BLACKCIRCLE Inviato 25 Aprile 2023 Inviato 25 Aprile 2023 Buongiorno a tutti, non essendo assolutamente pratico di musica liquida, e in particolar modo di computer, vi pongo questa domanda che per molti sarà sciocca non per me. Vorrei rippare i miei cd e dato che non voglio complicarmi la vita utilizzo windows media player, e al momento come lettore Poweramp su un galaxy s10+. Tempo fa con il vecchio notebook rippavo i miei cd in wav, ora avendo un notebook nuovo, sempre con Windows media player mi permette di rippare anche in flac. Ho notato però che in Wav mi da 1441Kb mentrevin Flac tra i 800 e i 950Kbit. La mia domanda è quale è meglio come sistema, perché tutti consigliano i Flac ma la "risoluzione" è maggiore con i Wav. È possibile avere un pò di chiarezza non troppo tecnica però. Grazie.
musicante Inviato 25 Aprile 2023 Inviato 25 Aprile 2023 Il wav è il formato standard del cd, il flac è un formato compresso per risparmiare spazio, senza perdita di dati, mentre ad es. il formato mp3 è un altro formato compresso ma con perdita di dati. La qualità dei primi due è pressoché identica, mentre l'mp3 è inferiore. Se non hai problemi di spazio sul disco usato per archiviare la musica puoi tranquillamente rippare in wav, se invece devi archiviare molti cd e lo spazio può essere insufficiente allora, meglio il flac. Saluti.
stefano_mbp Inviato 25 Aprile 2023 Inviato 25 Aprile 2023 @BLACKCIRCLE flac, al contrario di wav, è un formato compresso ma sempre lossless (senza perdita). La risoluzione, 16/44.1 se parliamo di cd, è identica per entrambi i formati, cambia il bit rate (1411 kbps contro 600/700/800 kbps) proprio perché c’è la compressione. Anche se guardi la dimensione noti delle differenze: se il wav “pesa” 100 MB il flac “pesa” solo 50/55 MB (circa). Il livello di compressione flac è selezionabile e va da 0 a 8 dove 0 è non compresso e 8 è la massima compressione. Il livello 5 è quello più efficiente in termini di rapporto “tempo per la compressione”/spazio occupato, con 5 arrivi alla compressione del 50% circa e se usi 8 guadagni ancora un 10%/15% ma con un tempo speso per la compressione pari ad almeno il doppio. Poi c’è il discorso di quale dei due formati suoni meglio … ma entriamo in un discorso estremamente soggettivo e aperto a critiche di tutti i tipi … per me suona meglio il wav
Casperx Inviato 25 Aprile 2023 Inviato 25 Aprile 2023 Scusate, ma con il wav non si perdono i metadati?
stefano_mbp Inviato 25 Aprile 2023 Inviato 25 Aprile 2023 @Casperx era così tempo fa, ora anche il formato wav supporta i metadati secondo lo standard ID3
Casperx Inviato 25 Aprile 2023 Inviato 25 Aprile 2023 @stefano_mbp forse andiamo OT, ma una diecina di giorni fa ho provato a rippare un cd con XLD (ho un Mac) e, in wav non ho trovato i metadati, mentre in flac sì … ovviamente, a questo punto, deve trattarsi di un mio errore. Oggi riprovo. Tra l’altro, anche io sento che i wav suonino un filo meglio dei flac, più ariosi, più aperti.
stefano_mbp Inviato 25 Aprile 2023 Inviato 25 Aprile 2023 @Casperx io ho due album wav, sono frequenze di test, e ho inserito pochi metadati … ma ci sono Album Album Artist Traccia Genere È anche possibile che XLD non inserisca i metadati per il formato wav ma usando un tag editor, io uso Yate/2manyrobots, puoi inserirli e Minimserver li legge, è anche possibile che non tutti i player estraggano metadati dal formato wav. In questa tabella di Yate puoi vedere quali tag sono gestiti per il formato wav Inoltre io converto flac e alac in wav utilizzando MinimStreamer/MinimServer …
bibo01 Inviato 25 Aprile 2023 Inviato 25 Aprile 2023 33 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Poi c’è il discorso di quale dei due formati suoni meglio … ma entriamo in un discorso estremamente soggettivo e aperto a critiche di tutti i tipi … per me suona meglio il wav A mio parere wav e flac suonano uguali. Se esistono differenze, quelle dipendono dell'apparecchio su cui suonano e hanno natura analogica, non dalla differenza tra i due files. Se si ha un sistema server/client e il server decomprime il flac, il client che fa da player riceve esattamente le stesse informazioni sia con wav che con flac. Inoltre, vari players decomprimono il flac mano a mano, altri invece mettono il file wav o flac decompresso interamente in RAM. In ogni caso, dipende sempre dall'iterazione a livello elettrico che l'apparecchio ha con il resto dell'impianto. 1
stefano_mbp Inviato 25 Aprile 2023 Inviato 25 Aprile 2023 @bibo01 infatti dicevo “molto soggettivo” … la cosa curiosa è per esempio che Daphile, quando usi la funzionalità di riproduzione da ram, converte qualsiasi formato originale in wav prima di riprodurlo. Anche Audirvana, quando lo usi con un renderer UPNP in rete, converte in wav prima di inviarlo al renderer
Casperx Inviato 25 Aprile 2023 Inviato 25 Aprile 2023 @stefano_mbp non so … riprovo … io lo facevo, quando lo usavo, con bubbleupnp server …
BLACKCIRCLE Inviato 25 Aprile 2023 Autore Inviato 25 Aprile 2023 Intanto ringrazio tutti per le risposte avute. Ma se un file è compresso in questo caso il Flac visto che è tra i 700/900 mentre l'altro è 1441Kb, dovrebbe sentirsi meglio il secondo. La cosa che mi blocca in questo caso ad usare il Wav è come è stato detto a non avere tutti i metadati, e il dover inserirli manualmente o appoggiarmi ad un altro programma, cosa per me che m'incasinerebbe essendo una pippa a livello informatico.
bibo01 Inviato 25 Aprile 2023 Inviato 25 Aprile 2023 @stefano_mbp Non è poi tanto curioso. Fin dai tempi di cMP² si è scoperto che è meglio decomprimere tutto prima, invece che live. Non è una questione di Wav vs. Flac. Come dicevo, dipende dalle "ripercussioni elettriche" che questo lavoro ha a valle.
BLACKCIRCLE Inviato 25 Aprile 2023 Autore Inviato 25 Aprile 2023 @stefano_mbp Susami , ma utilizzando flac, quei valori che tu dici d 0 a 8 devo selezionarli io, e solo se utilizzo flac, mentre con wav no, e in tal caso come si settano? Ogni volta che devo rippare un cd devo settare un valore 5 oppure posso mettere anche 0 come valore? Grazie ancora
bibo01 Inviato 25 Aprile 2023 Inviato 25 Aprile 2023 @BLACKCIRCLE Una volta decompresso il flac diventa anch'esso 1441 kb/s.
one4seven Inviato 25 Aprile 2023 Inviato 25 Aprile 2023 Come qualità è indifferente, in quanto il flac è solo un formato di compressione lossless del Wave stesso. Una sorta di file zip per intenderci. I players, in realtà, processano sempre il Wave non compresso. In caso di flac, effettuano semplicemente la decompressione, prima di processare il relativo Wave.
BLACKCIRCLE Inviato 25 Aprile 2023 Autore Inviato 25 Aprile 2023 Rispondo a Bibo, ma una volta decompresso dici che ritorna a 1441Kb, ma io leggo quando ascolto che il brano riprodotto viaggia tra 700 o 950 non 1441
bibo01 Inviato 25 Aprile 2023 Inviato 25 Aprile 2023 @BLACKCIRCLE se la decompressione avviene "al volo", quello è ciò che avviene.
BLACKCIRCLE Inviato 25 Aprile 2023 Autore Inviato 25 Aprile 2023 Quindi se spero di aver capito, passa da 1441 a 800/900 quindi non sarà mai 1441Kb.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora