Vai al contenuto
Melius Club

Pnrr, l’ammissione di Crosetto: «Non sappiamo come spendere 200 miliardi di fondi»


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, Velvet ha scritto:

Se togli gli occhiali per vedere da lontano e guardi più vicino, ti accorgi che a Venezia, amministrazione dx Brugnaro da quasi 10 anni, è successa la stessa cosa. 

Intendevano improvvisamente rifare lo stadio con i fondi PNRR ma la UE ha detto: col piffero fatevelo coi miliardi che incamerate dai turisti, se proprio avete bisogno di uno stadio.

Standing ovations

A te per il primo paragrafo.

All'UE per il secondo.

Inviato
11 ore fa, Roberto M ha scritto:

e quelle che già sai che tecnicamente non le potrai mai realizzare nei tempi imposti dalla UE.

A riprova di quanto stai dicendo un mio amico impresario edile mi diceva che in occasione del famigerato "110%" ha dovuto rifiutare diversi lavori semplicemente perché non si trovavano assolutamente impalcature.

Inviato
22 ore fa, maurodg65 ha scritto:

Mi ero perso il Padel:

Mauro, funziona così.

 

Sul PNRR c'è scritto che i giovani dovranno avere a disposizione più impianti sportivi pubblici comunali.

Appostato: un milione (ad es.).

Il tesoro trasferisce il milione al ministero dello sport.

Lo sport lancia un avviso ai comuni.

A chi serve un impianto sportivo?

Finanziamo dieci progetti da 100k.

Fate una domandina con un idea di poche pagine.

Arrivano nove idee.

Si finanziano tutte perché bisogna spendere.

E qui casca l'asino, la commissione ministeriale dovrebbe bocciare se l'idea non è valida. Molti lo fanno. Poi però il sindaco si lamenta, fa il ricorso, personale da impegnare sui ricorsi non c'è, vabbè dai, ammesso.

E così puoi trovarti il campo di padel.

Dico il padel perché fa storcere il naso a voi ottuagenari 😁 ma forse è lo sport più diffuso tra i giovani. Quindi è perfettamente in linea col piano.

  • Haha 1
Inviato
18 ore fa, vizegraf ha scritto:

non si trovavano assolutamente impalcature.

Il momento delle impalcature è lontano, ora siamo al trasferimento fondi tra enti dello Stato e/o enti locali.

Inviato

la giovane Sindaca del paesino di montagna dove sono nato - bravissima ma bravissima proprio - è riuscita a farsi dare 300’000€ per mettere in piedi l’asilo nodi e combattere così lo spopolamento di tutta la valle (è un capitolo PNRR lo spopolamento)

Benissimo.

Nel 2022 sono nati DUE bambini. per 1100 abitanti circa. 

Resto contento per la sua capacità (della sindaca) ma resto perplesso di cosa si farà di questi soldi visto questo piccolo esempio. 

È un superbonus europeo a 270-360º 😁

——

Qualcuno ha mai visto l’elenco delle opere di cui usufruiremo per 200 miliardi?

Io no, qualcuno ha un link? mi pare ci si accapigli - come sempre - sui principi ma cosamne faranno di questo ennesimo indebitamento (parziale) nessuno lo dice

Inviato
19 ore fa, vizegraf ha scritto:

perché non si trovavano assolutamente impalcature.

appena Draghi ha messo paletti (sbagliati ma li ha messi) sono saltati fuori impalcature e materiali per cappotti. E pure altro.

A prezzi di gioielleria ma quello che la settimana prima non c’era poi è magicamente saltato fuori. Ma d’amblè eh… dall’oggi al domani, letterlamente.

Inviato

Questa è il periodo conclusivo dell’articolo in questione, in cui si trova ovviamente molto anche sotto il profilo dei dati:

 

“Il confronto del piano italiano con quello tedesco rappresenta un interessante esercizio per capire come i fondi del dispositivo di ripresa e resilienza possono essere utilizzati.
La Germania ha scelto il consolidamento della finanza pubblica, con una modesta accelerazione degli investimenti pubblici che peraltro stavano già crescendo a un ritmo sostenuto da parecchi anni. L’Italia punta su un “all in” di riforme e spesa lasciando il debito pubblico aumentare di altri 20 punti percentuali del Pil. La scommessa si basa sulla speranza che l’attuazione delle riforme e degli investimenti dovrebbe produrre un sostanziale impatto positivo e soprattutto persistente sulla crescita del Pil. Un debito pubblico vicino al 160 per cento del Pil sarà sostenibile soltanto se il tasso di crescita aumenta in modo duraturo, oltre il 2026. Non basta una fiammata temporanea di crescita indotta dalle spese Pnrr.”

Inviato
34 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

La Germania ha scelto il consolidamento della finanza pubblica,

quello dovevamo fare anche noi, secondo me.

invece dei 200 miliardi di debito extra la ue ci doveva dire ve ne abbuono 200 di debito

consolidato se voi al contempo riducete la spesa corrente annuale di altri 200.

in dieci anni avevamo sistemato tutto riuscendo ad abbassare pure il carico fiscale.

Inviato
1 ora fa, appecundria ha scritto:

Mauro, funziona così.

Non né dubito, rispondevo alla tua affermazione che il PNRR erano investimenti strategici, quindi importanti per il paese.

P.S. Il padel manco ho ancora capito esattamente cos’è, come si chiama una volta? 

Squash? È più o meno la stessa cosa? So che a Milano fa figo… :classic_biggrin:

Inviato
2 minuti fa, audio2 ha scritto:

quello dovevamo fare anche noi, secondo me.

Capisco la “gola” di approfittare del periodo post pandemico per dare un colpo agli investimenti nella speranza di far ripartire l’economia, ma come è chiaramente riportato nell’articolo la scommessa, oltre allo spendere le cifre nei tempi previsti pena dover restituire i fondi, è del moltiplicatore degli investimenti che se non porterà i frutti sperati diventerà un boomerang negli anni successivi, esattamente come rischia di accadere con il superbonus.

Poi c’è da sottolineare il pragmatismo che hanno usato quelle cifre, molto più contenute di quelle italiane, per coprire i costi di una programmazione già esistente che gli ha semplicità il lavoro di programmazione, noi abbiamo preso il triplo di miliardi dei tedeschi ed abbiamo dovuto programmare da zero, con tutto ciò che questo comporta.

Inviato
22 ore fa, maurodg65 ha scritto:

P.S. È del 31-08-2021 ed un Governo Meloni non era neppure in previsione per i più arditi analisti politici.

Ed è proprio questo su cui tu ti intestardisci. Ma perché parte della destra ha voluto far cadere il governo Draghi e così ci siamo persi almeno tre mesi tra votazioni e presa in carico dei ministeri, quando invece si poteva andare avanti senza i vari passaggi di consegna? E questo con tutto il male che ne potrai dire del PD ma gli esponenti che allora erano al governo lo avevano fato presente. Ecco un altro grave errore di quella destra che adesso hai preso in simpatia e difendi a spada tratta, mentre altro non sono che pressapochisti, che poi anche quella volpe della Meloni se lasciava andare a scadenza naturale il governo Draghi, probabilmente avrebbe raccolto più voti e zittito le varie rivendicazioni di quegli altri due bei tomi di Berlusconi e Salvini. Errori su errori, cose dette e smentite il giorno dopo, l'ultima quella della festa della liberazione di ieri che ha visto retromarce schifose dietro il presidente della Repubblica che però a Cuneo durante la commemorazione di Duccio Garimberti torturato e ucciso dai fascisti gliele ha cantate ai vari La Russa e Crosetti, il primo dietro di lui sulla scalinata dell'altare della patria, mentre ci aveva detto che sarebbe andato in Polonia e il secondo che gli toccava battere le mani mentre Mattarella citava Calamandrei e la sua "ora e sempre resistenza" E tu perori la causa di questi pressapochisti? 

Inviato
1 minuto fa, ferrocsm ha scritto:

Ed è proprio questo su cui tu ti intestardisci.

Assolutamente no, è perché i problemi sono antecedenti ed il PNRR rischi di diventare un boomerang, se non si completeranno le opere finanziate nei tempi stabiliti lo stato dovrà restituire i finanziamenti ricevuti per esse e saremmo costretti a tirarli fuori noi, il punto è questo è il comportamento tedesco dovrebbe indicarci la strada.

4 minuti fa, ferrocsm ha scritto:

Ma perché parte della destra ha voluto far cadere il governo Draghi e così ci siamo persi almeno tre mesi tra votazioni e presa in carico dei ministeri, quando invece si poteva andare avanti senza i vari passaggi di consegna?

Si certo Ferruccio, se ricordi anch’io scrissi che avrei preferito che il Governo Draghi continuasse, ma alla fine causa M5S in primis, a cui poi si sono aggiunti FI e Lega, Draghi si è dimesso.

Ricordiamoci però che Draghi non è stato sfiduciato, si è appunto dimesso con la fiducia votata dal Parlamento a maggioranza, le dimissioni furono causate della rinuncia a sostenere il Governo da parte del M5S e di Conte, l’ex premier voleva un governo delle larghe intese in assenza del quale non era disposto a continuare.


 

Inviato
9 minuti fa, ferrocsm ha scritto:

che poi anche quella volpe della Meloni se lasciava andare a scadenza naturale il governo Draghi, probabilmente avrebbe raccolto più voti e zittito le varie rivendicazioni di quegli altri due bei tomi di Berlusconi e Salvini.

La Meloni e FdI non hanno mai votato la fiducia a Draghi, ne prima né dopo.

Inviato
9 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

La Meloni e FdI non hanno mai votato la fiducia a Draghi, ne prima né dopo.

Sai quanto deve aver tramato perché Berlusconi e Salvini si sfilassero da quel governo? Ti ricordi le boutade del "noi siamo pronti" eccotela qui certificata la prontezza di queste volpi pressapochiste che non sanno più da che parte prendere e allora i soldi sono troppi e i tempi stretti.  

Inviato
4 minuti fa, ferrocsm ha scritto:

Ti ricordi le boutade del "noi siamo pronti" eccotela qui certificata la prontezza di queste volpi pressapochiste che non sanno da che parte prendersi e allora i soldi sono troppi e i tempi stretti. 

Guarda che quei problemi li denunciò per primo proprio Draghi, qui questo si vuole affermare, i problemi c’erano dall’inizio, sono rimasti tali con Draghi ed ora con questo Governo, il punto non dovrebbe essere trovare il capro espiatorio, si fa troppo spesso in politica, ma trovare una soluzione che però non è facile trovare.

Inviato
19 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

ma trovare una soluzione che però non è facile trovare.

Bingo.

Ma questo si sapeva già in partenza. Non è che abbiano trovato la sorpresa nell'uovo di pasqua.

Al "siamo pronti" pare corrispondere purtroppo -per ora-  un "non sappiamo da che parte girarci quindi buttiamo un po' di fumo negli occhi".

Inviato
Adesso, Velvet ha scritto:

Al "siamo pronti" pare corrispondere purtroppo -per ora-  un "non sappiamo da che parte girarci quindi buttiamo un po' di fumo negli occhi".

Scusami Velvet, ma onestamente in una campagna elettorale, ammesso e non concesso che ne avessero piena consapevolezza, cosa avrebbero dovuto dichiarare?

Poi nello specifico del PNRR cosa avrebbero dovuto dire?
Non avremo possibilità di ottenere i finanziamenti? 
Sul PNRR tanti errori e non sappiamo come potrà finire? 

×
×
  • Crea Nuovo...