Vai al contenuto
Melius Club

Ufficiale: Calenda e Renzi hanno rotto il sodalizio


Messaggi raccomandati

Inviato
27 minuti fa, jedi ha scritto:

Paragonare Renzi a Berlinguer è non solo offensivo,ma anche surreale.

Lo è anche non copiare ciò che viene scritto, si parlava di leader “forti” e di una sorta di repulsione a sinistra per quelle figure, Berlinguer era un leader forte, uno che portava i militanti a seguirlo e gli elettori a votarlo, magari anche quelli indecisi o non propriamente comunisti al tempo, questo fa un leader politico, non necessariamente parlare di leader forte deve far tornare alla mente Mussolini o Hitler o se preferisci Stalin o Fidel Castro.

P.S. Che Guevara ha fatto più proseliti a sinistra di Marx ed era “ammirato” anche a destra.

Inviato
27 minuti fa, jedi ha scritto:

Paragonare Renzi a Berlinguer è non solo offensivo,ma anche surreale.

Lo è anche non copiare ciò che viene scritto, si parlava di leader “forti” e di una sorta di repulsione a sinistra per quelle figure, Berlinguer era un leader forte, uno che portava i militanti a seguirlo e gli elettori a votarlo, magari anche quelli indecisi o non propriamente comunisti al tempo, questo fa un leader politico, non necessariamente parlare di leader forte deve far tornare alla mente Mussolini o Hitler o se preferisci Stalin o Fidel Castro.

P.S. Che Guevara ha fatto più proseliti a sinistra di Marx ed era “ammirato” anche a destra.

Inviato
27 minuti fa, jedi ha scritto:

Paragonare Renzi a Berlinguer è non solo offensivo,ma anche surreale.

Lo è anche non copiare ciò che viene scritto, si parlava di leader “forti” e di una sorta di repulsione a sinistra per quelle figure, Berlinguer era un leader forte, uno che portava i militanti a seguirlo e gli elettori a votarlo, magari anche quelli indecisi o non propriamente comunisti al tempo, questo fa un leader politico, non necessariamente parlare di leader forte deve far tornare alla mente Mussolini o Hitler o se preferisci Stalin o Fidel Castro.

P.S. Che Guevara ha fatto più proseliti a sinistra di Marx ed era “ammirato” anche a destra.

Gaetanoalberto
Inviato

Io, dato che il tema non riesce a emergere dal personalismi, eviterei di parlare di Renzi. 

Mi scuso per averlo fatto, in realtà, e questa è l'ultima, penso che sia rimasto piuttosto coerente alla sua linea politica, e semmai è quest'ultima che è stata avversata perché la proponeva Renzi che, ovviamente, per praticarla è stato costretto a non rinnegarla e ad uscire dal PD. Non ricordo una singola offesa a terzi nelle sue parole, e credo sia stato al contrario  bersagliato manco fosse Mussolini. 

Se possibile, mi concentrerei sul post molto ricco di contenuti seri, che esprime il programma politico disegnato da Marattin. 

A meno che i contenuti di per sé siano negativi per il fatto che sono scritti all'interno di un partito dove c'è Renzi. 

Dopo però, visto che su queste cose ci si può incontrare, mi chiedo quale sia la posizione rispetto ai diritti civili, che per me non è negoziabile. 

Inviato
39 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

una singola offesa a terzi nelle sue parole

fassina chi ?

Inviato
56 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Se possibile, mi concentrerei sul post molto ricco di contenuti seri, che esprime il programma politico disegnato da Marattin. 

non è ovviamente un programma, ma una sorta di manifesto "ideologico" (virgolettato in quanto l'ideologia, per un liberal-democratico, è l'opposto del pragmatismo, questo sì dogma assoluto per ogni liberal-democratico che si rispetti). Manifesto che personalmente sposo al 100%, se però tutto questo, in Italia, viene rappresentato da Calenda e Renzi, beh qualche dubbio in merito alla sua possibilità di diventare credibile forza politica mi viene...

Inviato

ma una forza politica per essere popolare e quindi di successo in italia non può che rappresentare larghe fasce della popolazione, guardate prima:

dc - pci

fi - vabbè avete capito chi sono gli altri

m5s

adesso fdi

Gaetanoalberto
Inviato
32 minuti fa, Superfuzz ha scritto:

se però tutto questo, in Italia, viene rappresentato da Calenda e Renzi,

Ma sì, chiamiamolo Arturo, ma come "manifesto ideologico" mi sembra abbastanza chiaro, quindi sufficientemente pragmatico, nella misura in cui può essere capito e non è troppo fumoso. 

Poi arriva l'aspetto della "personalizzazione" : aver sostituito le persone alle ideologie non mi pare abbia fatto bene, lo diceva anche qualcuno prima di me. 

Figuriamoci se poi, oltre alle persone, anche l'ideologia è discutibile. 

Il panorama italiano attuale da questo punto di vista mi pare fare acqua da tutte le parti. 

Io preferirei che almeno quel "manifesto" fosse in qualche modo condiviso.

Ho avuto la speranza per un po' che lo sposasse il PD. 

Francamente preferisco la dizione social democratico a liberal democratico, ma tanto oggi si fa molta confusione, e le due cose sono frammischiate in un grande polpettone. 

Gaetanoalberto
Inviato
1 ora fa, audio2 ha scritto:

fassina chi ?

A parte che sei dovuto andare fino al 2014, forse potremmo riflettere sul fatto che Fassina si dimise con enorme vis polemica dopo una battuta che veramente non contiene alcun epiteto offensivo, e che ben può rientrare nella normale dialettica politica, come lo "stai sereno": Andreotti usava questo tipo di ironia a palate, ed anche Alighiero Noschese: oggi manca spesso la fine intelligenza che consente di ribattere con analoga finezza. 

Invece, quello che esce dalla bocca di questi vari capipartitino e di interi movimenti politici, Calenda compreso tra ieri e l'altro ieri, è veramente una valanga di fango. Purtroppo questa valanga di fango viene fuori anche dai nostri post. 

Quello che cerco di dire è che possiamo non essere d'accordo, ma non necessariamente significa che l'altro debba essere dipinto come un mostro

Inviato

si ma a parte che non è che me li subisco tutti i giorni quindi il conto non lo tengo, fa te se non usano termini evasivi per perculare i colleghi.

Inviato
3 ore fa, maurodg65 ha scritto:

P.S. Tal Luigi Marattin, per chi non ne fosse informato, era nel PD, è molto competente quando parla di economia, ma non solo economia, e la insegna all’Università di Bologna credo.

https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/09/28/reddito-di-cittadinanza-marattin-posta-un-grafico-sballato-per-dimostrare-il-legame-con-i-voti-m5s-lo-sfotto-dellex-prof-e-colpa-mia/6820522/

 

https://www.nextquotidiano.it/la-storia-del-grafico-di-marattin-sul-reddito-di-cittadinanza-e-i-voti-al-m5s-e-le-scuse-del-suo-professore-di-economia/

 

Reddito di cittadinanza, Marattin (Iv) posta un grafico sballato per dimostrare il legame con i voti M5s. Sfottò dal suo ex prof: “È colpa mia”

 

"Le mie lezioni di econometria. È colpa mia", twitta sconsolato il suo ex professore, l'economista Lucio Picci:classic_laugh:

 

Viva la competenza :classic_happy:

 

alex2

Gaetanoalberto
Inviato
9 minuti fa, audio2 ha scritto:

perculare i colleghi.

Scusa, ma tra usare termini evasivi e organizzare liste di proscrizione un po' ne passa. 

A proposito, se mi metti il link del tuo post coi pomodori dovevo mettere la risatina, che non lo trovo più.... 

Gaetanoalberto
Inviato
10 minuti fa, alex2 ha scritto:

Viva la competenza

Si, ma prova a lasciare stare la persona. 

Se rileggi i miei post troverai mille errori, come li trovo nell'operato di tutti quelli che lavorano con me. 

A loro ho sempre detto che l'atteggiamento del maestrino con la penna rossa fa molti danni: è il giochino di Travaglio che tutti i giorni esce con degli articoli che sarebbero stati bene su "il Popolo d'Italia" dei bei tempi andati. 

Non sfuggirà ai più ferrati in storia che la tecnica del dileggio è stata la più utilizzata dalla pubblicistica fascista e nazista, quella della delegittimazione personale dalla pubblicistica comunista, che altera addirittura le fotografie cancellando le persone sgradite (spesso anche fisicamente). 

Proviamo a concentrarci sulle proposte, giusto per capire se sono sballate quelle. 

  • Melius 1
Inviato

@Gaetanoalberto Il dileggio nasce quando un soggetto si espone mediaticamente sui social e fa delle affermazioni anche di natura tecnica, o pubblica addirittura un grafico, come nel caso di specie, attinente a quella che dovrebbe essere la sua formazione accademica, e sbaglia clamorosamente i dati. Tanto da far intervenire il suo professore di econometria dell'Università a fare mea culpa. 

Qui non siamo di fronte al metodo Travaglio, ma al metodo MARATTIN, che poi è il metodo RENZI.... che va a tenere conferenze retribuite in giro per il mondo in lingua inglese e abbiamo visto e sentito tutti che padronanza della lingua ha. :classic_sleep::classic_happy:

 

 

alex2

 

 

 

 

mariovalvola
Inviato

Oltretutto era stato lui a dichiarare che in caso di sconfitta al referendum, avrebbe lasciato l"attività politica. 

 

Inviato
23 minuti fa, alex2 ha scritto:

Viva la competenza :classic_happy:

Quindi, senza entrare nel merito del grafico contestato, fare un errore e prendere un granchio equivale ad essere incompetente? 

Inviato
14 minuti fa, alex2 ha scritto:

Qui non siamo di fronte al metodo Travaglio, ma al metodo MARATTIN, che poi è il metodo RENZI.... che va a tenere conferenze retribuite in giro per il mondo in lingua inglese e abbiamo visto e sentito tutti che padronanza della lingua ha. 

Guarda che Marattin di errori tecnici ha fatto quello è fine, tutto il resto di cui parla nessuno l’ha contestato nel merito, ma a prescindere il punto è che tu per primo di focalizzi sulla persona e non su ciò che afferma, non entri nel merito delle argomentazioni da lui espressi ma ti limiti a sottolineare un errore per poi cassare qualsiasi suo giudizio, indipendentemente dal merito delle sue affermazioni, senza renderti conto, l’ha scritto chiaramente @Gaetanoalberto, di essere intollerante e di usare metodi “fascisti” che sono poi i metodi “comunisti” solo di diverso colore.

Gaetanoalberto
Inviato

Dunque è sbagliato sostenere che i percettori del reddito di cittadinanza abbiano votato 5 stelle. 

Ad ogni modo, se io oggi andassi a prendere qualcosa di sbagliato che hai scritto tu sulle pere, e lo utilizzassi per smentirti mentre stai esponendo correttamente il teorema di Pitagora, sarebbe giusto. 


×
×
  • Crea Nuovo...