ivanouk Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 23 minuti fa, madmax ha scritto: Leggere certi commenti assolutamente inutili mette davvero tristezza 😔 è così bello discutere con serenità della nostra passione e capire che ognuno di noi ha la sua percezione del suono e proprie idee Rispettare le opinioni degli altri è civiltà Offendere e polemizzare è segno di immaturità e,comunque sia, lontano dallo spirito del nostro forum Spero di non dover tornare su questo argomento Grazie a tutti No scusa Max, ma le opinioni vanno scritte con cognizione di causa, non si puo commentare la qualita' di Tidal MQA senza averlo ascoltato.
aleniola Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 @2slow4u puoi anche comprare su Qobuz e misurare il file in maniera perfettamente legale. Se il file acquistato è fasullo, dubito che quello in streaming sia un vero hi res
Gici HV Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 Ma perché dobbiamo essere schiavi dei numeri? Non è possibile ascoltare e basta? Tra lo stesso brano su Tidal in MQA o 16/44.1,a casa mia, preferisco nettamente quello in MQA,che poi sia manipolato o meno non me ne frega nulla,se è disponibile solo la versione in qualità CD ascolto quella con altrettanta soddisfazione. Se sul display non apparissero i numerini ci si limiterebbe ad ascoltare la musica... 2
Moderatori madmax Inviato 26 Aprile 2021 Moderatori Inviato 26 Aprile 2021 @ivanouk Certamente Quello che vi chiedo è solo di evitare polemiche sterili o offese gratuite Non mi riferisco a te ovviamente ma parlo in generale
n.enrico Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 12 minuti fa, Gici HV ha scritto: Se sul display non apparissero i numerini ci si limiterebbe ad ascoltare la musica... Quanta verità. Io nemmeno li leggo i numerini che appaiono sul dac... . Ma poi, siamo audiofili o caporali? Abbiamo bisogno di sapere quanti bit ci sono in un file audio per capire se suona bene o no? Alla fine, al di là del bisogno - prettamente umano - di infilarsi ciclicamente in una qualche guerra di religione, ho idea che tutta la questione sia veramente di lana caprina. I principali servizi di streaming sono 3/4, tutti offrono probabilmente una qualità sonora più che accettabile (a mio avviso anche Spotify), i costi sono più o meno lì per tutti.... quindi scegliamoci il servizio che più ci aggrada senza lasciarci troppo condizionare dai tecnicismi, perché mi sembra ormai chiaro che su certi argomenti si possa affermare tutto e il contrario di tutto, senza venirne mai a capo.
Gici HV Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 11 minuti fa, n.enrico ha scritto: Abbiamo bisogno di sapere quanti bit ci sono in un file audio per capire se suona bene o no? Sarà perché il dac che usavo prima (un stranamente bistrattato Asus Stu) non aveva ne display ne lucette che segnalavano la risoluzione ma io mi sono limitato sempre ad ascoltare e basta..
2slow4u Inviato 26 Aprile 2021 Autore Inviato 26 Aprile 2021 3 ore fa, aleniola ha scritto: puoi anche comprare su Qobuz e misurare il file in maniera perfettamente legale. L'ho scritto qualche post piu' su, acquistati e verificati, tutto ok.
aleniola Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 @2slow4u beato te 😉 Io non sono stato così fortunato...
Saffuria Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 Ciao @ivanouk, ho Tidal dal 2017. E non ho mai scritto che MQA suoni male. Semplicemente ritengo che non abbia aggiunto niente alla qualità di ascolto e che sostanzialmente sia una macchina per produrre royalties. Concordo pienamente con il post di @Simonef. Saluti. Stefano.
djansia Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 5 ore fa, Simonef ha scritto: No assolutamente, fino al 2019 se non erro Qobuz forniva accesso alle proprie API per poter integrare Qobuz in software musicali ,ne avevo usufruito per un mio progetto Ciao, per curiosità e per quella che è stata la tua esperienza in linea generale quale formato usano per lo streaming?
ivanouk Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 Se si parla di donwload ci sono tanti siti che offrono questo servizio, ad esempio Linn offre anche qualche file test gratuito con cui divertirsi a sentire le differenze ( se possibile). https://www.linnrecords.com/recording-download-format-test-album in passato c'erano molti piu' file. Ma streaming vero e proprio non ce ne molti con ampia discografia.
2slow4u Inviato 26 Aprile 2021 Autore Inviato 26 Aprile 2021 3 ore fa, aleniola ha scritto: beato te 😉 Io non sono stato così fortunato Notoriamente non e' raro incappare in questi file farlocchi, Qobuz pubblica quel che gli passa l'editore, se gli passa un upsampled, quello ti arriva. Io ho acquistato da Qobuz due album in 24/96, entrambi sono genuini.
mimmo69 Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 8 ore fa, n.enrico ha scritto: quindi scegliamoci il servizio che più ci aggrada senza lasciarci troppo condizionare dai tecnicismi, Beh però non penso tu possa dirmi che lo stesso brano ascoltato su spotify ti soddisfi tanto quanto la sua versione hires su qobuz. No?
Moderatori marillion Inviato 26 Aprile 2021 Moderatori Inviato 26 Aprile 2021 Vorrei, se possibile, riportare la discussione sull’ascolto in cuffia ..stiamo andando troppo sul tecnico. Non è la sezione adatta credo.
djansia Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 Il 25/4/2021 at 10:20, SimoTocca ha scritto: Con la sicurezza, per la,casa discografica, che semmai tu lo “passassi” in giro, sempre di un Master lossy si tratta, e non del Master originale. Non è la prima volta che ti leggo scrivere questo, però non capisco cosa intendi dire. Ripeto che credo che la confusione sia nella parola "master". Pigliamo un disco a caso, tipo Passion di Peter Gabriel che è anche davvero ben registrato. Rimaniamo sulla liquida, allora Tidal mi da un "master lossy" così al limite se sono un pirata metto in giro un "master" che non è proprio il "master" perché è lossy. Ok, ma Bandcamp mi da il FLAC 24/96. Oddio, in realtà c'è pure il SACD e alcuni vendono anche in formato DSD. Per questo non capisco l'aspetto MQA volto alla custodia, protezione di un "master" che comunque venderò in formato CD, vinile (e qui già parliamo di due "master" che quasi sempre ormai sono diversi tra loro), in download a svariate risoluzioni tra cui pure quelle HiRes.
djansia Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 2 ore fa, marillion ha scritto: Vorrei, se possibile, riportare la discussione sull’ascolto in cuffia Molti chiedono consigli su DAP o DAC compatibili MQA. Chi poi ascolta in cuffia, se rinuncia a qualcosa rispetto alla riproduzioni con diffusori lo fa perché a mio parere ha il vantaggio di poter godere di un ascolto con dettaglio maggiore ed è per questo che i formati ad alta risoluzione (e soprattutto non compressi lossy) attraggono. La questione, per tornare al "master", è che non vorrei si confrontasse master diversi dello stesso disco credendo che la fonte sia lo stesso unico master appunto. Aggiungo poi che nel caso del pop e rock, in generale l'alta risoluzione è tempo perso in partenza perché già il CD ti offre il massimo che puoi ottenere da certe registrazioni (bellissime per carità, molte le amo comunque). 1
djansia Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 5 ore fa, Simonef ha scritto: FLAC classico Grazie, l'avevo sospettato ma ho comunque approfittato per chiedertelo.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora