Vai al contenuto
Melius Club

Olindo e Rosa. Il procuratore chiede la revisione


Messaggi raccomandati

Inviato

C'e' un altro particolare che lascia davvero perplessi. A casa di Raffaella Castagna non sono state trovate tracce biologiche di Rosa e Olindo, nonostante Raffaella e la madre Paola Galli si siano difese e abbiano lottato. Il fuoco dell'incendio prima, e l'acqua dei pompieri poi, potrebbero aver cancellato le tracce sul luogo del delitto e sui corpi delle vittime. Ma a casa Frigerio, dove l'incendio non era arrivato, e dove e' stata massacrata Valeria Cherubini, ugualmente non sono state trovate tracce dei due. Ne' sul corpo della povera vittima, ne' in casa! Eppure la donna, che tra l'altro pesava 90kg e si sarebbe fatta massacrare da Rosa che non arrivava a 50kg, si e' difesa con tutte le sue forze! Aveva tracce biologiche, ma non riconducibili a Olindo e Rosa.  Tante incongruenze davvero....

ascoltoebasta
Inviato
1 ora fa, Sonicrage ha scritto:

Esistono le prime intercettazioni in cui lui descrive l'uomo di carnagione "olivastra", poi c'e' l'intercettazione in cui il Maresciallo Gallorini, a "spiovere" come si dice dalle mie parti, nomina 9 volte Olindo, ma Frigerio continua a mantenere la versione dell'aggressore "olivastro" e poi?

Va anche ricordato che nel giorno in cui i  P.M. fanno visita a Frigerio nella stanza d'ospedale, da cui escono con le dichiarazioni di Frigerio che incolpa Olindo,pochissimi minuti dopo,l'avvocato di Frigerio entra nella stanza e chiede a Frigerio si i suoi ricordi sono più lucidi rispetto ai giorni precedenti,e Frigerio (tutto registrato) dice all'avvocato che i ricordi che ha son sempre gli stessi,non sono cambiati.

Inviato

Io più leggo questo Forum e più mi domando perché nessuno di quelli che queste cose le fa per professione abbia compreso che qui poteva trovare le soluzioni ad ogni caso giudiziario servite su un piatto .

Qualcuno dovrebbe dirglielo 🙂P

 

 

 

Inviato
5 ore fa, andpi65 ha scritto:

Io più leggo questo Forum e più mi domando perché nessuno di quelli che queste cose le fa per professione abbia compreso che qui poteva trovare le soluzioni ad ogni caso giudiziario servite su un piatto .

Qualcuno dovrebbe dirglielo 🙂P

 

 

Olindo Romano e Rosa Bazzi sono in galera e se il Procuratore Capo di Milano riterra' che ci sono elementi per la revisione del processo, il caso si riaprira', oppure no e loro rimarranno in galera per sempre. Nessuno vuole sostituirsi ai giudici, e' stato aperta una discussione ed io sono intervenuto dicendo la mia, perche' avevo visto quella puntata de "Le Iene" e poi avevo ascoltato alcuni interrogatori ed intercettazioni. Sono semplici "chiacchere da bar", come il 100% di quelle che vengono fatte in questa sezione. Se con i miei interventi in questo thread, data la delicatezza dell'argomento, ho urtato la sensibilita' di qualcuno qui sul forum, chiedo scusa, ma non l'ho fatto volontariamente.

Inviato
6 ore fa, ascoltoebasta ha scritto:

Va anche ricordato che nel giorno in cui i  P.M. fanno visita a Frigerio nella stanza d'ospedale, da cui escono con le dichiarazioni di Frigerio che incolpa Olindo,pochissimi minuti dopo,l'avvocato di Frigerio entra nella stanza e chiede a Frigerio si i suoi ricordi sono più lucidi rispetto ai giorni precedenti,e Frigerio (tutto registrato) dice all'avvocato che i ricordi che ha son sempre gli stessi,non sono cambiati.

Rispondo per cortesia, perche' sono stato quotato, poi evitero' di tediare ulteriormente. Si, una volta che il ricordo di Olindo come aggressore si era consolidato Frigerio non ha piu' cambiato versione e ci sono intercettazioni e in questo caso proprio un video che lo registra. Ma mancano le registrazioni dei giorni trascorsi tra la prima versione (aggressore "olivastro", con capelli neri folti e molto alto) e l'ultima definitiva (Olindo Romano come aggressore). Registrazioni cruciali che attesterebbero in che modo si e' costituito il ricordo e come si e' passati dalla prima alla seconda versione. Tra le intercettazioni sparite nella stanza d'ospedale in cui era ricoverato Frigerio e quelle sparite a casa dei Romano, si parla di centinaia di ore. Non c'e' una spiegazione o un verbale che ne chiarisca il perche', e a me pare una mancanza di professionalita' imperdonabile.

  • Melius 1
Inviato
12 ore fa, Revenant ha scritto:

istintivamente...

Ho capito ma dovresti essere intelligente o logico e non istintivo quando fatti o cose non ti coinvolgono direttamente. 

Scrivere di qualcuno, guarda caso straniero e di colore, che non ti piace e di solidarietà per due assassini di tre donne e un bimbo di due anni non è bello.

Mi dispiace e mi sentivo di scrivertelo.

Poi che quel tipo ad occhio non fece una buona impressione a tantissimi è comprensibile perché ebbe un atteggiamento distante, tutto ben vestito e firmato, i lele mora e via dicendo, ma l'istinto non dovrebbe comunque prevalere.

Scusami ancora.

Ieri ho comunque provato a vedere la puntata in oggetto ma dopo un'ora ho chiuso. Per me è puro sciacallaggio, lo sono le immagini, i suoni e il montaggio. Trovo disgustoso arrivare a questo.

  • Melius 1
Inviato
2 minuti fa, djansia ha scritto:

Ieri ho comunque provato a vedere la puntata in oggetto ma dopo un'ora ho chiuso. Per me è puro sciacallaggio, lo sono le immagini, i suoni e il montaggio. Trovo disgustoso arrivare a questo.

Guarda, e giuro che questo sara' il mio ultimo intervento, come da titolo l'oggetto del thread  non e' la trasmissione de "Le Iene" che e' andata in onda settimane fa', ma il fatto che il sostituto procuratore di Milano, due o tre giorni fa', abbia sollevato la possibilita' di riaprire il caso, come risulta da queste dichiarazioni:

https://milano.corriere.it/notizie/lombardia/23_aprile_16/strage-di-erba-il-pg-chiede-di-riaprire-il-caso-la-scienza-di-oggi-smontera-le-tre-prove-fondamentali-contro-olindo-e-rosa-aed6de4c-563b-43bb-9386-54efc6c62xlk.shtml

 

Io, poi, con i miei interventi ho fatto dei riferimenti a "Le Iene" ed altro, perche' mi sembravano pertinenti con cio' che dichiarava il magistrato Cuno Tarfusser, facendo deviare la discussione su altri lidi, mi spiace. Questo e' tutto. E, ripeto, e' meglio non parlarne piu', io in primis, perche' l'argomento e' davvero troppo delicato ed il rischio che qualcuno si senta in qualche modo offeso c'e'. Per cui aspettiamo cosa decideranno i magistrati. Se a decisione avvenuta qualcuno sara' ancora interessato e scrivera' qualcosa, lo leggero'. Ma non interverro' piu'. Non e' nella mia indole e tanto piu' e' contrario alla natura ed alla deontologia della professione che ho esercitato per anni urtare il prossimo.

Saluti.

Pietro

 

  • Melius 2
Inviato
3 ore fa, Sonicrage ha scritto:

mi spiace

Perché? Se abbiamo voglia di parlarne facciamolo, però facendo attenzione alla giustificabile emotività.

Ovvio che poi "tecnicamente" e cioè giuridicamente la vicenda è di competenza di altre figure, speriamo non alla incompetenza piuttosto.

Comunque una curiosità l'avrei. 

Marzouk fun indagato a fondo? Si era in Tunisia in quelle ore ma fu fatto di tutto per accertare che non fosse comunque coinvolto? Come mandante intendo.

3 ore fa, Sonicrage ha scritto:

con i miei interventi ho fatto dei riferimenti a "Le Iene" ed altro, perche' mi sembravano pertinenti

Ho criticato il confezionamento dello speciale. Sicuramente competente sotto il profilo dello "spettacolo" orribile che hanno voluto dargli, ma quando è troppo è davvero troppo.

Le immagini, la velocità nel montaggio e via dicendo non aiutano neanche a rimanere lucidi per cercare di capire.

Caspita, non so neanche in circa un ora di visione quante volte ho visto le immagini di quella povera donna carponi su sé stessa. Quelle travisate ma chiare del bimbo e di tutte le vittime e l'insistenza sul sangue.

Non ha senso se vuoi fare giornalismo e informare.

Inviato
7 ore fa, Sonicrage ha scritto:

e' stato aperta una discussione ed io sono intervenuto dicendo la mia

c'è sempre più insofferenza alle opinioni altrui, quando va bene ti dicono che non bisogna dubitare, che non capisci; se va male partono insulti, qualcuno lo fa senza quotare altri quotandoti e poi si lamentano se rispondi per le rime

 

PS: a Valenza Po ho subito un sequestro (durata 3 anni) di merce con l'accusa di contrabbando pur avendomi sequestrato insieme alla merce anche la bolla doganale che attestava pagamento di tassa di importazione e IVA. Senza patteggiamento non avrei mai rivisto la merce (all'epoca 40 milioni). Alla udienza finale, poco prima dell'inizio, mi restituirono la bolla doganale tramite mio avvocato (togliendo una prova che mi scagionava) ma l'accusa accetto la restituzione della merce (con contrabbando la merce passa da sequestro a confisca) con sommo stupore del giudice. Un anno ancora e rividi la merce.

Inviato
4 ore fa, djansia ha scritto:

Marzouk fun indagato a fondo?

bisognerebbe chiedere a chi ha indagato o a una commissione parlamentare di inchiesta , se qualcuno di noi o qualche giornalista si permette di parlare di inchiesta molto lacunosa, automaticamente lo si accusa di sciacallaggio 

personalmente non saprei se Marzouk fu indagato a dovere ma costui ha sempre sostenuto che i due carcerati sono estranei alla carneficina

Post Sciptum : nel caso che si accertasse che ad Erba siamno state fatte porcate, sarebbero quisquiglie nei confronti di quello che hanno fatto con la storiaccia del "monte dei pascoli di Siena"  laddove una commissione parlamentare c'è stata e ne sono uscite rafforzate le inchieste giornalistiche de "Le Iene"

Inviato
Il 18/4/2023 at 14:48, ascoltoebasta ha scritto:

tante,troppe, cose non tornano

.

Quello sarà sempre così poichè non è possibile l'onniscenza dei fatti. Il punto è che di elementi ce ne sono stati a sufficienza per una condanna confermata in tre gradi di giudizio.

Cioè presi singolarmente i singoli elementi possono essere criticati, ma nel quadro complessivo la verità è emersa in modo eclatante. Non capisco bene perchè le Iene ci abbiano così tenuto a fare un nuovo autogol, presentando una narrazione così parziale e tendenziosa, probabilmente anche loro si sono lasciati suggestionare dall'apparente fluenza mediatica della ricostruzione fatta da questo signore e voler credere nella favola (con un leggero contenuto razzista) che debbano essere stati per forza dei non meglio identificati stranieri, perchè che siano stati i vicini di casa è troppo terrorizzante e troppo vergognoso per un paese benestante del Nord.

.

Suggerisco di rimettere in moto la logica e leggere il seguente articolo:

 

Cita

Sono stati Rosa e Olindo: revisione contro la logica
Il sostituto pg di Milano usa la tecnica “cherry picking”: dimentica nel loro insieme le evidenze, omette ciò che è fragile, isola dati ad hoc. Ho studiato con curiosità quasi famelica l’atto con cui il sostituto procuratore […]

(DI SELVAGGIA LUCARELLI – Il Fatto Quotidiano) – Ho studiato con curiosità quasi famelica l’atto con cui il sostituto procuratore generale Cuno Tarfusser ha avanzato la richiesta di revisione del processo sulla strage di Erba. Analizzando con attenzione le 58 pagine in cui abbondano passaggi infervorati del tipo “Ma c’è di più!” o espressioni enfatiche come “lo standing morale (dei consulenti ndr) mi ha convinto”.

Si ha più la sensazione di ascoltare l’ennesima intervista agli avvocati di Rosa Bazzi e Olindo Romano o di assistere alla ventesima puntata de Le Iene (che poi è lo stesso) che a qualcosa di nuovo. Del resto, come mi ricorda sempre uno degli avvocati più noti d’Italia, “noi pensiamo che i giudici siano creature superiori, ma alla fine la sera si siedono sul divano e guardano anche loro Quarto grado”.

Intanto mancano le famose “nuove prove” che occorrerebbero per una revisione, ma si avanzano alcuni dubbi su tre prove (il sangue, la testimonianza di Frigerio, le confessioni) di cui da anni la difesa dei due “poveracci imbranati” (così li definiva ieri Vittorio Feltri su Libero) discute con tesi esposte all’infinito. Prove che Tarfusser definisce “le sole tre che inchioderebbero Rosa Bazzi e Olindo Romano”. Come dire che il suicidio di Adolf Hitler è l’unica prova che lo inchioda alle colpe dell’Olocausto. Chiunque conosca gli atti sa che il quadro probatorio è imponente e solidissimo. E questo al di là, perfino, delle prove che gli avvocati Fabio Schembri e Paolo Sevesi, le Iene e il sostituto Pg considerano false e manipolate.

Non avendo sposato alcuna tesi iniziale e non dovendo abbracciare quella della colpevolezza di Rosa e Olindo, applicando la consueta tecnica di cherry picking, cui attinge chiunque voglia sostenere una tesi a tutti i costi omettendo tutti gli elementi che la indebolirebbero, non ho alcuna difficoltà a riconoscere che la testimonianza di Frigerio presenti degli elementi di debolezza. Forse, nel fumo sprigionato dall’appartamento, sulle scale, non vide bene chi lo accoltellava, parlò vagamente di “pelle olivastra” (e comunque Olindo non è esattamente un finnico), poi forse subì qualche domanda orientante di troppo. Facciamo pure che l’altra prova, la traccia di sangue ritrovata nell’auto, sia stata ottenuta con una modalità su cui la scienza oggi può sollevare dei dubbi. Restano le due confessioni, e qui mi rammarico con Tarfusser, ma nessun argomento, scientifico o da bar, potrà mai smontarle. Inoltre il suo definire Rosa e Olindo “un netturbino e una semianalfabeta” sottoposti a una pressione psicologica in un contesto malato appare, questa sì, una ricostruzione suggestiva. Le confessioni, soprattutto quella di Rosa Bazzi, sono autentici flussi di coscienza senza interruzioni anche per sei minuti di seguito e senza pressioni. Bazzi snocciola il movente, la premeditazione, le modalità della strage, le reazioni delle vittime e, soprattutto, il suo stato d’animo, parlando di sollievo, della sensazione di rivalsa sull’odiata Raffaella. E lo fa non certo da poveretta semianalfabeta schiacciata dagli eventi, ma da persona capace di analizzare l’accaduto nella sua feroce verità. Più che una confessione, la sua appare una rivendicazione.

Le confessioni contenevano elementi che solo i due potevano conoscere (il colore dell’accendino usato per appiccare il fuoco, il non consueto modello d’auto usato quella sera da Raffaella). E poi c’è il fatto che Rosa, mancina, abbia confessato l’omicidio del bambino e che gli esami abbiano accertato che il bambino sia stato sgozzato da una persona mancina. Sì, ci sono anche imprecisioni, ma temo che uccidere cinque persone in preda all’adrenalina, in mezzo poi al sangue, al fumo, possa aprire qualche lacuna. E che Tarfusser sostenga che i due coniugi all’inizio si siano dichiarati innocenti, come se questo dovesse dimostrare qualcosa, fa perfino sorridere. Annamaria Franzoni sono 20 anni che si professa innocente. Di certezze granitiche, quelle che né la tv degli scoop né il sostituto Pg citano, ce ne sono: Rosa e Olindo hanno confessato di aver staccato il quadro elettrico e solo loro lo sapevano. Olindo ha scritto i famosi appunti nella sua Bibbia in cui confessava l’omicidio e lo stesso fece in una lettera inviata a un sacerdote. I due coniugi avevano il movente del rancore ossessivo. Odiavano Azouz, avevano preso a pugni Raffaella, l’avevano minacciata di morte, la pedinavano in macchina. Avevano un incontro dal giudice di pace con lei pochi giorni dopo la strage. E alla fine sono stati anche condannati, solo che Raffaella l’avevano ormai ammazzata. La mite Rosa diceva a Raffaella: “Puttana, ti sei scopata tutta Erba”, “ti faccio uscire di qui in una bara”, “la prossima volta ti ammazzo”. Quella sera le forze dell’ordine bussarono alla loro porta alle due di notte, c’era una lavatrice che girava e Rosa e Olindo con strane ferite a braccia e dita.

Tarfusser ha ricostruito la vicenda come certi brutti programmi tv: dimenticando le prove nel loro complesso e isolando dei dati che, anche a volerli ritenere fragili, da soli non possono scardinare il granitico quadro d’insieme. E certo non saranno alcuni nomi altisonanti tra i consulenti di parte (quelli citati dal Pg) a poter riscrivere la verità. Tantopiù che la scienza è molto elastica quando si parla di ricordi e di mente umana. Infine, una considerazione morale: questa vicenda non si è limitata, come vorrebbe far credere qualcuno, a voler indagare sull’innocenza eventuale di Rosa e Olindo. Quello, seppure discutibile, era legittimo. Si sono confusi, anche, due piani di realtà affermando che, se l’indagine contiene alcuni errori, allora Rosa e Olindo sono innocenti. Se così fosse, basterebbe trovare errori in ogni indagine e gli assassini sarebbero tutti innocenti. Rosa e Olindo sono colpevoli anche stracciando il Dna e trovando incerta la confessione di Frigerio. In secondo luogo, Le Iene e qualche altro giornalista in questi anni hanno gettato su alcune delle vittime di questa vicenda – i fratelli Castagna – ombre infami di presunta colpevolezza. Ricordiamo che Antonino Monteleone fissò un finto appuntamento di lavoro con Pietro Castagna per tendergli un’imboscata in pieno giorno e porgli domande insinuanti. E quei servizi subdoli sono costati alle vittime l’odio di migliaia di persone sui social: persone che i Castagna hanno deciso in parte di denunciare, ottenendo condanne. Anche Azouz, che li ha accusati in questa delirante campagna innocentista-negazionista, è stato condannato. E Le Iene a breve affronteranno una causa civile con i Castagna, che dopo quei servizi hanno dovuto affrontare problemi di ogni tipo: legali, psicologici, fisici, vivendo l’incubo della vittimizzazione secondaria. Lo stesso vale per la figlia del povero Frigerio, deceduto, che vive uno stato di grande prostrazione.

In tutto questo, Tarfusser sembra invece ipotizzare la tesi della vendetta tra spacciatori. Peccato che nessuno abbia mai saputo spiegare perché, per uno sgarro di droga tra tunisini, qualcuno avrebbe dovuto compiere una rischiosa mattanza dentro un cortile abitato e uccidere perfino un bambino di due anni, anziché eliminare direttamente Azouz, magari comodamente in un parcheggio. Ma la logica, in questa vicenda, è annebbiata dal fumo come il cortile di Erba in quella notte. https://infosannio.com/2023/04/18/sono-stati-rosa-e-olindo-revisione-contro-la-logica/

 

  • Melius 2
Inviato

 

Sempre per l'operazione di refresh mnemonico. In questo articolo è riportato invece il processo davanti al giudice di pace, che dimostra che c'erano stati precedenti liti, tali da aver generato una querela per lesioni da parte della vittima:
 

Cita

 

Erba, processo per la lite che scatenò la strage di via Diaz
UN VICINO HA CONFERMATO LA DISCUSSIONE TRA RAFFAELLA CASTAGNA E I CONIUGI ROMANO
2009-04-30
ERBA
UNAULA piccola, senza gabbie e senza imputati, due avvocati e un pubblico ministero davanti a un solo giudice. Ieri è iniziato il dibattimento per la lite di cortile che sarebbe stata la causa scatenante della strage costata la vita a quattro persone. Il processo è iniziato davanti al Giudice di Pace di Erba Elisabetta Reitano e riguarda la lite avvenuta tra Raffaella Castagna, Olindo Romano e Rosa Bazzi il 31 dicembre 2005. Una discussione che, secondo quanto riportato da Raffaella nella querela presentata a suo tempo, sarebbe culminata nell'aggressione di una delle vittime della strage da parte dei due vicini di casa. La giovane li accusava di lesioni per averle provocato una leggera ferita a un gomito, ma in realtà si trattava dellennesimo episodio di lite di vicinato tra i Romano e Raffaella Castagna. La prima udienza venne fissata il 13 dicembre 2006, due giorni dopo la strage: i testimoni chiamati a riferire su quellepisodio erano, oltre alla stessa Raffaella, sua madre Paola Galli, unaltra delle vittime della strage assieme al figlio di Raffaella, Youssef Marozuk, e alla vicina di casa Valeria Cherubini.

LA COSTITUZIONE di parte offesa non era ancora avvenuta, ma la Castagna pare che avesse dichiarato di voler chiedere dai tremila ai cinquemila euro di risarcimento danni. Dopo una serie di rinvii motivati dalla necessità di terminare il processo in Corte dAssise, terminato a novembre con la condanna allergastolo di entrambi i coniugi, ieri si è entrati nel vivo del dibattimento. Lunico testimone citato e ascoltato è un ex vicino di casa, che ha dichiarato di aver sentito alcune frasi della discussione che stava avvenendo nel cortile, di aver riconosciuto le tre voci ma di non aver visto nulla. In sostanza ha confermato la discussione, una delle tante che avvenivano nel cortile.
Il processo è stato rinviato al 13 luglio per valutare la possibilità di fare interrogare Rosa e Olindo, trasferendoli dalle carcere di Parma e Vercelli dove sono attualmente detenuti. Paola Pioppi https://www.ilgiorno.it/como/2009/04/30/170841-erba_processo_lite_scateno_strage_diaz.shtml

 

 

Quindi non solo le prove a fatti avvenuti, ma anche gli antecedenti collimano nel quadro generale.

Anzi a logica direi che non è escluso visto l'approcciarsi temporale del processo civile, che i due ormai precipitati dalle loro ossessioni in una spirale criminogena, si siano "adoperati" per tappare per sempre la bocca agli odiati vicini.

Come disse Rosa Bazzi nel suo interrogatorio/confessione:

 

 

Più colpivo, più mi sentivo forte e più sollevata. Anche questo criminologicamente è coerente col profilo psicologico dell'omicida per odio o per rabbia narcisistica.

Direi datele subito un Oscar se questa confessione è stata imbeccata o suggerita, perchè siamo di fronte a un flusso di coscienza di minuti, espresso con un linguaggio chiaro, con molti dettagli e in modo lucido e vivido. Per non parlare della mimica che ne ripete i gesti. Ma anche volessimo credere che abbia recitato, verrebbe meno la teoria del fatto che siano dei sempliciotti incapaci di fare qualsiasi cosa, perchè se si dimostrasse che hanno recitato così bene vuol dire che hanno delle capacità fuori dal comune.

 

 

ascoltoebasta
Inviato
51 minuti fa, _Diablo_ ha scritto:

Cioè presi singolarmente i singoli elementi possono essere criticati, ma nel quadro complessivo la verità è emersa in modo eclatante.

Tant'è che è stata accolta la richiesta di revisione,qui esprimiamo le nostre opinioni,personalmente tifo solo per la verità,e qui di lati per nulla chiari ce ne sono tantissimi,e ripeto molti sono gli innocenti in carcere e molti i colpevoli in libertà,quindi ben venga,se ci sarà, la possibilità di far chiarezza.

Inviato
10 ore fa, ascoltoebasta ha scritto:

Tant'è che è stata accolta la richiesta di revisione,

Non è stata accolta, è stata richiesta.

  • Melius 1
ascoltoebasta
Inviato
2 ore fa, meliddo ha scritto:

Non è stata accolta, è stata richiesta.

La procura ha accolto la richiesta.

ascoltoebasta
Inviato

@meliddo Beh, io spero si possa far luce,perchè ripeto,molti sono gli innocenti in carcere e molti i colpevoli in libertà.

e come già riportato da @stefanino :

virgolettato del motivo per cui  il Sostituto Procuratore a trasmette gli atti al Procuratore Generale.

 

"in tutta coscienza per amore di verità e di giustizia e per l'insopportabile pensiero che due persone, probabilmente vittime di errore giudiziario, stiano scontando l'ergastolo".


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...