SGAGGY Inviato 3 Maggio 2023 Inviato 3 Maggio 2023 A proposito di r26e company io ho avuto anche a 26 leggetevi questa risposta da head..... Grazie per tutto l'aiuto. Il quarto flash è stato quello. Questo è un DAC notevole. Ho un Pontus, un Jade e un TT2 qui e la trasparenza, il palcoscenico e l'aria sono superbi.Ho un Qutest e un TT2 attualmente in casa per prova.. Sto cercando di decidere se il TT2 ne vale la pena (lo userò solo come DAC poiché la sezione dell'amplificatore non è abbastanza potente per pilotare i Susvara). Come paragoneresti il Pontus e l'R26 al TT2? Il TT2 ha un suono più sottile e piatto. La R26 è più chiara e aperta della Pontus che è leggermente velata e dal suono più corposo. L'R26 è un capolavoro di imaging. Non credo che dovrebbe essere buono come lo è.Sì, l'R26 suona molto bene anche la musica rock. Meglio di quanto pensassi. Tuttavia, trovo ancora il suo dominio nella musica rilassata, come l'R&B, o nelle cover di canzoni con strumenti e voci delicati. E la fascia bassa è davvero cremosa. La gamma media si distingue anche per il rock, la batteria e le chitarre. Ma probabilmente dipende anche un po' dall'amplificatore. A mia moglie piace ascoltare roba elettronica come Darude, Atb, Paul van Dyke. Anche questo suona dannatamente bene. E le piace al massimo quando è in esecuzione e le piace stare di fronte al sistema. Questi sono un po di risposte dei forumer.
SGAGGY Inviato 3 Maggio 2023 Inviato 3 Maggio 2023 Scusate se insisto vi ripeto questa discussione per dirvi che questi due dac hanno un bontà in lan non indifferente. qual è il carattere sonoro di r26 rispetto allo stesso prezzo r2r denafrips pontus ii. Qualcuno ha sentito i due dac nello stesso impianto? Ho venduto il mio Pontus2 e non ho comprato il Venus2 che stavo provando. L'R26 li ha battuti entrambi. Il mio Pontus2 era fantastico, ma non aveva il livello di dettaglio, il peso e la chiarezza dei bassi, l'aria e la trasparenza. Forse il Pontus aveva un palcoscenico un po' più ampio, ma non era così accurato come palcoscenico. Il Venus2 era molto vicino, ma sentivo che R26 aveva un po' più di peso dei bassi. Il Venus 2 costava $ 1500 in più e non aveva uno streamer. L'R26 è diventato una proposta di valore per me a quel punto. Era troppo vicino per giustificare la spesa del Venus2 e ha anche permesso a un bel streamer di uscire dal mio sistema. Le mie fonti di test A/B avevano Pontus e Venus collegati tramite i2s (Ricable Supreme) direttamente a uno streamer Silent Angel M1T. L'R26 è stato collegato tramite il suo ingresso LAN e lo streamer interno. (stessa rete che utilizza convertitori multimediali in fibra e alimentatori lineari su switch, FMC e streamer Silent Angel). Quest'ultima parte è importante. L'ingresso LAN dell'R26 è sorprendente. Tutte le recensioni che ho visto non basano le loro impressioni SQ su questo ingresso, che imho e molte persone qui è il miglior ingresso per l'R26. (forse alcuni DDC di fascia alta lo sfidano ) XLR bilanciato. I diffusori utilizzati sono Css audio 1TDX e Elac Unifi reference. Personalmente mi piace come i DAC Denafrips elaborano il DSD rispetto all'R26. Anche con una collezione DSD piuttosto ampia, ciò non è sufficiente per cambiare la mia opinione in ogni caso. Sono felice di convertire in PCM. Se il DSD fosse estremamente importante per me o facessi l'upsampling di tutto in DSD, guarderei altrove e non otterrei un periodo dac R2R. Dirò che la mia ricerca DAC è finita da molto tempo. Per me il percorso di aggiornamento del DAC dall'R26 parte da $6000. Sento che tutti gli altri componenti del mio sistema dovrebbero prima essere aggiornati per vedere i vantaggi di un DAC più costoso. Spero di esserti stato d'aiuto e scusa per lo sfogo.
PippoAngel Inviato 3 Maggio 2023 Inviato 3 Maggio 2023 19 minuti fa, SGAGGY ha scritto: L'R26 è diventato una proposta di valore per me a quel punto. Era troppo vicino per giustificare la spesa del Venus2 e ha anche permesso a un bel streamer di uscire dal mio sistema. È da tempo che sostengo essere un’ottima idea andare su dac con ingresso Ethernet Upnp/dlna ed evitare gli streamer …
loureediano Inviato 4 Maggio 2023 Inviato 4 Maggio 2023 Carissimi Non siate avari Potete fare una guida molto dettagliata a prova di bimbo di 5 anni per come si deve procedere per eseguire l'aggiornamento del firmware. Se possibile sia col modo diciamo normale che con quello Balena Non date niente di scontato, fate appunto finta di parlare con un bimbo di 5 anni Sarebbe molto utile per non trovarsi con un fermaporte. Grazie
Giopal Inviato 4 Maggio 2023 Autore Inviato 4 Maggio 2023 io posso spiegare come ho fatto io. ho scaricato la versione 1.42 dall indirizzo suggerito da @loureediano. ho seguito la procedura classica: spento il gustard da dietro, non ho scollegato nulla ma ho collegato con il cavo usb-c il pc win alla presa del gustard. nel mio caso il .bat presente nella versione 1.42, in nessun modo, riconosce il drive. ho eseguito il .bat della versione 1.41. alla prima schermata dove chiede se è la prima volta che utilizzavo quella procedura ho risposto di si. se ricordo bene fa prima un'installazione del drive e poi chiede varie volte di premere un tasto per andare avanti. alla fine si apre una finestra in cui chiede: l immagine da caricare. qui ho scelto l'img 1.42. e il drive su cui scrivere. ho selezionato il Linus. ho cliccato su write, sempre nella finestra, ed è partita l operazione di scrittura. dura 6/7 min quando finisce che è andata bene scollegato tutto e riacceso il gustard.
loureediano Inviato 5 Maggio 2023 Inviato 5 Maggio 2023 Grazie Purtroppo è la stessa procedura che ho usato io, ma purtroppo alla schermata finale in verde non si apre nessuna schermata che chiede cosa installare ma una in rosso che dice che il Gustard non è rilevato e anche facendo come qualcuno ha suggerito di schiacciare varie volte un tasto non ha sortito alcun effetto. Tanto che ho deciso di fare il reso su Amazon. Ieri cazzeggiando su google mi sono imbattuto in un sito tedesco con un buon prezzo e una volta contattati mi hanno assicurato che hanno le versioni aggiornate con il 1v42 pertanto ne ho ordinato uno. Pagato con PayPal se hanno contato balle restiturò anche quello. Comunque pare almeno da quello che ho capito che una volta arrivati alla schermata verde anzichè andare avanti se si fa partire Balena tutto fila liscio.
stefano_mbp Inviato 5 Maggio 2023 Inviato 5 Maggio 2023 4 ore fa, loureediano ha scritto: mi sono imbattuto in un sito tedesco con un buon prezzo Puoi postare il link?
loureediano Inviato 5 Maggio 2023 Inviato 5 Maggio 2023 Ecco https://www.clear-components.de/gustard-auswahl/gustard-a26-black/
loureediano Inviato 5 Maggio 2023 Inviato 5 Maggio 2023 Il MiniServer a pagamento è in abbonamento annuale e quanto costa, come funziona il rinnovo dell'abbonamento?
stefano_mbp Inviato 5 Maggio 2023 Inviato 5 Maggio 2023 @loureediano La licenza Full di Minimserver costa GBP 40 life time. Se vuoi ricevere gli aggiornamenti alle major release e la manutenzione oltre il primo anno, il costo è di GBP 10/anno a partire dall’anno successivo. Nel costo di questo canone di manutenzione annuo è compresa anche la licenza di Minimstreamer Quindi: 1° anno - GBP 40 una tantum 2° anno e successivi - GBP 10/anno
loureediano Inviato 5 Maggio 2023 Inviato 5 Maggio 2023 Allora Prima di procedere all'aggiornamento bisogna andare sul sito di Shenzen dove ci sono i firmware, i driver e i manuali da scaricare e scaricare i driver da installare sul computer che useremo, per completare l'installazione va connesso al computer ed acceso, una volta riconosciuto si spegne completamete da dietro e si lancia il file .bat e si procede come richiesto. Io non riuscivo perchè non istallavo i driver per windows che al momento sono la versione 5.0
loureediano Inviato 10 Maggio 2023 Inviato 10 Maggio 2023 Naturalmente dimenticavo di dire che per fare l'aggiornamento si deve connettere preferibilmente ad USB 2.0 e che il cavo usato deve essere terminato lato Gustard C, come quella per caricare i gli SmarPhone La presa C si trova sopra quella Ethernet
Giopal Inviato 10 Maggio 2023 Autore Inviato 10 Maggio 2023 Se può interessare sul sito gustard.cn c è ora la versione ufficiale 1.42 del firmware. Ho dato un occhio ed è leggermente diversa da quella non ufficiale installata da me settimana scorsa. Almeno come dimensione dei file. Settimana prox se riesco a recuperare nuovamente un pc win provo a installarla.
loureediano Inviato 10 Maggio 2023 Inviato 10 Maggio 2023 Venerdì o lunedì dovrebbe arrivare il nuovo Non ricordo se il file A26_Release_1v42.img Va scompattato prima di partire con l'upgrade o ci pensa il programma di installazione a farlo?
Giopal Inviato 10 Maggio 2023 Autore Inviato 10 Maggio 2023 @loureediano entrambe le volte che l ho fatto l ho prima unzippato. quindi non ti so dire se lanciando direttamente il.bat ci pensa automaticamente a farlo. l indirizzo dove scaricarlo è questo https://www.mediafire.com/file/ecvhziuxzmom5um/A26_Gustarender_1v42_onlyA26_A26only.zip/file
loureediano Inviato 12 Maggio 2023 Inviato 12 Maggio 2023 Ma adesso con questi aggiornamenti tutto funziona perfettamente in upnp?
rictrip Inviato 14 Maggio 2023 Inviato 14 Maggio 2023 Dopo l’installazione della versione 1.42 il renderer da LAN finalmente funziona perfettamente senza interruzioni. Anche la qualità audio è superiore rispetto al collegamento da streamer esterno in coassiale. grazie a @stefano_mbp per l’aiuto e per la buona compagnia!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora