Vai al contenuto
Melius Club

Qualitá della vita . Voi ci credete a queste classifiche ?


Messaggi raccomandati

Inviato
33 minuti fa, Bentley Boy ha scritto:

Quarto Oggiaro,

Figurati che la la prima volta che ho messo piede a Quarto Oggiaro avevo un 20 anni circa , e ci ho messo poco a capire che era meglio se mi trovavo da stare altrove .

Comunque ho un bel ricordo di Milano,

mi son divertito davvero un sacco.

P.S. a parco Sempione, dove c'è l'arco della pace ci andavo a correre ed allenarmi dopo aver fatto colazione al bar Magenta.
Spaccio li davvero poco, ai miei tempi in quella zona, ricordo più concertini di artisti minori.

Ma il tempo cambia le cose.

Tocca stare accuorti 😀

P.S. : Zen e Giugliano sono peggio, per dire 😉

Inviato
2 ore fa, garmax1 ha scritto:

mozarteumin giorno prima o due giorni dopo il 18 gennaio 23 sarà andato sicuramente a vedere Salomé😏😘

Esatto, il 17 sera turno A di abbonamento, spettacolo strepitoso. A seguire cena al Voce di Aimo e Nadia ospiti di amici bergamaschi. Il giorno dopo, il 18 appunto, mostra di Hyeronimus Bosch a palazzo reale e pranzo alla Bettola di Piero a Via Orti.

Due giorni fantastica ovviamente e bellissimo anche il ritorno a Roma.

Certo devono piacere queste cose.

D’inverno vado anche in campagna al mattino me ne sto alle terme ma dalle 4 in poi quando fa buio la giornata e’ finita, in citta’ ancora tutto deve cominciare; resta la cena ottima a Montemerano ma e’ situazione moscia.

da Aprile in poi la musica cambia fuori citta’ ma una sera a giugno a Roma magari alle terme di Caracalla o al Gianicolo o semplicemente a casa in terrazza e’ un bel modo di stare. 

  • Melius 2
Inviato
9 ore fa, andpi65 ha scritto:

Che brutto mondo

è il mondo reale, quello depurato dal politically correct e tutta la fuffa che ci va dietro.

poi però c'è il risveglio, dove le progressiste finlandesi paladine dei diritti ecc ecc

vanno ad elezioni e le perdono, in favore di quelli di centro destra e destra pura, che

evidentemente ne hanno i co.gli.oni stra pieni.

Gaetanoalberto
Inviato
12 ore fa, andpi65 ha scritto:

che coincidano mica è detto però.

Infatti, tra le tante cose belle della vita, c’è che si possono amare più persone, ma anche più luoghi direi.

E poi, diciamoci la verità, chi di noi basa i propri sentimenti sui dati statistici ?

Gaetanoalberto
Inviato
58 minuti fa, audio2 ha scritto:

è il mondo reale, quello depurato dal politically correct

Questo mondo reale esiste, e penso sia sempre esistito.

Ha molte sfaccettature credo: ma solo a me da giovane è capitato di vedere spaccio e drogati a Milano, e la consueta risposta sanitaria: mesi e mesi SSN, in settimana pagando vagonate di milioni ?
Ho avuto la fortuna di muovermi abbastanza in gioventù.
A Milano sono stato mesi, mia sorella ci ha vissuto tre anni col marito che dirigeva allora in missione il settore crediti pro soluto della Nat West, non certo operaio.

A parte le prime e uniche manganellate della mia vita, ho vissuto le mie prime paure. Drogati ed eroina ovunque, piccole rapine, parchi a dir poco inquietanti, inquinamento, trasporti sardina.

Le vacanze le passavo a Pesaro, dove ho ancora amici: nonostante il contesto da piccola città si menavano tra oratori, inseguivano i militari di leva del Sud. Mare che sarà forse stato privo di colibacilli, ma insomma, un carnaio sudaticcio.

Quindi si andava la sera nella Rimini “Bandiera blu” con i suoi milioni di metri cubi di cemento spiaggiati, e lí peggio di Milano, perchè i milanesi si concentravano in uno spazio più ridotto, e vai di droga e spaccio e liti furibonde davanti alle discoteche, piccole rapine nelle passeggiate, stupri nelle spiagge.

Io non so come abbiate vissuto voi.
Erano i primissimi anni 80 e non ho visto affatto il mondo rosa che sembrerebbe emergere da alcuni ricordi edulcorati tipo ieri, oggi, il Piddì!

Le sensazioni che vi ho trasmesso sono quelle di un forestiero, che vedeva un mondo abbastanza più pericoloso di quello di provenienza e che gli appariva piuttosto brutto.

Questo per dire che molto dipende dagli occhi con cui si guarda.

Naturalmente ho voluto solo dare una prospettiva “divergente” ma sincera.

Anche allora, nonostante queste impressioni, nonostante non fossi piddì, ero politicolli correct.

A proposito, siccome a Roma ci si andava spesso, l’imoressione era di maggiore bellezza, ma di uguale insicurezza, coi mendicanti e i ladri di portafogli esattamente come oggi.

Qualche dipinto sei/settecentesco li ritrae pure allora.

I Promessi Sposi descrivono un mondo preoccupante anche allora, senza statistiche, ghei, immigrati e INPS.

  • Melius 2
Inviato
5 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

ma solo a me da giovane è capitato di vedere spaccio e drogati a Milano

come no, ma almeno erano chiamati per quello che erano cioè tossici ladri di autoradio

e non veniva tutto infuffato come adesso che non si può più dire niente.

e nel caso di milano si faceva anche qualcosa perchè verso gli anni 90 di sera la stazione

era aperta ma ci entravi tramite tornello solo col biglietto, e c'erano operatori che controllavano

e non succedevano le cose che sono poco fa accadute.

non è sempre stato peggio e non ovunque, in veneto dalle mie parti abbiamo avuto anni e anni e anni

senza un omicidio e quando io ero giovane si poteva uscire a fare la spesa con la porta di casa aperta

e chi è venuto quando è venuto se animato da buone intenzioni e voglia di fare qualcosa, ha realizzato

tutto quello che ha voluto, vita casa famiglia.

Gaetanoalberto
Inviato
1 minuto fa, audio2 ha scritto:

non si può più dire niente.

:classic_rolleyes:

Gaetanoalberto
Inviato
3 minuti fa, audio2 ha scritto:

non è sempre stato peggio e non ovunque,

Su questo siamo d’accordo. È che il lamentificio si è esteso :classic_love:

Ma poi la questione era anche sulle statistiche, che a mio avviso, rispetto al sentiment sulla qualità della vita,  rappresentano solo numeri.

Infatti presumo che i numeri siano buoni ma tu sei scontento.

A proposito, io ho la brutta abitudine di citare le parti di discussione che suscitano le mie riflessioni, ma sia chiaro che con questo non ce l’ho mica con chi scrive…

Lo preciso perchè potrebbe sembrare che voglia creare polemiche ad personam, ed è tutto il contrario.

Per me siamo al bar…

Inviato

Sono praticamente nato in mezzo ad un bosco ed evidentemente qualche effetto di imprinting ci deve essere stato, la città non fa per me, soprattutto adesso che sono vintage. 

 

 

  • Melius 1
Gaetanoalberto
Inviato
1 minuto fa, Panurge ha scritto:

nato in mezzo ad un bosco

Che, a giudicare dalle recenti statistiche su morti, feriti ed elisoccorsi, posto sicurissimo è…:classic_biggrin:

Gaetanoalberto
Inviato
10 minuti fa, audio2 ha scritto:

nel caso di milano si faceva anche qualcosa perchè verso gli anni 90 di sera la stazione

era aperta ma ci entravi tramite tornello solo col biglietto, e c'erano operatori che controllavano

Ma perchè, ora come è ?

Inviato

Guarda @Gaetanoalberto, a 7 anni avevo già una roncoletta mignon e ho ancora tutte le dita, quasi Tarzan. 

  • Haha 2
Inviato

adesso la stazione di notte è chiusa e aspetti fuori o negli androni oppure ti arrangi, invece prima c'erano le sale di aspetto protette per chi aveva i primi treni.

briandinazareth
Inviato
12 minuti fa, audio2 ha scritto:

come no, ma almeno erano chiamati per quello che erano cioè tossici ladri di autoradio

e non veniva tutto infuffato come adesso che non si può più dire niente.

 

in che senso? cosa vorresti dire che ti è precluso?

io non la capisco questa lamentela, si parla in modo quasi ossessivo della criminalità, cosa che non si faceva così tanto in passato, nonostante i tempi dell'eroina e molta più violenza, e si dice che non se ne può parlare...

comunque i ricordi che ho della stazione di milano 20 o 30 anni fa non sono così idilliaci, lo stesso potrei dire di torino quando mi ci sono trasferito intorno al 2000, oppure della stazione termini a roma.

Inviato

il senso è che non è sempre stato meglio, ma ci vuole anche un minimo di testa per cautelarsi, in spiaggia di notte

è sempre stato pericoloso andarci, idem per fare escursioni o fuoripista con la neve fradicia.

solo che sempre una volta si diceva eh ma se te la cerchi poi te la trovi.

Gaetanoalberto
Inviato
29 minuti fa, audio2 ha scritto:

stazione di notte è chiusa

 

29 minuti fa, audio2 ha scritto:

invece prima c'erano le sale di aspett

Emmizzica, sempre una fuori ne tiri.

Scommetto che se il te di oggi fosse esistito allora con l’età di oggi e dopo qualche governo piddì, avresti detto: “ che schifo quelle sale d’aspetto piene di puzza e di barbù…” (p.s. Io, da bravo terù, le frequentavo, ed erano piene di puzza e di barbù)!
Ora abbiamo le sale lounge, il Mac, Il Burger, la galleria di negozi, il veg, le macchine lavapavimenti, le guardie private, quelle pubbliche, i banchetti lastminit…

Comunque si colga il senso generale: chiusura stazione a parte (difficilmente controllabile), se andiamo a rileggere le pagine di cronaca nera di allora, erano belle piene.

Negli anni 90 andavano di moda le rapine in villa.

  • Melius 2
extermination
Inviato

Mah! Luoghi prudenzialmente da evitare ci son sempre stati e sempre ci saranno. Il buon senso direbbe di evitarne la frequentazione salvo per circostanze di assoluta necessità. 

Inviato

Firenze al terzo posto, mah soldi pochi, traffico caotico grazie anche ai 50 anni di lavori per le tramvie e siamo appena a metà. Terzo posto solo per il Maggio e quell'orribile Teatro che non si può guardare?


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      jakob1965
      jakob1965 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      stefra0609
      stefra0609 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...