Vai al contenuto
Melius Club

MQA in amministrazione controllata


Messaggi raccomandati

Inviato
3 minuti fa, SimoTocca ha scritto:

 

Lo ha anche magnificato, sia come concezione tecnica sia come ascolto ….

 

😉

 

Ho parlato della differenza tra "migliore percepito" e "migliore oggettivo" (o strumentale) nel mio primo post in questo thread: vale per MQA e vale per le cuffie.

Ma visto che questo thread si occupa in modo specifico di MQA e le cuffie erano solo un breve inciso volto a far capire quanto possa essere distante la qualità percepita rispetto a quella letta dagli strumenti... riteniamo ad MQA.

La parte più importante del mio post, che probabilmente ti è sfuggita, riguardava il fatto che dato un flusso contenente un elevato quantitativo di informazioni sarà sempre possibile trovare una funzione di trasferimento tale da emulare completamente uno che di informazioni ne possiede meno.

Ossia: è completamente privo di senso pagare per MQA il doppio di un FLAC, perché partendo da quel FLAC è possibile ottenere un flusso avente esattamente le caratteristiche di un MQA.

Inviato
6 minuti fa, SimoTocca ha scritto:

Berkeley

E DCS e tanti altri 

Zero credibilità

Dalle stelle alle stalle

Per un pugno di dollari hanno compromesso la qualità e il rigore tecnico dando via libera ad uno schema peggiorativo e intriso di olio di serpente

Una storia triste e piccola piccola 

Mi rendo conto 

 

Inviato
3 minuti fa, Uncino ha scritto:

Ho parlato della differenza tra "migliore percepito" e "migliore oggettivo"

Hai, con il tuo incipit, centrato il punto essenziale!

E cioè a dire: tu e moltissimi altri qui sopra, ignorate proprio questo punto!!

NON ESISTE IL MIGLIORE OGGETTIVO! Nel senso che le misure dicono molto, certo, ma alla fin fine è il nostro cervello che valuta, il nostro SIstema Nervoso Centrale, con i suoi Bias, legati al Placebo, al tono dell’umore, certo…

Ma legati anche e sopratutto al fatto che l’ascolto della musica riprodotta è… un inganno! Un inganno al nostro cervello!

Che bell’inganno che sei anima mia, cantava Fossati con De Andrè…

Le misure, senza la psicoacustica non dicono niente! Niente!

Soprattuto e specialmente se il fino ultimo è illudere chi ascolta di essere proprio lá, davanti all’evento dal vivo…

È questo il punto! MQA era un formato lossy? Certo che sì! Con la compressione si perdevano informazioni? Certamente! È meglio non perderle? Sicuramente! Ma sta di fatto che un MQA lossy suona meglio del corrispondente album, preciso ‘htifico, in HiRes flac 24/44.

Che bell’inganno che sei, anima mia…

Inviato

Poi... MQA dieci anni fa ha avuto il merito.

Certamente, ma le capacità di calcolo che dici anni fa era possibile implementare in un cellulare al fine di processare un flusso lossless ad alta risoluzione neppure si avvicinavano a quelle odierne.

L'opportunità (o inopportunità) di una tecnologia va sempre valutata secondo il paradigma attuale, e quello attuale è un paradigma incentrati su capacità di trattamento numerico dei segnali nei piccoli dispositivi che dieci anni fa non sarebbero sembrate meno fantascientifiche del sottomarino Nautilus descritto nel libro che sto leggendo.

La tecnologia esiste e non bisogna avere paura di usarla.

Inviato
11 minuti fa, SimoTocca ha scritto:

Hai, con il tuo incipit, centrato il punto essenziale!

E cioè a dire: tu e moltissimi altri qui sopra, ignorate proprio questo punto!!

NON ESISTE IL MIGLIORE OGGETTIVO! Nel senso che le misure dicono molto, certo, ma alla fin fine è il nostro cervello che valuta, il nostro SIstema Nervoso Centrale, con i suoi Bias, legati al Placebo, al tono dell’umore, certo…

Ma legati anche e sopratutto al fatto che l’ascolto della musica riprodotta è… un inganno! Un inganno al nostro cervello!

Che bell’inganno che sei anima mia, cantava Fossati con De Andrè…

Le misure, senza la psicoacustica non dicono niente! Niente!

Soprattuto e specialmente se il fino ultimo è illudere chi ascolta di essere proprio lá, davanti all’evento dal vivo…

È questo il punto! MQA era un formato lossy? Certo che sì! Con la compressione si perdevano informazioni? Certamente! È meglio non perderle? Sicuramente! Ma sta di fatto che un MQA lossy suona meglio del corrispondente album, preciso ‘htifico, in HiRes flac 24/44.

Che bell’inganno che sei, anima mia…

In realtà è ancora più complesso di così.

Se a giudicare fosse il cervello alla fine, seppur con immensa difficoltà, in linea di principio potremmo studiarlo e quindi in qualche modo misurarlo.

Però non è il nostro cervello ma la nostra mente.

Io e te non siamo i nostri rispettivi cervelli, ma questi sono la condizione, se vogliamo "hardware", che assieme a tutti i sensi rendono possibile l'esistenza di Uncino e SimoTocca.

E qui finisce anche in via meramente ipotetica la possibilità di misurare qualcosa, non fosse altro che per il fatto che nessuno neppure sa con esattezza cosa sia la mente, figurarsi il dettaglio dei processi cognitivi che portano ad un suo giudizio di gradimento.

 

Però, bada bene, io non ho criticato la qualità percepita di MQA, quanto piuttosto il fatto di poter SEMPRE ottenere l'equivalente di MQA tramite elaborazione numerica di un lossless.

Se questo è possibile (ed è sempre possibile), non ha alcun senso pagare di più per avere un MQA.

Non credi?

 

Inviato

@Uncino Ma sono assolutamente d’accordo con te! Ho dichiarato all’inizio  (la disclosure form, per il conflitto di interessi, assente nel mio caso!) che ho abbandonato Tidal/MQA a favore di Qobuz/HiRes da diversi anni, perché ritengo superiore il secondo al primo,

Mi pareva di essere stato chiaro, se non lo sono stato lo ribadisco adesso.

12 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

E DCS e tanti altri 

Garda, quello che dici conferma la mia idea, e cioè che ci siano stati interessi contrastanti che abbiano affondato (allora) MQA. Quindi siamo d’accordo anche con te,  ma ci sono stati millanta progettisti digitali, tutti molto famosi (e più famosi anche, di DCs dico) che sono stati a favore.

Computer Audiophile e il suo fondatore Chris Connacker no, non sono stati a favore di MQA.

Ma… ma Connacker, per sua ammissione, non è mai stato ad un concerto di musica classica dal vivo!

Suvvia.. come si fa a giudicare il suono finale? E dai!! 
Io ho detto, e ribadisco: ringrazio MQA per le soddisfazioni (grandi!) che mi ha dato come audiofilo e come ascoltatore di musica classica. 
Poi nella vita tutto passa e tutto se ne va.. a volte (rare) la situazione migliora come è l’HiRes rispetto ad MQA. Ho lasciato MQA senza rimpianti … ma no, non senza essere riconoscente a questa tecnologia …

Inviato

@Uncino E infatti, non ho forse detto che sono d’accordo con te? E ho precisato, dopo aver detto “geniricamente cervello”, il nostro Sistema Nervoso Centrale, che include l’hardware, l’anatomia, ma anche i processi mentali, il software.

E ho sottolineato come dal punto di vista delle misure sia meglio il formato non lossy, ma anche dal punto di vista “soggettivo” è migliore il formato non lossy rispetto a quello lossy, se in risoluzione  superiore a 24/88… 
il perché il lossy MQA dia più soddisfazione, a me ascoltatore di musica classica, per veridicità rispetto al Flac 24/44 penso potrà essere oggetto di studio, anche per migliorare e progredire.

Siamo, dunque, d’accordo il linea di massima, no?

  • Thanks 1
Inviato
1 minuto fa, SimoTocca ha scritto:

@Uncino E infatti, non ho forse detto che sono d’accordo con te? E ho precisato, dopo aver detto “geniricamente cervello”, il nostro Sistema Nervoso Centrale, che include l’hardware, l’anatomia, ma anche i processi mentali, il software.

E ho sottolineato come dal punto di vista delle misure sia meglio il formato non lossy, ma anche dal punto di vista “soggettivo” è migliore il formato non lossy rispetto a quello lossy, se in risoluzione  superiore a 24/88… 
il perché il lossy MQA dia più soddisfazione, a me ascoltatore di musica classica, per veridicità rispetto al Flac 24/44 penso potrà essere oggetto di studio, anche per migliorare e progredire.

Siamo, dunque, d’accordo il linea di massima, no?

Si Simo, semplicemente sto maledetto server lentissimo rende molto facile che i post ed eventuali modifiche vadano ad accavallarsi.

  • Thanks 1
Inviato

Aggiungo:

Datj due flussi relativi alla medesima sorgente, uno lossless e l'altro lossy, potrò sempre trascorrere il primo in qualcosa di meno completo nel contenuto informativo, mentre non potrò mai fare l'inverso.

Quindi mentre potrò sempre *peggiorare" (sotto il punto di vista strumentale) un flusso lossless per adattarlo ad una percezione che "viene meglio " usando un formato lossy, non potrò mai partire da un lossy per ottenere l'equivalente di un lossless, perché anche con il miglior algoritmo previsionale del mondo non potrò mai avere la certezza di aver ottenuto in modo esatto l'informazione mancante.

Quindi al di là del gradimento, un lossless vale molto più di un lossy sempre e comunque.

Inviato

 

Per fortuna stavolta possiamo dire tutto è bene quel che finisce bene

E l' ultimo chiude la porta

:classic_biggrin:

  • Thanks 2
Inviato

Nella mia zona, provincia di Brescia, fino al 2019 Qobuz era inascoltabile, continue interruzioni e salti di brano, mentre Tidal con il suo MQA era l'unico modo per ascoltare in streaming (bene) senza alcun problema ... per cui "grazie MQA" ...

Quando l'evoluzione delle infrastrutture ha reso fruibile Qobuz "ciao MQA"

Non capisco tutta sta acredine nei confronti di MQA: è stato un mezzo per ascoltare bene musica in streaming, mezzo poi superato dall'evoluzione tecnologica, tutto qui.

Vi scandalizzate che facesse pagare delle roylaties? Perchè il CD non ha versato neanche un euro nelle casse di Philips / Sony?

MQA è arrivato troppo tardi? Probabilmente sì. I suoi inventori l'hanno spacciato come la panacea?  Ovvio, avete mai sentito un oste affermare che il suo vino fa schifo?

 

  • Thanks 1
Inviato
25 minuti fa, PippoAngel ha scritto:

Nella mia zona, provincia di Brescia, fino al 2019 Qobuz era inascoltabile, continue interruzioni e salti di brano, mentre Tidal con il suo MQA era l'unico modo per ascoltare in streaming (bene) senza alcun problema ... per cui "grazie MQA" ...

Quando l'evoluzione delle infrastrutture ha reso fruibile Qobuz "ciao MQA"

Non capisco tutta sta acredine nei confronti di MQA: è stato un mezzo per ascoltare bene musica in streaming, mezzo poi superato dall'evoluzione tecnologica, tutto qui.

Vi scandalizzate che facesse pagare delle roylaties? Perchè il CD non ha versato neanche un euro nelle casse di Philips / Sony?

MQA è arrivato troppo tardi? Probabilmente sì. I suoi inventori l'hanno spacciato come la panacea?  Ovvio, avete mai sentito un oste affermare che il suo vino fa schifo?

Ma non c'è acredine nei confronti di MQA.

MQA è una tecnologia, quindi in sé non è né buona né cattiva.

E neppure verso Tidal, almeno non da parte mia che ho addirittura fatto i complimenti ai suoi marketer.

Se una acredine esiste, ma è improprio definirla così, riguarda il rifiuto di utilizzare la tecnologia di elaborazione numerica per ottenere la medesima sonorità di MQA a partire da un FLAC pagando meno della metà del prezzo.

Però non si tratta di acredine, perché similmente ad MQA non si può provare acredine nei confronti di una mentalità, per quanto sballata essa possa essere.

Inviato
5 ore fa, Uncino ha scritto:

Ma non c'è acredine nei confronti di MQA.

insomma…a leggere certi interventi in questo thread parrebbe che subito dopo il male assoluto ci sia mqa 

Inviato
1 minuto fa, max ha scritto:

insomma…a leggere certi interventi in questo thread parrebbe che subito dopo il male assoluto ci sia mqa 

Ma no, MQA è solo una tecnologia.

Semmai la critica potrebbe andare al come la si è usata, ma non ho fatto neppure quello.

Se qualcosa ho criticato, nella parte di post che evidentemente hai trascurato di leggere, è l'atteggiamento mentale che ha impedito all'audiofilo di fare la cosa più banale del mondo: prendere un FLAC a meno della metà del prezzo e trattarlo digitalmente affinché "suonasse" come un MQA.

Insomma se qualcosa ho criticato è la repulsione dell'audiofilo all'utilizzo della tecnologia per ottenere le prestazioni desiderate da oggetti (materiali o immateriali) di prezzo inferiore.

 

La tecnologia di elaborazione dei segnali odierna può compiere autentici miracoli a partire da materiale poco più che passabile, ma senza abbattere il rifiuto di principio nei confronti del suo utilizzo è ovvio che tali miracoli restino nel cassetto.

Inviato

Il punto sono gli uomini

Ci sta che facciano i loro interessi

Detto ciò 

Chiamare mqa una tecnologia mi trova solo in parte d'accordo: è soprattutto uno schema di business tecnicamente opaco e di fatto incentrato su mumbo jumbo e techno babble privo di reali contenuti

MQA è stata una vergognosa operazione ai danni degli audiofili

Che in questo caso dovevano fare la parte dei cornuti e mazziati 

Gli si rifila un prodotto peggiore e in più devono riconprarsi il DAC

E in più, grazie alle fanfare di stampa compiacente, audiofili naive e costruttori che ovviamente non gli pareva vero vendere un' altro dacchino "autenticato"....e infine un servizio di streaming che, perfettamente consapevole della mancanza di competenza tecnica dell' audiofilo medio, sperava di pompare la solita narrativa del "come l'artista intendeva"... dovrebbero pure ringraziare

Hahahaha 🤣

Uno scenpio vergognoso patetico 

Che ha incontrato la fine misera e penosa 

Con grave ritardo ma meglio tardi che mai

Servirà da lezione? 

A sentire certi audiofili certo che no, alcuni ancora ringraziano per aver ricevuto la sola a pagamento

Presumo già attendono il nuovo messia

Ma almeno questo strazio va nel cestino 

Svuotatelo presto, merita l' oblio 

R.I.P. MQA: Fitting end to a hyped product promoted by uneducated, uncritical advocates & a captured press.

 

Inviato
3 ore fa, max ha scritto:

insomma…a leggere certi interventi in questo thread parrebbe che subito dopo il male assoluto ci sia mqa 

Aggiungerei, con un distacco piuttosto risicato.

D'altronde qualcosa bisogna pure odiare, io mi limito allo spaghetto scotto.

Inviato
3 minuti fa, granosalis ha scritto:

Aggiungerei, con un distacco piuttosto risicato.

… infatti anche i parroci, quando insegnano catechismo in parrocchia, sono incerti se parlare di Satana o MQA …

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...