Vai al contenuto
Melius Club

Sezione cavo: rete domestica vs. alimentazione


Messaggi raccomandati

Inviato

Domanda che svela l'ignoranza che mi permea: avendo l'impianto elettrico con il canonico tripolare da 2.5 mm, ha un senso collegarci cavi di alimentazione con conduttori a sezione maggiore?

Nello specifico mi riferisco sia ai cavi che alimentano utilizzatori esigenti che le sorgenti, ma anche alla linea che va al trasformatore di isolamento. Vedo proposte di cavi da 4... 5...6 mm: ma  l' "imbuto" all'uscita del muro non riduce l'efficacia di questi cavi a sezione maggiorata?


Grazie

Inviato

@prolonga la sezione conta fino ad un certo punto, anche se è importante anche lei, non guardare al cavo di alimentazione come l'ultimo pezzo di quello che arriva, ma soprattutto come il primo cavo, la maggior parte dei problemi arrivano dall'impianto stesso, soprattutto le sorgenti immettono molte sporcizie.

Poi in caso nessuno vieta di aumentare la sezione della linea dedicata, male non fa.

Inviato
Il 19/4/2023 at 17:44, prolonga ha scritto:

trasformatore di isolamento

Il trasformatore d'isolamento sì che è un imbuto se usato per alimentare amplificazioni che assorbono tanto!

Sulle sorgenti non dà fastidio così come i cavi sottili: inutile usare cavi d'ampia sezione su apparecchi (le sorgenti) che assorbono, a dir tanto, qualche decina di watt e senza picchi.

  • Melius 1
Inviato
6 ore fa, enzo966 ha scritto:

Sulle sorgenti non dà fastidio così come i cavi sottili: inutile usare cavi d'ampia sezione su apparecchi (le sorgenti) che assorbono, a dir tanto, qualche decina di watt e senza picchi.

 

In realtà il discorso della sezione sulle sorgenti è vera per quanto riguarda la richiesta di corrente, ma se calcoliamo che anche in finali belli prestanti ti danno un cavo da 0.75 pure li per accenderli e funzionare va più che bene.

Ma le sorgenti immettono sporcizie in rete e un cavo ben schermato funziona sempre meglio anche se fosse di sezione grande e solitamente i cavi di fascia alta sono di sezione importante, ma funzionano bene anche sulle sorgenti, anzi proprio li si sentono maggiormente gli effetti, probabilmente più per altre cure di come è costruito che per la sezione, perché per una sorgente come portata di corrente non servono grossi pitoni, ma all'atto pratico funzionano bene.

  • Melius 1
Fabio Cottatellucci
Inviato
6 ore fa, enzo966 ha scritto:

Il trasformatore d'isolamento sì che è un imbuto se usato per alimentare amplificazioni che assorbono tanto!

E non filtra le alte frequenze.

Fabio Cottatellucci
Inviato
11 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

Ma le sorgenti immettono sporcizie in rete e un cavo ben schermato funziona sempre meglio


Occhio Pietro, un cavo schermato non filtra nulla; evita di captare disturbi dall'etere e di immetterne nell'etere verso cavi e circuiti vicini. Filtri e schermature fanno due mestieri molto diversi.

Se un apparecchio immette un disturbo in un cavo non è certo la schermatura ad eliminarlo; l'unica cosa che si può fare è filtrarlo, cosa che di solito fanno egregiamente gli stadi filtro già presenti negli altri apparecchi.

 

  • Melius 2
Inviato

@Fabio Cottatellucci fermo non è quello che ho scritto, già ne abbiamo parlato, un cavo schermato, scherma i disturbi sul resto dell'impianto, altrimenti diventa un'antenna pure lui, ok i filtri a monte e fanno un lavoro, un buon cavo di alimentazione ne fa un altro, evita di rompere gli zebedei alle altre elettroniche che non è poco.

Se il cavo non scherma i disturbi che arrivano dalla sorgente, passano da lui e vengono irradiati al resto dei componenti.

Perchè un cavo di alimentazione dovrebbe passare lontano dal segnale e dai cavi potenza?

Mai pensato e mai scritto che bastasse solo un cavo di alimentazione per risolvere tutto, ma è uno dei tanti passaggi.

Io dove serve ho filtri (sorgente CD, PC, giradischi e TV) e uso cavi alimentazione per le mie possibilità di buon livello e visto il discorso della sezione ho un cavo di grossa sezione sia sul finale che sulla sorgente (tra l'altro lo stesso modello), perché la sezione non conta o meglio conta relativamente, conta di più la bontà del cavo e se anche per la sorgente il cavo più grande "suona" meglio uso il cavo di grossa sezione anche se non serve perché la richiesta di corrente sarebbe sicuramente inferiore a quella di un finale, ma se dal punto di vista sonoro ottengo un miglior risultato reputo la sezione secondaria ai fini pratici, ok potrebbe essere sufficiente un cavo più fino, ma se cerco la prestazione e va meglio un cavo più spesso lo uso, era questo che volevo dire.

Alcuni costruttori fanno cavi specifici per sorgenti tipo Trasparent e Audioquest quelli che a memoria ricordo, mentre altri non specificano l'uso, ad esempio quelli che uso io non è specificato, ma quello che suona meglio lo fa sia sulla sorgente, che sul pre che sul finale.

Ovviamente non è per tutti i costruttori così come ho detto per gli esempi su menzionati.

 

Nota a margine, per tutte le cure che ci mettiamo, filtri migliori al mondo, cavi migliori al mondo risultati al 100% non si ottengono, ci sarà sempre qualcosa di perfettibile.

Inviato

@enzo966 di trasformatori di isolamento ne sto provando uno in questi giorni, è fatto con il big Bart un trafo da 500W. Ovvio che non ci ho collegato il finale, comunque non mi ha soddisfatto né con sorgente analogica né digitale.
Non migliora nulla anzi, l'impressione è che tolga qualcosa alle armoniche e alle basse frequenze. Questo è il mio caso, ovviamente ognuno ha la propria rete elettrica.
Circa i cavi sto a questo punto valutando di partire diretto dal muro e entrare in una ciabatta (che devo ancora identificare): ero portato a pensare che anche questo pezzo di cavo potesse avere la sua importanza (costruzione e sezione)...
Poi dalla ciabatta partiranno i cavi più idonei per alimentare pre e sorgenti.

  • Melius 1
Inviato

@prolonga Io dal quadro elettrico ho fatto partire due linee, protette dai medesimi magnetotermici. Dalle prese del muro parte un cavo di alimentazione che va ad una ciabatta dove c'è pre, finale, phono e giradischi. Poi dalla seconda presa parte un altro cavo di alimentazione che va alla seconda ciabatta dove ho, lettore cd, stremer, dac. Buona musica :classic_wink:

Inviato
7 ore fa, prolonga ha scritto:

Circa i cavi sto a questo punto valutando di partire diretto dal muro e entrare in una ciabatta (che devo ancora identificare): ero portato a pensare che anche questo pezzo di cavo potesse avere la sua importanza (costruzione e sezione)...
Poi dalla ciabatta partiranno i cavi più idonei per alimentare pre e sorgenti.

 

Io ho due linee separate, una che terminava con delle prese a muro e una dove usciva un cavo terminato con una IEC direttamente in ciabatta e l'ho usato anche a lungo, perché così mi evitavo un cavo costoso e avendo due connessioni in meno sulla carta era vantaggioso, purtroppo all'atto pratico quando dalle prese a muro ho messo un buon cavo di alimentazione fino alla ciabatta il miglioramento è stato elevatissimo, purtroppo tra la teoria e la pratica ci passa un mondo, a quel punto ho preso e ho messo sottotraccia anche l'altro cavo, tanto era inutile e ci ho alimentato altre prese.

 

1 ora fa, Lepidus ha scritto:

Io dal quadro elettrico ho fatto partire due linee, protette dai medesimi magnetotermici. Dalle prese del muro parte un cavo di alimentazione che va ad una ciabatta dove c'è pre, finale, phono e giradischi. Poi dalla seconda presa parte un altro cavo di alimentazione che va alla seconda ciabatta dove ho, lettore cd, stremer, dac. Buona musica :classic_wink:

 

In teoria male non fa anche per non caricare troppo un'unica linea, ma alla fine l'impianto elettrico è sempre un circuito, hai fatto prove serie se suona meglio con le due linee separate?

Perché come scritto sopra a volte tra teoria e pratica non sempre i risultati sono sicuri.

Stai sicuro che quello che hai fatto male non può fare sicuramente, è solo da verificare se va meglio così o non cambia nulla, perché peggio non può andare, ma essendo un circuito alla fine credo che i miglioramenti non siano se ci sono di entità elevata.

Più che altro perché questa prova adesso potrei farla pure io ora che ci penso, è anche un consiglio.

Inviato

@PietroPDP Ultimamente avevo un problema di corrente. Mi saltava la corrente un po spesso e mi succedeva sempre la mattina, anche se avevo tutti gli elettrodomenstici che assorbono molta corrente spenti. In pratica dopo aver chiamato un elettricista per il problema mi ha cambiato dei magnetotermici nel contatore e nel quadro di casa. In pratica ha messo roba piu recente sostituendo dei classe C con dei classe A. Non ci crederete ma nonostante avevo già due linee dedicate, il tutto è migliorato drasticamente...

Inviato

@Lepidus Quello credo perché i magnetotermici dopo tempo perdono delle proprietà, magari si ossidano e quindi è anche normale che possono dare dei problemi, sicuramente faceva come da resistenza, non nutro il minimo dubbio che il tutto ora suoni meglio.

Inviato

@PietroPDP Ho fatto farel'intervento per un problema tecnico ed ho migliorato dal lato acustico..Ben vengano questi miglioramenti anche se ho pagato abbastanza per quattro magnetotermici e per la giusta manodopera..

Inviato

@Lepidus finchè si paga e si è soddisfatti dopo un po' non ci pensi, il brutto che molti audiofili sottoscritto compreso spesso paghiamo profumatamente e neanche siamo soddisfatti dei nostri giocattoli.

Comunque non entro nel merito della manodopera, ma già i 4 magnetotermici se di buona qualità non te li regalano, comunque la cosa importante è che hai risolto il problema e che addirittura suoni meglio, soprattutto questa seconda è stata una bella cosa inaspettata e non di poco conto.

Inviato

@PietroPDP Si, confermo, il tutto per le mie orecchie suona meglio. Prima dell'intervento percepivo un miglioramento solo in alcune ore (sera) e alcuni giorni (WE) adesso come se suonasse meglio sempre..ecco questa per me è la differenza..

Inviato

@Lepidus Ci può stare sicuramente, alla fine si può non sapere perché è successo, la cosa importante è che va meglio.

  • Melius 2
Fabio Cottatellucci
Inviato
22 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

alla fine si può non sapere perché è successo, la cosa importante è che va meglio

"L'importante non è di quale colore sia il gatto, l'importante è che acchiappi i topi" (Mao Zedong) :classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato

@Fabio Cottatellucci è come quella dell'ingegnere, non so perché funziona, basta che funziona, non ricordo se sia così, ma il senso è quello, un po' quello che succede in informatica, a volte meglio non toccare, basta che funziona :classic_biggrin:

  • Haha 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Roberto M
      Roberto M ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...