Vai al contenuto
Melius Club

La tassa sul celibato in versione 2023 - Anno I


Messaggi raccomandati

Inviato

Secondo il quotidiano Il Foglio, Giorgetti sarebbe al lavoro su una «proposta politica» per il futuro demografico del Paese.

E Bitonci rilancia: 10mila euro di detrazioni all'anno fino alla laurea.

https://www.ilfoglio.it/economia/2023/04/19/news/niente-tasse-per-chi-fa-figli-la-proposta-di-giorgetti-per-scommettere-sulla-natalita--5181592/

Bah, bisognerebbe almeno distinguere tra le fasce di reddito...così sembra una buona scusa per far pagare ancora meno tasse a chi è già disinvolto ed ha possibilità economiche

Inviato

Senza fasce sennò magari si pensa che sono….. fascisti!

  • Haha 1
Inviato

adesso il piddino lo faccio io: a chi non ha figli tripla imu sulla prima casa.

tiè.

  • Haha 1
Inviato

Ma non dovevano togliere un anno per ogni figlio per mandare prima in pensione le mamme? Pare invece che abbiano persino tolto la vecchia opzione donna… siamo al cospetto di un pugno di cialtroni, meglio non prenderli troppo seriamente.

  • Melius 2
Inviato

Ma no, sto sistemando un bel po' di cartelle esattoriali, la pacchia è appena cominciata. 

22 minuti fa, 31canzoni ha scritto:

reddito...così sembra una buona scusa per far pagare ancora meno tasse a chi è già disinvolto ed ha possibilità economiche

In altri paesi le detrazioni per chi chi si sobbarca l'onere di portare un paio di figli alla laurea sono molto alte e non per redditi particolarmente bassi. 

Inviato

Nonostante ogni evidenza del contrario, questi attribuiscono al solo fattore economico il fatto di far figli o meno. Pure al TG3 notte ultimo scorso Pagliarulo (evabbe'...quello c'era) attribuiva ai "5,5 milioni di poveri"  e "alla precarietà" il fatto che si facciano pochi figli: Idiozia totale,  L' homo sapiens si riproduce con un tasso inversamente proporzionale alla disponibilità di risorse. 

I figli in occidente e in particolar modo in Italia non si fanno per un generalizzato "mal d'animo", per un senso di impotenza appresa provocato dall' autoprodotto allontanamento tra cause ed effetti grazie al quale nessuno si sente pienamente faber fortunae suae, per quanto affermi di esserlo. Esiste davvero qualcosa di mirabile per cui valga la pena di impegnarsi per goderne degli effetti nel corso della vita godibile (direi fino ai 55-60) ? 

Ma che, davero-davero ?  

(P.S. Ottimati e semidei sono esenti dalle suddette considerazioni e relative confutazioni)

  • Thanks 2
Inviato

strano paese questo

se non ci sono nascite si sbraita che le famiglie non vengono aiutate con opportune politiche fiscali

se si propone qualche incentivazione non va bene uguale

.

non mi sembra sbagliata l'idea della detrazione fiscale o della deducibilita di costi fno alla concorrenza dei 10000 euro. Eviterei i "bonus" forfeari visto che ci sono stati ma non hanno funzionato.

.

 

penso pero' che se in questo paese si introducesse il quoziente familiare tutto sarebbe piu semplice.

Capisco anche i problemi di finanza pubblica pero' non e' detto che questo quoziente debba essere ripartito brutalmente sul numero di persone. Potrebbe essere modulato.

 

 

Inviato

siamo in Italia.... chissà quanti padri avrà un solo figlio.

Inviato
21 minuti fa, carmus ha scritto:

Ma non dovevano togliere un anno per ogni figlio per mandare prima in pensione le mamme?

con le anzianità minime di chi oggi e' giovane e lavora da qualche anno dirgli che se fa un figlio andra in pensione nel 2067 piuttosto che nel 2068 possa fare la differenza.

Le giovani coppie hanno bisogno di una mano adesso 

 

Inviato

Sarà retroattiva?

O solo attiva dietro?

  • Haha 1
Inviato
13 minuti fa, Panurge ha scritto:

In altri paesi le detrazioni per chi chi si sobbarca l'onere di portare un paio di figli alla laurea sono molto alte e non per redditi particolarmente bassi. 

Si può discutere di tutto anche di questa ipotesi, ma perchè semplicemente non viene nemmeno presa in considerazione l''opzione più welfare sul modello francese/tedesco? Domanda retorica non rivolta a te personalmente.

Inviato
7 minuti fa, carmus ha scritto:

chissà quanti padri avrà un solo figlio.

qualcuno ci proverebbe

ma prendere questa eventualita come motivo per non fare nulla ha senso?

.

Anchi i nostri antenati sapevano che giu dall'albero c'erano i leoni. Hanno corso qualche rischio e oggi andiamo su Marte

Andremmo su Marte se fossimo ancora sugli alberi per paura dei leoni?

 

2 minuti fa, 31canzoni ha scritto:

l''opzione più welfare sul modello francese/tedesco?

quella tedesca la conoscco (almeno fino al 2000). Deduzioni a catena.

I costi di un asilo nido ( pubblico) erano circa 400 mese per 30 ore.

.

 

C'e'  da considerare il solito aspetto: non necessariamente quel che funziona bene in paese funziona bene in un altro.

Abbiamo storie, organizzazione e approcci molto diversi. Anche tassazione di base molto diversa (proprio sulle detrazioni vedi la differenza)

.

In Olanda lo sconto fiscale alle famiglie monoreddito e' tale che e' normale che il coniue che ha minor reddito stia a casa.  Il recupero fiscale e' talmente elevato che non ha senso fare il contrario. Il problema ita,liano e' qusto oppure il fatto che anche detassando il reddito del coniuge drasticamente la famiglia non campa? Direi il secondo.

 

Inviato
9 minuti fa, stefanino ha scritto:

qualcuno ci proverebbe

ma prendere questa eventualita come motivo per non fare nulla ha senso?

Pure per il 110 si poteva fare così e per mille altre cose.

Basta arrestare chi truffa, semplicissimo se non fossimo in Italia.

Inviato

ma vale solo per i figli delle famiglie "tradizionali"?

Inviato
10 minuti fa, Idefix ha scritto:

Pure per il 110 si poteva fare così

il  110 e' proprio nato male .

Ma un provvedimento che viene annunciato come il modo per "rifarvi la casa gratis anzi guadagnandoci"  non mi aspetto che sia fatto anche bene. 

Stessa cosa accaduta per RDC e stessa cosa accaduta per il "bonus facciate 90%" (quello gia in essere ma proprio perche si era capito che era un generatore di truffe, al primo giro 4 miliardi ,  qualcuno si sarebbe dovuto interrogare meglio ed evitare di andare in replica)

 

 

 

 

 

Inviato

Però il principio è lo stesso. Se si controlla per bene e si punisce per bene si riportano le truffe al minimo fisiologico e sostenibile.

Utopia da noi.

  • Melius 1
×
×
  • Crea Nuovo...