ferrocsm Inviato 21 Aprile 2023 Inviato 21 Aprile 2023 Ieri mattina uscendo di casa mi dicono: mi passi a prendere prima di ritornare a casa un litro di latte normale? Arrivo in negozio e mi dirigo al banco frigo: sapete quanti tipi di latte ho contato solo della Parmalat? Ben 8 tipi tra alta qualità, normale, Zymil o come diavolo si scrive di tre tipi, parzialmente scremato, UHT, del tutto scremato per gli intolleranti al lattosio, bottiglia con tappo bianco, blu, rosa, rosso, non sapendo come fare ho preso il primo che mi capitava e l'ho sbagliato perché era scremato e non va bene nel montalatte per fare il cappuccino in casa perché non fa schiuma. Ma davvero c'è bisogno di tutto questo latte? Mia nonna (buon anima) ci diceva quando eravamo piccoli che noi eravamo (smorbi) praticamente viziati, ma noi di latte ne avevamo si e no due tipi.
crosby Inviato 21 Aprile 2023 Inviato 21 Aprile 2023 se ti hanno chiesto normale dovevi prendere il latte intero, c'è ne solo un tipo di questo
maurodg65 Inviato 21 Aprile 2023 Inviato 21 Aprile 2023 3 minuti fa, ferrocsm ha scritto: Ma davvero c'è bisogno di tutto questo latte? …è il mercato. Pensa che per la mia compagna, quando dorme a casa mia per qualche giorno, mi chiedeva fino a qualche settimana fa lo Zymil, perché diceva di essere intollerante al lattosio, adesso la dietista le ha detto che è meglio eliminare i latticini ed il latte e già la volta scorsa ha chiesto che le prendessi il latte di riso, acqua sporca alla fine, non so se sia proprio quello che durante la guerra davano ai bambini perché mancava il latte vero, alla fine è una sorta di “ruota”, l’eccesso di benessere ci fa utilizzare prodotti in auge quando c’era miseria ma comprati a prezzi da gioielleria. Alla fine il benessere è anche questo, quello inutile però.
dover Inviato 21 Aprile 2023 Inviato 21 Aprile 2023 A dirla tutta, io che sono sempre stato un vitello fin da piccolo e consumo smisurate quantità di latte, da circa 10 anni ho notato che non digerisco più il normale latte intero e da quando sono passato al magro senza lattosio (che effettivamente è acqua bianca) riesco a fare la colazione senza sentirmi male e posso continuare a consumare la quantità che mi aggrada. Poi ci sarebbe da discutere sul raddoppio dei prezzi in poco meno di 5 anni... 1
enzo966 Inviato 21 Aprile 2023 Inviato 21 Aprile 2023 Il latte ad alta digeribilità è stato introdotto per limitare le emissioni di gas serra. 2
qzndq3 Inviato 21 Aprile 2023 Inviato 21 Aprile 2023 55 minuti fa, crosby ha scritto: se ti hanno chiesto normale dovevi prendere il latte intero, c'è ne solo un tipo di questo Magari... ce ne sono quattro tipi solo della Centrale del Latte di Torino: Intero tappo rosso, Intero tappo rosso bottiglia blu a conservazione prolungata (due settimane rigorosamente in frigorifero), Laatte intero tappo rosso (non è un refuso, dovrebbe essere prodotto da mucche selezionate, in effetti è più denso), Intero a lunga conservazione UHT. 58 minuti fa, ferrocsm ha scritto: ma noi di latte ne avevamo si e no due tipi. Quando ero piccolo c'era la possibilità di scegliere latte intero o parzialmente scremato con vuoto a rendere. Quando ero da mia nonna d'estate, l'alternativa era latte della sua mucca o delle sue capre appena munto. La mia preferenza era per il latte di capra, ma solitamente lo si riservava ai più piccoli della famiglia. Oggi ne faccio volentieri a meno, evidentemente non ho più sufficienti enzimi per digerire le bombe di lattosio.
Velvet Inviato 21 Aprile 2023 Inviato 21 Aprile 2023 27 minuti fa, dover ha scritto: tutta, io che sono sempre stato un vitello fin da piccolo e consumo smisurate quantità di latte, da circa 10 anni ho notato che non digerisco più il normale latte intero e da quando sono passato al magro In realtà pare che l'organismo umano tolleri il lattosio vaccino ma non lo adori. Con l'età le cose peggiorano.
qzndq3 Inviato 21 Aprile 2023 Inviato 21 Aprile 2023 35 minuti fa, dover ha scritto: da circa 10 anni ho notato che non digerisco più il normale latte intero e da quando sono passato al magro senza lattosio (che effettivamente è acqua bianca) riesco a fare la colazione senza sentirmi male e posso continuare a consumare la quantità che mi aggrada Con l'avanzare dell'età vengono meno gli enzimi deputati alla digestione del lattosio.
Panurge Inviato 21 Aprile 2023 Inviato 21 Aprile 2023 6 minuti fa, qzndq3 ha scritto: gli enzimi Gli unici importanti sono quelli dedicati all'elaborazione dell'alcol. 1
qzndq3 Inviato 21 Aprile 2023 Inviato 21 Aprile 2023 4 minuti fa, Velvet ha scritto: In realtà pare che l'organismo umano tolleri il lattosio vaccino ma non lo adori. Con l'età le cose peggiorano. In realtà l'organismo umano non avrebbe alcun problema con il lattosio (qualsiasi origine abbia è sempre lattosio), Il latte materno per ogni litro contiene circa 60 grammi di lattosio e 10 grammi di altri zuccheri, i neonati come i bambini e gli adolescenti hanno l'enzima lattasi che lo digerisce. In età adulta l'enzima tendenzialmente non persiste, da qui l'intolleranza al lattosio. Va però fatto un distinguo, non siamo tutti uguali, a quanto mi ha stato spiegato la moglie, intollerante al lattosio, nel corso nei millenni sono subentrate mutazioni genetiche che in parte della popolazione fanno sì che l'enzima lattasi persista anche in età adulta. Ad esempio mia madre ultraottantenne ne consuma ancora almeno un litro al giorno, oltre a carrettate di gorgonzola... 1
appecundria Inviato 21 Aprile 2023 Inviato 21 Aprile 2023 7 minuti fa, Velvet ha scritto: In realtà pare che l'organismo umano tolleri il lattosio vaccino ma non lo adori. La capacità di digerire il lattosio è una mutazione del genoma sorta per prima in Corea. Chi tollera bene il latte da adulto ha questa mutazione.
qzndq3 Inviato 21 Aprile 2023 Inviato 21 Aprile 2023 6 minuti fa, Panurge ha scritto: Gli unici importanti sono quelli dedicati all'elaborazione dell'alcol. E quelli per la sopportazione delle mogli non li vogliamo citare?
Velvet Inviato 21 Aprile 2023 Inviato 21 Aprile 2023 @appecundria non essendo una mutazione autarchica la rifiutiamo con sdegno 2
ferrocsm Inviato 21 Aprile 2023 Autore Inviato 21 Aprile 2023 1 ora fa, crosby ha scritto: se ti hanno chiesto normale dovevi prendere il latte intero Già, bastava saperlo E adesso senza andare a wikipardare: scrivetemi cosa pagate un litro di latte voi.
audio2 Inviato 21 Aprile 2023 Inviato 21 Aprile 2023 io lo pago 0.95, versione parzialmente scremata al lard discount la pasta da 500 gr 0.85, stesso posto.
Messaggi raccomandati