giuca70 Inviato 13 Aprile 2023 Inviato 13 Aprile 2023 @stefano_mbp si le ultime versioni di android, parlo del 12 e 13, hanno un comportamento migliorativo e molto dipende dal produttore che personalizza la parte audio. Fra poco spiego. Il 12/4/2023 at 07:26, audio_fan ha scritto: cioè di avere una gestione fissa della risoluzione audio pari al massimo supportato, con la conseguenza che delle tracce a risoluzione inferiore (cioè la maggioranza delle tracce!) viene fatto l'upsampling "al volo" dalla stessa app: l'upsampling non viene fatto ne' dall'app, ne' da android, ne' dal pc, e nemmeno dal dac collegato, in certi casi cio' detto con le pinze. Vado a sintetizzare: un tablet lenovo Yoga 13 fascia alta, ha dedicato molto alla parte audio, specie lato controllo dac e licenza ATMOS per le innumerevoli possibilità che offre. Atmos si paga nel prezzo di acquisto, perchè il produttore puo', o meno, inserire tutte le api (istruzioni e cose amene simili) nel firmware del sistema android. A parte Atmos, che comunque non dispiace, la vera differenza è il controllo hardware (quindi nativo android) del dac collagato via usb, a patto ci sia debug usb attivo. Per il Lenovo Tab Yoga 13 il dac viene settato al massimo della sua "capienza" di campionamento, per es. 24/384, ed è lui che effettua il sovracampionamento a risoluzione superiore, il transfer di 10 Gb ps dell'intefaccia usb e di un cavo da 40 Gbps fa il resto, permettendo fluidita' senza hiss o altro del flusso binario del file flac (lo streaming digitale qualunque esso sia). Le differenze sono perfettamente udibili, debug usb off = dac con hiss, debug usb ON = un suono straordinariamente nitido e materico, per il sistema Android TAB Yoga 13 --> DAC usb --> AHD. . Dunque, la leggenda metropolitana di UAPP pare sia vera, al netto di hardware di fascia alta, e non di fascia infima. Su uno smart di fascia media, sempre Lenovo (Motorola), il DAC con usb debug ON "suona" alla fine, molto bene. Specifico "suona" nel senso che fa il suo lavoro come previsto, al pari del campionamento originario. Se Debug USB OFF, è un citofono. E questo vale per qualsiasi dac provato che abbia ingresso usb-c. Lo standard usb A è limitato di suo, quindi non lo considero. . Quello che sembra una "impurita' audiofila del campionamento", è invece la vera forza di un sistema "pensato" diversamente per avere potenza elaborativa (CPU) a iosa, altissima banda USB-c per consentire ritrasmissioni e quindi (morale della favola) mantenere un ascolto finale pulitissimo e materico. Il trucco è usare tecnologia a sbafo, volgarmente "detto". Tranquilli, fuonziona alla grande, senza i soliti sbattimenti. Perdonate la mia non "purezza" del bit perfect, non ne sento assolutamente il bisogno. Ho ascoltato UAPP, ed è inferiore alla qualita' anzi descritta, nel contesto citato, fatte salve i file DSD per i quali UAPP è il solito player come altri, per abilitare il flusso DSD verso il dac esterno, che Android non conosce nativamente (sebbene conosca benissimo fino al 24/786 e oltre per i campionamenti flac nativamente, sempre se fascia medio/alta). Cio' detto se si ha un telefono scarso con processore ignavio e ram ridicola, lasciate stare.
mla Inviato 13 Aprile 2023 Inviato 13 Aprile 2023 37 minuti fa, giuca70 ha scritto: avere potenza elaborativa (CPU) a iosa, altissima banda USB-c per consentire ritrasmissioni Non ne vedo alcuna ragione su un metro di cavo USB per la banda audio, anche in Hires. L'USB2 è sufficiente ed è l'unico attualmente supportato, ne parlammo già in passato.
giuca70 Inviato 13 Aprile 2023 Inviato 13 Aprile 2023 @mla sui dac di nuova generazione e purtroppo non quelli esoterici, e dico purtroppo, non è l'unico l'usb2, si parla di usb-c che è usb3.1 10 Gbps minimo. La potenza di fuoco è inumanamente elevata per uno streamer audio, basterebbero i 400 Mbps usb2. Ma siamo nell'era del Gbps, e quanto scritto su usb2 fatica ad essere ascoltabile (prova fatta con cavo usb2 certificato 400 Mbps in condizioni descritte e identificate). Se parlaimo di altri dac, allora alzo le mani, come le ho alzate per il mio Cyrus DAC, buonissimo per i tempi che furono del made in England. . il titolo parla di tutto in uno, alimentazione compresa con AHD, screditato da tutti. Il mio consiglio se in mobilita': smartphone Lenovo serie Edge 20 pro, ram 12 GB DDR5, spazio 256 GB (USB debug ON), CPU e GPU Snapdragon (unica da mettere a fuoco nelle scelte) dac esterno oppure dac/amp secondo i gusti dipende dalle cuffie usate . se in desktop: tab lenovo Yoga 13 (debug USB ON) (RAM e spazio non ricordo,CPU e GPU Snapdragon) DAC esterno e/o dac amp secondo gusti e cuffie Il dac esterno ingresso usb-c verra' settato al suo massimo di campionamento (non DSD) e va in sovracampionamento hardware (S9 pro, BTA30 pro) se connesso con cavo usb-c da ambo le parti. . Fate vobis.
audio_fan Inviato 18 Aprile 2023 Autore Inviato 18 Aprile 2023 @giuca70 Ti ringrazio per la dissertazione sul mondo Android che mi dà diversi spunti che mi riservo di approfondire. Purtroppo alcune tue decise affermazioni su alcuni temi a dir poco consolidati mi frenano un po' dal lanciarmi a sperimentare quanto di buono hai sicuramente suggerito. . Riporto volutamente in testo più chiaro alcune considerazioni su cui non vorrei polemizzare ulteriormente perché altrimenti la discussione finisce per deragliare e parlare di altro. Cita "l'upsampling non viene fatto ne' dall'app, ne' da android, ne' dal pc" Ascolto quotidianamente sul PC A.M.HD., l' upsampling di tutte le tracce a risoluzione inferiore a quella settata sulla scheda audio di questa specifica piattaforma è un fatto di cui mi sembra inutile discutere "debug usb off = dac con hiss" Collegando il mio Samsumg S8 (android 9) a due diversi DAC, non c'é nessun hiss senza settare "debug" "Lo standard usb A è limitato di suo, quindi non lo considero." Forse volevi dire USB 2 (?).( A, B e C sono tipologie di connettore, gli standard USB sono denominati USB 1, 2 e 3). Non credo che un connettore USB C implichi necessariamente che la connessione sia USB 3; i connettori USB A di cavetti adatti ad USB 3 sono in genere colorati in blu). " del bit perfect, non ne sento assolutamente il bisogno." Bit Perfect in ambiente PC Windows significa bypassare il mixer di windows (con impostazione della modalità esclusiva) e gestione dinamica del campionamento sul device audio tramite wasapi o driver asio. Da quanto scrivi presumo che non ascolti musica su PC, quindi è normale che non ne senta il bisogno. "...se si ha un telefono scarso... lasciate stare." La gestione dell' audio non necessita di importanti risorse, basti pensare al mondo raspberry.
audio_fan Inviato 18 Aprile 2023 Autore Inviato 18 Aprile 2023 Approfondimento sui DAC AMP portatili . Ammesso di spostare la nostra attenzione sull' uso di tablet e telefonini (peraltro esclusi nel post di apertura), nasce il tema della scelta di un DAC AMP portatile. . D' altro canto anche nell' uso con uno streamer puro desktop hanno il vantaggio del minimo ingombro e dell' assenza di una alimentatore esterno. Ad esempio lo Xduoo XD05 plus potrebbe essere abbinato con il wiim mini (via connessione ottica), certo ci sarebbero diversi cavetti ma l' ingombro complessivo è minimo. . Anche in questo campo non c'é limite alle centinaia di euro che si possono spendere, per cui fisserei un budget fino a 200 euro, eventualmente di più se solo ne vale veramente la pena. Il materiale utilizzato (cioè A.M.HD.) ed anche le cuffie in mio possesso (low cost) rendono abbastanza inutile discutere di prodotti di fascia alta, la cui citazione sarà comunque benvenuta perché la discussione può interessare anche altri. . Alcuni prodotti che hanno attirato la mia attenzione: . Ifi Hip Dac V2 . Xduoo XD-05 Plus . Topping NX4 DSD . Menzione speciale: amplificatore senza DAC (che presupporrebbe la aggiunta di un dongle USB) . Topping NX 7 . Qualcuno li ha avuti? Ci sono prodotti alternativi?
Zap67 Inviato 18 Aprile 2023 Inviato 18 Aprile 2023 5 minuti fa, audio_fan ha scritto: Topping NX4 DSD Davvero un buon prodotto, da quando ho preso il Mojo 2 e LP W2 131 non lo uso più 6 minuti fa, audio_fan ha scritto: Topping NX 7 C’è il Topping G5 con il 9068 come dac, costa di più del tuo budget ma molto meno dei suoi omologhi di altre marche
audio_fan Inviato 18 Aprile 2023 Autore Inviato 18 Aprile 2023 Grazie per il feedback, aggiungo il Topping al gruppo dei prodotti "da osservare." . Per la verità mi comincia ad attirare l'idea dell' XDUOO XD-05 PLUS (che poi nemmeno costa tanto meno del Topping) per il possibil uso all-around - grazie all' ingresso ottico spdif - già accennato nel post precedente. . Ciò che in effetti attualmente mi frena dal prendere il Wiim mini come streamer è appunto la mancanza su questo di una uscita USB per connetterlo ai DAC già in mio possesso. L' Xduoo risolverebbe questo limite e sarebbe complementare rispetto ai DAC che già ho.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora