ildoria76 Inviato 24 Settembre 2023 Inviato 24 Settembre 2023 Il 20/9/2023 at 09:16, stefano_mbp ha scritto: prendi un file 24/192 (per esempio) lo castri a 16/44.1 (perdi irrimediabilmente 8 bit di profondità oltre al resto) in riproduzione lo elabori con algoritmi presi dalla Psicoacustica lo riporti a 24/96 e infine lo ricampioni a 24/192 pertanto trasformi un file lossless in uno lossy (seppur in un contenitore lossless), lo manipoli quanto basta, infine lo rivendi come prodotto di elevatissima tecnologia “come lo intendeva l’artista” … ma come fa a stare in piedi una bufala del genere? @stefano_mbp scusami ma a cosa serve fare un esempio del genere, chi lo dice che avviene così un processo di un file MQA? Non credo proprio ci sia una logica del genere....la maggior parte degli MQA sono in 16/44.1 quindi questo ti fa capire che probabilmente il ricampionamento che pensi tu non avviene altrimenti tutti sarebbero ricampionati ad una risoluzione più alta. Con questo voglio dire che si tende a conservare il campionamento iniziale
stefano_mbp Inviato 24 Settembre 2023 Inviato 24 Settembre 2023 @ildoria76 l’esempio che riportava era ovviamente rivolto a MQA hires … dove senza ombra di dubbio avviene ciò che ho scritto
PippoAngel Inviato 24 Settembre 2023 Inviato 24 Settembre 2023 4 ore fa, ildoria76 ha scritto: la maggior parte degli MQA sono in 16/44.1 Quando avevo l’abbonamento a Tidal (fino al 2020) la maggior parte degli MQA disponibili erano in formato 24/48 e l’app Tidal faceva il primo unfold a 24/96, per il secondo unfold serviva un dac certificato MQA … non credo che la situazione sia cambiata negli ultimi tre anni, ma ormai non ho più l’abbonamento per poter controllare …
ildoria76 Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 @PippoAngel adesso la maggior parte degli MQA sono a 44.1 o 48...questo è quello che leggo sul display del Gustard.
PippoAngel Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 @ildoria76 si, ma non 16 bit … ma 24 bit! Se vedi il flusso che ho allegato arrivava a 24/48 e veniva poi espanso a 24/192.
Elettro Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 Ma perche i produttori di DAC e Streamer, Network player ecc continuano a implementare MQA sui loro prodotti? Pura curiosità , a me puo fregarmene di meno se c è o meno.
Ultima Legione @ Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 5 minuti fa, Elettro ha scritto: Ma perche i produttori di DAC e Streamer, Network player ecc continuano a implementare MQA sui loro prodotti? Perché secondo il pensiero dominante in questo Forum, sono tutti .....belin e complici della più grande truffa perpetuata ai danni di appassionati e audiofili boccaloni!! Sic!!
stefano_mbp Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 20 minuti fa, Elettro ha scritto: continuano a implementare MQA sui loro prodotti? … più semplicemente perché, a parte i dac r2r, la funzionalità è integrata nel chip e tutti i produttori finali usano chip prodotti da ESS Sabre, Asaki Kasei (AKM), Texas Instruments (BurrBrown) ecc. e poiché il costo di progettazione di un chip è piuttosto elevato conviene continuare a produrre i “vecchi” chip in attesa di svilupparne altri dai quali probabilmente sarà rimossa la funzionalità
Elettro Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 @stefano_mbp Quindi fine ad esaurimento scorte ...può essere. C è pure chi non lo ha mai dotato il suo DAC con MQA.
stefano_mbp Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 14 minuti fa, Elettro ha scritto: Quindi fine ad esaurimento scorte In realtà fino a che non sarà progettato un nuovo chip …
Ultima Legione @ Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 3 ore fa, stefano_mbp ha scritto: … più semplicemente perché, a parte i dac r2r, la funzionalità è integrata nel chip e tutti i produttori finali usano chip prodotti da ESS Sabre, Asaki Kasei (AKM), Texas Instruments (BurrBrown) ecc. e poiché il costo di progettazione di un chip è piuttosto elevato conviene continuare a produrre i “vecchi” chip in attesa di svilupparne altri dai quali probabilmente sarà rimossa la funzionalità Dato che rimango sempre tanto colpito da queste spiegazioni tecniche cosí piene di creativitá, estro, ardimento e fantasia , sapete spiegarmi cosa cambieranno invece nei DAC di tipo R2R Ladder con Encoding MQA (tipo il GUSTARD R26 o anche METRUM Acoustics Amethyst per citare i primi due che mi vengono in mente) dove non esiste alcun ..... vecchio (!!) "chippone "Sigma-Delta" MQA di cui aspettare ...........l'esaurimento scorte??? Attenderó fiducioso e pieno di speranza che la gente incominci a rinsavire e a spopolare la crociata che andando in terra santa libererá il mondo audiofilo dell'HiFi/HiEnd dal blasfemo demonio dell'Encoding MQA, smettendo parlando di cose tecniche (non me ne vogliate) almeno di ................far passare minchiate esagerate per sante veritá!! 1
stefano_mbp Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 2 minuti fa, Ultima Legione @ ha scritto: sapete spiegarmi cosa cambieranno invece nei DAC di tipo R2R Ladder con Encoding MQA (tipo il GUSTARD R26 o anche METRUM Acoustics Amethyst per citare i primi due che mi vengono in mente) Si dovrà semplicemente attendere che le schede madri vengano riprogettate per poter escludere il chip MQA … easy peasy
Ultima Legione @ Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 8 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Si dovrà semplicemente attendere che le schede madri vengano riprogettate per poter escludere il chip MQA … easy peasy Allora mi sá tanto che attendere invano primo perché non é mai esistito un chip MQA e secondo perché i Brand (ormai da tempo la stragrande maggioranza che fanno tutti parte di questa massoneria mondiale del MQA ) continueranno a creare e vendere elettroniche digitali MQA compatibili, con buona pace di tutti i devoti Crociati ......................easy peasy!!
stefano_mbp Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 1 minuto fa, Ultima Legione @ ha scritto: mai esistito un chip MQA Esiste eccome, proprio per i dac r2r dove non è possibile integrarlo per via della assenza di un chip “off the shelf”
Ultima Legione @ Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 7 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Esiste eccome, proprio per i dac r2r dove non è possibile integrarlo per via della assenza di un chip “off the shelf” Anche se mi tormenterá nei sonni notturni il domandarmi perché allora ESS, Asahi Kasei, BurrBrown invece di sfornare migliaia di DAC MQA che ora hanno sul groppone e da smaltire non l'hanno usato, appena Ti capita pubblicane pure una bella Polaroid di questo chip MQA.................
stefano_mbp Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 2 minuti fa, Ultima Legione @ ha scritto: Appena Ti capita pubblicane pure una bella Polaroid E allora con sarebbe possibile la decodifica MQA in dac R2R?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora