Vai al contenuto
Melius Club

MQA in amministrazione controllata


Messaggi raccomandati

Mighty Quinn
Inviato
12 minuti fa, audio_fan ha scritto:

brevetti MQA sono

Fuffa, per di più ampiamente spuddanada nell'ambiente 

Persino molti audiofili, notoriamente patologicamente creduloni, ormai ci credono poco 

E tra  i cognoscenti non ci crede nessuno

 Certo tra chi aveva interesse e ingenuotti, rimarranno un po' di polli e fanboy ancora per un po' poi capiranno che è giunta l'ora di fare finta di non aver mai sentito parlare di sta roba 

Non dico che non ci saranno altri tentativi di propinarci altra fuffa, dico che faranno bene a distanziarsi il più possibile

Lo ha capito perfino MQA che praticamente stava disperatamente tentando di cambiare sigletta magica

"Seems they are betting on a new SCL6 codec, seemed promising but has also not gained traction or even launched, maybe that is the crux of the issue."

Comunque, altra fuffa in qualche modo arriverà, il popolo audiofilo può già cominciare a demascellarsi per il nuovo definitivo KOB

stefano_mbp
Inviato
11 minuti fa, audio_fan ha scritto:

differenza tra analisi razionale del possibile sviluppo dei fatti e ... speranza che le cose cambino

Dal mio punto di vista rimane la convinzione che MQA sia una complicazione inutile e non richiesta.

Poteva avere senso in condizioni di banda trasmissiva limitata ma così non è … quindi a chi giova ?

È diventato solo un modo per fare cassa sui diritti all’uso di codec proprietari, la musica è sempre la stessa (se tralasciamo il fatto che la compressione MQA è oggettivamente lossy).

Quindi, ripeto, a chi giova?

Il fatto che il consorzio MQA sia in crisi è la dimostrazione lampante che tutto questo non serve a nessuno e solo pochi “irriducibili” continuano a sostenerlo … 

Inviato

Mi dispiace soprattutto per TIDAL, l’ho usato per anni e mi sono trovato molto bene. Interfaccia molto intuitiva, 50% di sconto in quanto usavo l’account universitario, mai un blocco o un rallentamento. Si sposava alla perfezione con AUDIRVANA che usavo sul mac e che mi dava il primo unfolding fino a 24/96. Debbo dire che ho fatto vari confronti con QOBUZ, grazie a vari vouchers, ma non siamo mai diventati amici, sia per usabilità che per resa sonora (sottolineo per la mia personalissima opinione ovviamente). L’ho sempre trovato ottimo anche non avendo un dac certificato MQA. Passai a AMAZON MUSIC mesi fa quando il bubbone non era ancora scoppiato per una mera questione economica e teorizzando che con la potenza di amazon potessi avere un numero maggiore di scelte musicali ed anche perché da allora il mio sistema è cambiato in quanto uso uno streamer scevro dal computer (auralic) che da anni ha snobbato mqa. Anche se l’usabilità non è quella di tidal stanno investendo molto per migliorare l’integrazione con amazon music per cui posso dire di essere soddisfatto. 
Ora per tidal sarà una bella gatta da pelare per recuperare i clienti persi sempre che ci riesca. Essersi appoggiato al concorrente sbagliato gli costerà un occhio della testa. 

Inviato
1 ora fa, audio_fan ha scritto:

brevetti MQA sono un asset economico, finiranno in mano a qualcuno che per ricavarne denaro continuerà a vendere licenze.

Da quel che si legge, sembra che un qualche valore c'è l'abbia "potenzialmente" solo sto SCL6 codec, che è ancora in fase di sviluppo. Il resto pare che non sia più sufficentemente remunerativo.

Inviato
14 ore fa, stefano_mbp ha scritto:

ci sono questi due piani 

 

IMG_2406.png

La vedo grigia per Tidal.

E mi spiace.

A mio giudizio sono centrati proprio male:

1) la questione MQA è antipatica, oltre che inutile: non si capisce perché dover per forza acquistare un dac mqa compatibile per godere con loro della piena hi res (visto che magari gia ne possediamo di ottimi/eccellenti senza dentro quel chippino), quando TUTTI gli altri (non solo Qobuz, ma pure Amazon e Apple) ti dimostrano quotidianamente che quella roba non serve a un cippo;

2) 20 euro/mese sono ormai un prezzo ampiamente fuori mercato, visto che gli altri viaggiano dai 9,99 (di Amazon e Apple) ai 12,5 euro mese (di Qobuz, se sottoscrivi il piano annuale).

Peccato perché sono gli unici, insieme a Qobuz, ad integrarsi facilmente in software di terze parti, tipo Roon, Audirvana, e sono integrati praticamente in tutti gli hardware (streamer, amplificatori, etc...); cosa che Apple e Amazon non vogliono proprio fare, per via della loro cavolo di filosofia del mondo chiuso.

Per cui, per noi "audiofili" sarebbe meglio che società come Tidal e Qobuz avessero lunga vita, visto che sono infinitamente più fruibili di (pseudo) servizi tipo Amazon e Apple.

Mighty Quinn
Inviato
1 ora fa, one4seven ha scritto:

Il resto pare che non sia più sufficentemente remunerativo.

Non lo è mai stato

Semplicemente hanno smesso di buttare soldi. Rimane la speranza di vendere la ciofeca a qualche altro pollo. 

Mighty Quinn
Inviato
1 ora fa, Capotasto ha scritto:

questione MQA è antipatica, oltre che inutile: non si capisce perché dover per forza acquistare un dac mqa compatibile per godere con loro della piena hi res

Piena hi Res?

Con MQA?

Spero sia una battuta spiritosa

 

1 ora fa, Capotasto ha scritto:

per noi "audiofili" sarebbe meglio che società come Tidal e Qobuz avessero lunga vita

 

Tidal, business basato, nella sua forma più "prestigiosa", su una piattaforma audio completamente marcia dalla nascita, prima sparisce meglio è 

Soprattutto per gli audiofili

Per gli altri fortunatamente non è mai esistito 

Inviato
2 ore fa, Capotasto ha scritto:

cosa che Apple e Amazon non vogliono proprio fare,

Non so Apple, ma Amazon piano piano comincia ad essere integrato in diverse sorgenti. Considerando che l'hanno integrato su BluOS... Direi che la strada è tracciata.

Il problema di Amazon è che hanno una gestione del db piuttosto discutibile. (Te lo dico da abbonato, fruitore su sorgente Marantz)

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Capotasto possono sempre riconertirsi ad una risoluzione maggiore senza dover usare mqa, risparmierebbero quello chenpagato in diritti per usare quel tipo di codifica. Ma non so che tipo di accordi hanno on mqa

Inviato
17 minuti fa, one4seven ha scritto:

Non so Apple, ma Amazon piano piano comincia ad essere integrato in diverse sorgenti.

Apple, che io sappia non si integra con nessuno, né lato hardware né lato software. O colleghi un Mac, un iPhone o un iPad direttamente ad un dac, tramite cavo USB, o niente. Praticamente, una soluzione da cavernicoli. E poi c'è pure tutto il tema che quei devices, e iOS, non cambiano automaticamente il bit rate al variare del brano.

Amazon, invece, almeno si integra nativamente con i prodotti con sopra HEOS (tipo Marantz e Denon).

Niente di ché, 'sto HEOS, intendiamoci. Rispetto a roba come Roon è come confrontare l'asilo nido con un Master post universitario, ma almeno Amazon un minimo ci prova ad integrarsi col mondo esterno.

Per la cronaca, io ho attualmente attivi tre abbonamenti streaming: con Qobuz, con Amazon HD e con Apple. 

Ed Apple è di gran lunga il più odioso. Meriterebbe questo di scomparire senza rimpianti e sotterrato dalle nostre pernacchie, non certo Tidal (nonostante la boiata del MQA).

Inviato
1 ora fa, FabioSabbatini ha scritto:

Piena hi Res?

Con MQA?

Spero sia una battuta spiritosa

Sei fantastico :classic_tongue:

Quando si parla di MQA intervieni come un toro nell'arena che vede il drappo rosso del torero, e carica a corna basse :classic_biggrin:

Il senso non era quello. Temo di essermi spiegato male. Riprovo. Intendevo dire che gli altri servizi, per darti "qualità superiore al CD, fino alla massima possibile, non ti obbligano a comprare un dac col chippettino (spazzatura o meno che sia). E ciò può scocciare, se già si possiede un buon dac.

Inviato
3 minuti fa, Capotasto ha scritto:

Niente di ché, 'sto HEOS, intendiamoci

Lo so... Ce l'ho. :classic_laugh: 

A me, personalmente, basta e avanza, ma sono conscio che non è ovviamente paragonabile a servizi "completi" tipo Roon.

Se da una parte capisco Apple, che vende pure Hardware ed è sempre stata una sua filosofia quella di offrire un sistema chiuso, Amazon lo capisco decisamente meno nella sua politica "protezionistica", dato che è di fatto un retailer generico. Cosa ci guadagna a non aprirsi del tutto? 

Boh...

Cmq sul Marantz i files arrivano correttamente, tanto mi basta, per 10€ al mese.

 

 

Inviato

@one4seven

Guarda, ti dirò... recentemente ho trovato un sistema vagamente accettabile di portare Amazon HD sull'impianto stereo "buono" di casa, risolvendo il suo noto problema di non interfacciarsi con nessun sistema hardware di terze parti, se non con quelli muniti di HEOS, come alcuni Marantz.

Ho appunto comprato il nuovo ampli AV Marantz Cinema 70, quello "slim", che sembra un normale componente hi fi (versione silver, così ci sta pure bene accanto agli altri componenti hi fi del mio impianto), che ha ovviamente tutta una serie di ingressi hdmi, ma ha pure le uscite PRE OUT 5.1.

Quindi l'ho "castrato", silenziando tutti gli stadi di uscita, l'ho collegato via PRE OUT, con un cavo RCA, al mio integrato Norma IPA140 (al quale avevo già fatto programmare l'ingresso n. 3 per farlo funzionare come finale puro, cioè bypassando il suo stadio di preamplificazione), e quindi sto utilizzando il Cinema 70 come se fosse un preamplificatore/streamer, cioè come una sorta di HUB digitale.

E ciò con una (relativamente) modica spesa.

Allo stesso, infatti, si può collegare:

= la Smart TV, via eARC (e sulla TV ci sono tutta una serie di app - Netflix, Amazon Video, Radio Paradise, Digital Concert Hall dei Berliner Philarmoniker che trasmette i concerti anche in 24/192 - che pertanto passano tutte poi il segnale al Marantz in hi res, senza nessun downgrade, come invece farebbe il cavo ottico dello stesso TV, che sappiamo tutti non far passare più dei 16/44,1);

= il bluray player (Sony X800m2, che ha una uscita hdmi "pure audio"), che pertanto passa al Marantz, via hdmi, l'audio dei concerti blu ray, ma anche l'audio dei SACD;

= la Fire TV 4K di Amazon (direttamente ad uno dei suoi ingressi hdmi), in modo che Amazon Music, integrato nativamente anche nella Fire TV, arrivi al Marantz con l'audio in qualità hi res massima (fino a 24/192).

Oltre al fatto che il Marantz ha ovviamente pure HEOS integrato, per cui gestisce sempre nativamente alcuni servizi streaming, tra i quali Amazon Music.

Mi rendo conto che è come se avessi comprato un jumbo jet, gli avessi tagliato le ali, e lo stessi usando come se fosse un autobus; però funziona :classic_smile:

Per la cronaca, Qobuz lo ascolto molto più "semplicemente", e con indubbia maggiore qualità, tramite Roon (con ROCK in un Nuc i7, collegato LAN ad un lettore di rete SOtM sMS-200Ultra Neo, e quindi via cavo USB allo stesso integrato Norma). Cosa che con Amazon HD non si può proprio fare, mentre con Qobuz (e Tidal) si.

Inviato

@Capotasto ricordo che avevi descritto questa particolare soluzione sul 3d dedicato proprio ad Amazon.

Spostandosi dal mondo Marantz/Denon, Amazon all'impianto si può fare arrivare anche con un "semplice" Node. 

È nativo anche su BluOS.

Inviato
21 minuti fa, one4seven ha scritto:

Spostandosi dal mondo Marantz/Denon, Amazon all'impianto si può fare arrivare anche con un "semplice" Node. 

Si, lo so.

Ma io avevo già sia uno streamer sia un dac, e mi serviva piuttosto un "qualcosa" che potesse fare da ponte dal TV/bluray player fino all'impianto hi fi.

Qualcosa che ovviamente gestisse pure Amazon Music HD.

E di molto meglio non ho trovato.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

qualcosa non mi quadra. lo steaming aveva diverse motivazioni quando è nato e si è affernato, catalogo immenso,m costi bassi, fruibilità ovunque facikit di interfcciamento. Poiu deve essere intervenuto l'UCAS e son nati mqa, i sistemi prirpietari gki apparecchi che non si parlano tra di oro, e via discorrendo

Io ho cominciato a lavorare sui computer quando c'erano praticamwnte solo i maninframe, gli input erano chede perforate e ti dovevi scrivere i programmi in un lingiuaggio che conoscvi. (ho usato assember c, fortran cobil e via discorrendo), poi sono arrivati i terminali tso e poi icompiuter da tavolo. Ricordo i primi apple in cui dovevi inserire prima il floppy (quello gorsso) per i programmi, poi lo esrrevi e inserivi la0'tro disci per i dati. quando sono arrivati i pprimi pc (meoria ridottissim, prei alti), la guerra tra apple e inb comatibuii ha prodotto una searazione del merato. Da me, entr di ricerca, i ricercatori usavano gi ibm e le segreterie i mac, il motivo? i mac erano più facii da usare, sistema operativo più semp0lice, maggiore facilità ne'inserire idati, e sopratutto grafica sueriore. Ma avevano un problema, erano un sistema chiuso e nel mondo della ricerca (ma anche in quello della industria) era fondamentale poter collegare strumenti diversi con il computer 8nel  mio ente, bilance elettroniche rivelatori di particelle, e altra strumentazione), cosa impossibile cn i mac

ve lo immaginate un mondo in cui google usa un hw specifico o npn funziona, idem facebook e via discorrendo? agli uetenti serve semplicità, 

Inviato

Share of music streaming subscribers worldwide in the 2nd quarter of 2022, by company: non c'è né Tidal né Qobuzz

il mio Deezer (piano scontato per universitari) ha un misero 2% di market share e diversi problemi di integrazione con l'API, oltre a praticamente nessun supporto tecnico.

 

per come la vedo io sparirà il vaporware, lo streaming online seguirà le inevitabili leggi di mercato, si concentrerà in due/tre servizi in mano alle major discografiche, che faranno prezzo di cartello alla faccia della libera concorrenza di mercato. con la scusa della qualità CD ci propineranno  il 16/44 ancora a lungo, vendendo a caro prezzo il 24/96.

 

https://www.theverge.com/2022/1/20/22892939/music-streaming-services-market-share-q2-2021-spotify-apple-amazon-tencent-youtube

Cattura.JPG

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...