Guru Inviato 29 Aprile 2023 Inviato 29 Aprile 2023 4 minuti fa, maurodg65 ha scritto: mica qualcuno ha costruito intorno al suo abbigliamento teorie alternative risibili come quelle create al tempo per i calzini azzurri del famoso giudice… Ho la memoria che perde colpi... Di fatto chi aveva costruito queste teorie risibili? Ora che fa? Con chi si accompagna?
Gaetanoalberto Inviato 29 Aprile 2023 Inviato 29 Aprile 2023 12 ore fa, dover ha scritto: però il sentimento di fastidio, o meglio di" abbandono" mi ha pervaso. Ora, in un certo qual modo io vorrei che chi deve difendere i miei diritti, dar voce ai miei problemi, risolverli, non dico li abbia anche lei, sarebbe sciocco, ma almeno li conosca per poterli quindi comprendere e quantomeno immedesimarsi nelle mancanze e privazioni che io e il ceto sociale cui appartengo affronta ogni santo giorno, e quindi possa rappresentarmi e trovare una soluzione. Se, facendo una metafora infelice, non ho i soldi per mandare mio figlio alla università pubblica (che di suo già costa meno di una privata per i meno abbienti), difficilmente proverò empatia e avrò fiducia Non me ne abbiate o voi che leggete! Pippon Man è in azione. Nelle, finora, 8 pagine di TD, possiamo finalmente individuare, molto ben scritto e presentato, IL PROBLEMA! Non scherzo e non ironizzo affatto. La democrazia ha in sé il concetto di rappresentanza: il rapporto tra la difesa degli interessi e le persone che sono delegate a farlo sono convinto sia stato indagato, ma meriterebbe studi ben più vasti ed un approccio psicologico, psichiatrico e culturale. Dopo la rivoluzione francese, il "Napoleonismo", quindi la Restaurazione, lo stato parlamentare liberale, il pensiero e lo stato socialisti, il fascismo ed i suoi idoli, lo stato parlamentare socialdemocratico, e "la cosa" di oggi. Uno sguardo sufficientemente "lungo" e "largo", potrebbe individuare una sorta di ciclicità, che se volete ritroviamo a ritroso in Grecia ed a Roma, che spinge l'umanità a negare e poi a ritrovare il culto della personalità. Quest'ultimo poi, di norma, porta a regimi che dapprima spesso entusiasmano, e poi crollano con macerie. Rimanendo in tempi a noi più vicini i partiti, dopo il fascismo, sono stati il luogo di intermediazione della rappresentanza, di elaborazione del pensiero e delle idee, dei programmi, insomma di identificazione della strategia per la "tutela degli interessi" di una (o più) parti sociali. Il Parlamento, nello stato parlamentare, rappresenterebbe il luogo ideale in cui gli interessi si contemperano. In tutto il mondo però, lo stato parlamentare è in crisi, perché i tempi della discussione non si adattano, direbbero quelli di Cynar, allo "stress della vita moderna". Perciò lo strapotere dei governi e delle istituzioni esecutive, nonché dei gruppi di pressione, che li raggiungono senza intermediazione. In questa crisi, il cosiddetto "populismo" , brodo di coltura delle dittature o degli stati autoritari, nelle loro diverse forme, cangianti ovviamente, per adattarsi ai tempi nuovi. Le persone sentono il bisogno di saltare l'intermediazione dei partiti, ormai in disuso, e di immedesimarsi nella persona del rappresentante. Si perde perciò la coscienza del legame tra gli interessi e le azioni concrete che li difendono, insomma, conta la persona, non quello che fa. L'operato concreto, il contenuto delle leggi, sono troppo difficili da interpretare, quindi si semplificano e banalizzano. Da sempre il popolo bue ha difficoltà di interpretazione, e deve necessariamente "affidarsi" a chi ha le risorse tecniche ed intellettuali per operare. Purtroppo, spesso, maggiore è il quadro delle competenze necessarie, più ampio il divario inevitabile tra governanti e governati. Il populismo vince quanto più si amplia l'incapacità di interpretazione della realtà. Questo crea il contesto ideale per lo strapotere della politica "panem et circenses ". Naturalmente maggiore è la difficoltà di comprensione a vasto raggio, che tuttavia può anche accompagnarsi ad elevato benessere, e più ampia è la presunzione con la quale il singolo si elegge di volta in volta allenatore, premio nobel, conoscitore, audiofilo, ma anche ispettore Maigret della corruzione, giudice del reato, censore dei costumi, pastore delle greggi. Con sguardo fisso, lo cogli nel suo livore personale, che si accompagna dall'altro lato all'idolatria. Livore e idolatria, sempre, ad alto contenuto personale, e dissociati da una chiara visione delle necessità generali e delle conseguenze delle azioni urlate. Purtroppo, il difetto in questi momenti storici, dei nostalgici del ruolo del partito, è il fatto che sentano anche loro l'irrefrenabile desiderio e godimento del dare addosso non alle idee, ma alla persona del politico. E la metastasi avanza. 2
maurodg65 Inviato 29 Aprile 2023 Inviato 29 Aprile 2023 1 minuto fa, Guru ha scritto: Ho la memoria che perde colpi... Di fatto chi aveva costruito queste teorie ridicole? Ora che fa? Con chi si accompagna? Lo sai benissimo visto che si trattava di Mediaset, Rete Quattro per la precisione, ma che cambia, le differenze tra quella vicenda e quelle di oggi le hai notate? Non hanno proprio nulla in comune.
appecundria Inviato 29 Aprile 2023 Inviato 29 Aprile 2023 8 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Certo, ma volevi scrivere proprio ideali o in realtà era ideologia? Ideali proprio.
crosby Inviato 29 Aprile 2023 Autore Inviato 29 Aprile 2023 se lo scopo è quello di riprendersi il ruolo che fu di un grande partito popolare, degli ultimi e delle donne, di riprendere i voti persi ed andati alla meloni, non è certo il modo corretto di fare. Già la sua storia personale la colloca in una elite da salotto a numero chiuso. Troppe anime diverse in questo PD, se la destra non farà poi cosi male staranno al palo per molto. al di la di tutto non capisco poi perchè far uscire la notizia della consulente d'immagine e farsi una palata ci affaracci suoi? qui prodest?
Gaetanoalberto Inviato 29 Aprile 2023 Inviato 29 Aprile 2023 2 minuti fa, crosby ha scritto: non capisco poi perchè far uscire la notizia della consulente d'immagine e farsi una palata ci affaracci suoi? qui prodest? Capisco l'affermazione, ma direi che pure noi questa santa regola difficilmente la rispettiamo... Sai mai che fare di stí tempi... P. S. Mi sorprendo a difendere la Schlein, pur nel disaccordo coi suoi sostenitori. Devo farmi curare...
appecundria Inviato 29 Aprile 2023 Inviato 29 Aprile 2023 5 minuti fa, crosby ha scritto: non capisco poi perchè far uscire la notizia della consulente Imho per inesperienza. Doveva fare un accordo di riservatezza. 1
Membro_0022 Inviato 29 Aprile 2023 Inviato 29 Aprile 2023 39 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Pippon Man è in azione. Ma no, perchè Pippon-man ? A me stavolta il discorso è sembrato comprensibile, e su vari punti possiamo pure essere d'accordo.
crosby Inviato 29 Aprile 2023 Autore Inviato 29 Aprile 2023 queste uscite "frivole" fanno perdere più consensi che veri errori politici fatti sulla pelle degli altri. Mal consigliata? troppo vanitosa? vuole uscire dagli schemi? se vuole uscire dagli schemi potrebbe anche fare degli errori. Vediamo poi cosa dirà a proposito se aggiusterà il tiro o no
wow Inviato 29 Aprile 2023 Inviato 29 Aprile 2023 4 ore fa, maurodg65 ha scritto: Però Antonio lasciaci almeno la parte ludica della questione Mauro sono anche io ludico, la cosa che mi fa sorridere, per non piangere, è che temi del genere diventino oggetto di dibattito politico . La questione, a destra, ma anche in parte della sx, è tutto ciò che esce da schemini davvero banali, nella fattispecie l'immagine del "comunista" che deve essere, o quanto meno apparire, ipocritamente, povero, direi francescano. Innanzitutto la sinistra non è solo lotta di classe, ma anche quella sinistra che ha o aveva, come obiettivo, la lotta di classe, tendeva al miglioramento delle condizioni socioeconomiche e all'abolizione del "proletariato". Come non vuoi sorridere difronte alla intellighenzia di destra che discute amabilmente per settimane della sciatteria della Botteri e poi dopo qualche mese della esigenza della Schlein di offrire di sé una immagine estetica più accattivante. L'immagine, la mise aiuta a veicolare il "messaggio", è una verità vecchia come il mondo, mentre dovrebbe far riflettere il risvolto politico ovvero che un certo dress code servirebbe alla Schlein a rendersi più riconoscibile alle aree meno radicali della sx. Oppure il fatto che spesso, dietro una immagine ricercata e studiatissima, c'è il nulla...
Guru Inviato 29 Aprile 2023 Inviato 29 Aprile 2023 57 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Lo sai benissimo visto che si trattava di Mediaset, Rete Quattro per la precisione, ma che cambia, le differenze tra quella vicenda e quelle di oggi le hai notate? Non hanno proprio nulla in comune Quando mai ho paragonato le due vicende? È che ogni tanto è giusto rammentare ai simpatizzanti di Meloni con che razza di mer si accompagnano. Non che speri conti qualcosa, beninteso!
Guru Inviato 29 Aprile 2023 Inviato 29 Aprile 2023 43 minuti fa, crosby ha scritto: se lo scopo è quello di riprendersi il ruolo che fu di un grande partito popolare, degli ultimi e delle donne Io non credo che lo scopo sia questo, anche perché gli ultimi attualmente sono persone che non votano (stranieri) e le donne nel complesso non mi pare si sentano discriminate. Il PD è, con Schlein più che mai, il partito delle persone giovani (anche solo dentro), informate, istruite, che guardano avanti e hanno una mentalità all'opposto di quella provinciale. Purtroppo è un target elitario, ma piuttosto che mescolarsi con orde di retrogradi provinciali... Credo che che i cittadini italiani che oggi si riconoscono negli "ultimi" votino 5 Stelle e non siano in grado di comprendere le istanze dell'attuale PD. Questa inesperta mossa di Schlein dimostra che ella intende mantenere oppure andare a caccia dell'elettorato di centro-sinistra / centro.
Gaetanoalberto Inviato 29 Aprile 2023 Inviato 29 Aprile 2023 24 minuti fa, lufranz ha scritto: stavolta 3 minuti fa, Guru ha scritto: piuttosto che mescolarsi con orde di retrogradi provinciali...
maurodg65 Inviato 29 Aprile 2023 Inviato 29 Aprile 2023 9 minuti fa, Guru ha scritto: Quando mai ho paragonato le due vicende? Tu di fatto richiamandola alla memoria, altrimenti perché farlo?
Guru Inviato 29 Aprile 2023 Inviato 29 Aprile 2023 @maurodg65 Non sei attento, non sono stato io a tirare in ballo i calzini azzurri.
Gaetanoalberto Inviato 29 Aprile 2023 Inviato 29 Aprile 2023 Scusate, in Aventino difficile riuscire a raggiungere obiettivi. Quelli, purtroppo, richiedono il puzzolente sudore che deriva dallo sporcarsi le mani. Cit. Ilminonno, che aveva la quinta elementare, ma un certo ed utile senso pratico.
maurodg65 Inviato 29 Aprile 2023 Inviato 29 Aprile 2023 https://www.instagram.com/p/CrmBjyhJbcH/?igshid=YmMyMTA2M2Y=
Membro_0022 Inviato 29 Aprile 2023 Inviato 29 Aprile 2023 @Gaetanoalberto Su non te la prendere, l'hai messo tu l'alert-pippone...
Messaggi raccomandati