giuca70 Inviato 25 Aprile 2023 Inviato 25 Aprile 2023 Complice un cavo usb-c con rilevazione di tensione, ampere e watt consumati dal DAC, esce fuori un consumo di 0,200 mA a 5 Volt ed 1 Watt, continui, a qualsiasi livello di volume in SE. Parliamo di un dongle con doppio dac ESS, dal suono veloce e discretamente dolce, per meglio scrivere assolutamente non metallico. Il cavo in questione rileva tensione variabile, corrente variabile, potenza variabile in tempo reale, fino a 100 Watt con standard PD 4.0, supervooc, QC 4.0, ecc, in pratica è un tester molto affidabile, testato per verificare il consumo del supercharge alle varie temperature e percentuali di carica. . In questo momento pilota una iem planare M350, unica mod i taps più lunghi nel condotto interno. Ma questa mod è assolutamente personale essendo da adeguare alla conformazione del propio orecchio. Pilota egregiamente in SE anche una 1More Triple driver, conformata acusticamente ai miei gusti, ma anche senza questa mod, la fa suonare bene. Cosa vuol dire bene ? Che un oggettino piccolo non si direbbe faccia esprimere musica di un certo livello, facendo cadere pregiudizi e limiti imposti da un trentennio di audiofilia. Ma non è intenzione dire come suona, è pieno di recensioni il web. La cosa nuova è quanto drena di batteria dal cell, e se la corrente variasse come un classe B, al variare del volume. Prova pratica, drena 0,2 Ampere continui a qualsiasi impedenza di carico, qualunque volume, come un piccolissimo classe A, se volessimo fare un raffronto audiofilo tecnico minimale. . Altra novita' rispetto le varie recensioni sparse qua e la', il fatto che il doppio DAC lavora in parallelo in SE ed in serie in bilanciato, senza app che possano impostare altro. . Dunque abbiamo doppia corrente in SE e doppia tensione in bilanciato, e questo lo si capisce subito, perche' in bilanciato l'apparente maggiore apertura strumentale in realta' sembra acquisire musicalita', in realta' la scena va leggermente fuori fuoco, le voci arretrano pelo rispetto l'apertura strumentale. Si evince quasi nettamente la perdita del controllo del driver, quattro volte meno del pilotaggio SE. Pero' parliamo di differenze minime, tipiche di psoriasi audiofile, non me ne vogliano i colleghi di questo hobby. . Questioni di gusti, e di generi musicali, magari il solo strumentale sembra ascoltarlo meglio in bilanciato. . Insomma, il doppio della tensione in bilanciato, mantenendo sempre un drenaggio di 0,2 Ampere costanti, senza fluttuamenti, evidenzia il carattere di questo dongle, orientato al buon suono. Per chi lamenta un consumo eccessivo di questo dongle, sta penalizzando il suo punto forte. La similitudine con un piccolo classe A "puro o meno" poco importa. . Dimenticavo, grazie a @mimmo69 che me lo ha fatto conoscere, sfondando quei preconcetti che nutrivo anche io da trent'anni. . Il flauto è perfettamente risolto con una scala risolutiva eccellente, si sentono le armoniche di ogni singola nota soffiata, dal lieve al grave. Le chitarre sono espresse con una marea di armoniche, degna cosa di ascoltare con amplificatore cuffia di livello certamente ed innegabilmente superiore, eppero' ci sono eh! . Dimenticavo, la catena che molti evitano col naso stizzito, per questi ascolti: Android 12 - Motorola Edge 20 Pro USB debug ON AHD flac fino al 24/192 l'etereo formato lossless lui S9pro settato alla stessa frequenza di campionamento del file di origine (eh si', vedesi debug USB ON) cuffie da iem entry KZ ZSX, Moondrop M350 planare, a seguire le efficienti 1More, Beyer DT990 e altro. SE o bilanciato secondo gusti e generi. . Buoni ascolti. . . 1
giuca70 Inviato 25 Aprile 2023 Autore Inviato 25 Aprile 2023 Le 1More Gold edition connesse con cavo rame e argento in bilanciato, già musicali di loro, che ho già paragonato ad uno strumento da musica, fanno eccellere le musicalita' del genere ascoltato, lasciando spazio all'ascolto e facendo dimenticare veramente le paturnie audiofile di cui ero affetto. Forse ancora un pelino lo sono, pero' ho cambiato completamente il punto di vista focalizzando la musica, è quella che piace ascoltare, non le paturnie, l'eta' avanza e la bellezza va gustata ora. Del domani non v'è certezza. Si puo' fare ameno di un impianto fisso ? Ni, no o si ? Si puo' fare a meno dei mila cd che stanno appesi nello scaffale ? Ni, no, si ? Del NAS con la musica rippata in flac, posso farne a meno ? Di quanti cavi, ingombri, e robe amene posso disfarmi ? Con questa configurazione, anzidetta, in poltrona, o per casa, o mentre lavoro, SI posso disfarmi di un sacco di roba, senza ripensamenti. . Occorre una errata corridge, la corrente rilevata è 0,2 Ampere ossia 200 mA e non 0,200 mA (sarebbe ridicola altrimenti). Quando si scrive a braccio, capita di compiere qualche errore...
giuca70 Inviato 25 Aprile 2023 Autore Inviato 25 Aprile 2023 A questo punto un confronto con Earstudio ES 100 MK2, recensito 3 anni fa non ricordo più dove... . Sempre complice il cavo USB-C ed un semplice adattatore da C a micro (eh si usb-c è universale, mentre micro usb no servirebbe un accrocchio USB on The Go). . il consumo mentre è attiva la ricarica della sua batteria interna è 1,5 watt con 0,3A a 5V, oscillante fra 0,1-0,2A ed 0,5-1W dopo il 99% di carica. Mentre scende a 0A 0W e 5,1V con ricarica disattivata. . Anche l'ES100 è un doppio DAC AKM, con app personalizzabile (singolo DAC in SE o doppio DAC in SE, e stessa cosa in bilanciato). . La differenza sta nella massima frequenza di campionamento via USB con max 48 KHz rispetto S9pro. . E nel doppio chip AKM, più dolce dell'ESS, pelo meno dettagliato con un suono più caldo. E forse anche la fluttuazione di corrente erogata, in funzione del livello di carica, è indice che il piccoletto ci mette del suo, in senso buono, avendo batteria interna. . Sono udibili le 2 diverse progettazioni, ed il livello di risoluzione superiore dell'S9 pro ne decretano la vincita a mani basse, parliamo sempre di differenze quasi minime, ingigantite dalle manipolazioni intellettive dei soliti anni di audiofilia acquisita. Il fatto che l'S9 pro dreni corrente, di fatto, è il suo vero punto forte, e si sente.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora