Capotasto Inviato 10 Aprile 2023 Inviato 10 Aprile 2023 1 minuto fa, one4seven ha scritto: guarda, io, come sai, ho già anticipato i tempi, e sono cliente Amazon. Il flusso audio arriva benissimo nel mio impianto Lo sono (in surplus) anch'io. Perché per gli ascolti seri e fatti come si conviene mi tengo stretto Qobuz. Amazon serve più alla moglie e al suocero per i loro ascolti disimpegnati sul telefonino, o in macchina in viaggio. Tuttavia, visto che lo pago (più per loro che per me), ho provato in ogni modo a portarlo decentemente sul mio impianto hifi. Ma a parte quell'accrocco di cui sopra, non c'è stato verso. Ricordamelo un po', come fai invece tu?
stefano_mbp Inviato 10 Aprile 2023 Inviato 10 Aprile 2023 11 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Già solo il fatto del chip MQA che costringe ad un DAC specifico è una vergogna Questo non pare esatto … Gustard R26, A26 e X26 (solo per fare un esempio) sono tutti decoder MQA ma con chip o soluzioni diversi
Amministratori cactus_atomo Inviato 10 Aprile 2023 Amministratori Inviato 10 Aprile 2023 @granosalis se il mercato o una sua nicchia usa mqa ovvio che produttori di chip, di hw o di sw si siano da fare per offire quello che i clienti vogliono e questo indipendentemente se mqa è fuffa o meno
Capotasto Inviato 10 Aprile 2023 Inviato 10 Aprile 2023 4 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: E cioè: puoi sentire la differenza, in termini di qualità (non differenza e basta...bensi differenza del tipo questo è meglio di quello) tra un 16/44 e un 24/96 e direi persino tra un mp3 e un 24/96? Adesso ti deluderò, ma lo sai che di questi aspetti, e pure dell'MQA, non me ne può fregar di meno? Cioè, cosa si sente meglio, perché si sente meglio, lossy/non lossy, hi res, etc... sono in realtà, a mio giudizio, tutte delle gran seghe mentali. A me principalmente interessa utilizzare un servizio come più mi aggrada, e non avere a che fare con "mondi chiusi" che funzionano solo con una Fire TV. Prima questo. E poi dissertiamo pure, se vuoi, se si sente meglio un MP3 o un 24/94. Per cui, lunga vita a Tidal (anche col MQA, piuttosto), pur di non cadere prede di gente come Apple. 1
Mighty Quinn Inviato 10 Aprile 2023 Inviato 10 Aprile 2023 @stefano_mbp Pensavo fosse ovvio ovviamente intendevo che bisogna comprare un DAC abilitato con "hardware MQA" (recentemente implementato in chip commerciale, altro scempio) Fa parte della rete della fuffa Cosa ridicola Poteva essere 100% gestito da software attraverso il formato del file
one4seven Inviato 10 Aprile 2023 Inviato 10 Aprile 2023 6 minuti fa, Capotasto ha scritto: Ricordamelo un po', come fai invece tu? Ho una sorgente digitale Marantz. ND8006.
Capotasto Inviato 10 Aprile 2023 Inviato 10 Aprile 2023 Adesso, one4seven ha scritto: Ho una sorgente digitale Marantz. ND8006 Non ti offendere (io pure per Amazon ho un AV Marantz, con HEOS), ma è una soluzione molto scarsa rispetto a ciò che si può fare con Qobuz e Tidal, che si integrano perfettamente con decine e decine di software e hardware di terze parti.
Mighty Quinn Inviato 10 Aprile 2023 Inviato 10 Aprile 2023 5 minuti fa, Capotasto ha scritto: Adesso ti deluderò, ma lo sai che di questi aspetti, e pure dell'MQA, non me ne può fregar di meno? Ma no Son cose che mi aspetto Penso che alla maggior parte non freghi nulla E ci sta Ognuno si interessa a ciò che gli pare, ci mancherebbe
Capotasto Inviato 10 Aprile 2023 Inviato 10 Aprile 2023 @one4seven P.s.: molto scarsa ovviamente per lo streaming.
Capotasto Inviato 10 Aprile 2023 Inviato 10 Aprile 2023 Adesso, FabioSabbatini ha scritto: Penso che alla maggior parte non freghi nulla Alla maggior parte non lo so. A me non frega nulla di avere un servizio MQA-free, visto che ne fai quasi una guerra di religione, ma che poi mi costringe a usare una Fire TV. Son punti di vista.
one4seven Inviato 10 Aprile 2023 Inviato 10 Aprile 2023 @Capotasto No ma figurati se mi offendo per questo. Scarsa in che senso? Riferito all'usabilità attraverso l'app Heos? Sicuramente d'accordo. Ma a me questo frega assai poco. Io mi limito a fare "cerca Artista-Album" + "play". Basta che il flusso arrivi come deve arrivare (col corretto samplerate). Ed infatti è così. Di più faccio soltanto un'altra cosa: uso l'app Amazon nativa sul telefono o sul pc per creare qualche playlist o mettere tra i preferiti taluni album, che poi mi ritrovo cmq su Heos. A livello di "qualità" di ascolto, invece, nessuna differenza notabile, tra Amazon, e i files (stessi files quando è possibile esserne certi) che ho in locale scaricati da HdTracks o Qobuz etc... Per questo Amazon mi va benissimo.
Capotasto Inviato 10 Aprile 2023 Inviato 10 Aprile 2023 13 minuti fa, one4seven ha scritto: Scarsa in che senso? Scarsa perché HEOS è un programma veramente basico rispetto ai media player che girano, i quali includono tutti Qobuz e Tidal, ma mai Amazon e Apple. E poi, anche lato hardware, HEOS è presente solo nei prodotti Marantz/Denon, e nemmeno in tutti, e nei prodotti Bluesound. Dopodiché, il nulla o poco più. Come si fa ad auspicare la morte di servizi come Tidal, solo perché utilizzano una boiata come l'MQA (che siam tutti d'accordo che sia una boiata, ma è pure il problema minore), a vantaggio di mondi "audio" ultra chiusi come quelli di Apple e Amazon, per me è un mistero. 2
granosalis Inviato 10 Aprile 2023 Inviato 10 Aprile 2023 1 ora fa, FabioSabbatini ha scritto: Una vergogna indelebile per DCS e tutti quelli che per qualche dollaro in più si sono bevuti e hanno tentato di fare bere (in buona parte riuscendoci) agli audiofili tutta sta fuffa Concordo. C'è una corresponsabilità dei marchi che hanno fatto endorsment a MQA e non basta nascondersi dietro al fatto che davano ciò che il mercato chiedeva, ma di permettere ad un'azienda terza di entrare nel processo di decodifica del segnale. Molti marchi si sono guardati bene dall'accettare tutto questo, Marantz, Denon, McIntosh, Accuphase, etc.
Jack Inviato 10 Aprile 2023 Inviato 10 Aprile 2023 15 minuti fa, Capotasto ha scritto: vantaggio di mondi "audio" ultra chiusi come quelli di Apple e Amazon, per me è un mistero. cosa intendi per mondi ultrachiusi? dopo aver usato Tidal e Qobuz son passato ad amazon hd. Su Node2i suona meglio, più rotondo, più “smooth”… non so come altro definire. L’unica pecca è la ricerca e la gestione dei files ma è colpa di Blusound credo. Con l’app di amazon hd si fanno cose molto più sofisticate e poi si può mandare al node via airplay. Per esempio si possono creare preferiti che blusound vede ma non lascia creare. non mi pare chiuso? no? dove sbaglio?
granosalis Inviato 10 Aprile 2023 Inviato 10 Aprile 2023 1 ora fa, cactus_atomo ha scritto: se il mercato o una sua nicchia usa mqa ovvio che produttori di chip, di hw o di sw si siano da fare per offire quello che i clienti vogliono e questo indipendentemente se mqa è fuffa o meno Eh no. Implementare MQA su un DAC non è come fa uscire una polo di color celeste perchè il mercato la vuole o quell'anno va di moda. Per un DAC implementare MQA è come per un'azienda tessile far entrare un partner esterno il quale ti fa firmare a sangue chili di NDA per inserire nelle trame del TUO tessuto elementi del tutto sconosciuti, su cui non si ha alcun controllo. E' certamente vero che alcune aziende nel corso di questi anni hanno deciso di abbracciare MQA solo perchè alcuni competitoris lo avevano fatto, ma questo non li giustifica. La certificazione hardware MQA è un processo invasivo, chiuso e poco chiaro che magari ha anche contribuito al fallimento della società. Ora senza voler trarre conclusioni mi domando il perchè gestirlo in qeusto modo? Perchè era chiaramente una truffa e sarebbe stato facilmente dimostrabile oppure perchè il loro fine ultimo era la difesa della proprietà intellettuale? Perchè se fosse davvero tutta fuffa ... allora mi aspetto che quello che sta avvenendo abbia degli impatti seri su costruttori e riviste che con il loro comportamento hanno contribuito a tutto questo.
GianDi Inviato 10 Aprile 2023 Inviato 10 Aprile 2023 quindi rieplilogando: - mqa è in fallimento, ed è stata fuffa pseudo-audiofila-tecnologica - tidal con 10 (16/44) o 20 (HD) €/mese è un servizio che offre ANCHE files mqa - quobuz e deezer, con costi simili o leggermente inferiori, sono servizi con una base utenti abbastanza limitata e risoluzione CD/HD - spotify per la modica somma di 10 €/mese offre "qualità 320kbps per gli utenti Premium" e l’imminente lancio di funzionalità Hi-Fi non è ancora attiva - amazon music arriva "perfino" alla qualità CD - youtube music si spinge ai vertici dell'MP3/192k - apple music va dalla qualità CD fino ai 24/192, con la sua base fidelizzata di utenti ....e io che credevo che la musica in streaming fosse una cosa semplice, di alta qualità, relativamente economica, e senza necessità di costoso hardware dedicato o switch di rete o cavi CAT6 audiophile.... menomale chè c'è radio paradise, che manda gradevoli flac in sottofondo..... ed è pure gratis!
granosalis Inviato 10 Aprile 2023 Inviato 10 Aprile 2023 5 minuti fa, GianDi ha scritto: quindi rieplilogando: - mqa è in fallimento, ed è stata fuffa pseudo-audiofila-tecnologica Non è sempre tutto bianco o nero. Io mi auguro che questa bufera porti a fare chiarezza anche sui reali benefici di MQA e suppongo (spero) che lo scopo di un curatore fallimentare sia anche quello di comprendere il reale valore della società per riassettarla o metterla in liquidazione. Certo che, quanti sono ... 8 anni di lavoro da parte di un team di persone (non conosco quanto grande) qualcosa di buono deve aver pur prodotto, ma ripeto è più una speranza che altro.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora