Berico Inviato 8 Maggio 2023 Inviato 8 Maggio 2023 @stefano_mbp ma io ho tutte mc e 2 pre phono ottimi (per me)
stefano_mbp Inviato 8 Maggio 2023 Inviato 8 Maggio 2023 4 minuti fa, Berico ha scritto: ma io ho tutte mc e 2 pre phono ottimi Allora devi andare su Focusrite o Tascam … il DA 3000 che ti avevo indicato all’inizio si dovrebbe trovare usato intorno a €600 … con un po’ di pazienza
Amministratori cactus_atomo Inviato 9 Maggio 2023 Amministratori Inviato 9 Maggio 2023 vynilrip sta per vinile riposi in pace? 1
TetsuSan Inviato 10 Maggio 2023 Inviato 10 Maggio 2023 Pratico l'insano hobby del vinylrip da quasi vent'anni, passando attraverso alcune configurazioni ( catene di apparecchi )e traendone grande soddisfazione. Forse non tutti sanno che rippare un vinile è quanto di più lontano (come risultato di ascolto) dal sentire cd o files estratti da cd. Andiamo tuttavia ad esaminare alcuni casi specifici per capire meglio il perchè ed il percome di quanto ho affermato. 1) Rippo un bel vinile dell'epoca analogica AAA, magari una prima stampa o comunque una copia ben tenuta. Risultato importantissimo perché, se confronto con una eventuale conversione dell'epoca (anni '80, per capirsi ) quasi sicuramente sono stati usati dei convertitori A/D di classe ottima all'epoca, cioè mediocre. Viceversa il ciclo produttivo del vinile era ottimale, e rippando oggi quel vinile con le tecnologie di conversione attuali,ottengo una naturalezza di sound che il cd dell'epoca, nella stragrande maggioranza dei casi, si può solo sognare. 2) Rippo un bel vinile attuale, da master digitale. Non so se ci avete fatto caso, ma i vinili odierni suonano meglio (hanno un dr più elevato) delle corrispettive edizioni su cd o file. La "scusa" che i discografici raccontano per giustificare la compressione del digitale rispetto al vinile è che il digitale viene ascoltato su apparecchi scarsi o in condizioni sfavorevoli (rumori ambientali ). Balle. Incidono meglio il vinile perché il vinile oggi va "spinto" commercialmente ( e non è facilmente duplicabile ). 3) Rippo una bella ristampa attuale di un master AAA. Rispetto alla situazione (1) i risultati dipendono dallo stato di conservazione del master. Se prendo la ristampa MoFi di Thriller di M. Jackson suona stellare, c'è poco da dire. Anzi, faccio prima a comprarmi il corrispondente SACD. Tenere conto che l'operazione è stata fatta partendo da un riversamento in DSD512 dal sacro master analogico di prima generazione, al riguardo sono stati spesi fiumi di inchiostro anche su questo forum. In conclusione : rippare i vinili è bello, permette di avere un approccio attivo all'utilizzo delle apparecchiature hifi e non "ascolto e basta". Con una certa esperienza, si può diventare dei veri e propri restauratori della musica, capire di denoising, declicking, equalizzazione ed in alcuni casi migliorare drasticamente la qualità del segnale.
miguelantoniofernandez Inviato 14 Maggio 2023 Inviato 14 Maggio 2023 @TetsuSan ti faccio i miei complimenti, [rippare i vinili è bello, permette di avere un approccio attivo all'utilizzo delle apparecchiature hifi e non "ascolto e basta"], sono completamente d'accordo, anch'io sono un sacco di anni che lo faccio, con grande soddisfazione...
madlifox Inviato 15 Maggio 2023 Inviato 15 Maggio 2023 Ho smesso da tempo di rippare i vinili, preferisco ascoltarli così, con i click e i fruscii. Insegnavo in una scuola superiore che aveva un indirizzo informatico e avevo a disposizione software di qualità. Avevo acquisito un bel po’ di pratica e di astuzie, ascoltavo e riascoltavo in cuffia a velocità ridotta per cogliere meglio i vari disturbi, guardavo a monitor le forme d’onda e correggevo con la penna elettronica gli spikes, insoddisfatto dell’azione dei software, facevo delle (minime) equalizzazioni sul volume e sulle frequenze ma alla fine del lavoro, che risultava per me oggettivamente perfetto (in relazione alla condizione originaria, ovviamente) avevo ascoltato quella musica tante di quelle volte che non mi emozionava nemmeno l’idea di riascoltarla.
one4seven Inviato 15 Maggio 2023 Inviato 15 Maggio 2023 @madlifox beh il tuo è un lavoro praticamente professionale. Capisco. In verità alcuni Ripper di LP, i più capaci che fanno come te, ne hanno ricavato effettivamente un lavoro...
TetsuSan Inviato 15 Maggio 2023 Inviato 15 Maggio 2023 @miguelantoniofernandez Ti ringrazio molto !!!!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora