Vai al contenuto
Melius Club

La FOX patteggia e paga quasi 800 milioni di dollari per le bugie sulle elezioni.


Messaggi raccomandati

briandinazareth
Inviato

le bugie hanno un prezzo. 

tutto questo deriva dall'aver messo in discussione l'esito delle elezioni inventandosi teorie del complotto. 

 

Fox pagherà 787,5 milioni di dollari per patteggiare con Dominion Voting Systems, che l'aveva accusata di diffamazione per le teorie sulle elezioni rubate nel 2020.

 Fox ha ammesso di aver mentito su Dominion.


 

Inviato

Questa e' una bella notizia, ci dice che i contrappesi in America funzionano meglio e piu' velocemente che da noi.

Hanno fatto disinformazione plagiando persone e ora pagano.

Inviato

Bene,dovrebbero applicarla anche in Italia,senza scappatoie.

  • Melius 1
Inviato
11 minuti fa, criMan ha scritto:

piu' velocemente che da noi.

Se facessero così da noi, o sarebbero tutti al gabbio o sul lastrico 

Inviato

Ci sono altre richieste danni per qualche miliardo in coda. Sempre per diffamazioni pro Trump varie. 

Inviato

Attendiamo con ansia la falange trumpiana 

Inviato
37 minuti fa, criMan ha scritto:

i contrappesi in America funzionano meglio e piu' velocemente che da noi.

Più che altro in USA i giudici civili picchiano forte, picchiano duro e picchiano senza alcuna pietà o prevedibilità sull'ammontare dei risarcimenti. La stragrande maggioranza delle cause si chiude con accordi tra le parti (ovvero tra i rispettivi legali) Anche questo di Fox è un "last minute settlment"  800M$ (+ onorari che non immagino minimi)  sono apparsi più convenienti anche della sola  possibilità che sia il giudice a decidere...

Inviato
3 minuti fa, Martin ha scritto:

più convenienti anche della sola  possibilità che sia il giudice a decidere...

La controparte aveva chiesto unoessei più tutta una serie di pubbliche ammende e ritrattazioni. Direi che a Murdoch è andata bene così 

Inviato
6 minuti fa, Velvet ha scritto:

La controparte aveva chiesto unoessei più tutta una serie di pubbliche ammende e ritrattazioni.

E in USA la possibilità che a fronte della richiesta di unoessei il giudice decida treeddue di risarcimento più duequattro di multa non è così campata in aria...

(I lawyers lo sanno, e avanzano cifre tali da indurre il "settlement" dove vuole il cliente dando l'impressione di convenienza alla controparte, un po' come i lisitini ufficiali degli sterii o i prezzi su subito.it) 

Inviato

Si ma non e’ che gli avvocati delle controparti siano fessi.

Queste richieste di risarcimento danni in Italia e nei paesi di tradizione giuridica latina (quindi Francia Spagna Germania e molti altri) non potrebbero essere avanzate perche’ da noi il risarcimento ha funzione riparatoria, non esiste il risarcimento cd “punitivo”.

Esistono le sanzioni pubbliche ma quella e’ un’altra storia.

Faccio un esempio: se l’antitrust multa delle compagnie per un cartello, applica una sanzione.

In dipendenza dello stesso fatto sanzionato dall’antitrust possono essere proposte da soggetti danneggiati dal cartello (che dunque hanno speso di piu’ nel settore in cui operano le compagnie) un risarcimento per recuperare il danno -sotto varie voci- generato dal cartello.

Sanzione e risarcimenti insomma operano su piani diversi

  • Thanks 1
Inviato

Importiamo pattume culturale, sociale, e di varia consistenza e sostanza dagli USA, e mai che si importino regolette chiare e semplici per mazzolare gli squallidi farabutti.

  • Melius 1
Inviato
29 minuti fa, Velvet ha scritto:

Attendiamo con ansia la falange trumpiana 

Campaspacer.png

Che l'spacer.png

Cresce.

 

 

 

  • Haha 1
briandinazareth
Inviato

è una bella lezione verso i fabbricatori di bugie antidemocratiche e non è finita. 

le fake news possono essere combattute solo facendo si che chi le usa non abbia vantaggi a farlo e anzi possa pagarne il costo.

Inviato
18 minuti fa, Martin ha scritto:

(I lawyers lo sanno, e avanzano cifre tali da indurre il "settlement" dove vuole il cliente dando

Poi arriva la parcella del lawyer con studio sulla Fifth che causa un altro ribaltamento del cliente 

Inviato
8 minuti fa, Velvet ha scritto:

Poi arriva la parcella del lawyer con studio sulla Fifth che causa un altro ribaltamento del cliente 

A casa dei lawyer americani, Bruckner è cosa da borsellati...

:classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato
46 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Be no in fatto di diritto meglio non importare niente dagli Usa

Alcune vicende come questa testimoniano che anche noi dovremmo prendere qualcosa da loro...

Accadimenti come questi mi riportano ad una delle prime lezioni di diritto privato all'Universita', cosi' per chiacchierare il prof. ci face il caso degli occhiali a raggi X.. . chi se li ricorda gli occhiali a raggi X venduti sulla settimana enigmistica per vedere le donne nude attraverso i vestiti? ebbene quegli occhiali in America sono stati tolti (cosi' ci disse) abbastanza velocemente dal mercato mentre in Italia (mi pare i primi anni '90) ancora ancora erano in vendita.

Era una truffa , ma da noi ci sono i "paletti" per venderle quelle truffe.

In America invece all'azienda che vende l'occhialino magico potevano arrivare  a pioggia richieste risarcitorie per milioni di dollari per danni psicologici dovuti alla delusione di non poter vedere le donnine nude!

 

 

 

  • Melius 1
Inviato

Segnalo il thread al Governo per la totale mancanza di rispetto per la lingua PATRIA e l'uso continuo di foriesterismicismicicici.

Spezzeremo le cistifellee alla Turchia.


×
×
  • Crea Nuovo...