Jack Inviato 21 Aprile 2023 Inviato 21 Aprile 2023 2 minuti fa, extermination ha scritto: Io no! ooopsss 1
criMan Inviato 21 Aprile 2023 Inviato 21 Aprile 2023 1 ora fa, mozarteum ha scritto: Studiare e’ faticoso, non si sa se si lavorera’ in modo degno, magari se si diventa influencer o wedding planner affettando aria alla page (dunque un po’ fru fru) si va pure meglio. Quando mi sono laureato io ancora eravamo nella fase in cui i genitori dicevano : mio figlio non trova lavoro intanto lo mando all'Universita'. Me lo ricordo , fine anni '90. Poi finiti i soldi ,,, arrivati i social che hanno amplificato una certa "stanca" all'impegno di molti ragazzi .. siamo arrivati alla situazione attuale. A me sinceramente dispiace molto questa cosa, la laurea per me e' fondamentale nel mondo del lavoro. Qualifica nettamente le persone anche che sia in lettere. Un conto e' stare sul lavoro con un diplomato un conto con un laureato , e' a mio parere diverso. E' culturalmente piu' preparato e pronto ai problemi. Il fare o non fare l'universita' e' sbagliato al ricondurlo alla preparazione specifica. Perche' se ragioniamo cosi' non serve neanche il diploma se ci pensiamo. Basta la terza media e si parte nel mondo del lavoro. La laurea , quale che sia, richiede grande impegno e sacrificio. Per di piu' in un arco di tempo lungo. Richiede analisi e lavoro mentale. Tutta roba che poi ti servira' nel mondo del lavoro. Se poi uno e' un minimo ambiziosetto gli servira' come il pane per confrontarsi con persone che nella vita lavorativa hanno raggiunto obiettivi.
gorillone Inviato 21 Aprile 2023 Inviato 21 Aprile 2023 Magari l’università non è una garanzia di vita e lavoro di un certo livello, ma non essere laureati è quasi certezza di vita di mrrrda, per i giovani di adesso, a mio modesto avviso … a meno che uno non abbia famiglia agiata che lo piazza bene. Poi … nella vita bisogna anche sgomitare, nei limiti della correttezza e del non viscidume, però, perché altrimenti la combini a uno poi ti prendono le misure e ti trattano (mal?) adeguatamente.
criMan Inviato 21 Aprile 2023 Inviato 21 Aprile 2023 Quindi a parita' di condizione per me serve come il pane. Questo non significa che chi non ha la laurea non riesce , tutt'altro. Conosco tante persone con la terza media che hanno creato aziende importanti ma non siamo tutti uguali. Se quelle persone magari avessero fatto un percorso di studi piu' importante non sappiamo cosa potrebbero aver fatto in piu' nella vita. A parita' di condizione avrai molte piu' possibilita'.
criMan Inviato 21 Aprile 2023 Inviato 21 Aprile 2023 40 minuti fa, Martin ha scritto: edo parecchi neo laureati (ingg.) al lavoro. L'impressione che ho è che solo una minima parte di essi sia cosciente del fatto che, oltre alla laurea, dovranno comunque sgomitare. Che in media meno del 5% del lavoro è roba appagante "da laureati", il resto è fuffa m.rdosa da eseguirsi scimmiescamente. infatti! la laurea e' il primissimo step per entrare nel mondo del lavoro. Poi si va ai blocchi di partenza come tutti gli altri. Coscienti di avere piu' mezzi a disposizione.
51111 Inviato 21 Aprile 2023 Inviato 21 Aprile 2023 Rispondo al primo post. Mia figlia al 3°anno di specializzazione in ginecologia, guadagna tra borsa di studio e guardiamedica 6000 euro al mese, non ha nemmeno 27 anni. Può darsi che l'influencer guadagna di più, ma è pur sempre una moda, sappiamo come vanno a finire queste cose. Dobbiamo essere noi genitori (gli anni ci danno l'esperienza per poterlo fare), ad indirizzare i nostri figlioli. 2
Jack Inviato 21 Aprile 2023 Inviato 21 Aprile 2023 1 ora fa, appecundria ha scritto: Anche perché ci vuole qualcuno da derubare. Se fossero tutti come la Svizzera il gioco non funzionerebbe. Io non ho mai scritto - e mai nemmeno sfiorato dall'idea - di scrivere bellamente che Napoli vive di camorra, truffe ed rdc sulle spalle del paese. Se lo avessi fatto mi punirei da solo per la vergogna di un simile pensiero. Buona vita 1
Jack Inviato 21 Aprile 2023 Inviato 21 Aprile 2023 Torniamo in topic. Tornate, io quel che dovevo dire l'ho detto e non voglio più disturbare
tomminno Inviato 21 Aprile 2023 Inviato 21 Aprile 2023 Per la mia esperienza posso affermare che per fare l'informatico studiare ingegneria serve a nulla, ma nulla proprio. Ora va un po' meglio con la IA che è roba che si studia solo all'università, ma le aziende italiane che la utilizzano sono pochissime. Però se non sei laureato non ti cacano. E comunque anche da laureato e con esperienza, le aziende italiane pagano pochissimo.
mozarteum Inviato 21 Aprile 2023 Autore Inviato 21 Aprile 2023 Non e’ il paese di bentegodi come dicono a Verona
appecundria Inviato 21 Aprile 2023 Inviato 21 Aprile 2023 20 minuti fa, Jack ha scritto: Io non ho mai scritto - e mai nemmeno sfiorato dall'idea - di scrivere bellamente che Napoli vive di camorra, Non lo hai scritto perché non è vero e tu non sei un contapalle.
criMan Inviato 21 Aprile 2023 Inviato 21 Aprile 2023 24 minuti fa, 51111 ha scritto: Può darsi che l'influencer guadagna di più, apro una perentesi per il discorso "influencer". Anche quello richiede particolari innate doti. E' l'amico che conosci al bar che gli piace stare al centro dell'attenzione , che sa intrattenere , se e' una donna che sia bellissima oltre la media.... e cosi' via dicendo. Sono persone che hanno in un certo modo anche una la loro creativita' che e' capace di attirare un certo pubblico. Il problema e' credere di poter essere tutti influencer , basta fare un video. E infatti dietro a 100 influencer che guadagnano bene ce ne sono 10.000 che campano di cose promozionate a scrocco e ancora dietro altri 100.000 che non guadagnano proprio niente e sognano di guadagnare.
mozarteum Inviato 21 Aprile 2023 Autore Inviato 21 Aprile 2023 1 ora fa, audio2 ha scritto: 25/26 nei limiti del possibile devi essere sistemato e almeno cominciare a pensare ad una tua famiglia.
vizegraf Inviato 21 Aprile 2023 Inviato 21 Aprile 2023 Per mia esperienza fino al 2009 (pensione) un ingegnere civile trovava lavoro in imprese di livello adeguato ed era ben retribuito fin da subito. Certo dovevi dimostrare di essere capace di farlo, non solo di esserlo. Inoltre dovevi scordarti il lavoro sotto casa ed essere disposto a fare lo zingaro in giro per L'Italia e per il mondo.
mozarteum Inviato 21 Aprile 2023 Autore Inviato 21 Aprile 2023 Nell’epoca che fu ogni professione tradizionale navigava nell’oro. I tempi sono cambiati. I progetti e i calcoli li fanno sofisticati programmi, fra poco poche persone muoveranno la produzione intera che non richieda presenza fisica. Ad esempio, anche nel turismo di massa, il futuro sara’ degli alberghi senza personale, con chiavi di accesso elettroniche e addetti alle pulizie ad appalto. Le persone costano purtroppo devono mangiare bere avere un tetto e curarsi. E dunque piu’ che comprimere i redditi che comporta anche scrupoli morali, meglio fare a meno laddove e’ possibile. Oggi me so svegliato cinico domani faro’ un discorso sulla fratellanza
mozarteum Inviato 21 Aprile 2023 Autore Inviato 21 Aprile 2023 2 ore fa, Panurge ha scritto: secoli fa mi ricordo gratuità assoluta La gratuita’ e’ una malabestia che s’affaccia non di rado anche nella professione matura 1
qzndq3 Inviato 21 Aprile 2023 Inviato 21 Aprile 2023 2 ore fa, mozarteum ha scritto: Resistono gli appassionati allo studio e quelli di educazione familiare severa e appoggiante economicamente. o no? Anche sì. Ma non faccio statistica, vedo che mio figlio, tutti i suoi amici ed i suoi compagni di scuola (Liceo Scientifico) ambiscono a superare i test di ammissione ad Ingegneria, qualcuno a Medicina, uno a Veterinaria, uno si iscriverà ad Economia e Commercio per andare a fare l'amministrativo nell'azienda di suo padre, uno andrà ad Agraria. Sicuramente il provenire da famiglie in grado di stimolare culturalmente e supportare economicamente aiuta non poco.
vizegraf Inviato 21 Aprile 2023 Inviato 21 Aprile 2023 2 minuti fa, mozarteum ha scritto: I progetti e i calcoli li fanno sofisticati programmi, Certo, ma poi il progetto deve trovare concretizzazione ed il più delle volte le cose non sono/vanno come da progetto. Ed è lì che casca l'asino. O meglio è lì che occorre il tecnico che sappia individuare soluzioni alternative a quelle previste ed inattuabili. 1
Messaggi raccomandati