Vai al contenuto
Melius Club

La pace nel Pacifico


Gaetanoalberto

Messaggi raccomandati

Inviato
34 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

stesso discorso per Lombardia e Veneto

Hanno chiesto l'indipendenza e  non me ne sono accorto, perdo troppo tempo sul melius. Quando sarebbe avvenuto ? 

Inviato
5 ore fa, Martin ha scritto:

Hanno chiesto l'indipendenza e  non me ne sono accorto, perdo troppo tempo sul melius. Quando sarebbe avvenuto ? 

L’avrebbero voluta in molti a seguito dei referendum consultivi del 2017, quelli che ha poi hanno portato alla proposta dell’autonomia differenziata, qualcuno qui affermava al tempo che quello sarebbe dovuto essere l’obiettivo, senza fondamento giuridico ovviamente.


https://www.dirittiregionali.it/2019/03/20/il-referendum-per-lautonomia-di-lombardia-e-veneto-riflessioni-sul-valore-del-referendum-consultivo/

Inviato

Ho sempre avuto il dubbio che Zaia sia il nostro Chiang Kai-shek.

Inviato
39 minuti fa, 31canzoni ha scritto:

Zaia sia il nostro Chiang Kai-shek.

Ciai-Il-Prosek

Inviato
3 ore fa, maurodg65 ha scritto:

L’avrebbero voluta in molti

Mah, sono più di trent'anni che dicono di volerla, questa casa è triste ma stanno sempre qua. Secondo me è per il ragù di mammà.

Inviato

E giusto che formosa torni alla cina popolare. Con qualsiasi mezzo.

Gaetanoalberto
Inviato
18 minuti fa, SuonoDivino ha scritto:

torni alla cina popolare

Veramente mai stata Cina popolare... 

Inviato
13 ore fa, stefanino ha scritto:

Per la Spagna perdere la catalogna e' diventare un paese assolutamente marginale anche in un ambito ristretto come quello europeo.

Urca @stefanino messa così però diventa un poco pericolosa anche per l'Italia se andiamo a prendere come riferimento solo il settore industriale e un po' mi sembra di tornare alla vecchia Lega di Bossi,  ma poi mi chiedo: la Francia come sta messa, e la Germania riunificata da solo trent'anni avrebbero poi anche loro regioni che rivendicherebbero autonomie? 

Inviato

A sentire chi ne sa le prossime elezioni potrebbero essere vinte da chi vuole riunirsi con la Cina.

Inviato

L'annessione futura di Taiwan alla Cina è solo per motivi prettamente di egemonia industriale e tecnologica. Tutti sapete cosa producono. 

In questa ottica per l'america è solo fare concorrenza sleale perché perdono punti (tanti) a livello di competitiva'. 

In questa ottica le cose si fanno delicate. 

L'annessione per motivi di riunificazione è una foglia di fico per coprire l'ennesimo atto cinese. 

Sappiamo tutti ormai che la Cina si muove in modo vorace. 

La guerra in Ucraina probabilmente viene anche sostenuta dalla Cina per un eventuale scambio con Taiwan. 

Se gli americani dovessero scegliere tra Taiwan e mollare l'ucraina,per me mollano l'ucraina. 

 

Gaetanoalberto
Inviato
16 minuti fa, criMan ha scritto:

Se gli americani dovessero scegliere tra Taiwan e mollare l'ucraina,per me mollano l'ucraina. 

 

Il che dimostra ancora una volta molto probabilmente, che i due autoritarismi muovono da decenni le loro pedine alla conquista di un'egemonia/influenza mondiale sempre più estesa, finanziando governi e gruppi militari, appropriandosi di materie prime, facendo spionaggio, guerra informatica etc. 

Magari gli amerikkani non sono proprio guerrafondai ma, al contrario, hanno lasciato fare molto a lungo causa opinione pubblica interna non favorevole agli interventi di Forza. 

E magari noi europei, peggio ancora, siamo vaso di coccio.

  • Melius 1
Inviato

@criMan la Cina non credo arriverà all’invasione di Taiwan e quindi allo scontro armato se avrà la convinzione di un appoggio USA con intervento diretto delle truppe americane, la deterrenza alla fine è questo e su questo azione deterrente si è basata con “successo” la guerra fredda, quindi non sono catastrofista al riguardo, credo resterà tutto congelato e credo parimenti che proprio come misura deterrente per la Cina gli americani non smetteranno di sostenere gli ucraini fino alla completa sconfitta russa, con tanto di ritiro delle truppe di Putin anche dalla Crimea.

Inviato
5 ore fa, maurodg65 ha scritto:

L’avrebbero voluta in molti

"L'avrebbero voluta" fa parte delle presunte intenzioni.  La richiesta delle autonomie differenziate è invece avvenuta nel rispetto della Costituzione (e come tale è stata valuatata) 

Il referendum catalano, dichiaratamente secessionista, è invece avvenuto in sfregio alla costituizione ed è stato in tal senso eversivo.   Per questo motivo i due casi non sono paragonabili. 

Al momento non sono realtà né l'indipendnenza della Catalogna e nemmeno le autonomie differenziate aggiuntive delle regioni italiane che le hanno richieste. La mia opinione è che non si faranno mai o al massimo che diventino uno scarabocchio senza capo né coda e privo di effetti sostanziali, insomma una inutile perdita di tempo. 

Gaetanoalberto
Inviato
10 minuti fa, Martin ha scritto:

Per questo motivo i due casi non sono paragonabili. 

Premesso che in Lombardia la partecipazione al referendum è stata estremamente bassa, quel che dici è vero. 

A Salvini, che non è il mio punto di riferimento, bisogna riconoscere di aver impostato una linea che avrei desiderato anche nella prima Lega. 

Non che lo abbia premiato molto.. 

D'altra parte, al contrario, gli anni della prospettazione della c.d. "Padania", quella sí piuttosto somigliante al fenomeno catalano, non ci hanno fatto bene. 

Spendere altrimenti energie e dibattiti sarebbe stato più costruttivo. 

Invece, sbaglierò, ci hanno fatto perdere altro tempo e, quindi, competitività. 

 

Inviato
1 minuto fa, Gaetanoalberto ha scritto:

D'altra parte, al contrario, gli anni della prospettazione della c.d. "Padania" non ci hanno fatto bene. 

Spendere altrimenti energie e dibattiti sarebbe stato più costruttivo. 

Concordo pienamente. 

  • Thanks 1
Inviato
21 minuti fa, Martin ha scritto:

"L'avrebbero voluta" fa parte delle presunte intenzioni. 

Si certo.

21 minuti fa, Martin ha scritto:

Il referendum catalano, dichiaratamente secessionista, è invece avvenuto in sfregio alla costituizione ed è stato in tal senso eversivo.   Per questo motivo i due casi non sono paragonabili. 

Hai ragione sul fatto che l’approccio utilizzato è stato radicalmente differente, ma il paragone è valido proprio perché, in entrambi i casi, era ed è un’opzione irrealizzabile.

Inviato
31 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

ma il paragone è valido proprio perché, in entrambi i casi, era ed è un’opzione irrealizzabile.

Continuo a ritenere non paragonabili un proposito eversivo fallito in quanto tale ed uno  legittimo ma irrealizzabile per altre svariate ragioni.

 

Inviato
2 ore fa, loureediano ha scritto:

le prossime elezioni potrebbero essere vinte da chi vuole riunirsi con la Cina

speriamo, sempre se gli yanki non si mettono in mezzo.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...