Vai al contenuto
Melius Club

Governo bocciato sulle concessioni balneari


Messaggi raccomandati

Inviato
48 minuti fa, audio2 ha scritto:

perchè nessuno dice, una volta sistemato tutto a livello edilizio, catastale, fiscale e quant' altro, chi dovrà pulire e sistemare le numerose spiagge libere.

Quelli der reddito de cittadinanza che stanno seduti sur divano! Chi sinnò?

Inviato
15 minuti fa, djansia ha scritto:

Io non ho capito la domanda

Neppure io, anche perché ad essere interessata non è solo l'Italia, ma anche Spagna e Portogallo non sono da meno, dato che la cosa pare riguardare anche il loro demanio pubblico marittimo. 

Inviato

Andiamo sul concreto.

Come lo impostereste il bando?

Voci da considerare:

ubicazione, canone, grado di servizi (devono esserci ovviamente anche stabilimenti super a misura di intelligenza di sx che tengano lontani fagottari, egalitaristi della domenica, tatuati e possessori di panda truccate); indennizzo per concessionario uscente che copra ammortamenti incompleti e avviamento laddove quest’ultimo sia opera della intraprendenza del gestore e non della bellezza dei luoghi; prezzi al pubblico durata. Varie ed eventuali

Inviato

@mozarteum Da perderci la testa. E subentrano, per tuo (e non solo tuo) magno gaudio, gli avvocati. Già vedo corsi e ricorsi decennali

Inviato

Il colmo per questo governo sarebbe la partecipazione alle gare di qualche scafista..😉

Inviato

Se ci sono multe da parte Dell Europa, spero che le paghino le varie associazioni balneari, visto che i lettini e l ombrellone, lo pago io

Inviato

Facciamo un esempio:

il comune mette a bando tre tratti di spiaggia di pregio naturale decrescente. Il primo con arenile piu’ esteso e lontano da un rivo che adduce acque filtrate all’italiana. Il secondo mediano, il terzo tratto ordinario.

Ovviamente il primo tratto e’ destinato al top service che e’ anche quello piu’ remunerativo per le casse pubbliche. E gia’ qua tuoni e pernacchie ambientaliste del pcus della garbatella ricorsi al tar di non toccate il borsellato ecc.

Superato questo scoglio:classic_biggrin:, si parte col bando.

puo’ partecipare solo chi? In genere e’ prevista esperienza e un certo fatturato per concorrere. Chi ha esperienza?:classic_biggrin:

si escogita poi una formula matematica che valorizzi insieme il maggior canone possibile e il piu’ alto standard (parliamo del primo tratto di spiaggia) per l’utenza e l’impegno per il subentrante di indennizzare l’uscente per un importo prestabilito (in caso di ammortamenti incompleti o di avviamento per meriti evidenti del precedente gestore). Chi parte in vantaggio se non l’uscente che non pagherebbe questa legittima e giustificata posta?

Il prezzo all’utente finale. Come si puo’ imporlo nel bando in misura fissa per un decennio? Dove finisce il principio della domanda/offerta e del rischio d’impresa?

Venghino siori venghino

  • Melius 1
Inviato
28 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Andiamo sul concreto.

Come lo impostereste

Aggiungerei un sistema di "pesi". La necessità di fare le gare, osteggiata dal governo Tatcher, potrebbe essere ridotta ad una semplice formalità. Gli uscenti sono "incumbent" come si dice nelle gare, da 30 (+?) anni e quindi godono di vantaggio competitivo sugli investimenti enorme. I comuni, che saranno responsabili delle gare,  dovrebbero scambiare questo vantaggio con, nero su bianco, un calmiere tariffario, anzi inserirlo come parametro di valutazione. Un atteggiamento simile avrebbe enorme valenza politica.

Ciao 

D.

PS. Vedo che il pensiero è stato comune 🙂

Gaetanoalberto
Inviato

Mi chiedevo: dato che a me frazionano l'inguine e le relative appendici con il principio di rotazione per gli appalti di acquisto dei cestini dei rifiuti e delle risme di carta, posso chiedere una temporizzazione decennale? 

Inviato
4 ore fa, mozarteum ha scritto:

Andiamo sul concreto.

Andiamo sul concreto perché finora hai postato solo le tue perplessità: tu di concreto cosa avresti fatto? Saresti stato ai primi danni lasciando tutto com'era o cosa altro? Ti ricordi quando si discuteva di covid e tu eri solito scrivere a che esprimeva perplessità cosa avrebbe fatto lui in alternativa. Tu cosa faresti o avresti fatto? 

Inviato
9 ore fa, Paperinik2021 ha scritto:

Esatto, hai indovinato. Ma non avevo dubbi in merito, e perciò ho parlato di domanda retorica.

Tutti a chiedere che le tariffe siano aumentate, ché sono troppo basse, ma quando si ritroveranno ombrellone e 2 lettini a Gatteo a Mare che da 15 euro al giorno passeranno magari a 25, rideremo

Però non è che si possa continuare a concedere privilegi a pochi perché i costi delle gare d'appalto dovranno essere recuperati...

briandinazareth
Inviato

Oltre al discorso etico legato al fatto che le spiagge sono di tutti e quindi la giusta avversione a che diventino private senza limiti e senza gara, noto che ogni volta che si cerca di superare le concezioni familistiche, amicali e le rendite di posizione emergono mille dubbi e obiezioni.

 

Accadde anche ai tempi di Bersani e poi alla fine dei conti i cittadini ci guadagnano sempre.

 

Anche perché le rendite di posizione per loro natura portano alla sciatteria, si oppongono ad ogni innovazione e non aiutano neppure sui prezzi.

 

È anche vero, lo ripeto, che gli stabilimenti Balneari guadagnano talmente poco da far pensare che chi gli gestisce sia più un volontario che fa beneficenza che un lavoratore, anche con i prezzi degli ombrelloni che probabilmente sono fatti di materiali molto pregiati...

 

Quasi A meno che non ci sia un'evasione talmente elevata da fare apparire poverissime persone che invece riescono almeno a comprare il cibo... ;) 

Inviato

Il punto è che pur di non ammettere che il governo dei propri beniamini è in evidente fallo, pur sapendo che un’equa distribuzione delle concessioni è sacrosanta, qui si arriva a dire che è meglio così perché poi aumenterebbero i prezzi e mille altre scuse... Fossi in qualcuno rifletterei un attimo sui questi strani meccanismi mentali. 

spersanti276
Inviato
17 ore fa, ferdydurke ha scritto:

perlomeno i comuni che daranno in affitto le concessioni ci guadagneranno…poi cerchiamo di essere onesti, solo in Italia le spiagge sono piene di stabilimenti balneari tanto che spesso non è nemmeno possibile raggiungere la spiaggia a piedi e sinceramente lo spettacolo di un litorale pieno di parcheggi, pizzerie, ristoranti, campi di calcetto e ombrelloni mi ripugna così tanto che piuttosto non vado al mare. Se schifo deve essere tanto vale che ci guadagni lo stato e se costerà di più magari qualcuno, invece di andare nel carnaio di Rimini, magari andrà in Sardegna o in Grecia.

 

true?v=v2&px=999

 

Le tasse, devono pagare tutte le tasse, 'sti ladroni di padre in figlio.

Inviato

La domanda dovrebbe essere una sola:   perche'  il suolo demaniale costiero deve essere completamente  presidiato dal privato ?

Se lo Stato siamo noi (tutti),  perche'  io non posso,  di fatto,  scegliere di stendermi al sole e farmi un bagno senza dover pagare per un servizio che non voglio ?

Grecia forever !

(e @mozarteum sa di cosa parlo)

       

  • Melius 2
Inviato

@eduardo Ma non hai ancora capito che lo sanno assolutamente tutti che è così? Poi c'è difende certi privilegi perché ne gode, ma non è tra i presenti, oppure per orgoglio.

Inviato
5 minuti fa, Guru ha scritto:

Ma non hai ancora capito che lo sanno assolutamente tutti che è così

Certo che l' ho capito, non ci vuole molto.

La mia domanda è evidentemente retorica

Inviato

@eduardo Ci tengo a precisare che il mio post non era rivolto a te in particolare, ma a tutti coloro che si affannano a spiegare le buone ragioni del provvedimento europeo.

  • Thanks 1

×
×
  • Crea Nuovo...