stefano_mbp Inviato 25 Aprile 2023 Inviato 25 Aprile 2023 3 minuti fa, BLACKCIRCLE ha scritto: Ma se un file è compresso in questo caso il Flac visto che è tra i 700/900 mentre l'altro è 1441Kb, dovrebbe sentirsi meglio il secondo Quando il flac viene decompresso il bit rate torna al livello originale, quindi 1411kbps nel caso di una risoluzione 16/44.1. Quindi tecnicamente i due formati sono identici. Come diceva @bibo01 teoricamente non dovrebbe esserci alcuna differenza ma rimane il fatto che qualcuno sente cose diverse, a te e alle tue orecchie la risposta definitiva nel tuo impianto. Se non sei abituato a gestire i metadati allora è sicuramente meglio usare il formato flac … rimane comunque il “caldo” consiglio di gestire con rigore i metadati perché con la musica liquida essi sono la chiave per una soddisfacente gestione della libreria
stefano_mbp Inviato 25 Aprile 2023 Inviato 25 Aprile 2023 12 minuti fa, BLACKCIRCLE ha scritto: ma io leggo quando ascolto che il brano riprodotto viaggia tra 700 o 950 non 1441 Leggi le caratteristiche del file prima che qualsiasi operazione venga effettuata, così come è salvato nella libreria. La decompressione avviene dopo e il player non la mostra.
giordy60 Inviato 25 Aprile 2023 Inviato 25 Aprile 2023 C'è un sito a cui è possibile attingere diversi formati ( stesso brano ovvio ) per capire quale tra quelli proposti il nostro dac quale riproduce meglio.... Spesso siamo sul filo di lana caprina eh !.... Ma provare ci può togliere ogni dubbio https://www.soundliaison.com/all-categories/6-compare-formats Occorre una semplice registrazione e poi liberi di fare prove
one4seven Inviato 25 Aprile 2023 Inviato 25 Aprile 2023 @BLACKCIRCLE ti do un consiglio molto più importante. Ti stai soffermando su un problema (Wav, Flac) inesistente. Mentre invece leggo che rippi i CD con Windows Media player. Ecco, questo è il passaggio che effettivamente può influire sulla qualità. WMP non è assolutamente un software adatto ad ottenere un rip accurato dei CD. Si consiglia, su Windows, l'uso di EAC o in alternativa CueRipper. Se usi un Mac è "obbligato" l'uso di XLD. 2
Mighty Quinn Inviato 25 Aprile 2023 Inviato 25 Aprile 2023 2 ore fa, BLACKCIRCLE ha scritto: quale è meglio come sistema, Ovviamente è uguale, in termini di qualità sonora
BLACKCIRCLE Inviato 25 Aprile 2023 Autore Inviato 25 Aprile 2023 Ti ringrazio della risposta ma, wmp lo preferisco perché non ho nessuna nozione informatica e sono un tipo da plug and play quindi non vorrei complicarmi la vita.
BLACKCIRCLE Inviato 26 Aprile 2023 Autore Inviato 26 Aprile 2023 @one4seven @one4sevenTi ringrazio della risposta ma, wmp lo preferisco perché non ho nessuna nozione informatica e sono un tipo da plug and play quindi non vorrei complicarmi la vita.
PippoAngel Inviato 26 Aprile 2023 Inviato 26 Aprile 2023 @BLACKCIRCLE capisco la tua “ritrosia” a complicarti la vita per imparare ad utilizzare un programma di ripping “decente” … questo fa un pò a pugni con l’argomento del thread che hai aperto: se vuoi percepire differenze fra flac e wav (ammesso che siano percepibili …) il file sorgente deve essere estratto con la massima qualità possibile! Altrimenti … la qualità si è già persa ancora prima di partire.
BLACKCIRCLE Inviato 26 Aprile 2023 Autore Inviato 26 Aprile 2023 @PippoAngel Quindi se utiizzo wmp anche se il bit rate è 900 oppure 1441 é come se ascoltassi con Spotify a 320K. Proprio ieri con wmp ho rippato dei cd in flac e messi su poweramp. Quindi a questo punto non abbandono Spotify, e lascio perdere per non complicarmi la vita.
stefano_mbp Inviato 26 Aprile 2023 Inviato 26 Aprile 2023 20 minuti fa, BLACKCIRCLE ha scritto: come se ascoltassi con Spotify a 320K. Assolutamente no! Spotify trasmette MP3 o AAC che sono formati compressi lossy (con perdita) Flac, anche se compresso, è senza perdita ovvero lossless. Come ti ho già spiegato sopra il bit rate mostrato dal player è quello del flac compresso, ma quando questo viene elaborato e preparato per la riproduzione viene decompresso e il bit rate diventa effettivamente 1411kbps, esattamente come il formato wav
BLACKCIRCLE Inviato 26 Aprile 2023 Autore Inviato 26 Aprile 2023 @stefano_mbp Quindi posso continuare con wmp a rippare in flac? Perché come mi ha risposto pippongel, sembra che se utilizzo wmp è inutile e perdo in qualità. Per questo avevo risposto che se era così continuavo con spotty. Grazie ancora ma per me questa materia è ostica.
stefano_mbp Inviato 26 Aprile 2023 Inviato 26 Aprile 2023 @BLACKCIRCLE per spiegare meglio il concetto di compressione senza perdita (lossless) devi vedere il processo come se fosse identico allo zip, un foglio word viene zippato per occupare meno spazio ma quando lo decomprimi torna uguale all’originale. La compressione lossless, come lo zip, si basa sulla riduzione dei bit utilizzando algoritmi che riducono i bit permettendo la ricostruzione identica: ad esempio una stringa composta da 00000000 viene compressa scrivendo 00100 (solo per rendere l’idea, significa bit 00 ripetuto 4 volte) e questo permette di risparmiare 3 bit su 8. La compressione lossy (MP3, AAC …) invece avviene tagliando/eliminando parti del contenuto che saranno ricostruite usando un codec che provvede a ricostruire il contenuto originale utilizzando algoritmi basati sulla scienza psicoacustica, quindi non c’è una ricostruzione fedele ma solo simile poiché di fatto si applica il concetto che il nostro orecchio può essere ingannato (es. un gruppo di frequenza viene sostituito da una sola frequenza con intensità adeguata). Il bit rate di un flac compresso può essere immaginato come un contenitore di gas compresso: se in un contenitore da 1 metro cubo metti un metro cubo di gas a pressione ambiente e comprimi questo contenitore a 2 atmosfere lo spazio occupato sarà 1/2 metro cubo ma quando liberi il gas questo torna alla pressione originale e occuperà nuovamente 1 metro cubo. Spero di essere riuscito a chiarirti il concetto. 1
BLACKCIRCLE Inviato 26 Aprile 2023 Autore Inviato 26 Aprile 2023 @stefano_mbp @stefano_mbp Quindi posso continuare con wmp a rippare in flac? Perché come mi ha risposto pippongel, sembra che se utilizzo wmp è inutile e perdo in qualità. Per questo avevo risposto che se era così continuavo con spotty. Grazie ancora ma per me questa materia è ostica. Fin troppo bravo ma sono una capra io. Quello che m'interessa sapere aldilà di tecnicismi che purtroppo faccio fatica essendo analogico, posso continuare a rippare su wmp oppure é inutile se non passo ad un programma come eac o similari, quindi non avrò quella qualità?
one4seven Inviato 26 Aprile 2023 Inviato 26 Aprile 2023 9 minuti fa, BLACKCIRCLE ha scritto: sembra che se utilizzo wmp è inutile e perdo in qualità. Perdi in qualità in quanto non è in grado di rippare accuratamente i CD, non per il fatto del formato che usi una volta rippati.
stefano_mbp Inviato 26 Aprile 2023 Inviato 26 Aprile 2023 14 minuti fa, BLACKCIRCLE ha scritto: sembra che se utilizzo wmp è inutile e perdo in qualità. Nel processo di rippaggio di un cd la lettura può avvenire con errori e alcuni bit possono essere danneggiati. Alcuni sw come EAC o Cue Ripper prestano particolare attenzione a questi errori e cercano di eliminarli rileggendo più volte i settori del cd dove essi si sono verificati e riescono a recuperare, il più delle volte, il contenuto originale perfetto. Altri sw meno specializzati come WMP non sono così … “ossessivi” e in caso di errore di lettura approssimano il contenuto usando criteri diversi. Quindi la differenza tra un sw di rippaggio “serio” e professionale rispetto a uno generico sta nel fatto che il primo farà di tutto per copiare esattamente tutti i bit mentre il secondo se non riesce al primo colpo approssima e questo non permette si avere una copia esatta. Esitono poi db in rete che contengono i risultati dei rippaggi di migliaia di cd e i sw più professionali accedono a questi db per confrontare il risultato e segnalano eventuali incongruenze, questo permette di conoscere il risultato ottenuto. 2
one4seven Inviato 26 Aprile 2023 Inviato 26 Aprile 2023 @BLACKCIRCLE altra nota tecnica su cui spesso si fa confusione (e le piattaforme di streaming ci hanno messo del loro ad alimentare la confusione). Il bitrate è importante solo in caso di formati lossy (MP3, aac ...). È invece un dato ininfluente sui formati lossless come il Flac.
cactus_atomo Inviato 26 Aprile 2023 Inviato 26 Aprile 2023 @BLACKCIRCLE per spiegarmi con un esempio, un flac è come un file zip, su disco occupa meno spazio ma una vota decompresso è identico al file originario. La gestione dei metadati è sicuramente più facile con i flac,, pr cui il mio consiglio è quesy-to a) se tippi per tenere i file sul pc usa tranquillamente i flac b) se invece rippi per poi creati delle compilation da usare su supporti fiici (cr, chiavette, ecc) da portare in giro, usa i wav che sei sicuro che vngano letti ovunque
PippoAngel Inviato 26 Aprile 2023 Inviato 26 Aprile 2023 @BLACKCIRCLE mettiamo dei numeri tanto per capirci (numeri sparati lì ma che aiutano a capire le dimensioni in gioco …) … poniamo che wav rippato al massimo della qualità possibile da un programma “super” sia 100: - il corrispondente flac può essere valutato a 99,5 (qualcuno dice che è anch’esso 100 …) - se rippi con wmp puoi pensare di arrivare a 96 - se parli di mp3 / Spotify … arrivi a 80 !!! Riassumendo: il rippaggio con wmp non ti permette di capire la differenza fra flac e wav, ma comunque la differenza rispetto ad mp3 è ampia … se rippi con EAC che è molto facile (basta copiare alcune impostazioni di poche voci, per cui è a portata anche dei digiuni in informatica …) puoi arrivare a 99 …
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora