stefano_mbp Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 @Ultima Legione @ … dovrebbe essere questo
Ultima Legione @ Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 Ci hai azzeccato !!! E visto che sei riuscito a comprendere come viene implementato a livello hardware, sai anche come viene implementato invece a livello software il codec MQA in Media Player tipo ROON?
stefano_mbp Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 Adesso, Ultima Legione @ ha scritto: A bhé, ora dopo tutta questa Tua convinta e appassionata arringa tecnica devo anche rispondere su come viene implemento l'Enconding MQA a livello hardware in uno Streamer, in un DAC (prescindendo se Sigma-Delta o R2R Ladder) o a livello software in un Media-Player tipo ROON? Non capisco questo sfottò assolutamente gratuito … sei forse in grande imbarazzo? Il processo di unfolding può essere svolto in due modalità: primo unfolding a carico del player, successivi unfolding (eventuali se il dac è MQA renderer) a carico del dac tutti gli unfolding a carico del dac (se è Full MQA decoder) Gli unfolding successivi al primo possono essere processati solamente da un dac predisposto, non è possibile processarli via sw.
Ultima Legione @ Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 35 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Non capisco questo sfottò assolutamente gratuito … Scusami il sarcasmo, ma chi ha scritto che ESS, Asahi Kasei e BurrBrown hanno i magazzini pieni di chip MQA da smaltire sei Tu e non io. Il mio imbarazzo comunque, posso rassicurarne tutti e solo leggere la vera disinformazione gratuita sulle pagine di questo Forum e di cui tanti sono abili artefici seppur in buona fede. Comunque, scusandome con Te, chiudo quá per evitare che una goliardica dialettica venga fraintesa con attacco personale.
stefano_mbp Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 Adesso, Ultima Legione @ ha scritto: ma chi ha scritto che ESS, Asahi KAsei e BurrBrown hanno i magazzini pieni di chip MQA da smaltire sei Tu e non io. Leggi bene, ho scritto “fino a che non riprogetteranno il chip …”
Ultima Legione @ Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 41 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Leggi bene, ho scritto “fino a che non riprogetteranno il chip …” Non esiste nessun chip da riprogettare. La tecnologia "End to End" peculiare ed esclusiva dell'Encoding MQA (con privativa industriale e protetta dal copyright acquisito recentemente da Leenbrook Group) prevede solo la riscrittura di una porzione di Firmware del XMOS che gestisce l'USB a parte i (pochi) chip DAC che includono la decodifica proprietaria in modo nativo (tipo l'ultimo grido di AKM con l' 4499EX o l'ESS ES9068AS), al fine di ottimizzare la Risposta e la Correzione Temporale e di Fase in funzione dello specifica sezione di decodifica D/A Sigma-Delta o R2R Ladder al pari di come fá la complessa "mappatura" di una moderna centralina elettronica nei motori delle nostre auto, ottimizzandone come anche potendone stravolgere il funzionamento e la performance totale di Coppia e Potenza del motore. E questa non lo fá e non l'ha mai fatto nessun altro protocollo, encoding o hardware in passato prima di MQA. Se qualcuno ha scucito e investito Milioni di Dollari per i diritti di MQA piú che evidentemente l'ha fatto non spaventandosi e superando di gran slancio il chiacchiericcio e le minchiate da Social e da Forum.
stefano_mbp Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 38 minuti fa, Ultima Legione @ ha scritto: Se qualcuno ha scucito e investito Milioni di Dollari per i diritti di MQA non l'ha fatto certo per le chiacchiere e le minchiate MQA ormai è del tutto sputta….to , i motivi reali sembrano essere almeno 2: ”confidenza” che il fantomatico protocollo SCL6 assuma una sufficiente consistenza e affidabilità per essere finalmente commercializzato dopo anni di promesse … da marinaio fortissimi sconti fiscali derivanti dall’acquisto di una società zeppa di debiti (si dice a mo’ di esempio che se compri per $1M una società come MQA otterrai uno sconto fiscale di ben $2M in due anni … solo questo giustificherebbe l’acquisto), questo vale per il Canada ove Lenbrook ha sede
Ultima Legione @ Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 20 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: i motivi reali sembrano essere almeno 2: Apprezzando il buon senso almeno del condizionale usato, posso trarne personalmente qualche spunto di riflessione dal primo presunto motivo legato all'SCL6 ma, considerato che Leenbrook Group opera con i propri brand nell'HiFi da anni e non é una holding speculativa con vocazione finanziaria, parlando del secondo presunto motivo sarei portato a ............scartabellarmi di risate alla "notizia" che in Canada chi investe nell'acquisto di societá indebitate e fallite viene ricompensato con la defiscalizzazione pari al doppio dell'investimento!! A saperlo facevo una "cordata" con qualche amico canadese. Non ci si crede...... 1
stefano_mbp Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 @Ultima Legione @ parla il nuovo Cuccia ….
Ultima Legione @ Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 Adesso, stefano_mbp ha scritto: parla il nuovo Cuccia …. L'aggettivo "nuovo" usato per mé é un eufemismo!!
Emmepi57 Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 ...giusto per tornare OT (anche se questa discussione comincia francamente ad annoiarmi, ma non c'è problema naturalmente basta solo smettere di seguirla...da parte mia)...io ho il DAC Metrum Acoustic Oxyx e c'è una scheda supplementare che rende questo DAC in grado di riprodurre file audio codificati MQA. Questa è la descrizione del modulo fornita dal sito Metrum : . The Metrum MQA module is available as an option and will be recognized as soon as the module is installed in its socket. The module includes MQA technology, which enables you to play back MQA encoded audio files and streams, delivering the sound of the original master recording. ‘MQA’ or ‘MQA Studio’ indicates that the product is decoding and playing an MQA stream or file, and denotes provenance to ensure that the sound is bit-perfect and thus identical to that of the source material. ‘MQA Studio’ indicates it is playing an MQA Studio file, which has either been approved in the studio by the artist/producer or has been verified by the copyright owner. 1
maxgazebo Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 @Emmepi57 OK!! Certo però non gli fa onore comunque, con quello che costa...la decofica MQA è "di serie" su DAC molto più economici...forse intendi che i costruttori del Metrum non prendono in considerazione MQA per cui se il consumatore lo vuole se lo deve comprare a parte?
Emmepi57 Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 @maxgazebo a quanto mi risulta nei DAC R2R l'implementazione della decodifica MQA è possibile solo tramite scheda esterna alla main board e quindi non è che il progettista dei Metrum non prenda in considerazione MQA...mi stupisce però che in queste 40 pagine siano stati ampiamente "criticati" i costruttori di DAC che obbligano chi acquista i loro apparecchi ad avere (e pagare) il decoder MQA compreso "on board"...e adesso si "contesta" un costruttore che lascia all'acquirente la scelta se avere o meno (pagandolo a parte) il modulo MQA... 1
maxgazebo Inviato 26 Settembre 2023 Inviato 26 Settembre 2023 Pardon, ho visto ora la risposta e non sapevo che il Metrum era un DAC R2R, quindi giustamente MQA non è "nativo" nel chip DAC Comunque MQA veniva fatto pagare tempo fa...ora ci sono DAC da 90 euro con MQA inside...non fa più "notizia"
granosalis Inviato 28 Settembre 2023 Inviato 28 Settembre 2023 Vedo un po' di confusione sul concetto di hardware e software. MQA ha deciso di optare per una decodifica hardware (e non full software) per perpetrare il controllo sulle vendite e poter guadagnare su ogni singolo DAC prodotto a fronte di una famigerata certificazione. Suppongo inoltre che lo abbia fatto per evitare che il codice sorgente potesse cadere nelle mani sbagliate e consentire a qualche smanettone di sviluppare plug-in in grado di effettuare una decodifica software full MQA prima di mandarlo al DAC. Da un punto di vista strettamente qualitativo, se esistesse la completa decodifica software, questa funzionerebbe al pari di una realizzata in hardware. In buona sostanza, ROON (ad esempio) effettua solo il primo unfolding non perche' non sia possibile effettuare la decodifica completa via software, ma semplicemente perche' MQA ha ritenuto non fosse opportuna. Le prime versioni dell'APP di Tidal quando usci, non aveva neanche il primo unfolding, funzione che venne introdotta tempo dopo per favorire l'adozione di MQA ad un pubblico più vasto o semplicemente a chi non voleva acquistare un hardware dedicato ma era comunque un utilizzatore pagante di Tidal.
granosalis Inviato 28 Settembre 2023 Inviato 28 Settembre 2023 Il 26/9/2023 at 01:11, Emmepi57 ha scritto: a quanto mi risulta nei DAC R2R l'implementazione della decodifica MQA è possibile solo tramite scheda esterna alla main board e quindi non è che il progettista dei Metrum non prenda in considerazione MQA...mi stupisce però che in queste 40 pagine siano stati ampiamente "criticati" i costruttori di DAC che obbligano chi acquista i loro apparecchi ad avere (e pagare) il decoder MQA compreso "on board"...e adesso si "contesta" un costruttore che lascia all'acquirente la scelta se avere o meno (pagandolo a parte) il modulo MQA... Le motivazioni che hanno portato Metrum a non implementare la decodifica MQA direttamente sul DAC R2R potrebbero essere svariate. Una potenza del chip non sufficiente, una piattaforma quella FPGA piu' complessa da certificare, la non completa accettazione degli utenti ed almeno altre 100. Ma la motivazione principale (a mio parere) risiede nella flessibilita' che questa soluzione offriva. MQA imponeva delle politiche di certificazione dell'hardware molto stringenti e particolarmente costose. Non posso rivelare i dettagli di una discussione privata che ho avuto con un produttore di DAC cinese, ma non e' un segreto che MQA prendesse soldi per ciascun DAC prodotto in grado di decodificare l'MQA. Il processo di certificazione inoltre aveva i suoi tempi. Il DAC e tutta la documentazione doveva arrivare fisicamente presso la sede di MQA, suppongo anche uffici legali coinvolti, etc e solo dopo un processo di verifica e certificazione il produttore del DAC avrebbe potuto metterlo sul mercato con il logo e la capacita' di decodifica. Metrum ha diversi modelli di DAC ed optando per la certificazione della scheda ha dovuto effettuare questo processo una sola volta, evitando di ripeterlo per ciascun modello presente e futuro, risparmiando cosi' tempo anche denaro. Inoltre (come hai giustamente evidenziato) tramite la scheda aggiuntiva avrebbe fatto pagare solo agli utenti che ne facevano richiesta, non impattando cosi' sul costo di vendita dei propri prodotti. I detrattori di MQA inoltre erano ben contenti di non avere il loro DAC "contaminato" da processi non voluti e mal tollerati. @maxgazebo Per come la penso io Metrum ha fatto benissimo a seguire questa strada. 1
granosalis Inviato 28 Settembre 2023 Inviato 28 Settembre 2023 Il 25/9/2023 at 18:55, stefano_mbp ha scritto: fortissimi sconti fiscali derivanti dall’acquisto di una società zeppa di debiti (si dice a mo’ di esempio che se compri per $1M una società come MQA otterrai uno sconto fiscale di ben $2M in due anni … solo questo giustificherebbe l’acquisto), questo vale per il Canada ove Lenbrook ha sede MQA è stata acquistata perchè il compratore ha ravvisato un interesse commerciale, non ci è dato di sapere esattamente quale ma non dimentichiamo che oltre ai brevetti, ed alle prorpietà intellettuali, uno degli aspetti piu' importanti di un'azienda sono i dipendenti ed il know-how che essi hanno sviluppato nel corso di questi anni.
Ultima Legione @ Inviato 29 Settembre 2023 Inviato 29 Settembre 2023 13 ore fa, granosalis ha scritto: uno degli aspetti piu' importanti di un'azienda sono i dipendenti ed il know-how che essi hanno sviluppato nel corso di questi anni. Che bello rileggere considerazioni inappuntabili e cose sensate e ragionate al di lá di gusti e preferenze personali. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora