Vai al contenuto
Melius Club

MQA in amministrazione controllata


Messaggi raccomandati

Inviato
16 ore fa, granosalis ha scritto:

uno degli aspetti piu' importanti di un'azienda sono i dipendenti ed il know-how

Le operazioni finanziarie hanno ben poco a che vedere con tali sensibilità, l’interesse principale è dato da asset, brevetti e clienti/mercato (se in questo specifico caso ne fossero rimasti), la finanza è molto cinica (per usare un gentile eufemismo) e in casi come questi dopo l’acquisto si assiste molto spesso a una “pulizia” molto approfondita.

Inviato
36 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

Le operazioni finanziarie hanno ben poco a che vedere con tali sensibilità, l’interesse principale è dato da assets, brevetti e clienti/mercato (se in questo specifico caso ne fossero rimasti), la finanza è molto cinica (per usare un gentile eufemismo) e in casi come questi dopo l’acquisto si assiste molto spesso a una “pulizia” molto approfondita.

Non sono daccordo con te Stefano, in casi come questo il core-team, quello responsabile dello sviluppo e dell'eventuale evoluzione della tecnologia e' di gran lunga il bene piu' prezioso per chi acquista. Acquistare un brevetto tecnologico, e non essere in grado di farlo evolvere o semplicemente di adattarlo a nuove esigenze vorrebbe dire buttare soldi. Tanto che, uno stralcio della press release di Lenbrook recita ... 

 As a result, Lenbrook retained a core group of engineers and developers and sales and marketing personnel including Andy Dowell, previously the Head of Licensing for MQA, who will continue to lead business development activities. 

 

Lo stesso Andy Dowell, insieme ad Alan Wood (giovane ingegnere a capo del team di sviluppo di MQA) saranno domani all'UK Hi-fi Show per tracciare immagino un nuovo percorso che spero sia basato su una maggior trasparenza e sia piu' fortunato del precedente. 

 

Chiunque lavora onestamente e con passione merita il mio rispetto. 

Inviato
2 minuti fa, granosalis ha scritto:

retained a core group of engineers

… la frase la dice lunga …

Inviato
21 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

… la frase la dice lunga …

Senti, se il gioco consiste nel prendere una frase e costruirci congetture sopra siamo bravi tutti. 

E' ovvio che faranno dei tagli, ma il senso della frase è chiaramente quello che terranno le persone in grado di garantire la continuità della tecnologia e questo lo trovo un messaggio molto positivo. Se poi devo dire la mia preferenza, mi piacerebbe che Bob Stuart andasse a fare altro, insieme ad un'altro personaggio di cui ora non ricordo il nome, ma che mi verrà in mente. 

  • 1 mese dopo...
Inviato

… la fine della storia …

Il 23 ottobre il commissario che si occupava della liquidazione della società formalmente nota come MQA Ltd. ha cambiato il loro nome in Wave Realisations Limited, come condizione per la vendita di tutte le proprietà intellettuali e il nome commerciale MQA stesso a Lenbrook.

Il 2 novembre l'amministratore ha presentato una relazione all'Alta Corte che descrive in dettaglio i progressi compiuti nel periodo dal 3 aprile al 2 ottobre, compreso un risultato stimato per i creditori.

In quel rapporto è stato rivelato che l'intera transazione includeva la somma pagata per intero da Lenbrook di sole 100.000 sterline con 30.000 sterline di quel totale messo da parte per soddisfare una richiesta di brevetto esistente, assicurando che un buon titolo potesse essere passato all'acquirente.

La società passerà allo scioglimento dopo che è stata effettuata una distribuzione ai creditori preferiti e i creditori non garantiti non riceveranno alcun corrispettivo.

Decine di milioni di sterline sono state investite in MQA, ma il valore di vendita del PI (proprietà intellettuale) è sceso come segue … “

 

 

IMG_2818.webp

Inviato
25 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

… la fine della storia …

Di quale fine parli? Il team di ingegneri è al lavoro pagato dal nuovo proprietario che detiene anche il marchio. Lo ha pagato poco? Beh, non ci trovo nulla di strano per una società che è fallita, buon per lui. 

.. e comunque ti do una notizia, dopo il tuo post il mio CD di Oliver Nelson non si è smaterializzato. 

 

DSCF9797(2).thumb.JPG.1ff775c663c8ff3674516d2aa6c502b8.JPG

Inviato
31 minuti fa, granosalis ha scritto:

comunque ti do una notizia, dopo il tuo post il mio CD di Oliver Nelson non si è smaterializzato

… si vede che è “vaporware” persistente … come il fumo dell’olio bruciato, ci vuole un po’ prima che si disperda … 🤣

Inviato

Ma quindi, definitivamente archiviata sta compressione mqa nel corposo faldone delle tecnoputtanate inutili, l'interesse sarebbe ancora per questo codec wifi SCL6?

Inviato
8 minuti fa, aldofranci ha scritto:

l'interesse sarebbe ancora per questo codec wifi SCL6?

Parrebbe così, anche se il rilascio di questo codec ha già accumulato ben due anni di ritardo (causando peraltro il fallimento di MQA LTD)… che nel modo informatico/digitale corrispondono a ere geologiche

Inviato
Il 11/11/2023 at 09:59, stefano_mbp ha scritto:

… si vede che è “vaporware” persistente … come il fumo dell’olio bruciato, ci vuole un po’ prima che si disperda … 🤣

 

Un atteggiamento abbastanza diffuso degli ultimi anni, cercare di schermire e denigrare MQA ed i suoi sostenitori.
Perchè non proviamo a domandarci se ad oggi il settore HiFi abbia giovato di questo fallimento o magari abbia perso un'opportunità? 

 

La discussione è complessa in quanto molti errori sono stati fatti sia nella forma e nella sostanza. Sarei un folle a difendere a spada tratta MQA, anzi io sono stato uno dei primi a sollevare critiche, ma se oggi noi appassionati non abbiamo la minima certezza di quello che ascoltiamo in streaming (master? formato reale? risoluzione reale? etc ) è a causa del fallimento di MQA. Non vi indignereste se al ristorante vi servissero una bottiglia di vino pregiato con il tappo aperto? Intanto questo è quello che avviene tutte le volte che schiacciate play sul vostro servizio di streaming preferito, ma quello non vi indigna perchè avete un bel display che vi mostra un file in altissima risoluzione, magari 24/192 non compresso. Bellissimo! ... ma come è stato prodotto quel file?  Io mi fido, lo ascolto, metto il vino aperto nel mio bicchiere, ma poi all'ascolto, al gusto ... qualche dubbio mi viene. Vero è che nell'idea di MQA c'era quella di infilare il brano in un contenitore lossy, vero, pacifico, cristallino e lapalissiano. Ma siamo davvero certi che quello fosse il "male peggiore"? Io credo che per colpa di un marketing poco trasparente, di un atteggiamento troppo avido e forse di un'ambizione troppo alta, noi appassionati abbiamo perso l'opportunità di avere un meccanismo di certificazione e qualificazione end-to-end che fosse un passo avanti rispetto all'immenso nulla in cui ci troviamo oggi.
E ora tutti sul carro del vincitore per festeggiare la vittoria di Pirro. 


 

 

Inviato

@granosalis Ma sei proprio certo? Di Master Authenticated ce ne sono pochi, la stragrande maggioranza era Master (o come diavolo si chiama/va), quindi trasformazione batch di tonnellate di brani … con quale garanzia sulla vera origine? Nessuna, come per tutto il resto … bottiglie senza tappo a gogo 

  • Thanks 1
Inviato

@granosalis … e poi … l’idea poteva anche essere “buona” ma è arrivata tardi.

La storia è piena di grandi invenzioni superate e rese del tutto inutili dal progresso della tecnologia, in questo caso banda trasmissiva praticamente senza limiti.

E temo che lo stesso sarà per SCL6, in terribile ritardo, quando altri protocolli con caratteristiche analoghe sono già sul mercato.

Inviato
1 ora fa, stefano_mbp ha scritto:

La storia è piena di grandi invenzioni superate e rese del tutto inutili dal progresso della tecnologia, in questo caso banda trasmissiva praticamente senza limiti.

Questo non è del tutto vero, la banda ha un costo, lo spazio ha un costo, ridurla è un vantaggio per tutti. 

Vero è che molti dei discorsi a posteriori possano essere solo il frutto di fantasia, ma pensa come sarebbe stato bello se all'interno di questo processo di certificazione avessero aggiunto metadati per gestire la gamma dinamica, l'equalizzazione (cuffie, stanza, macchina), etc. Un sistema magari in grado di selezionare il file corretto da suonare in base alle caratteristiche del sistema. Magari tutto questo sarebbe stato possibile proprio in virtù dello spazio risparmiato, ma mi rendo perfettamente conto di esternare un mio pensiero, una visione, neanche tanto annebbiata forse, alla luce delle nuove tecnologie di IA che si affacciano all'orizonte. 

Inviato

Il godimento per l'agonia, il fallimento e forse ancor di più la patetica recompra (che ha per un po' illuso i più ingenui...) è totale

Questa macchia nera della storia della riproduzione del suono ci ha ammorbato per dieci anni

L'epitaffio di archimago è perfetto:

 R.I.P. MQA: Fitting end to a hyped product promoted by uneducated, uncritical advocates & a captured press.

Aho '! Ma avete notato che tutta la grande tecnologia mqa è stata venduta per centomila dollari? (che, pare, secondo la legge canadese saranno tutti detraibili quindi se lo so preso gratis e ovviamente non ci metteranno un pesos inflazionato argentino in più)

Ricordiamo che facevano decine di milioni di dollari di debito all' anno 

Moltissimi audiofili hanno impianti che valgono di più.....

Che fine ingloriosa

L'oblio della ragione 

Che sollazzo

:classic_biggrin:

Inviato
16 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

Che sollazzo

ti sollazzi con poco

Inviato
2 ore fa, max ha scritto:

ti sollazzi con poco

Adesso che il pericolo è scampato la fai facile

Ma c'è stato un periodo protrattosi per alcuni anni in cui la propaganda audiofila era ai massimi livelli 

Robert Harley: "MQA is the most significant audio technology of my lifetime."

Quanti bravi audiofili sono caduti appresso alle fanfare dei loro guru di fiducia

Audiofili prima sedotti e poi abbandonati...vi ricordate quando non passava giorno che tas e stereophile non annunciavano progressi trionfali? 

Guru che ora tacciono

Silenzio assordante ma comprensibile

Vergogna ai massimi e credibilità ai minimi

E vai col sollazzo

Sospiro di sollievo e sollazzo

 

 

Inviato
27 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

Sospiro di sollievo e sollazzo

Ti sollazzi con poco è già stato detto? 

Inviato
Adesso, granosalis ha scritto:

Ti sollazzi con poco

Macché poco, ho l'oppo 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...