Vai al contenuto
Melius Club

Come La Marsigliese per i francesi Bella ciao per gli italiani


Messaggi raccomandati

Inviato

@31canzoni Esatto, è moderna nel contenuto (il multiculturalismo, i migranti, l'Africa come terza sponda italica, la bellezza delle donne emancipate ..) e ha quel bel ritornello orecchiabile.

Top, direi. 

Fabio Cottatellucci
Inviato
3 ore fa, daniele_g ha scritto:

cosa intendi per 'originale' ?


Nacque come canto di lavoro per le mondine (ma sopra è stato postato che questo non è neppure sicuro).

Fabio Cottatellucci
Inviato
2 ore fa, ferrocsm ha scritto:

non era un inno comunista e mi fa specie che da destra ora prendano d'aceto ogni volta che la si intona


Ma infatti a me da bambino la facevano cantare a scuola, scuola che era pubblica ma non particolarmente di sinistra.

Per me è una bellissima canzone sulla ribellione contro gli oppressori e, non dimentichiamolo, contro gli invasori stranieri.

Diciamo che è la sinistra che ha tracimato parecchio sulla lotta di liberazione.

Fabio Cottatellucci
Inviato

 

2 ore fa, 31canzoni ha scritto:

Direi di sì, poi è una bella marcetta porta speranza anche agli africani, è molto inclusiva e tutt'altro che razzista. C'è dentro la questione razziale, la condizione femminile, insomma un pezzo che potrebbe diventare colonna sonora di Black Lives Matter.


Se la ascolti con attenzione, c'è un verso fantastico:
"Se or dall'altipiano guardi il mare, moretta che sei schiava fra gli schiavi,
vedrai come in un sogno tante navi
e un tricolor che sventola per te
"

L'Italia era intervenuta col pretesto di difendere alcune tribù locali che il Negus avrebbe perseguitato e che l'avrebbero chiamata in loro soccorso.
Un'evidente costruzione per creare il casus belli.

Quindi loro in teoria andavano ad aiutare questi poveri cristi ma attenzione, costoro erano schiavi fra gli schiavi, cioè il paroliere dice in faccia alla ragazza di colore che lei è veramente (direbbe Eduardo) la fetenzia della fetenzia della fetenzia. Immagino la fanciulla rispondere "E t'aringrazio che m'hai tirato sul il morale!" :classic_biggrin:

Comunque Faccetta Nera, più che una canzone fascista, è una canzone colonialista, e temo che gli altri Paesi europei abbiano anche loro in repertorio perle analoghe.

Una piccola curiosità. Ho una collezione di dischi da grammofono anni '20-'40 pervenutami da mio nonno tramite mia madre. Mi faceva notare mia madre che abbiamo anche "Faccetta nera" perché le canzoni del regime venivano vendute insieme (stampate dietro?) quelle di successo, così che risultassero sempre vendutissime :classic_biggrin: e che la propaganda arrivasse nelle case di tutti. 

Inviato
28 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Diciamo che è la sinistra che ha tracimato parecchio sulla lotta di liberazione.

Secondo me non abbastanza Fabio dato che siamo ancora qui a parlarne di quelle orrende pagine scritte allora da italiani che hanno trucidato altri italiani, o ti devo ancora scrivere cosa fecero questi italiani nel luglio del 1944 nella mia zona salendo dalla pianura ad uccidere senza motivo donne e bambini? E vedere che la seconda carica dello stato italiano si vanta nel custodire effigi e busti di Mussolini e tu che scrivi che si è tracimato mi procura un moto di tristezza per non scrivere di peggio. NO caro Fabio, in Italia non abbiamo ancora fatto i conti con quelle vergognose pagine che nostri connazionali hanno scritto.   

Inviato
3 ore fa, spersanti276 ha scritto:

Fin che la barca va.

 a suo tempo ci fu chi accusò il brano di veicolare messaggi di disimpegno disfattista  :classic_biggrin:

appecundria
Inviato
36 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Diciamo che è la sinistra che ha tracimato parecchio sulla lotta di liberazione.


scusa Fabio, ma nessuno vieta alla destra di cantare quello che vuole. La destra ha problemi con una canzone che parla di libertà e lotta all'invasore, ma sono problemi che si è creata da sola. IMHO non è la sinistra che ha tracimato, è la destra che si è arroccata in difesa dell'indifendibile.

Fabio Cottatellucci
Inviato

@appecundria @ferrocsm
Alludevo solo alla tendenza della sinistra di narrarsi come unica promotrice della guerra di liberazione, mi avete letto male.
Tale atteggiamento ha portato fra l'altro a un posizionamento storico errato di episodi come la battaglia di Porta San Paolo e l'eccidio di Cefalonia.
 

×
×
  • Crea Nuovo...