Vai al contenuto
Melius Club

Il latte (alle ginocchia)


ferrocsm

Messaggi raccomandati

Inviato
7 minuti fa, Velvet ha scritto:

non essendo una mutazione autarchica la rifiutiamo con sdegno 

Non è certo dove siano avvenute le mutazioni, di fatto la popolazione dove si nota la più ampia diffusione di persistenza dell'enzima lattasi è quella europea.

E' possibile che, visto il grosso vantaggio determinato dall'alimentazione con il latte anche in età adulta, ci sia stata una forte pressione evolutiva che ha portato ad una sorta di selezione naturale (convergenza evolutiva)

 

Inviato

@ferrocsm Centrale del late di Torino: 1.97€ Tappo rosso bottiglia blu e 0.95€ quello a lunga conservazione UHT

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

gli sfizi costano.io sono un addietrato in tante cose, ma non ho mai capito questa necessità di forzare scelte che il mio organismo non accetta. Non voglio ingrassare? mangio di meno, non mangio a 4 ganasce cibo dichuiarato ipocalorico. Si sache che il latte con il tempo non è il massimo, se ne può fare a meno senza cercare succedanei inutili, se devo comprare a caro prezzo acqua sporca chiamata latte, mi bevo un bicchiere di acqua fresca che è pure gratis. Ma è una logica americana, in florida ho penato, e poi mi son dovuto arrendere, per trovare un litro di latte, li trovi lin pratica solo latte addizionato con vitamine di vario tipo

ps credo sia urgente una legge per vietare qualunque attività professionale ai nutrizionisti, può la gente in occidente gli da retta più aumentan le intollernze l'obesità e le malattie legate balla alimentzione. ho trovato una scritta bellissima chi beve vino campo più del medico che lo vieta

Inviato
13 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

Centrale del late di Torino: 1.97€

Azzarola addirittura più del mio 1,80 visto ieri e di cui mi sono stupito. Ma di questo 1,97 quanto pensate ne vada alla stalla che lo ha munto? 

Inviato
1 ora fa, ferrocsm ha scritto:

Ma davvero c'è bisogno di tutto questo latte?

No, perchè il latte non serve all'alimentazione umana.

Io lo uso solo per fare lo yoghurt e 100 ml per fare 800 gr di pane, ma in questo caso potrei anche farne a meno ed usare solo acqua.

Inviato
8 minuti fa, piergiorgio ha scritto:

No, perchè il latte non serve all'alimentazione umana.

Però @piergiorgio per alcune (tante ricette) serve il latte. Come faresti a fare un buon gelato artigianale con il latte di soia? :classic_biggrin: 

Inviato

@ferrocsm vero, me ne ero dimenticato...d'estate lo uso anche per fare il gelato :classic_biggrin:

Inviato
2 ore fa, ferrocsm ha scritto:

Ma davvero c'è bisogno di tutto questo latte?

E' un complotto di big-vacca!  :classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato
2 ore fa, qzndq3 ha scritto:

Quando ero piccolo c'era la possibilità di scegliere latte intero o parzialmente scremato con vuoto a rendere.

Che poi la scrematura cominciava già nella stalla, altrimenti come avrebbe fatto mia nonna a mettere la scrematura dentro il fiasco del vino a cui era stata tolta l'impagliatura e poi ti faceva sedere e tu dovevi cominciare a sbatterti il fiasco sulle gambe fino a che non diventava burro? C...o quanto ho odiato questo metodo di fare il burro. Poi fortunatamente sia i caseifici che la stessa Parmalat che passavano una mattina si e una no di buon ora a raccoglire latte hanno cominciato ad analizzarlo e siccome la panna superficiale che faceva il latte lasciato a depositare dopo essere stato munto serviva anche a loro, mia nonna ha dovuto scegliere se tenersi il latte per sé o darlo alla Parmalat senza scremarlo e allora io ho rotto il fiasco. :classic_biggrin: Che tempi signora mia, che tempi!     

extermination
Inviato
2 ore fa, mozarteum ha scritto:

mio preferito e’ il latte senza latte

Hai detto bene.

È pieno di "latti" vegetali ( soia-riso-mandorle...etc etc..)

Inviato
11 minuti fa, extermination ha scritto:

È pieno di "latti" vegetali ( soia-riso-mandorle...etc etc..)

Ma non era stato proibito (e a ragione a mio avviso) il chiamare "latte" questi sosia? E no perché allora vale tutto compreso il parmesan il vino fatto con le polverine e la pizza Ristorante della Cameo. 

Inviato

Ah questi maschietti che non sanno manco comprare un litro di latte ... 🙄

😄

  • Melius 1
Inviato

ovviamente c'è dietro anche tanto mercato, ma avere scelte e alternative mi pare comunque un passo avanti, soprattutto per chi ha problemi ad assimilare il latte vaccino (che teoricamente non sarebbe l'alimento più adatto ai sapiens -lo dice uno che berrebbe quasi solo latte) e tuttavia non voglia rinunciarvi o non rinunciare quanto meno a certe ricette (dal banale cappuccino, che ormai molti bar ti possono preparare con latte di soia o affini, in su).

poi, se uno ritiene che gli basta un tipo di latte, ignorerà tutto il resto, come faccio io.

@ferrocsm capisco tutto, ma aprire un thread "di principio" perchè ti sei confuso fra tappo rosa e tappo blu e a casa ti hanno sbertucciato... :classic_tongue:

Inviato

ma bere molto latte non vi provoca la cacca spruzzina ? Io devo stare attento anche quando lo mettono tra gli ingredienti. (mi aiuta il fatto che non sopportandone l'odore, lo usmo subito)

Per assurdo, amo i formaggi sopratutto quelli molto stagionati. 

Inviato
11 minuti fa, daniele_g ha scritto:

perchè ti sei confuso

@daniele_g Guarda se avessi confuso potenza resa con potenza assorbita allora si che sarei confuso e preoccupato:classic_biggrin:, confondere il tappo del latte perché non si conosce a quale tipo di latte facciano riferimento non mi preoccupa e non mi confonde, la mia era solo una curiosità riferita ai maschietti del bar se pure loro sapessero quanti tipi di latte vaccino esistono sul mercato, mi immagino quei commessi e commessi che tutte le mattine devono mettere al giusto posto tutte quelle bottiglie che in fin dei conti contengono solo latte nelle sue diverse variazioni e che quando ero bambino io non esistevano davvero e si viveva bene lo stesso.   

Inviato
4 minuti fa, Martin ha scritto:

Per assurdo, amo i formaggi soprattutto quelli molto stagionati.

La stagionatura più è prolungata più abbassa il tenore iniziale di lattosio.

Il Parmigiano stagionato almeno 12 mesi è a zero lattosio, come il Grana stagionato, il Pecorino stagionato, Il Provolone, il Gorgonzola.

Poi ci sono i formaggi a basso contenuto di lattosio quali la Toma, Il Taleggio, il Caprino, il Caciocavallo, l'Asiago, la Fontina.

2 minuti fa, ferrocsm ha scritto:

Guarda se avessi confuso potenza resa con potenza assorbita allora si che sarei confuso e preoccupato:classic_biggrin:

:classic_biggrin:

Inviato
1 ora fa, ferrocsm ha scritto:

se avessi confuso potenza resa con potenza assorbita allora si che sarei confuso e preoccupato

però potevi conseguire un certo successo in campo audiofilo... :classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato
1 ora fa, ferrocsm ha scritto:

quando ero bambino io non esistevano davvero e si viveva bene lo stesso.

eh, su questo non sarei così sicuro: le intolleranze esistevano anche allora*, solo che magari non si sapeva e c'era chi stava male, oppure si capiva e chi stava male doveva rinunciare al latte e derivati.

ora, posso pensare di vivere senza l'impianto hifi, ma non senza formaggi...

*allora = quando ero bambino, immaginando che anche tu ti riferisca a qualche decennio fa


×
×
  • Crea Nuovo...