Fabio Cottatellucci Inviato 23 Aprile 2023 Inviato 23 Aprile 2023 10 ore fa, PietroPDP ha scritto: a volte meglio non toccare, basta che funziona "Funziona!" "Ma non dovrebbe funzionare così..." "Non toccarlo cavolo STA FUNZIONANDO!" 1
cla71 Inviato 23 Aprile 2023 Inviato 23 Aprile 2023 @Lepidus da quanto scrivi penso che gli scatti intempestivi erano dovuti al differenziale di tipo AC ( diciamo il salvavita “ basico da capitolato “).. se ti hanno sostituito tale dispositivo con uno o più differenziali magnetotermici in classe A , hai aumentato di molto la selettività dell impianto, tieni presente che i diff in classe A hanno protezione anche per disturbi transitori in Corrente continua ( vedi pompe di calore ecc. ). di sicuro un intervento molto migliorativo All impianto elettrico… sulle migliorie All ‘ ascolto non posso dire nulla… 🤔 ciao cla 1
alex2 Inviato 23 Aprile 2023 Inviato 23 Aprile 2023 6 ore fa, cla71 ha scritto: . se ti hanno sostituito tale dispositivo con uno o più differenziali magnetotermici in classe A , hai aumentato di Il seguente modello https://www.elettronew.com/it/differenziali-e-magnetotermici/interruttore-differenziale-magnetotermico-hager-1pn-30ma-16a-ada816h-13713.html potrebbe andare bene, come valori, per una linea hi-fi dedicata? Dalla descrizione dovrebbe essere tipo A alex2
cla71 Inviato 23 Aprile 2023 Inviato 23 Aprile 2023 @alex2 si tipo A ,come si evince anche dai simboli sotto la A. 16 Amp, le cordine dovranno avere sezione almeno da 2,5 mmq. ciao cla
alex2 Inviato 24 Aprile 2023 Inviato 24 Aprile 2023 @cla71 Al momento ho un magnetotermico differenziale di tipo AC dal quale partono due linee, una da 4MM (fase+neutro) e una da 2,5MM (fase+neutro) e ho pensato di utilizzarne uno più moderno e penso che un A possa andare bene. Ho visto che adesso vengono realizzati anche magnetotermici differenziali compatti di tipo F ma per l'uso HI-FI forse non hanno molto senso. alex2
cla71 Inviato 24 Aprile 2023 Inviato 24 Aprile 2023 @alex2 tra differenziale di tipo A e differenziale di tipo F le caratteristiche sono similari … diciamo che il tipo F è un evoluzione del Tipo A con in piu la capacità di rilevare anche correnti differenziali multi frequenza generate per lo più da inverter - pompe di calore ecc. che a volte il Tipo A non rileva. Quindi utilizza tranquillamente un tipo F ( che dovrebbe anche costare meno ) ciao cla
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora