extermination Inviato 15 Aprile 2023 Inviato 15 Aprile 2023 11 minuti fa, andpi65 ha scritto: Quindi dici che è un problema di bassa lega dell'elettorato? Anche bassa lega..dei politici della lega.
andpi65 Inviato 15 Aprile 2023 Inviato 15 Aprile 2023 11 minuti fa, extermination ha scritto: Anche bassa lega..dei politici della lega. Concordo. Però l'incipit era un po' diverso ( o lo è parso a me) e di quello ,e riguardo a quello, chiedevo. P.S : Poi ,ad essere sincero, "fulmini di guerra" ne vedo pochi, nel panorama politico, da un po' 🙂
vizegraf Inviato 15 Aprile 2023 Inviato 15 Aprile 2023 15 minuti fa, andpi65 ha scritto: "fulmini di guerra" ne vedo pochi, nel panorama politico, da un po' In realtà ce ne sarebbero, specialmente nel PD, ma il fatto è che sono troppo intelligenti, la gente non li capisce e non li vota. 1
andpi65 Inviato 15 Aprile 2023 Inviato 15 Aprile 2023 1 ora fa, vizegraf ha scritto: la gente non li capisce e non li vota. Tocca rivederlo sto suffragio universale allora! Che diamine. P.S.: ma il governo di unità nazionale a guida Draghi perché è nato se avevamo già chi le soluzioni a tutto le aveva? ( chiedo per un amico)
Martin Inviato 15 Aprile 2023 Inviato 15 Aprile 2023 Il "proletariato a bassa qualificazione" che non vota Lega, invece, è entusiasta dell'immigrazione. 1
briandinazareth Inviato 16 Aprile 2023 Autore Inviato 16 Aprile 2023 9 ore fa, andpi65 ha scritto: Urca, addirittura 30 punti di pil, ma sei serio Brian o le dici così per dirle😂 Se avessi letto con cura e quindi capito, sapresti che questa non è una mia stima ma quello che è riportato nel documento del governo come riportato dal corriere della sera
maurodg65 Inviato 16 Aprile 2023 Inviato 16 Aprile 2023 Il 14/4/2023 at 14:35, briandinazareth ha scritto: L’arrivo di popolazione straniera in età lavorativa potrà migliorare il rapporto debito/Pil anche di 30 punti. L’articolo completo, ma secondo me sarebbe meglio leggere lo studio di riferimento citato dal giornalista: https://www.corriere.it/economia/finanza/23_aprile_13/def-immigrazione-fara-migliorare-conti-pubblici-6cc978a4-d9f7-11ed-8793-d596ac419662_amp.html Il Def: «Immigrazione farà migliorare i conti pubblici» di Claudio Del Frate La tenuta dei conti pubblici italiani dipenderà negli anni a venire dai flussi migratori. L’arrivo di popolazione straniera in età lavorativa potrà migliorare il rapporto debito/Pil anche di 30 punti. È quanto si legge nella relazione che accompagna il def appena «licenziato» dal consiglio dei ministri: una tesi già ipotizzata da numerosi studi demografici ma che per la prima volta fa breccia nel centrodestra. Secondo questi calcoli la riduzione o l’aumento dei flussi migratori in Italia avranno un impatto (in positivo o in negativo) fino a 30 punti percentuali. «Data la struttura demografica degli immigrati che entrano in Italia, l’effetto è significativo sulla popolazione residente in età lavorativa e quindi sull’offerta di lavoro» si legge nel documento. Ad esempio un aumento della popolazione di origine straniera del 33% farebbe calare il debito pubblico di 30 punti. Se invece l’apporto dell’immigrazione sul totale dei residenti in Italia dovesse rallentare o calare peggiorerebbero gli equilibri della finanza pubblica dal momento che da un lato verrebbe meno la manodopera necessaria a sostenere lo sviluppo economico e dall’altro aumenterebbe la domanda di prestazioni assistenziali e sanitarie. In altre parole, dato l’andamento della natalità in Italia (che anno dopo anno abbatte record negativo) nel breve e medio periodo non possiamo contare su un improvviso boom di nascite. L’immigrazione- sempre secondo l’analisi che accompagna il def - non è l’unica variabile demografica che rischia di impattare sui conti pubblici: ci sono anche l’allungamento delle speranze di vita e la fertilità («che cala e fa aumentare il debito»). Se l’obiettivo è quello di sostenere il bilancio dello stato grazie al lavoro (e alle tasse) che arrivano da nuovi residenti, occorrerà invertire la tendenza attuale. Uno studio della fondazione «Leone Moressa» ha messo in luce che nel 2020 si è registrato per la prima volta un calo nel numero di contribuenti nati all’estero (-1,8 per cento), che si è tradotto in ancora più significativi cali dei redditi dichiarati (-4,3 per cento) e dell’Irpef versata (-8,5 per cento). Lo stesso studio prevedeva però un «rimbalzo» a partire dagli anni successivi. Nel 2018 l’allora presidente dell’InpsTito Boeri aveva dal canto suo affermato che «per mantenere il rapporto tra chi percepisce una pensione e chi lavora su livelli sostenibili, è cruciale il numero di immigrati che lavoreranno nel nostro Paese». Con particolare riferimento specificò lo stesso Boeri, all’immigrazione regolare. La tesi scatenò le ire dell’allora ministro dell’interno Matteo Salvini, oggi tornato vicepremier. La Ragioneria generale dello Stato calcola invece che, alla luce degli scenari attuali, la popolazione italiana calerà a 55 milioni contro i circa 60 attuali e che la percentuale di over 65 crescerà al contrario fino a 18,4 milioni. Una proporzione che di fatto renderebbe insostenibili gli attuali livelli di welfare.
maurodg65 Inviato 16 Aprile 2023 Inviato 16 Aprile 2023 Vabbè…nel DEF riportano la notizia di un +/- 30% nell’ipotesi di un aumento o una diminuzione del 33% del numero di stranieri stabili in Italia, quindi di poco più di due milioni di persone che arrivano e restano stabilmente nel paese, ma la previsione del +/- 30% è al 2070. https://www.money.it/effetto-migranti-debito-italiano-perche-puo-crollare-30-punti
andpi65 Inviato 16 Aprile 2023 Inviato 16 Aprile 2023 11 ore fa, briandinazareth ha scritto: Se avessi letto con cura e quindi capito, sapresti che questa non è una mia stima ma quello che è riportato nel documento del governo come riportato dal corriere della sera Perfetto. Ma se anche tu avessi letto con cura e quindi capito quello che ho scritto io, avresti realizzato che le quote flussi esistono già e , soprattutto, che uno non vale uno neppure quando si tratta di migranti, se il discorso è prettamente economico. Sempre se il focus , da come lo hai impostato in apertura del thread, è economico . Poi se parliamo di accoglimento è altro discorso ,ma non è economico. P.S.: te lo ripeto per l'ennesima volta ( ultima) chi accoglie (parlo degli altri stati membri dell'EU) chi arriva da noi stabilisce dei numeri annuali di ingresso e sulla base di quei numeri sceglie, ma quando sceglie lo fa guardando prima i fascicoli di chi decide di accogliere.
vizegraf Inviato 16 Aprile 2023 Inviato 16 Aprile 2023 1 ora fa, andpi65 ha scritto: Ma se anche tu avessi letto con cura e ... ecc. Inutile. Lui è il PD fatto e finito. Sarebbe perfetto come segretario al posto della Schlein. Sa tutto, capisce tutto, ha una risposta per tutto. Sono gli altri che, essendo idioti, non lo capiscono. 1
andpi65 Inviato 16 Aprile 2023 Inviato 16 Aprile 2023 @vizegraf 🙂 Dici che è accanimento terapeutico? 1
newton Inviato 16 Aprile 2023 Inviato 16 Aprile 2023 E' la nemesi totale. Triplicano gli sbarchi, il ministero dell'economia praticamente scrive "risorse" e rete4 muta. Forza amici leghisti, concentriamoci sul ponte sullo stretto di rovigo.
Martin Inviato 16 Aprile 2023 Inviato 16 Aprile 2023 3 ore fa, newton ha scritto: ponte sullo stretto di rovigo Ancora lavori in A13 ?
maurodg65 Inviato 17 Aprile 2023 Inviato 17 Aprile 2023 12 ore fa, newton ha scritto: E' la nemesi totale. Triplicano gli sbarchi, il ministero dell'economia praticamente scrive "risorse" e rete4 muta. È anche la prova provata, ma non serviva, che nessuno nelle istituzioni cerca di impedire gli sbarchi favorendo l’affondamento delle imbarcazioni cariche di migranti e provocando vittime innocenti, non lo è mai stato dal primo giorno di insediamento di questo Governo ed è anche la prova di come si siano state strumentalizzate le vicende di Cutro ed il “naufragio” dell’imbarcazione nella zona SAR libica a poca distanza da Bengasi. (Nel frattempo sono affondate altre imbarcazioni e ci sono stati molti altri morti nel Mediterraneo, senza però che questo interessasse nessuno perché non si poteva sostenere la responsabilità del Governo) È altrettanto ovviamente vero che dall’opposizione al tempo questa maggioranza sulla questione immigrazione fece demagogia, come demagogica era ed è la speranza di risolvere la questione con il blocco dei porti realizzato dal primo Governo Conte con in maggioranza M5S e Lega, la realtà è che una soluzione “facile” non esiste e necessariamente si dovrà passare dal soccorso in mare, dall’accoglienza e dal respingimento successivo di chi non ha diritto di ingresso con le misure adottate da anni, sperando che nel frattempo parte di quegli stessi migranti “aiutino” il sistema produttivo del paese a reggere la denatalità ed il calo demografico, quindi il calo dei lavoratori, che altrimenti costringeranno i prossimi governi a ridimensionare il welfare in modo drastico, piaccia o meno ai più.
Velvet Inviato 17 Aprile 2023 Inviato 17 Aprile 2023 13 ore fa, newton ha scritto: E' la nemesi totale. Triplicano gli sbarchi, il ministero dell'economia praticamente scrive "risorse" e rete4 muta. Potrebbe essere la volta buona che il fobico perenne (quello che vive guardando dallo spioncino della porta blindata e da vent'anni va gridando: all'invasione, ci rubano il lavoro, ci rubano le figlie, ci rubano le grondaie) si sente un po' fesso e magari mette il naso fuori casa, incoraggiato dal silenzio di rete4. Ma che davvero c'è ancora chi guarda rete4? La guardava mia nonna ai tempi delle telenovelas brasiliane, che ricordi...
audio2 Inviato 17 Aprile 2023 Inviato 17 Aprile 2023 le grondaie mica le rubano i migranti, anzi sono proprio quelli stanzialmente accampati.
Panurge Inviato 17 Aprile 2023 Inviato 17 Aprile 2023 1 ora fa, audio2 ha scritto: stanzialmente accampati. Sioux? Arrapaho? 1
Messaggi raccomandati