Questo è un messaggio popolare. best56 Inviato 18 Aprile 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 18 Aprile 2023 Dopo diversi giorni dall'arrivo della nuova Kennerton Heartland, grazie alla gentilezza del Nipper Audio Bar di Massimo Bianchi, che ne distribuisce il Marchio qui in Italia, posso fare il punto sul suo suono e carattere, mentre per le sue caratteristiche tecniche del prodotto, vi rimando a consultare la rete. Tengo inoltre a ricordare sempre, che non sono un "Recensore", ma un semplice utente, che ha molti lustri di ascolto in Cuffia, e grazie ai diversi Set up, messi su, in tanti anni di ascolto, riporta semplicemente le sue modeste impressioni. Come prevedibile, la Kennerton Heartland, mi è arrivata nella sua confezione originale, che era a "Zero Ore", e dunque con il solo Warm up, fatto da procedura, da Kennerton, e che prevede un rodaggio di circa 100 Ore al Banco, prima di essere inviate ai propri Dealer nel Mondo. Questo ha comportato che la Heartland ricevuta, appena attaccata ad un mio Set up, risultasse ancora maledettamente legata, con un suono chiuso quasi attufato, oserei dire, dove i bassi erano predominanti, e sovrastanti a tutta l'intera Gamma audio. Evidentemente le 100 ore eseguite da Kennerton, non sono state sufficienti a farla suonare da subito. Pertanto ho attaccato la Cuffia, ad uno dei miei Dac, il Weiss DAC 202, collegato al Mac, avente il Player Audirvana Plus-Classica, e fatta andare con un File della Taralabs, denominato "Cascode", che permette di eseguire un Ciclo di ben 74 minuti, di segnale audio, che serve a pulire e a direzionare il flusso all'interno dei cavi, orientando i grani molecolari dei conduttori, al fine di veicolare al meglio il flusso sonoro attraverso di loro e in maniera più veloce. Tale procedura è stata ripetuta in modalità "Repeat" per le 48 Ore, successive. Al riascolto e dopo diverse ore di ascolto, finalmente la Cuffia si è aperta, come un Fiorellino a Primavera. 😂😂😂 Restituendo la corretta musicalità, e dove le varie Gamme Audio, erano perfettamente al loro posto in maniera sinergica, restituendoci un suono morbido e profondo. Allora il carattere di questa Cuffia è abbastanza morbida, ma non moscia o lenta, e si capisce che è fatta per essere ascoltata per lunghe sedute di ascolto, con la propria musica. Il Palcoscenico è ampio in senso orizzontale e verticale, meno in profondità. Non è dunque una di quelle Cuffie che ti fa esclamare al primo ascolto, il fatidico "WOW", ma è più una passista, sempre con il suo andamento equilibrato e corretto, ma che alla lunga si fa' apprezzare e preferire. Per esprimersi al meglio, ha necessità a mio modo di vedere, di un Cavo che apra il suono. E in questo, il CLEAR, by Invictus Cable, fatto con una geometria che prevede il Palladio l'Oro e l'Argento è il giusto compromesso. La scala della gamma musicale, è con lui, perfetta e sinergica, con un ottimo Medio Basso e Medio Alto. La gamma Alta è presente, bella, estesa, e mai affaticante. Il Basso corposo e velocemente corretto. È dunque adatta un po' a tutti i generi, che normalmente ascolto, e che vanno dalla Classica, a piccoli Ensemble di musica Barocca, Jazz, Blues e Folk/Country, e Voci Femminile e Maschile. Per cui, se uno non ha ancora una una Planare, multi uso, questa potrebbe essere una scelta da approfondire. Infine la sua costruzione prevede un nuovo driver da 80mm, sviluppato da Kennerton, di uno spessore maggiore rispetto ai suoi Competitor, ed è questo, che le fa richiedere forse, un maggiore periodo di Warm up, per dare il meglio negli ascolti, almeno 200/250 Ore. La restante costruzione risulta come al solito massiccia, come da mentalità dei Paesi dell'Est, ma certamente è fatta per durare per moltissimi anni, e questo, è per me, un "Plus", visto i sempre crescenti prezzi, a cui siamo soggetti da parte delle Case Costruttrici, per questi prodotti audio. Infine, riporto questo accaduto, da parte di alcuni soggetti, che leggono i miei interventi su FB, i quali si sono espressi negativamente, sul fatto che ascoltassi con una Cuffia, Prodotta a San Pietroburgo, visto l'attuale scenario bellico in quella Zone, tuttavia pur non condividendo, assolutamente, quanto stia accadendo in quei Territori, mi sembra stupido prendersela con tutto il Popolo Russo, che certamente come tutte le persone di questo Pianeta, sta subendo e non assecondando, la pazzia di un Folle!!! Pertanto essendo questo un Hobby, che ci permette attraverso l'ascolto della Musica di rasserenare il cuore e l'anima, di chi ascolta, non mi sembra giusto, fare di un "Erba un Fascio!!!...Buona e Serena Musica a tutti. 3
Zap67 Inviato 18 Aprile 2023 Inviato 18 Aprile 2023 4 ore fa, best56 ha scritto: interventi su FB, i quali si sono espressi negativamente, sul fatto che ascoltassi con una Cuffia, Prodotta a San Pietroburgo, visto l'attuale scenario bellico in quella Zone, tuttavia pur non condividendo, assolutamente, quanto stia accadendo in quei Territori, mi sembra stupido prendersela con tutto il Popolo Russo, che certamente come tutte le persone di questo Pianeta, sta subendo e non assecondando, la pazzia di un Folle!!! Pertanto essendo questo un Hobby, che ci permette attraverso l'ascolto della Musica di rasserenare il cuore e l'anima, di chi ascolta, non mi sembra giusto, fare di un "Erba un Fascio!!!...Buona e Serena Musica a tutti. 👏🏻👏🏻👏🏻 2
Zap67 Inviato 19 Aprile 2023 Inviato 19 Aprile 2023 21 ore fa, best56 ha scritto: e fatta andare con un File della Taralabs, denominato "Cascode", che permette di eseguire un Ciclo di ben 74 minuti, di segnale audio, che serve a pulire e a direzionare il flusso all'interno dei cavi, orientando i grani molecolari dei conduttori, al fine di veicolare al meglio il flusso sonoro attraverso di loro e in maniera più veloce Però, Valentino, questa non l’ho capita, il file pulisce e direziona il flusso? Come si fa a orientare i grani molecolari dei conduttori? È troppo esoterico per me, poi se lo leggono gli audio scienziati… 😂
best56 Inviato 19 Aprile 2023 Autore Inviato 19 Aprile 2023 @Zap67 questo non lo dico Io, ma la Taralabs, Azienda americana molto nota nella costruzione di Cavi Audio, presentando il loro File Burn In, dove specifica che rende i cavi dipo trattamento, più puliti e veloci nel flusso audio perché orienta i grani molecolari che costituiscono il cavo. Potrebbe essere una "Supercazzola", ma ti assicuro, che i cavi, con questo trattamento ripetuto, cambiano dalla notte al giorno. La Cuffia appena arrivata era inascoltabile, ora suona alla grande...Di più non so, e questo vale con tutti i Cavi, ed Emiliano di Invictus Cable, lo usa regolarmente. 1
best56 Inviato 19 Aprile 2023 Autore Inviato 19 Aprile 2023 @Zap67 “Sebbene in passato ci siano stati altri dischi di prova “burn-in” usati dagli audiofili, i dischi sono stati per lo più un mix di rumore rosa e toni di prova di scansione. Il nuovo disco CASCADE noise burn-in è una combinazione proprietaria di rumore bianco con burst di toni di frequenza e rumore rosa mescolati a diversi livelli. Tuttavia, ciò che lo rende davvero efficace è una serie di sweep quadrati multi-ottava discendenti e ascendenti (a cascata) per risultati migliori e più completi rispetto a qualsiasi altro disco "burn-in" che sia stato realizzato fino ad oggi. Il disco noise burn-in CASCADE può essere utilizzato con componenti elettronici audio e con cavi audio inclusi cavi con attacchi come batterie o reti di filtri. I risultati prima e dopo saranno evidenti con uno qualsiasi di questi cavi. Il fenomeno comunemente indicato come "burn-in" è fonte di confusione per alcune persone. Preferiamo pensare al fenomeno come al condizionamento del sistema con l'uso continuato. Il fenomeno del burn-in è in realtà una polarizzazione degli effetti a livello microscopico. Questo mondo microscopico potrebbe essere di pochi millesimi di pollice lungo la lunghezza dei conduttori all'interno di un cavo; lo spessore di uno a tre fogli di carta. A questo livello si possono visualizzare le sottili onde elettromagnetiche attorno a un filo conduttore. Queste onde si muovono attraverso il dielettrico (isolamento primario) attorno al conduttore. C'è un problema a questo livello microscopico; non tutte le frequenze trasportate dalle onde elettromagnetiche passeranno allo stesso assetto in ogni punto del filo conduttore. Ad esempio, ad un certo punto lungo il conduttore, potrebbe esserci un minuscolo punto di ossidazione, e questo limiterà la gamma di alte frequenze che possono passare facilmente tra la stessa ampiezza, forse trasformando AC in DC e creando rumore udibile casuale nel cavo. In altri punti, immagina dei traferri tra il conduttore e l'isolante vicino alla superficie del conduttore. Queste minuscole differenze provocano cambiamenti rispetto alle diverse frequenze che vengono “immagazzinate e rilasciate” dal conduttore al dielettrico e viceversa. Il nuovo disco noise burn-in CASCADE è progettato per condizionare completamente gli effetti capacitivi e simili a diodi all'interno di componenti audio e cavi audio. Il risultato è una riproduzione ad alta frequenza più coerente ed estesa senza abbagliamento, insieme a un senso di esperienza di ascolto. Questo sarà notato dopo solo poche ore di utilizzo del disco CASCADE noise burn-in. L'uso continuato del disco, solo poche ore alla volta, o quando si è in grado di far funzionare il sistema audio a livelli di ascolto normali per molte ore alla volta, sarà estremamente utile per migliorare le prestazioni di tutti i cavi e componenti audio. Istruzioni per l'utilizzo del disco CASCADE Noise Burn-In: Dopo aver scaricato e messo su un disco, caricare il disco nel lettore CD o nel trasporto. Portare il volume ai normali livelli di ascolto Gioca in modalità "continua" o "ripetizione" per quante più ore possibile Il tempo per effettuare cambiamenti significativi varia a seconda del sistema. Una differenza percepibile sarà evidente dopo una sessione di condizionamento di durata sufficiente. Ripetere il più spesso possibile fino a quando non è evidente alcuna differenza distinguibile. Il sistema è ora condizionato a livelli di prestazioni ottimali. Se dovessi cambiare qualsiasi componente nel tuo sistema, il condizionamento dovrebbe essere ripetuto. http://taralabs.com/casca de-noise-burn-in
Lepidus Inviato 8 Maggio 2023 Inviato 8 Maggio 2023 HeartLand 2,870$, poi la devi raddrizzare con un cavo speciale con elementi delle terre rare. Poi arriva "massariaj@yahoo.com" e me la va a modificare in meglio, mi sembra tutto strano..mahhh
giuca70 Inviato 8 Maggio 2023 Inviato 8 Maggio 2023 Strano non è del tutto. Sebbene ci sia da disquisire e molto, la chimica viene in aiuto della fisica su questo fantomatico burn-in. Senza tediarvi sulle strutture molecolari della materia, esiste un fenomeno fisico derivato dal passaggio di elettroni lungo il percorso audio, sia esso un cavo, un transistor, una valvola, un condensatore. Questo fenomeno è un assestamento elettronico dovuto alle polarizzazioni dei singoli elementi, rame argento, politilene, silicio, elettrodi, superfici di contatto, ecc. Il burn-in è anche fisico / meccanico, vedi la membrana del driver. Ecco dare nomi altisonanti a questi fenomeni è la furbizia del marketing. Cio' stante, utilizzando forme di noise complesse, si acutizzano questi processi, abbreviandone i tempi. Tutto qui. La conduttivita' del rame, argento, superfici dorate, palladio o altri elementi di terre rare, sono diverse le une dalle altre, poi ci sono tante teorie sul fatto che i cavi multifilari siano i migliori, e sul fatto che un cavo ben costruto, di fatto, favorisca il passaggio di talune frequenze piuttosto che altre è un dato di fatto della materia nel campo audio, sopratutto nel campo frequenze audio. L'isolante, deve essere di qualita' anch'esso, perche' deve trattenere il flusso di elettroni in movimento, gli unici che si muovono e solo all'esterno del conduttore. Quindi un multicore da 16 fili, ciascuno con awg piccolo, fa' si che abbiamo un cavo capace di alta portanza in corrente, bassa resistenza, bassa reattanza se intrecciato in un certo modo, il materiale poi fa il resto. Il rame favorisce portanza di basse frequenze, l'argento di alte frequenze. L'unione di 16 core o più in rame e argentato fa la vera differenza di un cavo ad alte prestazioni e banda completa. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora