Idefix Inviato 13 Aprile 2023 Inviato 13 Aprile 2023 Ma quale tregua? Ma perchè? Qualcuno mi spiega il motivo reale di questi aumenti delle "energie"? Non si vedono all'orizzonte problemi validi a definire aumenti, a parte il fatto che lo vogliono fare e lo fanno. Non è possibile speculare in questo modo sulla pelle di tutti. Sembra un piano ben determinato di chi può per definire nuovi equilibri mondiali Bollette, l'elettricità aumenterà fino al 25% e il gas fino al 15% L'Arera ha depositato la sua memoria sul decreto Bollette. E prevede nuovi rincari nella seconda parte dell'anno ROMA - La tregua è già finita. Dopo il calo degli ultimi mesi, le bollette energetiche torneranno a salire. Bollette luce, verso un +10 e poi +25% Per l'elettricità, famiglie e piccole imprese saranno destinate a spendere il 10 per cento in più nel terzo trimestre dell'anno rispetto alla tariffe del trimestre in corso, mentre i rincari saliranno del 25% nel periodo che va da ottobre a dicembre. Anche il gas è destinato a rincarare Stessa dinamica, ma più contenuta, per il gas naturale: "Le quotazioni dei mercati all'ingrosso del gas naturale per i prossimi mesi hanno di recente mostrato una volatilità crescente" e le tariffe sono previste al rialzo "per il terzo e quarto trimestre in rialzo, rispettivamente del 5% e del 15% rispetto alle quotazioni per il secondo trimestre". PUBBLICITÀ E' quanto si legge nella memoria depositata dalla Arera (Authority per energia, reti e ambiente) nelle commissioni Finanze e Affari sociali in occasione dell'audizione del presidente, Stefano Besseghini, sul decreto Bollette. Nella memoria, i vertici dell'Authority segnalano anche elementi critici sul provvedimento annunciato dal governo per il prossimo inverno. In particolare, sulla norma che prevedono aiuti alle famiglie nel caso in cui il prezzo medio mensile del gas all'ingrosso dovesse superare i 45 euro al megawattora. Un intervento che potrebbe riguardare oltre 18 milioni di utenze (pari a 23,5 milioni di clienti domestici residenti meno circa 5 milioni di titolari di bonus sociale)". Viene infine fatto rilevare nella relazione che "l'orizzonte della misura limitato al solo trimestre ottobre-dicembre 2023 presenta criticità sotto il profilo sia della protezione dei consumatori nell'intero periodo invernale 2023/24, dato che eventuali prezzi elevati del gas nei mesi tra gennaio e marzo 2024 non darebbero luogo al contributo previsto, sia per il rapporto benefici/costi dell'implementazione della misura che richiede importanti aggiustamenti dei sistemi informativi dei venditori".
audio2 Inviato 13 Aprile 2023 Inviato 13 Aprile 2023 volete la pace o l' aria condizionata ? bene, io intanto vado ad ordinare due pizze per far girare l' economia.
carmus Inviato 13 Aprile 2023 Inviato 13 Aprile 2023 @audio2 prendile da Briatore che gira di più... 1
appecundria Inviato 13 Aprile 2023 Inviato 13 Aprile 2023 4 ore fa, Idefix ha scritto: il gas fino al 15% Per il gas siamo a posto 1
dax Inviato 13 Aprile 2023 Inviato 13 Aprile 2023 4 ore fa, Idefix ha scritto: eventuali prezzi elevati del gas nei mesi tra gennaio e marzo 2024 Eventuali..🙄 quest'anno ci è andata tutto sommato bene, grazie all'inverno mite appena trascorso.
Idefix Inviato 14 Aprile 2023 Autore Inviato 14 Aprile 2023 11 ore fa, dax ha scritto: Eventuali..🙄 quest'anno ci è andata tutto sommato bene, grazie all'inverno mite appena trascorso Appunto non potendosela prendere con il clima... se la prendono con noi perhcè devono avere i guadagni che vogliono non quelli corretti.
giagiu Inviato 14 Aprile 2023 Inviato 14 Aprile 2023 22 ore fa, Idefix ha scritto: sia per il rapporto benefici/costi dell'implementazione della misura che richiede importanti aggiustamenti dei sistemi informativi dei venditori". Se capisco bene, la Stato applicherà un bonus sulle bollette, ma i venditori mettono già le mani avanti perchè: "costerà tantissimo modificare il software delle bollette", anzi si preoccupa direttamente Arera per loro. Grandissimo errore liberalizzare i mercati di: energia, acqua, telecomunicazioni. Mancava proprio diventare commercialisti e spaccarsi i bals per confrontare i vari gestori, per vedere dove si annida la truffa. Poveri noi.
Membro_0022 Inviato 14 Aprile 2023 Inviato 14 Aprile 2023 Una curiosità: ma ci avete mai provato, leggendo i titoli "aumento di 2337,50 euro a famiglia di questo", "aumento di 777,02 euro a famiglia di quest'altro", "aumento del 182% + IVA dell'altro ancora" a fare la somma ? Provateci: io ne ho concluso che se i titoli acchiappaclick fossero tutti veri, a quest'ora sarei col piattino in mano perchè quel che guadagno non basterebbe neppure per pagare i soli aumenti.
analogico_09 Inviato 14 Aprile 2023 Inviato 14 Aprile 2023 23 ore fa, Idefix ha scritto: Bollette, l'elettricità aumenterà fino al 25% e il gas fino al 15% ... ecc... Il mio gestore l'altro giorno mi ha mandato questa mail... Sulla base degli ultimi dati comunicati, tra dicembre 2022 e marzo 2023 la tua bolletta ha iniziato a diventare più leggera proprio perché la componente a consumo del prezzo del gas è diminuita del 60%. Sarò io figlio dell'oca bianca... e sguita Anche le ipotesi per il prossimo futuro sembrano in miglioramento: ogni mese l’ARERA fornisce una stima dell’importo della spesa annua per il gas, valida per i successivi 12 mesi (basata sulle quotazioni forward del prezzo del gas). Paragonando l’aggiornamento del 30 dicembre 2022 con quello fornito il 31 marzo 2023, osserviamo ad oggi un calo della spesa annua del 46%*. Rinuncio a capire...
Velvet Inviato 14 Aprile 2023 Inviato 14 Aprile 2023 18 ore fa, andpi65 ha scritto: 626 ( ora 81) questa sconosciuta. 🙂 No linea vita, no caschetto, no ponteggio, no parapetto provvisorio...Però magari hanno le scarpe antinfortunistiche dai
regioweb Inviato 14 Aprile 2023 Inviato 14 Aprile 2023 Arera un paio di settimane fa aveva strombazzato ai quattro venti un abbattimento del 55% (sic!) sul costo dell’energia elettrica riferita alle bollette del 2o trimestre sul tutelato e già si parla di nuovi aumenti mai una gioia eh… 🙄
regioweb Inviato 14 Aprile 2023 Inviato 14 Aprile 2023 2 minuti fa, Velvet ha scritto: No linea vita, no caschetto, no ponteggio, no parapetto provvisorio...Però magari hanno le scarpe antinfortunistiche dai passi per l’omino a monte ma quello a valle dev’essere un amante del brivido 😅 e comunque ai piedi del muro della casa ci dev’essere un mega materasso gonfiabile se no non si spiega… 😂😂 1
Velvet Inviato 14 Aprile 2023 Inviato 14 Aprile 2023 Adesso, regioweb ha scritto: ci dev’essere un mega materasso gonfiabile Ovviamente la pompa per gonfiarlo è alimentata dal pannello solare che hanno in mano. Comunque qua in giro col 110 ho visto anche di peggio (a livello sicurezza sul lavoro). Si capisce il perchè quando (raramente) escono gli ispettori fanno 8 sanzioni su 10 cantieri visitati...
Jack Inviato 14 Aprile 2023 Inviato 14 Aprile 2023 anche un bambino lo vede che non è una casa italiana e che è un dito davanti alla luna…
Messaggi raccomandati