mozarteum Inviato 21 Aprile 2023 Inviato 21 Aprile 2023 In parte dovuto al calo demografico, in parte alla constatazione che il titolo non e’ garanzia di lavoro, in parte anche -a mio avviso- alla distrazione di massa. Studiare e’ faticoso, non si sa se si lavorera’ in modo degno, magari se si diventa influencer o wedding planner affettando aria alla page (dunque un po’ fru fru) si va pure meglio. Resistono gli appassionati allo studio e quelli di educazione familiare severa e appoggiante economicamente. o no? 1
Jack Inviato 21 Aprile 2023 Inviato 21 Aprile 2023 3 minuti fa, mozarteum ha scritto: o no? o sì. ma che - in Italia particolarmente - non ha nessun senso economico è verissimo, anche senza andare a scomodare gli influencer…. non mi far tirar fuori la calcolatrice 😁
audio2 Inviato 21 Aprile 2023 Inviato 21 Aprile 2023 c'è anche da dire che l' università costa parecchio, e di più se fuori sede. ci sono tanti discorsi anche pratici da fare. 1
briandinazareth Inviato 21 Aprile 2023 Inviato 21 Aprile 2023 non ho visto i numeri, ma ho l'idea che la laurea (almeno tra quelle giuste) non ti diano lavoro, sia ormai un luogo comune che però ha pochissima attinenza con la realtà. c'è fame di tantissimi neolaureati, e non solo in italia. e io lo vedo dalla prospettiva di una multinazionale che paga pure bene questi ragazzi, oltre ad aprire molte possibilità.
crosby Inviato 21 Aprile 2023 Inviato 21 Aprile 2023 mia figlia si è appena laureata in giurisprudenza e a meno di non andare a studio (praticamente aggratis) sta già lavorando, bisogna dire che al momento non sa fare nulla oltre a studiare e che la laurea da sola non basta piu per andare in aziende top, li ci vuole anche un master (e di quelli buoni) che costicchia parecchio. stiamo valutando
crosby Inviato 21 Aprile 2023 Inviato 21 Aprile 2023 7 minuti fa, briandinazareth ha scritto: c'è fame di tantissimi neolaureati, e non solo in italia. però devi dire che vogliono laureati per fare lavori dove 30 anni fa bastava un diplomato 1
audio2 Inviato 21 Aprile 2023 Inviato 21 Aprile 2023 crosby, però a sto punto fatto 30 si fa 31, anche se costa qualcosa.
Questo è un messaggio popolare. crosby Inviato 21 Aprile 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Aprile 2023 @audio2 devo cambiare lo stereo mica posso scialacquare i soldi in master 5
Jack Inviato 21 Aprile 2023 Inviato 21 Aprile 2023 15 minuti fa, audio2 ha scritto: c'è anche da dire che l' università costa parecchio, e di più se fuori sede. ci sono tanti discorsi anche pratici da fare. abbastanza da non valerne la pena se non con già in tasca un progetto di vota all’estero. Io noto che in Italia si continua a prospettare ai laureati tecnici che avranno un lavoro… ma chissene frega di avere un lavoro, studiando fino a 25 anni ci vuole un lavoro BEN pagato. Qui girano i 1300-1500 dopo periodo di introduzione scopo assunzione a 5-600 al mese. Ma peggio che tutto con la prospettiva di arrivare a 2000 dopo 20 anni. Questo per la stragrande maggioranza, poi qualcuno è particolarmente bravo e fortunato ad arrivare alla dirigenza e qualcosa di meglio combina… ma mica chissà che perché c’è sempre la spada di fuoco del fisco che sopra livelli appena decenti ti considera un milionario e ti scuoia vivo. Non vale la pena se è solo per lo stipendio. Può essere diverso se si prospetta libera professione ma anche lí va risolto il problema del fisco sennò ciccia un’altra volta. Che sia un ENORME problema sui redditi - da stipendio e da parcelle - in Italia è cosa stra nota. Direi che È il problema. 1
crosby Inviato 21 Aprile 2023 Inviato 21 Aprile 2023 dico ma si può dare 200 euro al mese di rimborso per lavorare(perchè di lavoro si tratta) a studio? e poi almeno fino all'esame di stato
audio2 Inviato 21 Aprile 2023 Inviato 21 Aprile 2023 ma infatti, stavo giusto per suggerirti di vendere l' impianto e comperarti la eco palla amazon, non ricordo come si chiama.
audio2 Inviato 21 Aprile 2023 Inviato 21 Aprile 2023 1 minuto fa, crosby ha scritto: dico ma si può dare....... ovvio che no, ma andrebbe riformato tutto, cioè aspetta e spera.
appecundria Inviato 21 Aprile 2023 Inviato 21 Aprile 2023 4 minuti fa, briandinazareth ha scritto: ha pochissima attinenza con la realtà. Come accade sempre più spesso nella valutazione del mondo contemporaneo. Ormai la domanda di laureati è tale che si collocano anche quelli titolati in scienze delle merendine. Comincia ad intravedersi anche una penuria di buoni diplomati. La differenza tra università buona e meno buona è ormai trascurabile per lo studente medio. Il vantaggio era il collegamento con le imprese ma ormai sono le imprese che vanno a cercare laureati. Tra la Bocconi e la Canicattì, per quanto riguarda il lavoro le differenze sono nulle, non occorre studiare fuori sede se non per pericolosi indirizzi molto particolari. 1
Jack Inviato 21 Aprile 2023 Inviato 21 Aprile 2023 6 minuti fa, crosby ha scritto: però devi dire che vogliono laureati per fare lavori dove 30 anni fa bastava un diplomato pagandoli come manovali per tassarli, alla fine del girone dantesco, come milionari
piergiorgio Inviato 21 Aprile 2023 Inviato 21 Aprile 2023 2 minuti fa, crosby ha scritto: dico ma si può dare 200 euro al mese di rimborso per lavorare(perchè di lavoro si tratta) a studio? dipende in che settore si lavora. Giurisprudenza ? ma i 'datori di lavoro' fanno fatica ad arrivare a fine mese, cosa pretendi ? 1
briandinazareth Inviato 21 Aprile 2023 Inviato 21 Aprile 2023 5 minuti fa, Jack ha scritto: Qui girano i 1300-1500 dopo periodo di introduzione scopo assunzione a 5-600 al mese. Ma peggio che tutto con la prospettiva di arrivare a 2000 dopo 20 anni. quello che vedo io tutti i giorni è molto diverso.
crosby Inviato 21 Aprile 2023 Inviato 21 Aprile 2023 @piergiorgio hai dimenticato di mettere le faccine 1
appecundria Inviato 21 Aprile 2023 Inviato 21 Aprile 2023 5 minuti fa, Jack ha scritto: Qui girano i 1300-1500 dopo periodo di introduzione scopo assunzione a 5-600 al mese. Mandane qualcuno al Sud, gli faccio avere il salvacondotto dal re Borbone.
Messaggi raccomandati