Vai al contenuto
Melius Club

Domanda per gli architetti


hifi_marco

Messaggi raccomandati

Inviato
4 minuti fa, extermination ha scritto:

Preferisco una villa Palladiana.

meno male. Ma anche la mia umile dimora

(ho una figlia laureata all’accademia di Mario Botta a Mendrisio… non è che siamo proprio bifolchi digiuni sebbene ampiamente inesperti.)

  • Melius 1
Inviato

In linea di massima preferisco pure io le ville nella campagna lombarda.

rebeccariccobon
Inviato

@alexis  "Biennale di Architettura"

Io con la moglie Architetto ci saremo per certo...lei sul discorso dei geometri è severa almeno quanto te.

Riki

  • Haha 1
Fabio Cottatellucci
Inviato
1 ora fa, alexis ha scritto:

insegna a usare tratti sommessi e modesti, quando si disegna per la pubblica amministrazione, specie se capeggiate da certi ronzini laureati nel 68.

Era da riprogettare in stile brutalismo sovietico?

  • Haha 1
Inviato

A mio avviso e potendolo fare, distinguerei chiaramente quelle che vengono costruite con l’intenzione di creare, o mantenere lo stato, pur modernizzandolo nel confort e adeguandolo alle normative, sono le case di famiglia: quelle cioè destinate a durare e a portare avanti qualcosa di personale, di intimo, con alberi piantati da quelli che diventeranno (o erano) nonni e che ci tengono al mantenimento della tradizione, ci vedono affetti e collegamento tra generazioni, e le abitazioni temporanee, che non hanno nessuna particolare pretesa di continuità e neppure architettonica: sono solo funzionali e che, alla morte dei proprietari, vengono sbrigativamente vendute dagli eredi. Poi ci sono le abitazioni particolari, che pretendono una loro unicità, seguono le linee di un’architettura diversa, hanno una concezione di vita fluida in cui i principi sono decisamente diversi, minimalisti e protesi al benessere hinc et nunc . Niente ricordi.
Da ultimo ci sono quegli edifici che sono anche postati qui sopra: sono indubbiamente curiosi ma non so per quanto tempo abitabili senza stancarsi. Immobili adatti ad  uffici ( finché durano),musei, edifici pubblici, teatri, eccetera. Ma non abitazioni in cui fare un nido che resti un punto fisso per tutta la vita. Del resto, oggi, il punto fisso non sempre è né prioritario, né possibile.

  • Thanks 1
Inviato

@mom  il nostro focus, come studio, invece é proprio l'abitazione, privata ma anche di rappresentanza, all'occorrenza.. ma sempre calate nel territorio naturale, con fanatica attenzione da parte nostra..

Da noi in AA poi il territorio Alpino e fortemente tutelato da apposita Commissione, che peró, caso piu unico che raro, supporta la ricerca e la sperimentazione, non a caso ci sono bellissimi esempi di architettura contemporanea.

C'é da dire che la ricerca e la sperimentazione é anche supportata da certi Clienti del cosidetto jet-set ( parola che detesto) che arrivano in misura crescente, AA sta diventando in certe zone una specie di San Moritz.. e si vede, purtroppo, anche a livello dei prezzi dei terreni e degli immobili.. a tratti fuori da ogni logica.

Inviato

Lo schifo estetico totale è spesso offerto dalla c.d "edilizia residenziale pubblica".  Mi spiegarono che per legge i progetti dovevano ricorrere a "tecniche e disegno innovativi" e che questo aveva aperto alle peggiori pecionate "dal foglio alla cazzuola". 

Altra caratteristica italica è quella della casa-colosseo, ovvero che deve durare duemila anni e passare dal trisavolo al quadrinipote acquisito.   Bene per pochi e selezionatissimi edifici, ma probabilmente per il residenziale massivo meglio il concetto del degrado programmato con ricostruzione aggiornata, e ovviamente decommissioning progettato con cura (ricicli, riutilizzi, recuperi) 

  • Melius 1
Inviato

A me le foto del Mad piacciono molto.

Ogni epoca deve dare in architettura il

meglio di se’ originale.

Oggi non avrebbe senso costruire alla maniera d’un Palladio o d’ un Coppede’.

Cosi’ come non si potrebbe scimmiottare una sinfonia di Beethoven.

il difficile sta in due cose:

-realizzare cose che rappresentano in fatto di design, concezione e materiali, il massimo che esista. Non deve esserci spazio per cose mediocri.

-armonizzarle con l’ambiente circostante, umano e naturale.

Sono ovviamente avvantaggiati contesti vergini, difficile fare un grattacielo in centro a Roma, ma in altre parti perche’ no.

Ogni volta che passo all’Eur, resto ammirato dalla lungimiranza e avanguardia urbanistica del quartiere realizzato per l’esposizione in quel tempo…un De Chirico 

 

  • Melius 1
Inviato

Questa e’ una casa al mare. Non quelle case con finestrelle di Porto Cervo. Se il dentro non si parla col fuori che senso ha avere una casa in un posto di grande natura?

Inviato

Le palais bulles; forse, un pizzico stravagante ma mi piace.

 

Bubble-Palace-Pierre-Cardin-loqueva-8.jpg

.

istockphoto-1148180013-612x612.jpg

.

1919.jpg

.

PIERRE-CARDIN-THEOULE-SUR-M-2.jpg

extermination
Inviato

Per i miei gusti a dir poco orrido! 

Inviato

@extermination

Dal vivo s'intona molto col paesaggio circostante: le rocce della zona son di colore similare e quasi non si vede.

spersanti276
Inviato

@otaner Non è nel mio gusto personale ma è un lavoro geniale, quasi un falansterio che ha molto fascino, altrochè.

Il figliolo architetto mi dice che non la annovererebbe tra le costruzioni brutaliste perchè molto 'vetrata'.

Fabio Cottatellucci
Inviato
7 minuti fa, otaner ha scritto:

Eccoti accontentato; l'architetto spagnolo Bofill.


Se ascolti l'intervista, anche lì la sindaca ha chiesto di fare qualcosa di più 'tranquillo' com'è accaduto ad @alexis.

PS Devono aver visto il Teatro di Marcello a Roma con sopra le case dei Savelli...


×
×
  • Crea Nuovo...