andpi65 Inviato 20 Aprile 2023 Inviato 20 Aprile 2023 @Savgal il problema di disavanzo del welfare pensionistico ha radici più lontane, direi anni 80. Nessuno allora si è posto problemi, men che meno chi era il beneficiario di un trattamento di favore . La Fornero ci ha messo una pezza, dovuta. Ora si tratta di riequilibrare il rapporto pensionati/ lavoratori per mantenere in piedi il sistema alla lunga. Mi sbaglierò ma lo fai solo se chi entra ha un lavoro e si integra.
wow Inviato 20 Aprile 2023 Inviato 20 Aprile 2023 2 ore fa, melos62 ha scritto: Non è la stessa cosa - in alcuni casi - con alcuni stranieri portatori di culture originarie molto forti che considerano migliori di quella del paese ospitante. La tesi dei meridionali facilmente integrati, tifosi e acquirenti di ciò che offriva il padrone mi sembra abbastanza semplicistica ... Personalmente vedo la larghissima parte degli stranieri o degli italiani (per me lo sono) figli di stranieri molto integrata, nonostante la cosa sia ampiamente ostacolata da chi si oppone ancora allo ius soli o scholae e impone lo ius sanguinis. Questa opposizione, tra l'altro, dimostra che il problema è il timore (più o meno atavico) da parte di chi teorizza utopiche società chiuse, della mixtura sanguinis.
melos62 Inviato 20 Aprile 2023 Inviato 20 Aprile 2023 2 minuti fa, wow ha scritto: il problema è il timore (più o meno atavico) da parte di chi teorizza utopiche società chiuse, della mixtura sanguinis. "de bello fallico" 2
andpi65 Inviato 20 Aprile 2023 Inviato 20 Aprile 2023 @wow No Antonio. Il problema non è questo, sempre se vuoi risolvere i problemi e non fare semplice demagogia.
Gaetanoalberto Inviato 20 Aprile 2023 Inviato 20 Aprile 2023 23 minuti fa, andpi65 ha scritto: problema non è questo Ma la soluzione delle quote e dei flussi, come della selezione alla partenza, è quella della Bossi Fini, che evidentemente non funziona, oppure non si fa funzionare. Un imprenditore che dovesse selezionare l'immigrato nel paese di partenza, trovare la casa, prestare garanzie economiche, senza neppure un periodo di prova, pensi che ci sia? In Italia 🤔? Alcune regole, fintamente ineccepibili, sono costruite per creare un'apparenza, e rendere impossibile la.sostanza. Ovvero, per chi riesce ad accorgersene, una bella presa in giro. 1
appecundria Inviato 20 Aprile 2023 Inviato 20 Aprile 2023 3 ore fa, melos62 ha scritto: La difesa della natalità interna, anche con argomentazioni riguardanti la cultura e l'economia nazionale, la fanno altri paesi civili ed europei - Svizzera, Francia, Germania, UK ) Non è un thread sulla difesa della natalità interna, ma sul piano Kalergi. Tu credi al piano Kalergi? O sì o no. PS della natalità interna il governo se ne frega altamente, come dimostra la liberalizzazione dei contratti a termine.
P.Bateman Inviato 20 Aprile 2023 Inviato 20 Aprile 2023 La colpa è della legge sul divorzio, che DC e MSI non la volevano e fecero pure il referendum.
Antoniotrevi Inviato 20 Aprile 2023 Inviato 20 Aprile 2023 In Italia negli ultimi 20 anni la popolazione straniera è più che triplicata, passando da 1,5 milioni a 5,1 milioni (9% della popolazione totale). Nello stesso periodo gli italiani costretti a espatriare sono più che raddoppiati arrivando a 6 milioni.
Martin Inviato 20 Aprile 2023 Inviato 20 Aprile 2023 1 ora fa, appecundria ha scritto: Però bisogna trovare un pacifico accordo sulla cucina La sostituzione della cucina la affidiamo all'Ikea
ascoltoebasta Inviato 20 Aprile 2023 Inviato 20 Aprile 2023 1 ora fa, wow ha scritto: Personalmente vedo la larghissima parte degli stranieri o degli italiani (per me lo sono) figli di stranieri molto integrata, Credo dipenda molto da quale "parte" si prenda in considerazione di stranieri o Italiani (certo che lo sono) figli di stranieri,molti miei clienti hanno dipendenti stranieri o Italiani di seconda generazione, a me piace molto intrattenermi con loro, è grande il disagio dovuto all'obbligo di dover abitare in zone degradate e a ciò che determinati ambienti genera, rende difficile l'integrazione così come dovrebbe essere,la strada è ancora lunga e in queste condizioni assai tortuosa.
briandinazareth Inviato 20 Aprile 2023 Inviato 20 Aprile 2023 2 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Credo dipenda molto da quale "parte" si prenda in considerazione di stranieri o Italiani (certo che lo sono) figli di stranieri,molti miei clienti hanno dipendenti stranieri o Italiani di seconda generazione, a me piace molto intrattenermi con loro, è grande il disagio dovuto all'obbligo di dover abitare in zone degradate e a ciò che determinati ambienti genera, rende difficile l'integrazione così come dovrebbe essere,la strada è ancora lunga e in queste condizioni assai tortuosa. è vero, ed è la storia di qualunque migrazione, legata molto più alla differenza di reddito che ad eventuali scontri di culture. inoltre ci sono diverse comunità dove i migranti sono in maggioranza uomini, assieme alla loro giovane età media si possono creare situazioni di criminalità o border line. anche questo lo abbiamo già visto con l'emigrazione italiana storica (non quella attuale che è di segno radicalmente diverso)
wow Inviato 20 Aprile 2023 Inviato 20 Aprile 2023 Quanto meno possiamo evitare di ripetere gli errori commessi da altri Paesi.
extermination Inviato 20 Aprile 2023 Inviato 20 Aprile 2023 In Paolo Sarpi a Milano ...li vedo molto integrati!
andpi65 Inviato 20 Aprile 2023 Inviato 20 Aprile 2023 1 ora fa, Gaetanoalberto ha scritto: è quella della Bossi Fini, che La Bossi Fini nasceva per altri contesti ed è secondo me da rivedere. Riguardo alle regole fintamente inneccepili quella in discussione in parlamento in questi giorni ne è una.
ascoltoebasta Inviato 20 Aprile 2023 Inviato 20 Aprile 2023 11 minuti fa, briandinazareth ha scritto: è vero, ed è la storia di qualunque migrazione, legata molto più alla differenza di reddito che ad eventuali scontri di culture. Verissimo,frequenti scontri di culture (o da ciò mascherati),vandalismi,atti di razzismo sono spesso esacerbati proprio dalle condizioni e dagli ambienti in cui son costretti a coesistere.
Messaggi raccomandati