captainsensible Inviato 1 Maggio 2023 Inviato 1 Maggio 2023 @Demian i grossi studi broadcast, che io sappia sono cablati Belden, o al limite Vovox, nulla di appartenente al mondo "audiofilo". CS
pro61 Inviato 1 Maggio 2023 Inviato 1 Maggio 2023 @Demian converrai però sul fatto che nel campo pro, innanzitutto di danno le specifiche elettriche del cavo, in modo che un tecnico capisca che se deve tirare una linea microfonica da 20 mt, possa usare un certo cavo con una certa configurazione, e che la differenza fra un cavo scrauzo e una buono, sarà da 50 centesimi a 10€ al metro. Poi quando fanno registrazione, mixing etc etc, prima di finire sul disco che noi leggiamo, il segnale sarà passato attraverso centinaia di metri di questi cavi, che a detta di qualcuno si mangiano il segnale. Se così fosse, sul disco avremmo un MP3 a 64 Kb, che poi magicamente il cavo Hi End fa diventare un HiRes a 64 bit ricreando tutto ciò che durante la registrazione si son mangiato i cavi scrauzi PRO. 1
maxgazebo Inviato 1 Maggio 2023 Inviato 1 Maggio 2023 @Demian ok ma scusami non ho ben compreso in generale cosa intendi e dove non sei d'accordo Io ho detto che nel mondo Pro la differenza tra un cavo ed un altro la fa la morbidezza (se devi usarlo per installazione o service) e quindi la robustezza delle guaine isolanti (a volte a norma specifica), più i connettori che se vai su Neutrik stai al TOP, ed il tipo di schermatura del cavo, se singola, doppia schermatura, in base a dove lo devi utilizzare/posare Per il resto sono tutti fatti di rame, dove l'unica differenza, ahimè, può essere la qualità del materiale stesso, la sua purezza cristallina, visto che è materia prima diventata monto costosa Per il resto non credo ci sia altro da dire
maxgazebo Inviato 1 Maggio 2023 Inviato 1 Maggio 2023 9 minuti fa, captainsensible ha scritto: i grossi studi broadcast, che io sappia sono cablati Belden, o Vovox, nulla di appartenente al mondo "audiofilo". Ma certo...Belden ottimi cavi, io come detto sopra mi trovo bene anche con i Link (Eurocable) Nel mondo Pro i discorsi sul "suono" dei cavi patch XLR sono sconosciuti, vieni guardato con occhi diversi...
M.B. Inviato 1 Maggio 2023 Inviato 1 Maggio 2023 Da anni, principalmente per uso home recording, ma non solo, uso vari cavi xlr della Vovox, Proel serie Die Hard e Canare. Trovo i Vovox un gradino sopra gli altri due, ma in termini di rapporto qualità prezzo la serie Die Hard di Proel è un affare! 1
Suonatore Inviato 1 Maggio 2023 Inviato 1 Maggio 2023 anche i cavi microfonici mostrano differenze. Con amici abbiamo fatto prove a parità di microfoni (Rode NT2, NT5 e AKG) e medesima scheda audio, cavi Proel e Belden entrambi da 15m con terminazioni Neutrik, purtroppo non ricordo le sigle dei cavi.... Ebbene, il Proel è risultato piuttosto limitato e goffo mentre il Belden molto più definito e completo, sentendo la registrazione in cuffia, la differenza è risultata ben percepibile!
Roberto De Filippo Inviato 2 Maggio 2023 Inviato 2 Maggio 2023 Bene, prova effettuata nella mattinata, devo dire che i cavi non vanno male, ma vanno alla stessa stregua di tutti gli altri bilanciati che i negozianti di strumenti musicali mi hanno prestato e una volta provati, ho prontamente reso. Che cosa non mi piace? che come gli altri, tolgono informazioni, dettaglio, respiro, non ho più la piacevole sensazione di un ascolto rilassante ma sento che c'è qualcosa che manca, ovviamente rispetto a quelli che sto utilizzando io. Ascolto dei passaggi musicali e devo tirare l'orecchio per ascoltare quello che prima mi veniva porto con naturalezza. Non sto a descrivere ogni sensazione, ho messo solo quelle più immediate per me. Comunque, oggi stesso faccio il reso, non fanno per me, io sono già a posto, meglio che non cerchi altro, altrimenti rientro nel giro del "togli e metti" che non mi è più caro come un tempo, non ho più voglia di giocare, voglio ascoltare musica. Buoni ascolti a tutti. 1
ferroattivo Inviato 2 Maggio 2023 Inviato 2 Maggio 2023 @Roberto De Filippo non poteva essere diversamente , da poco ho sostituito una coppia di cavi bilanciati Neotech NEI 3001 MK 3 con il Netech NEMOI 1220 , quest'ultimo in termini di spinta, maggiore incisione del messaggio sonoro , maggiore ricchezza armonica , ariosità è decisamente superiore al pur buono NEI 3001...
skillatohifi Inviato 2 Maggio 2023 Autore Inviato 2 Maggio 2023 @Roberto De Filippo quante ore ha suonato..? Visto che come saprai... tutti i cavi da nuovi hanno bisogno di almeno 30 orette x assestarsi. (è... quali sono i cavi xlr che stai usando...? che ti stanno regalando tutte quelle belle soddisfazioni musicali)
M.B. Inviato 2 Maggio 2023 Inviato 2 Maggio 2023 18 ore fa, Suonatore ha scritto: anche i cavi microfonici mostrano differenze. Con amici abbiamo fatto prove a parità di microfoni (Rode NT2, NT5 e AKG) e medesima scheda audio, cavi Proel e Belden entrambi da 15m con terminazioni Neutrik, purtroppo non ricordo le sigle dei cavi.... Ebbene, il Proel è risultato piuttosto limitato e goffo mentre il Belden molto più definito e completo, sentendo la registrazione in cuffia, la differenza è risultata ben percepibile! Innanzitutto bei microfoni, che anch'io ho utilizzato (nt2-nt5) in passato prima di innamorarmi di una coppia di Shure SM81, che uso per registrare la chitarra (classica). Riguardo ai cavi Proel, tieni presente che c'è una grande differenza tra la linea economica e quella denominata "Die Hard". Anche se le mie preferenze vanno ai cavi Vovox, che però hanno un costo molto più alto, riconosco una più che buona validità dei cavi Proel serie Die Hard, sia come qualità audio e sia come affidabilità elettro/meccanica. Da provare. N.B. Tutti i miei cavi microfonici hanno lunghezza di circa 3mt.
Roberto De Filippo Inviato 2 Maggio 2023 Inviato 2 Maggio 2023 @skillatohifi hanno fatto un rodaggio di circa 2 ore e mezza, con cd Purist Audio Design e Isotek più Densen De Magic. Prima però li ho ascoltati per mezz'ora da nuovi e non mi sono piaciuti molto. Dopo il rodaggio veloce, sono migliorati ma hanno mantenuto il loro carattere che ripeto, per me non va bene. Fermo restando che il carattere dei cavi rimane quello che è, anche dopo 500 ore di utilizzo, sicuramente migliorano ma se l'impostazione è quella, quella rimane, mi spiego se virano allo scuro difficilmente diventeranno chiari e viceversa. La mia non è una critica distruttiva, ma costruttiva, sono dell'idea che ognuno di noi ascolti secondo i propri parametri e le proprie orecchie e testa, da me col mio sistema non fungono, probabilmente non tuo vanno bene. Idem per l'approccio fine tuning, una volta ne ero un entusiasta, oggi non metto più nulla da nessuna parte, o il sistema suona così come è, oppure a qualche problema. Spero di essermi spiegato bene. Cordiali saluti.
skillatohifi Inviato 2 Maggio 2023 Autore Inviato 2 Maggio 2023 @Roberto De Filippo il rodaggio di 3 orette non è un rodaggio, (non fa testo), i miei per suonare bene hanno avuto bisogno di una cinquantina di ore, e... credimi se ti dico che hai fatto male a renderli subito, avevi un mese di tempo, accipicchia...!! Francamente non capisco tutta questa fretta.
Roberto De Filippo Inviato 2 Maggio 2023 Inviato 2 Maggio 2023 @skillatohifi i cavi che sto usando ora sono un accrocchio di un paio di coppie di cavi di segnale semi bilanciati e direzionali. 1 da 1 metro e mezzo e l'altra da 1 metri, uniti da 1 adattatore femmina/femmina rca. Ai capi opposti, da una parte xlr femmina/rca femmina e dall'altra jack maschio/rca femmina. Sono cavi artigianali auto costruiti non più in vendita, in rame rosso. Sta di fatto che per una questione fortuita fanno la differenza. Così il sistema ha la massima resa. Faccio un inciso, sono un musicista, ieri sono passati per caso, uno alla mattina e uno al pomeriggio, 2 chitarristi datati, oltre 65 anni di musica, bene, dopo aver sentito il mio sistema, si sono fiondati a casa ad informarsi e oggi sono andati ad acquistare i 2 satelliti col sub in negozio, mi hanno chiamato poco fa per dirmelo.
Roberto De Filippo Inviato 2 Maggio 2023 Inviato 2 Maggio 2023 @skillatohifi non credermi arrogante per quello che sto per scriverti, ma oramai sono sufficientemente smaliziato per capire quello che mi piace e quello che non mi piace. Potevo tenerli anche 1 anno, ma non hanno le caratteristiche soniche che vado cercando per cui renderli ora o venderli più in là non cambiava nulla. Se per te vanno bene, sono contento, ma da me non rendevano. Probabilmente sbaglierò approccio, sarò fatto male, che vuoi che ti dica. Ottimi ascolti, come scriveva il buon Moroni.
skillatohifi Inviato 2 Maggio 2023 Autore Inviato 2 Maggio 2023 @Roberto De Filippo Ma figurati..! Iconfronti.. e..sapere le esperienze degli altri fanno sempre bene, Ognuno di noi ha il suo ego nel suono, d altronde riprodurre musica BENE in ambiente domestico non è semplice. Io ho le mie priorità e i miei gusti, come anche per la musica. Anche se siamo agli oppoosti mi ha fatto piacere sentire le tue impressioni. Buona musica. 1
Roberto De Filippo Inviato 2 Maggio 2023 Inviato 2 Maggio 2023 @ferroattivo "... quest'ultimo in termini di spinta, maggiore incisione del messaggio sonoro, maggiore ricchezza armonica, ariosità... " Ecco, questi parametri assieme ad altri che sono molto vicini al mio modo di ascoltare. Io suono deve essere slegato e il messaggio sonoro deve essere il più veritiero possibile. Poi ci sono mille variabili, ma se il suono riprodotto va in questa direzione, ci siamo.
Roberto De Filippo Inviato 2 Maggio 2023 Inviato 2 Maggio 2023 @skillatohifi finalmente una persona con cui si può ragionare e parlare senza che la discussione diventi un inferno, grazie.
Fabio Cottatellucci Inviato 3 Maggio 2023 Inviato 3 Maggio 2023 @Roberto De Filippo E' un bel po' che non ti vedevo qui... come stai?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora