stefano_mbp Inviato 20 Settembre 2023 Inviato 20 Settembre 2023 @Ultima Legione @ c’è solo da augurare a Lenbrook Group di fare abbastanza soldi con il fantomatico protocollo SCL-6 (sono anni che viene annunciato e poi ritardato) perché dubito che ne faranno ancora con MQA dal momento che Tidal, unico servizio di streaming che lo aveva “cavalcato” , se ne è tirata fuori
Ultima Legione @ Inviato 20 Settembre 2023 Inviato 20 Settembre 2023 13 minuti fa, maxgazebo ha scritto: ciao, capisco la contrapposizione ed il sentirsi aggredito su un argomento a noi caro...ma a mio giudizio la verità è sempre nel mezzo Ti diró in assoluta franchezza e Amicizia che il sentirmi un ...........patetico Don Chisciotte o "aggredito" nelle mie personali convinzioni é assolutamente l'ultimo dei miei timori. Mi fá sangue e tristezza solo la constatazione che il mesto e opprimente grigiore delle opinioni dominanti (a zero valore di autorevolezza e capacitá di contraddittorio tecnico) sia capace di inebetire completamente il senso critico delle persone anche in Forum come il nostro, fatto di appassionati e persone che sicuramente vantano almeno un minimo sindacale di esperienza in tema di HiFi e Riproduzione Musicale.
Ultima Legione @ Inviato 20 Settembre 2023 Inviato 20 Settembre 2023 6 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: perché dubito che ne faranno ancora con MQA dal momento che Tidal, unico servizio di streaming che lo aveva “cavalcato” , se ne è tirata fuori E alla luce di quale dichiarazione di intenti e comunicato ufficiale TIDAL si é ......."tirata fuori" dalla tecnologia e dall'Encoding MQA?
stefano_mbp Inviato 20 Settembre 2023 Inviato 20 Settembre 2023 @Ultima Legione @ … è scomparso ogni riferimento a MQA, leggi qui
Ultima Legione @ Inviato 20 Settembre 2023 Inviato 20 Settembre 2023 @stefano_mbp Perdonami ma oltre che parecchio in arretrato con le news ufficiali, hai anche decisamente frainteso gli intenti di TIDAL. Con l'ultimo aggiornamento, ora i fase di riproduzione dei brani, a parte la dizione MAX che contraddistingue i files HiRes puoi anche discriminare quali sono ordinari FLAC e quali invece sono con l'Encoding MQA.
stefano_mbp Inviato 20 Settembre 2023 Inviato 20 Settembre 2023 @Ultima Legione @ … e poi è questione di pura logica: prendi un file 24/192 (per esempio) lo castri a 16/44.1 (perdi irrimediabilmente 8 bit di profondità oltre al resto) in riproduzione lo elabori con algoritmi presi dalla Psicoacustica lo riporti a 24/96 e infine lo ricampioni a 24/192 pertanto trasformi un file lossless in uno lossy (seppur in un contenitore lossless), lo manipoli quanto basta, infine lo rivendi come prodotto di elevatissima tecnologia “come lo intendeva l’artista” … ma come fa a stare in piedi una bufala del genere? 1
stefano_mbp Inviato 20 Settembre 2023 Inviato 20 Settembre 2023 1 minuto fa, Ultima Legione @ ha scritto: Con l'ultimo aggiornamento, ora i fase di riproduzione dei brani, a parte la dizione MAX che contraddistingue i files HiRes puoi anche discriminare quali sono ordinari FLAC e quali invece sono con l'Encoding MQA. Ne sono al corrente, ma questo vale solo per file in riproduzione. Rimane comunque la priorità impostata nei criteri di visualizzazione che fa prevalere flac hires su MQA nel caso in cui esistano entrambi …
stefano_mbp Inviato 20 Settembre 2023 Inviato 20 Settembre 2023 @Ultima Legione @ se lo avessero definito un MP3 di nuova generazione avrebbero attirato molta più attenzione e non si sarebbero ridicolizzati di fronte a tutti … perché questo è: un MP3 rivisto e aggiornato, ma sempre lossy
Ultima Legione @ Inviato 20 Settembre 2023 Inviato 20 Settembre 2023 @stefano_mbp Non concordo affatto sulla presunta priorità dei Flac sugli MQA ed comunque cosa completamente diversa, estranea e non rispondente al vero che TIDAL si è tirata fuori da MQA.
stefano_mbp Inviato 20 Settembre 2023 Inviato 20 Settembre 2023 @Ultima Legione @ libero di pensare come ti fa comodo … e puoi sempre dimostrare il contrario se riesci
AlbertoPN Inviato 20 Settembre 2023 Inviato 20 Settembre 2023 2 ore fa, Ultima Legione @ ha scritto: mi perdonerai, ma pur rimanendo nella dialettica rispettosa di tutte le opinioni, il tuo inappellabile e perentorio giudizio che vuole essere quindi come premessa indispensabile e piú qualificata di quelli contrari e latore della presunta VERITA', deriva da quale specifica competenza? Ben al di lá delle valutazioni di parte del creatore di MQA Bob Stuart e quale spunto di riflessione critica e personale, di seguito mi limito a riportare le recentissime opinioni e valutazioni di profili professionali che in termini di autorevolezza e competenza tecnica specifica ne hanno sicuramente diversi multipli della Tua e della mia sommate insieme: Non sono un operatore del settore e quindi non ho fini od interessi commerciali ne a promuovere la cosa, ne a fare il dettraattore della stessa, perché alla fine della giornata sono un appassionato che "vorrebbe" poter asccoltare e godere della musica, senza preoccuparsi di cosa & come. Ho un background tecnico (anche se non specifico alla registrazione audio) e penso di capirne abbastanza di algoritmi, tecnologia e quanto attinente; in più sono anche molto curioso e quindi mi piace studiare e confrontarmi, fino a dove poi i miei limiti mi impongono di fermarmi e quindi di dare più o meno credito a persone delle quali nutro una certa fiducia e stima (tecnica). Gli esempi che hai riportato non hanno nulla di tecnico, ma semplicemente cercano di portare acqua al proprio mulino; puoi anche chiedere all'oste se il vino è buono, ma anche se fosse la persona più trasparente e lineare al mondo, un pochino di bias lo influenzerebbe sempre. Se fai una ricerca in rete ci sono articoli e due video di Goldensound che dimostrano tecnicamente la non bontà o per lo meno, la scarsa efficacia di questo protocollo, che ha sfruttato nomi altisonanti del mercato per provare a cavalcare l'ennesimo "miracolo" e soprattuto di piazzare loghi e loghetti MQA ovunque per recuperare royalties come se piovesse. Quando lo hanno spacciato per la panacea di tutti i mali, il solo ed unico metodo rivoluzionario per avere audio di qualità e soprattutto si sono trincerati dietro frasi dette a metà, marketing, alzate di scudi perché "io so io e voi ...." etc etc, hanno perso quel mimimo di credibilità e di spessore tecnico che li contraddistingueva. Avessero potuto dimostrare coi fatti le loro affermazioni, avrebbero zittito tutti, ed invece hanno ottenuto l'effetto opposto. Gli interventi dei forumer dopo il mio Ti confermano quanto detto anche da me, e non penso che per poter esprimere un giudizio basato sui fatti si debbano avere 3 master ed un Nobel, ma "solo" un filo di cognizione di causa. 1
maxgazebo Inviato 20 Settembre 2023 Inviato 20 Settembre 2023 1 ora fa, Ultima Legione @ ha scritto: Ti diró in assoluta franchezza e Amicizia che il sentirmi un ...........patetico Don Chisciotte o "aggredito" nelle mie personali convinzioni é assolutamente l'ultimo dei miei timori. Mi fá sangue e tristezza solo la constatazione che il mesto e opprimente grigiore delle opinioni dominanti (a zero valore di autorevolezza e capacitá di contraddittorio tecnico) sia capace di inebetire completamente il senso critico delle persone anche in Forum come il nostro, fatto di appassionati e persone che sicuramente vantano almeno un minimo sindacale di esperienza in tema di HiFi e Riproduzione Musicale. Ma certo, capisco perfettamente!! Anche io posso dirti in totale franchezza ed amicizia che per deformazione professionale ho acquisito una acuta forma di scetticismo, direi cinismo, per le novità sbandierate ai 4 venti con velleità di innovazione assoluta "ma come avete fatto prima?" Specialmente quando si tratta di sistemi di compressione La mia deformazione mi fa partire sempre dal pensare che tali novità ed investimenti partano solo e sempre dai meri motivi commerciali, il vil danaro...ed il 99,9% delle volte purtroppo è così (una azienda vive di fatturato, non per far piacere agli audiofili) Vedi la battaglia che c'è in corso p.e. per acquisirsi lo standard per il trasporto dei segnali AV su IP a zero latenza, dove ci sono la Audinate con il Dante AV, il consorzio SDVoE, NDI...insomma nei momenti storici in cui una tecnologia ha bisogno di nuovi standard mondiali riuscire ad imporre il proprio standard significa aver fatto Bingo
AlbertoPN Inviato 20 Settembre 2023 Inviato 20 Settembre 2023 1 ora fa, maxgazebo ha scritto: Per me rimane un metodo di compressione ottimizzato per lo streaming, che visto sembra sia il mercato del futuro è normale che possedere lo standard universale significa incassare royalties a vita.... Alla fine è lo stesso ragionamento che ha fatto John Darko, ed ha molto più che un senso. BluOS potrebbe diventare una piattaforma di streaming anche da inserire in Roon, che poi ha già diversi partners commerciali interni o esterni al Gruppo Lenbrook, compresi gli attuali licenziatari della codifica MQA che potrebbero adottare questo sw di gestione (ed appunto streaming "proprietario") allargandone la diffusione a macchia d'olio.
stefano_mbp Inviato 20 Settembre 2023 Inviato 20 Settembre 2023 @Ultima Legione @ due estratti da questo interessante, ma un po’ fantasioso, articolo … a conferma di quanto ho scritto e hai contestato . 1
granosalis Inviato 20 Settembre 2023 Inviato 20 Settembre 2023 Intanto le cassandre che lo volevano morto sono state smentite. A questo punto bisognerà vedere se il gruppo Lenbrook (aka Nad e Bluesond) riusciranno nel non facile tentativo di risanare la reputazione di MQA, ampiamente (a ragione o a torto) screditata. Io spero che rimuovano la tassa dalla certificazione delle elettroniche, rendano il codice open source e diano ad una società esterna la possibilità di effettuare delle misurazioni indipendenti al fine di far chiarezza una volta per tutte sui reali benefici, ove ce ne fossero. Se vogliono guadagnare lo facciano sulla fase di codifica e non sulla decodifica.
stefano_mbp Inviato 20 Settembre 2023 Inviato 20 Settembre 2023 @granosalis … leggi l’articolo di Darko che ho linkato sopra, subito prima del tuo post. … sui forum americani l’ipotesi di un servizio di streaming gestito da Lenbrook, e limitato/ristretto alle piattaforme BluOS quindi Nad, Bluesound, Cyrus e altri, rimbalza più volte. Già oggi Lenbrook gestisce lo streaming MQA di Radio Paradise per il solo formato MQA/redbook …. che non è accessibile da tutti …
granosalis Inviato 20 Settembre 2023 Inviato 20 Settembre 2023 6 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: leggi l’articolo di Darko che ho linkato sopra, subito prima del tuo post Come lui stesso ha ammesso ...."What follows is pure conjecture on my part. " Il punto secondo me è che chi ha comprato MQA ci abbia visto qualcosa di buono o nell'ambito tecnologico o in quello commerciale o perchè no, in entrambi. Mentre noi stiamo comodi in poltrona a proclamare aggratisse da che parte stiamo, qualcuno i soldi li ha sganciati e questo è un dato di fatto. Ovviamente le congetture su bluestream sono condivisibili. Ma ciò che emerge in prima istanza, e senza conoscere le intenzione di Lenbrook, è ... carta canta.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora