LUIGI64 Inviato 28 Aprile 2023 Inviato 28 Aprile 2023 Qualcuno ha esperienza di questi condizionatori senza unità esterna? Consigli in merito, sarebbero molto graditi
antonio 64 Inviato 28 Aprile 2023 Inviato 28 Aprile 2023 @LUIGI64 intendi quelli portatili tipo pinguino de longhi?
LUIGI64 Inviato 28 Aprile 2023 Autore Inviato 28 Aprile 2023 No tipo questo: Olimpia Splendid 01503 Climatizzatore Fisso senza Unità Esterna Unico Air 8 SF, Wi-Fi Ready, Bianco, 1.8 KW https://amzn.eu/d/3iUHxLn
antonio 64 Inviato 28 Aprile 2023 Inviato 28 Aprile 2023 No mi dispiace non lo conosco, ho avuto un condizionatore portatile senza unità esterna, ma era rumoroso, non so quello che hai indicato, magari ora sono più silenziosi, dovresti controllare bene; ora ne uso uno con macchina esterna e split interni, che funziona anche da pompa di calore, molto silenzioso. ciao antonio 1
Maurjmusic Inviato 28 Aprile 2023 Inviato 28 Aprile 2023 L’ ho avuto per un paio d’anni tra il 2011 ed il 2013 ( avevo acquistato un finale Pass che scaldava parecchio) per cui trattasi di modello non recente. Per raffreddare raffreddava ma il problema era il rumore generato (non avendo un’ unità esterna non poteva fare miracoli.) La mia stanza della musica ha un rumore di fondo molto, molto basso per cui durante l’ascolto della musica mi dava fastidio e l’ ho sostituito con un Daikin con unità esterna che il mio idraulico e’ riuscito a nascondere sul balcone chiuso. Lo utilizzo solo in piena estate ed e’ molto silenzioso. Spassionatamente Luigi … lascia perdere a meno che, con i nuovi modelli, il rumore generato durante il raffreddamento sia decisamente migliorato. ( ma dubito).
maverick Inviato 28 Aprile 2023 Inviato 28 Aprile 2023 2 minuti fa, Maurjmusic ha scritto: non avendo un’ unità esterna non può fare miracoli. 2 minuti fa, Maurjmusic ha scritto: Spassionatamente … lascia perdere. La fisica non è un'opinione .
LUIGI64 Inviato 28 Aprile 2023 Autore Inviato 28 Aprile 2023 3 minuti fa, Maurjmusic ha scritto: Spassionatamente … lascia perdere Se fosse per me Di certo, avrei scelto la soluzione classica... è che sembrerebbe non abbia scelta :-(
nullo Inviato 28 Aprile 2023 Inviato 28 Aprile 2023 Sono migliorati, sono più efficienti di una volta ed ora sono dotati di inverter. rimangono più rumorosi di una unità splittata di ultima generazione, ma puoi metterlo ove non è possibile usare questi ultimi. sicché, se hai necessità di raffreddare, inutile fasciarsi la testa, si prende, si monta e si sopporta un po’ di rumore in più, altra strada non c’è, a meno di buttare via acqua per raffreddare lo scambiatore. 1
Maurjmusic Inviato 28 Aprile 2023 Inviato 28 Aprile 2023 12 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: 12 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: Se fosse per me Di certo, avrei scelto la soluzione classica. A ecco mi sembrava strano … allora l’unica soluzione gestirlo, in raffreddamento, un paio d’ore prima di utilizzare la stanza ( quando il compressore “viaggia a manetta” per cui è’ rumoroso) e per il periodo successivo come mantenimento della temperatura. Se ti posso dare un consiglio dovresti montare un pannello ( fatti consigliare) dietro ilcondizionatore per evitare che vibri e produca ancor più’ rumore. Tieni presente ( e può esserti utile per il cambio di ….opinione) che i fori da fare per installare l’ Unico ( 2 ) sono piuttosto grandi ( forare un 40 cm di muro da me non e’ stato uno scherzo ) 1
nullo Inviato 28 Aprile 2023 Inviato 28 Aprile 2023 9 minuti fa, Maurjmusic ha scritto: forare un 40 cm di muro da me non e’ stato uno scherzo Se il muro è in mattoni classici o blocchi termici, oggi direi che è roba da poco fare un paio di carotaggi da 160 mm. Ps qualche soggetto chiede cifre iperboliche e non giustificate, se si ama l’arte di arrangiarsi e non si ha una carotatrice a disposizione, si può considerare un noleggio se conveniente. il resto è plug and play.
LUIGI64 Inviato 28 Aprile 2023 Autore Inviato 28 Aprile 2023 @nullo consigli brand specifici, o la scelta è obbligata....
nullo Inviato 28 Aprile 2023 Inviato 28 Aprile 2023 @LUIGI64 non stare a fasciarti la testa, comunque Olympia splendid è decente, ha i suoi limiti, ma risolve nel caso tu non possa usare altra strada. inverter d’obbligo
Martin Inviato 28 Aprile 2023 Inviato 28 Aprile 2023 Ho qualche esperienza con questo tipo di condizionatore, stessa marca ma una versione più vecchia. Il vantaggio è dato dall'assenza dell'unità esterna (nel mio caso si trattava di edifici vincolati) ma gli svantaggi erano questi: Scarsa potenza raffredante (ma per gli usi "confort" potrebbe bastare) Rumorosità Rendimento energetico scarso, poco sopra a 2 mentre gli splittini "standard" arrivano a 3,5 Affidabilità (serve pulizia filtri frequente) Nel mio caso era previsto un uso con funzionamento di circa 5000h equivalenti a pieno carico annue, in queste condizioni un intervallo di manutenzione semestrale (pulizia filtri) non era abbastanza. Col tempo li ho sostituiti da sistemi microchiller ad acqua custom-made. Dove gli aspetti relativi al rumore e al rendimento energetico sono tollerabili, l' uso è "confort" (con l'effetto prevalente dato dalla deumidificazione), e il carico di circa 1500h/anno o meno, potrebbe rappresentare una buona soluzione se è impossibile montare unità esterne. 1
fumaccia Inviato 28 Aprile 2023 Inviato 28 Aprile 2023 E come avere un frigo sempre in moto, insopportabile. 1
Jack Inviato 28 Aprile 2023 Inviato 28 Aprile 2023 5 ore fa, Martin ha scritto: Col tempo li ho sostituiti da sistemi microchiller ad acqua custom-made. spiega spiega…
ferdydurke Inviato 28 Aprile 2023 Inviato 28 Aprile 2023 Lascia perdere, l'ho avuto in camera perchè dove stavo prima non era possibile per vincoli urbanistici montare condizionatori split in parete...fa un casino tale che non ti fa dormire...se lo inserisci in una stanza dove stai di giorno il rumore è sopportabile in camera è una tortura
LUIGI64 Inviato 28 Aprile 2023 Autore Inviato 28 Aprile 2023 In effetti, sarebbe da installare in soggiorno
Messaggi raccomandati