Vai al contenuto
Melius Club

Help!!! Gustard A26


Giopal

Messaggi raccomandati

Inviato

Sara il Gustard il colpevole di certo.

Ma se potessi restituirei non lui ma il Qnap e mai è poi mai darei soldi per miniserver.

Oggi bellissima novità riproduce 1 o 2 brani poi si blocca.

Il counter del brano anche quando parte resta fermo a 0

Stessa cosa sia con Bubbleupnp che con mconnect.

Qobuz funziona senza alcun problema con entrambi.

Sara che il mio precedente nas era un finto nas ma costava nulla in confronto e andava che era uno spettacolo.

Alla fine questi super nas non servono a una mazza se si usa un computer tipo per daphile, soldi buttati.

Inviato
56 minuti fa, loureediano ha scritto:

Alla fine questi super nas non servono a una mazza se si usa un computer tipo per daphile, soldi buttati.

Il nas è utile per gestire le condivisioni di rete e eventualmente per avere un mediaserver come Minimserver, quindi puoi usarlo anche con Daphile e impostando le condivisioni nella sezione Storage di Daphile.

Inoltre si può usare Daphile con Minimserver (non per i file DSD) configurando il plugin Remote Music Libraries.

Comunque è vero che il modo migliore per sfruttare a pieno il nas è quello di usare UPNP con il mediaserver sul nas.

Inoltre Daphile, come anche LMS, gestisce un insieme basico di tag mentre Minimserver può gestirne molti di più, dipende ovviamente da quali e quanti tag si ha voglia di mantenere, più sono maggiore è il vantaggio di usare un mediaserver.

Penso che il problema sia proprio il Gustard e la sezione UPNP in particolare poiché, leggendo in rete, con HQPlayer NAA pare che funzioni benissimo.

Certamente se il renderer UPNP del Gustard funzionasse potresti mettere da parte Daphile, questo era il tuo piano iniziale se non ricordo male che prevedeva la semplificazione eliminando Daphile, ma purtroppo il Gustard continua apparentemente a dare problemi

Inviato

Il renderer upnp funziona perfettamente sia con Qobuz che con Tidal sia in mqa che liscio.

I problemi li ho solo con il nas

Finirò col mettere in pensione il nas e ascolto solo i servizi di streaming che vanno perfettamente 

Peccato solo averlo comprato, tra l'altro rispetto a wd e 100 volte più rumoroso tanto da non poterlo assolutamente possibile metterlo nella stessa stanza dove si ascolta.

A me il nas serviva solo per poter sentire la musica che ho in file, poi preso questo perché prometteva prestazioni mirabolanti per upnp

Invece peggio che con il wd e twonky ed un cippettino ridicolo.

Inviato

@loureediano hai controllato se ci sono errori nel log di Minimserver?

Per controllare il log devi installare su un pc Minimwatch , ricorda di installare prima Java.

Una volta installato e avviato fai click col tasto destro del mouse sulla sua icona e si apre un menu a tendina da cui puoi selezionare il log.

A questo proposito  … come fai a lanciare la scansione della libreria di Minimserver?

Inviato

Da miniserver una volta entrato nell'interfaccia del qnap 

La libreria sia con Bubbleupnp e mconnect è a dir poco una ciofeca una raccolta di numerosi album di fela kuti me li mette un po li un po la

Con daphile tutto perfetto ed in ordine alfabetico.

Miniserver manco si capisce che sistema di classificazione usa

Inviato
1 minuto fa, loureediano ha scritto:

Con daphile tutto perfetto ed in ordine alfabetico.

Miniserver manco si capisce che sistema di classificazione usa

Probabilmente con Daphile navighi usando la struttura delle cartelle, puoi farlo anche con Minimserver partendo dall’ultima icona che appare col nome:

[folder view]

… questo significa che i tuoi tag sono un po’ … disastrati

IMG_2487.jpeg

Inviato

@loureediano Per gestire Minimserver puoi usare l’interfaccia web.

Vi si accede da qualsiasi browser all’indirizzo

http://ip-nas:9790

.

per lanciare il rescan clicchi sul tasto indicato dalla freccia rossa.

nel riquadro giallo vedrai prima Started e quando il rescan è terminato Running

 

IMG_2488.jpeg

  • Thanks 1
Inviato
5 ore fa, loureediano ha scritto:

Alla fine questi super nas non servono a una mazza se si usa un computer tipo per daphile, soldi buttati.

É sicuramente vero per te … per me il nas è assolutamente indispensabile (il mio è un Qnap 453A): con installato MinimServer e MinimStreamer e zero problemi (ho anche io un dac con ingresso Ethernet upunp), utilizzo indifferentemente mConnect, BubbleUpnp, Hi-Fi Cast, faccio streaming da Qobuz.

La libreria di circa 4.000 album (48.000 brani) sul nas viene letta indifferentemente dal NUC con Daphile, dal NUC con Roon … il funzionamento di tutto ste ambaradam è impeccabile, senza alcun problema … io ti consiglio di provare un dac con ingresso Ethernet Upnp “serio” (da come descrivete gli aggiornamenti di ste Gustard mi sembra che voi acquirenti state facendo da tester per prodotti messi in commercio senza alcuna fase di testing, e questo è tutto fuorché serietà !).

Inviato

Anche a me se non avessi dei file DFF o DSF funzionerebbe tutto alla grande

Inviato

@loureediano che a me, con il mio dac Ethernet Upnp “serio” suonano perfettamente … per questo ti suggerivo di provare nel tuo sistema un altro dac: io sono convinto che devi provare qualcosa che non sia Gustard Ethernet Upnp (oppure aspettare il prossimo firmware :-) … )

Inviato

Ormai in ogni caso se ne parla a ottobre, oggi alle 7 siamo già a 23 gradi e ascoltare con finestre aperte non è cosa.

Inviato

Salve ho appena letto su head-fi.org che all'interno c'è una CF card per il firmware e che si può rimuvere per fare direttamente la scrittura del firmware nuovo e che bisogna contattare il supporto di Gustard

Sarebbe molto interesante la cosa, ne sapete niente?

  • 1 anno dopo...
Inviato

Sembra che stia per uscire un nuovo firmware 1.44

  • 3 settimane dopo...
  • 1 mese dopo...
Inviato

Salve

ho usato il mio A26 fino a ieri, oggi Mconnect non lo vede più, ne da iPad ne da Android. Da cosa potrebbe dipendere?

Ho provato a spegnere e riaccendere, staccare e ricollegare fisicamente il cavo LAN e persino a spegnere, staccare il cavo alimentazione e rimettere tutto a posto.. Nulla!

La versione firmware dovrebbe essere la 1.42. Sarebbe il caso di provare ad aggiornare?

Ho visto un video su YouTube in cui sostituiscono fisicamente la scheda SD. 

Qualcuno potrebbe darmi una procedura software da seguire per favore? Ne avevo letta una su questa discussione ma non mi era chiarissima.

 

Molte grazie

Inviato

Lo stacchi da ogni connessioni

Lo metti capovolto e sviti le tre viti a brugola posteriori e le 6 superiori, quelle lunghe, se sviti una corta riavvitala, non serve svitarle.

Una volta tolte le viti lo capovolgi e togli il coperchio che è bloccato e pertanto devi fare un pochino di forza per sollevarlo dal retro.

Vicino alla porta ethernet che una scheda verticale in alto c'è lo slot per la schedina SD, già che ci sei prendina una di marca buona SanDisk

La sfili è con un adattatore per schede SD lo colleghi al tuo computer.

Scaricati Balena Etcher e il firmware 1.44 che va poi scompattato prima di farlo scrivere a Balena.

Rimetti la schedina SD e chiudi il coperchio.

Vedrai che è molto più semplice di quanto sembra

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...