daniele_g Inviato 17 Aprile 2023 Inviato 17 Aprile 2023 2 ore fa, alexis ha scritto: edilizia sifatta, purtroppo figlia anche della pianificazione territoriale, gestita dagli Enti Comunali esatto, c'è da tenere conto anche di questo. non ttutti gli architetti sono Calatrava o Hadid, né si potrebbe pretenderlo, ma capita spesso che, anche quando venga cercata una soluzione più modesta ma anche più 'varia' del cubetto, le varie commissioni che devono approvare il progetto te la respingano. oltretutto, per quanto ne so (l'architetto di famiglia è mia moglie, non io) i giudizi e i responsi di dette commissioni sono del tutto arbitrari. per cui non ci sono criteri definiti che portano certamente ad approvazione o bocciatura, e non è detto che quel che va bene oggi al geom. X della commissione vada bene anche domani quando in commissione c'è l'Arch. Y. in generale, però, è vero che la commissione spinge verso l'uniformità, per cui sai che se non alzi troppo l'ingegno è più facile che la pratica passi. così mi si dice, almeno....
alexis Inviato 17 Aprile 2023 Inviato 17 Aprile 2023 1 ora fa, daniele_g ha scritto: nga cercata una soluzione più modesta ma anche più 'varia' del cubetto, le varie commissioni che devono approvare il progetto te la respingano. oltretutto, per quanto ne so (l'architetto di famiglia è mia moglie, non io) i giudizi e i responsi di dette commissioni sono del tutto arbitrari. per cui non ci sono criteri definiti che portano certamente ad approvazione o bocciatura, e non è detto che quel che va bene oggi al geom. X della commissione vada bene anche domani quando in commissione c'è l'Arch. Y. la mediocrità è la cifra stilistica dominante in italia.. con poche eccezioni tipo Milano o anche ( probabilmente a causa dell'autodeterminazione anche in Urbanistica) l'Alto Adige, che sta rapidamente diventando la regione con la piu forte spinta nel campo dell'innovazione nell'architettura contemporanea. 1
alexis Inviato 17 Aprile 2023 Inviato 17 Aprile 2023 @daniele_g comunque per riallacciarmi al tuo discorso, anni fa presentammo un progetto in Sardegna, in area di massima vincolo ambientale, zona parco nazionale su diretta giurisdizione del sovrintendente. Ci presentammo a Sassari, nei suoi uffici, discutemmo amabilmente del progetto e alla fine il funzionario ci prese in disparte per dirci, testuali parole.. progetto troppo bello, così non passa. Fatelo più brutto. Questa é l‘Italia..😭
senek65 Inviato 18 Aprile 2023 Inviato 18 Aprile 2023 47 minuti fa, KIKO ha scritto: una questione di gusto o di spesa? Questo è l'errore che ,spesso, soprattutto in ambito pubblico si fa, che il bello debba essere per forza costoso.
alexis Inviato 18 Aprile 2023 Inviato 18 Aprile 2023 @KIKO un po‘ di tutto, ma anche, come ho capito, di tecnica rappresentativa. La prudenza insegna a usare tratti sommessi e modesti, quando si disegna per la pubblica amministrazione, specie se capeggiate da certi ronzini laureati nel 68.. 😅 In soldoni, lo stesso oggetto, rappresentato diversamente, sarebbe passato l‘esame, ed è passato, infine. :-) A Venezia per la Biennale, sarà tutt‘altra storia, daremo fondo alle nostre capacità inventive per raccontare storie e mondi che non esistono 😁
Questo è un messaggio popolare. spersanti276 Inviato 18 Aprile 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 18 Aprile 2023 Il figliolo ha lavorato fino a due mesi fa con lo studio più grande della Cina, MAD . Di angoli retti e cubetti ne ha visti pochi... https://www.artribune.com/progettazione/architettura/2021/11/mad-roma-andrea-dantrassi/ 2 1
alexis Inviato 18 Aprile 2023 Inviato 18 Aprile 2023 @KIKO é davvero un guaio che le pubbliche amministrazioni abbiano un‘attenzione e una percezione così bassa dell‘importanza dell‘architettura come specchietto della maturità sociale del territorio.. nei paesi nordici fanno a gara per promuovere architetture in spazi pubblici sempre più belle e ardite.. Copenhagen per esempio, capitale mondiale dell‘Architettura, è un tripudio di bellezza, per quanto riguarda i nuovi edifici urbani. 1
KIKO Inviato 18 Aprile 2023 Inviato 18 Aprile 2023 @alexis Stai parlando di altri mondi, altre mentalità, altri uomini. Non c'entrano nulla con noi.
alexis Inviato 18 Aprile 2023 Inviato 18 Aprile 2023 @spersanti276 i MAD sono bravissimi… infatti. Anche noi abbiamo fatto un progetto in Cina, a Guanghzhou, ma le difficoltà culturali e di dialogo sono quasi insormontabili.. ora lavoriamo a Palm Beach, Florida e a Toronto, almeno ci si capisce sui concetti base.. 😝 In genere ci salviamo (perché non è affatto semplice far quadrare i conti in Italia) con certi progetti residenziali high end, ville residenziali eccetera.. ma anche in questo campo, con gli attuali costi in gioco, sono pochi coloro che possono permettersi una casa 🏠 da rivista.. peccato perché la Casa è l‘unico luogo dove vale la pena investire a fondo.
alexis Inviato 18 Aprile 2023 Inviato 18 Aprile 2023 @spersanti276 é tuo figlio a capo della mad di Roma?
spersanti276 Inviato 18 Aprile 2023 Inviato 18 Aprile 2023 @alexis No, ci lavorava credo BIM, solamente. 1
alexis Inviato 18 Aprile 2023 Inviato 18 Aprile 2023 @spersanti276 noi con un progetto un po‘ sul genere MAD ( con involucro a struttura parametrica) siamo fermi in commissione urbanistica a Milano da 8 mesi.. e penso che ne usciremo con le ossa rotte, ci stiamo infatti preparando a una seconda stesura assai più morigerata. 🥲
alexis Inviato 18 Aprile 2023 Inviato 18 Aprile 2023 certe cose, al di là del gusto estetico, a me per esempio piace molto, il 99% degli architetti formati alle nostre università non sa nemmeno disegnare.. figurati concepire.. le alte scuole di formazione tipo la Bartlett di Londra ecco vere scuole di Architettura contemporanea.. 😊
spersanti276 Inviato 18 Aprile 2023 Inviato 18 Aprile 2023 @alexis non stento a crederlo. Matteo che ha lavorato in Germania, Arabia e Svizzera dice spesso che la nostra situazione è desolante sotto diversi punti di vista. Lui uscì da Roma3 ed ebbe ottimi docenti che portarono il suo gruppo a vincere il certame mondiale di Versailles con 'rHome for dencity'. Il Solar Decathlon. 1
Messaggi raccomandati