mariovalvola Inviato 22 Dicembre 2024 Inviato 22 Dicembre 2024 Sostenere con l'evidenza dei fatti che la Nato non sia una "associazione difensiva", significa semplicemente aprire gli occhi andando un poco più in là dei soliti luoghi comuni occidentali. Si vogliono forse negare i crimini commessi? si vogliono forse negare le iniziative prese senza l'avallo dell'ONU? Se la Nato è quello che è, bisognerebbe anche vedere come far rispettare l'art. 11 della Costituzione. Se la Nato fosse difensiva e promuovesse la pace, tante iniziative ci potrebbero stare ma quando fregandosene dell'ONU, obbedisce solo agli USA facendo quello che hanno continuamente fatto, come può starci la nostra presenza? Si modifichi, per coerenza, la nostra Costituzione.
nullo Inviato 22 Dicembre 2024 Inviato 22 Dicembre 2024 2 ore fa, claravox ha scritto: Questo Patto Atlantico in funzione antisovietica e te credo che fosse contrario, aveva ancora la sbornia per i sovietici all'epoca e pure dopo. quindo non esageriamo con l'incenso.... questo è lui sulla morte del Grande Stalin http://files.spazioweb.it/aruba27963/file/sandro_pertini_per_la_morte_di_giuseppe_stalin_6_marzo_1953_1.pdf
Gaetanoalberto Inviato 22 Dicembre 2024 Inviato 22 Dicembre 2024 47 minuti fa, audio2 ha scritto: tacete voi che di economia non capite niente É come l'antiamericanismo. Non puoi frenare l'istinto..
audio2 Inviato 22 Dicembre 2024 Inviato 22 Dicembre 2024 lo bombardiamo israele si o no ? ma a tappeto proprio, altrimenti non vale. 1
Gaetanoalberto Inviato 22 Dicembre 2024 Inviato 22 Dicembre 2024 29 minuti fa, mariovalvola ha scritto: gli effetti nefasti sulle nostre aziende La crisi ha origini lontane e profonde, se vuoi, dovute al turbocapitalismo della globalizzazione. Ovvero, per spirito di profitto ci siamo fidati della Cina, che adesso settelamette Wilkinson é quasi meglio. Peraltro, sempre per darti anche un po' ragione, a volerlo sono state le multinazionali Usa seguite a ruota dall'impresa occidentale.... La questione del "verde" è marginale e serve a nascondere che le auto cinesi e (da tempo) orientali ci hanno scalzato.
Gaetanoalberto Inviato 22 Dicembre 2024 Inviato 22 Dicembre 2024 Comunque basta. Sono stanco di governare il mondo. Vado a mangiare un attimo. 2
mariovalvola Inviato 22 Dicembre 2024 Inviato 22 Dicembre 2024 3 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: La crisi ha origini lontane e profonde, se vuoi, dovute al turbocapitalismo della globalizzazione. Ovvero, per spirito di profitto ci siamo fidati della Cina, che adesso settelamette Wilkinson é quasi meglio. Peraltro, sempre per darti anche un po' ragione, a volerlo sono state le multinazionali Usa seguite a ruota dall'impresa occidentale.... La questione del "verde" è marginale e serve a nascondere che le auto cinesi e (da tempo) orientali ci hanno scalzato. Hai ragione ma, innestare a marce forzate la nuova transizione green, è stato da Tafazzi. Vorremmo forse ammettere che l'Europa non sapesse com'erano le aziende europee?
mariovalvola Inviato 22 Dicembre 2024 Inviato 22 Dicembre 2024 51 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: É come l'antiamericanismo. Non puoi frenare l'istinto.. Che c'entra l'istinto? Io amo l'America per quello che ha saputo produrre dagli anni '20 in poi ( sto ascoltando le mie cuffie elettrostatiche con due americanissime WE300B, uso trasformatori interstadio UTC degli anni'50) . E' essere, però, un poco ottusi o sperticatamente partigiani, per me, non vedere il viraggio degli USA dopo la fine dell'URSS. Ammettere che si sono commesse atrocità con falsi pretesti, dovrebbe essere doveroso. Sentirsi in imbarazzo per il sostegno USA a Israele per le stragi commesse, dovrebbe essere il vero minimo sindacale.
Gaetanoalberto Inviato 22 Dicembre 2024 Inviato 22 Dicembre 2024 16 minuti fa, mariovalvola ha scritto: innestare a marce forzate la nuova transizione green, è stato da Tafazzi. Poesse. Però l'argomento va gestito. E comunque il venticello freddo che sta girando richiede compattezza.
Gaetanoalberto Inviato 22 Dicembre 2024 Inviato 22 Dicembre 2024 18 minuti fa, mariovalvola ha scritto: minimo sindacale. Ma su quello mi trovi d'accordo. Il viraggio però secondo me lo ha collocato meglio extermination: l'11 settembre ha dato la stura alle minxiate col botto. Edit: il capitalismo ha difetti, e pure la democrazia. Purtoppo puoi realizzare compiutamente la seconda con benessere che il primo ha generato. Il compito dello stato e della politica è di mediare le istanze. Tutto sommato ancora qui si riesce. É il sentiment che preoccupa.
audio2 Inviato 22 Dicembre 2024 Inviato 22 Dicembre 2024 e non glielo hanno lasciato fare apposta l' 11 settembre per poter fare poi quello che volevano e in israele uguale, giù le antenne e la guardia, allontanati gli spotter e dato il permesso ai freak del rave di fare la festa di fronte al più grande campo di concentramento al mondo e anche qua i sauditi avevano avvisato in anticipo. perchè vabbè i complottardi ma voi siete refrattari a qualsiasi cosa. 1
mariovalvola Inviato 22 Dicembre 2024 Inviato 22 Dicembre 2024 @Gaetanoalberto Si. Ma il contesto, iniziò a cambiare dai primi anni '90 con il dilagare della politica ispirata da Paul Wolfowitz. Sicuramente le torri gemelle hanno aiutato al radicamento di certe politiche. 7 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: il capitalismo ha difetti, e pure la democrazia. Purtoppo puoi realizzare compiutamente la seconda con benessere che il primo ha generato. Il compito dello stato e della politica è di mediare le istanze. Tutto sommato ancora qui si riesce. É il sentiment che preoccupa. Il problema è che si sta affievolendo quella sorta d'interpretazione del capitalismo contaminato da una visione più social-democratica. E' tutto sempre più esasperato, finanziarizzato ( altro tema dolente che ci rende deboli ma si aprirebbe un capitolo che per motivi professionali, sono impossibilitato ad affrontare ), polarizzato. L'iniquità distributiva aumenta quanto scendono le imposte per le multinazionali. Il sentiment di delusione, latente minaccia, impotenza e rabbia per tutto ciò che vola sopra le nostre teste è tangibile. Leggere di Draghi che, dopo decenni dove anche lui era un attore apicale, ci racconta che la politica dei bassi salari ha fatto il suo tempo, fa girare le pelotas a tutti soprattutto in Italia.
Gaetanoalberto Inviato 22 Dicembre 2024 Inviato 22 Dicembre 2024 5 minuti fa, mariovalvola ha scritto: dopo decenni dove anche lui era un attore apicale Mah. Veramente é stato in Banca d'Italia, una delle poche istituzioni che ha funzionato e che si è fatta influenzare poco dalla politica. Poi alla BCE ci ha salvato prendendoci per i capelli ed anticipando esattamente il tipo di politica di cui parli. In Italia lo hanno messo in mezzo, e poi la vendetta di Gonde gli ha impedito un fare sicuramente socialdemocratico. Perché noi siamo ad personas...sbagliate!
mariovalvola Inviato 22 Dicembre 2024 Inviato 22 Dicembre 2024 https://www.lindipendente.online/2021/07/06/6-anni-fa-draghi-guidava-la-repressione-della-democrazia-in-grecia/ Poi, nel 2011 c'era la famosa lettera Trichet Draghi all'Italia. https://it.wikipedia.org/wiki/Lettera_Trichet-Draghi "La lettera specificava le misure ritenute urgenti per evitare il collasso del Paese e dell'Euro. I punti elencati erano i seguenti. 1-Misure significative per accrescere il potenziale di crescita, aumentando la concorrenza, particolarmente nei servizi, migliorando la qualità dei servizi pubblici, ridisegnando i sistemi regolatori e fiscali affinché fossero più adatti a sostenere la competitività delle imprese e l'efficienza del mercato del lavoro. 2-«Piena liberalizzazione dei servizi pubblici locali e dei servizi professionali. [...] in particolare alla fornitura di servizi locali attraverso privatizzazioni su larga scala. [...] riformare ulteriormente il sistema di contrattazione salariale collettiva, permettendo accordi al livello d'impresa in modo da ritagliare i salari e le condizioni di lavoro alle esigenze specifiche delle aziende» 3-Revisione delle norme che regolano l’assunzione e il licenziamento dei dipendenti, stabilendo un sistema di assicurazione dalla disoccupazione e un insieme di politiche attive per il mercato del lavoro. 4-Misure immediate e decise per assicurare la sostenibilità delle finanze pubbliche. Ulteriori misure di correzione del bilancio che anticipassero di un anno la prevista riduzione di deficit, aumentando i tagli di spesa, intervenendo per ridurre la spesa pensionistica e riducendo gli stipendi del pubblico impiego. Clausola di riduzione automatica del deficit. Stretto controllo sull'assunzione di indebitamento, anche commerciale, e delle spese delle autorità regionali e locali. 5- Misure per garantire una revisione dell'amministrazione pubblica allo scopo di migliorare l'efficienza amministrativa e la capacità di assecondare le esigenze delle imprese, rendendo sistematico nelle amministrazioni pubbliche l'uso degli indicatori di performance, particolarmente nei sistemi sanitario, giudiziario e dell'istruzione. Misure per abolire o fondere organi amministrativi intermedi (come le Province), azioni mirate a sfruttare le economie di scala nei servizi pubblici locali. Stante la gravità della situazione, la lettera richiedeva che le misure di cui ai punti 1 e 2 fossero intraprese quanto prima con decreto-legge, convertito in legge dal Parlamento entro fine settembre." Ovviamente ognuno potrà trarre le sue conclusioni. Si nota, ora, la singolare contraddizione?
Gaetanoalberto Inviato 22 Dicembre 2024 Inviato 22 Dicembre 2024 23 minuti fa, audio2 ha scritto: non glielo hanno lasciato fare apposta l' 11 settembre per poter fare poi quello che volevano Non mi puoi cadere nei vaccini pure tu... Tutti zitti, hinchia, hanno più servizi loro che noi forze dell'ordine. Vuoi che uno della Cia non inchiappettasse volentieri uno dell'FBI e viceversa?
Gaetanoalberto Inviato 22 Dicembre 2024 Inviato 22 Dicembre 2024 9 minuti fa, mariovalvola ha scritto: Ovviamente ognuno potrà trarre le sue conclusioni. Si nota, ora, la singolare contraddizione? No. Si nota che bisogna notare la premessa, che posto più avanti. Data la premessa, le indicazioni erano del tutto coerenti a quanto il mercato di quel momento storico chiedeva. L'Italia era in una situazione prossima al collasso finanziario. Era evidente che per smarcarsi dai mastini del nord Europa si dovessero dare quelle indicazioni, le uniche che potevano far accettare agli altri il successivo intervento BCE. Si fatto l'iniezione di liquidità ci ha salvato, altrimenti il nostro bel welfare sarebbe andato a gambe in aria. Ma invece di un bel grazie, in Italia di solito chi sa quello che fa viene preso a pomodorate. Altro che Unione Europea... di sto passo si salvo chi può. Vedi che, come ti dico, la UE è una comoda coperta di Linus ?
mariovalvola Inviato 22 Dicembre 2024 Inviato 22 Dicembre 2024 C'era in atto una speculazione. La BCE ci ha salvati in quanto emittenti ma ha salvato anche i creditori. Era doveroso fare qualcosa comunque. In sintesi ha chiesto al tempo, quello che oggi critica. Risulta infatti evidente che sui salari qualcosa ha imposto.
lampo65 Inviato 22 Dicembre 2024 Inviato 22 Dicembre 2024 2 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: via "europea" per un modello di sviluppo produttivo comunque di innovazione Sull'impatto della tecnologia ho idea che possa interferire sui macroprocessi, anche modificando profondamente la psicologia, i comportamenti, i rapporti sociali...degli uomini. Non necessariamente in maniera negativa assoluta, (forse si) ma come minimo ci cambia e va ritrovato un equilibrio. Sul green, l'errore di molti che secondo me hanno fatto il classico😁, è pensare che possa essere indolore, che si possa rimediare con la stessa tecnologia. Che si possa girare in tutto il mondo con un auto a testa, come in Europa...come no😄
Messaggi raccomandati