA è un formato lossy, con perdite di dati. adesso tu dici che con gli “encoder” attuali anche un mP3 suona così bene da essere praticamente indistinguibile da un HoRes 24/192….

Quindi tu affermi, in maniera indiretta, che se l’”encoder” MQA era studiato bene, anche se lossy ha la possibilità di suonare benissimo… meglio di un red book 16/44 è meglio di un flac 24/44…

Vedi che alla fine siamo perfettamente d’accordo… 😆😉

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...