SGAGGY Inviato 13 Aprile 2023 Inviato 13 Aprile 2023 Ho venduto il topping d90se e non vi nascondo che andava bene con le Mirage m1si che sono ambrate,tra i dac in titolo quali ritenete ottimi per ascoltare il rock,heavy,jazz e classica quindi tutto.Gli r2r a dinamica come se la cavano,devo superare i 1000 euro per i gustard oppure stare sotto con i denapris il salto vale l'esborso superiore o sono piccole nuance.
stefano_mbp Inviato 13 Aprile 2023 Inviato 13 Aprile 2023 @SGAGGY … quasi un campo minato … Gustard R26/A26 sono dac-streamer Denafrips Ares II (Enyo)/Ares 12th sono dac puri . Gustard R26 e Denafrips sono basati su tecnologia r2r . Gustard R26 è un dac-streamer NOS puro con due percorsi diversi per PCM e DSD . Denafrips è usabile in modalità Delta-Sigma e NOS (ma su questo ci sono state parecchie diatribe). . Gustard A26 è un dac-streamer Delta-Sigma basato su chip AKM . sono quindi contendenti piuttosto differenti dal punto di vista tecnologico e da quello dell’utilizzo
SGAGGY Inviato 13 Aprile 2023 Autore Inviato 13 Aprile 2023 Stefano questo lo so ma qua sul forum chi ha avuto la fortuna di provarli mi sono dimenticato dell' x26pro con i sabre anche lui vale la pena acquistarlo.
massimojk Inviato 13 Aprile 2023 Inviato 13 Aprile 2023 @SGAGGY un recensore estero ha fatto una comparativa tra r26 e a26 ma poi parla anche del x26. Secondo lui x26 e r26, senza esser esagerati, sono tra loro agli antipodi come è giusto che sia visto che il primo è un delta sigma essere mentre il senso è R2R. Il modello a26 sta nel mezzo e lui lo preferisce. Lascio la parola a chi li ha provati dicendo che a me a26 e r26 interessano molto e quindi seguo con interesse
ALLMUSIC Inviato 13 Aprile 2023 Inviato 13 Aprile 2023 2 ore fa, stefano_mbp ha scritto: contendenti piuttosto differenti dal punto di vista tecnologico e da quello dell’utilizzo Anche del prezzo. Gustard costa il doppio e sia R26 che A26 sono il top di gamma. Qualcuno dice che non sono inferiori al Terminator di Denafrips. L'Ares e'l'entry level. Io ho l'R26 e ti posso dire che pur essendo r2r e' molto dinamico e dettagliato. Tra le opzioni puoi scegliere NOS on oppure off. È totalmente a componenti discreti, ha tutti gli ingressi possibili compreso un buon LAN con DLNA. Non è paragonabile al pur buon Ares.
stefano_mbp Inviato 13 Aprile 2023 Inviato 13 Aprile 2023 3 minuti fa, ALLMUSIC ha scritto: compreso un buon LAN con DLNA. Sarebbe interessante leggere le impressioni di chi ha potuto confrontare la sezione streamer con altro … magari SOtM sMS200
ALLMUSIC Inviato 13 Aprile 2023 Inviato 13 Aprile 2023 @stefano_mbp Ho scritto buona sezione streamer, non ottima ... Infatti utilizzo il dac con il 200 Ultra ...😁 1
stefano_mbp Inviato 13 Aprile 2023 Inviato 13 Aprile 2023 12 minuti fa, ALLMUSIC ha scritto: buona sezione streamer … allora andava scritto tra virgolette … 😉 Quindi anche secondo te la parte streamer , come si legge anche in rete, può essere considerata alla stregua di un rpi4 ma non oltre ?
ALLMUSIC Inviato 13 Aprile 2023 Inviato 13 Aprile 2023 @stefano_mbp Va bene e senza intoppi. L'Ultra è un'altra cosa. Ti ricordi che qualche giorno fa mi hai scritto "dovevo fare l'influecer"?
stefano_mbp Inviato 13 Aprile 2023 Inviato 13 Aprile 2023 @ALLMUSIC ecco ! Ma non pensavo lo avessi già “in esercizio” con il R26 …
massimojk Inviato 13 Aprile 2023 Inviato 13 Aprile 2023 18 minuti fa, ALLMUSIC ha scritto: Va bene e senza intoppi. L'Ultra è un'altra cosa. a questa cosa ci credo visto la tua esperienza diretta che si somma ad altre considerazioni analoghe anche se dal punto di vista tecnico rimango basito. UPNP nella sua semplicità dovrebbe garantire il massimo dei risultati ma un ottimo dispositivo su USB riesce a far meglio e questo mi fa riflettere ma in linea generale o il Gustard dal punto di vista HW ha molto mal implementato la parte render o il SOTM ha aggiunto una sua firma sonora che rende tutto più bello e pulito. Boh Grazie per il riscontro
ALLMUSIC Inviato 13 Aprile 2023 Inviato 13 Aprile 2023 @massimojk Tieni conto che l'Ultra fa solo da trasporto e lo fa al massimo delle sue possibilità. Costa esattamente come l'R26, sarebbe strano non fosse un miglioramento rispetto all'ingresso LAN del Gustard. E esistono trasporti molto più costosi del Sotm. Chi me l'ha venduto ha preso uno streamer puro spendendo 5K ... 1
Gerardo61 Inviato 13 Aprile 2023 Inviato 13 Aprile 2023 10 minuti fa, massimojk ha scritto: SOTM ha aggiunto una sua firma sonora che rende tutto più bello e pulito. Boh Anch'io ho sotm 200 ultra alimentato con un lineare. Ho appena aggiornato il pc a I5 12400+16Gb DDR3200 e come player Daphile che reputo tra i migliori player con HQPlayer. Questa mattina ho fatto una prova: collegato uscita USB del PC con il cavo (Neotech neub-1020) che uso normalmente al dac smsl do300. Risultato: suona bene ma troppo ruvido, aspro. Provato vari file della mia libreria su HDD flac upsampling a 512 e DSD nativo ma le sensazioni sono quelle di asprezza (rumore dell'alimentazione pc?). Appena ho ricollegato il Sotm 200 ultra la resa è migliorata. Sempre preciso e dettagliato ma meno ruvido e aspro. Tieni presente che il 200ultra ha al suo interno una scheda di re-clock. Secondo me il Sotm non aggiunge nulla ma forse filtra i rumori ultrasonici. Dico forse perché non sono un tecnico però il risultato si sente eccome
massimojk Inviato 13 Aprile 2023 Inviato 13 Aprile 2023 @ALLMUSIC @Gerardo61 sono abbastanza convinto della bontà del prodotto SOTM e di certo fa al meglio il suo mestiere visto che molti utilizzano i prodotti di questa casa. In genere sul segnale audio sono della scuola di pensiero che "less is more" ma questo non significa che se una cosa più elaborata suoni meglio io non me ne accorga. La vostra esperienza diretta sul campo vale più di mille astrazioni e non mi permetto di discuterla. Tornando in tema ritengo che i dac Gustard in oggetto sono degli ottimi dac con integrata una funzione render che può tornare utile ma non si presenta al top come implementazione
SGAGGY Inviato 13 Aprile 2023 Autore Inviato 13 Aprile 2023 Il denapris 12 the non lo ha provato nessuno.@massimojk@massimojk
massimojk Inviato 13 Aprile 2023 Inviato 13 Aprile 2023 1 ora fa, SGAGGY ha scritto: Il denapris 12 the non lo ha provato nessuno ascoltato in condizioni non controllate e quindi il mio non può essere un giudizio definitivo. In ogni caso non mi stupì affatto, ricordo un suono lento e poco definito ma non conoscendo il resto della catena non posso assegnare a lui la responsabilità. Concordo con @ALLMUSIC quando dice che è un confronto impari visto che il Denapris costa molto meno dei 3 Gustard. Io sceglierei in basa al resto della catena e ovviamente in funzione del budget a disposizione. Al più se vuoi un R2R dei Gustard buttati sul modello R26 così elimini qualche variabile nel confronto con A26 e X26
SGAGGY Inviato 14 Aprile 2023 Autore Inviato 14 Aprile 2023 Ma alla fine chi ha posseduto r26 e' passato ad a26 o il contrario.Se si per quale motivo.O addirittura e da x26 a uno dei due.
SGAGGY Inviato 16 Aprile 2023 Autore Inviato 16 Aprile 2023 A iwii review piace molto l 'r26 invece tharbamar premia l 'a26.c'e qualcuno che e passato da r2r a delta sigma?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora