Jack Inviato 1 Maggio 2023 Inviato 1 Maggio 2023 34 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Azzz, quindi fino ad ora c’erano dei freni inibitori alla libertà totale di arricchirsi a dismisura quindi? Ecco che mi spiego perché non sono diventato miliardario, brava Meloni ad averli tolti. 😆😆 bellissima Mauro
cactus_atomo Inviato 1 Maggio 2023 Inviato 1 Maggio 2023 @Roberto M ma aspettare che venga approvato no? vediamo quel che esce dal cdm, potrebbe essere uguale a quello che entra ma pure no.vendeere la pelle dell'orso in anticipo porta mae, ricordo i "vincere e vinceremo", "li fermeremo sul bagnasciuga" o anche, di part oppostra "no pasaran2.
Jack Inviato 1 Maggio 2023 Inviato 1 Maggio 2023 30 minuti fa, mariovalvola ha scritto: Ecco come lavora questo governo: https://www.openpolis.it/il-ritardo-sui-decreti-attuativi-blocca-17-miliardi/ non facciamo i furbi… Quanti sono i decreti attuativi mancanti Ma quanti sono in totale i decreti attuativi che mancano all’appello? Grazie alle informazioni fornite dall’ufficio per il programma di governo (Upg), sappiamo che alla data del 20 aprile scorso il totale delle attuazioni richieste, tenendo conto anche di quelle “ereditate” dalla precedente legislatura, era arrivato a 1.975. Quelle già adottate risultavano essere 1.496. Torna su I decreti attuativi richiesti dalle norme varate dal governo Meloni sono in totale 210. Di questi 173 devono ancora essere pubblicati. La quota più consistente di attuazioni che devono ancora essere emanate però risale a norme varate dal governo Draghi (221) mentre 85 sono eredità dei due governi Conte.
melos62 Inviato 1 Maggio 2023 Inviato 1 Maggio 2023 1 ora fa, Guru ha scritto: Come volevasi dimostrare. Questo tradisce un odio viscerale scollegato da qualsiasi razionalità. Dovresti calmarti. Parlo della mia esperienza di impresa, del contatto diretto con centinaia di giovani lavoratori, la maggior parte laureati, che non hanno alcuna riverenza ideologica verso qualcosa che gli sembra inutile alla loro tutela. Poi se tu hai altre esperienze dirette, raccontale, senza sclerare se possibile.
melos62 Inviato 1 Maggio 2023 Inviato 1 Maggio 2023 41 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Parlano anche di misure sul lavoro a termine... Aspettiamo... Il famoso decreto dignità, monumento alla insipienza grillina, scritto coi piedi e denso di lacciuoli burocratici kafkiani?
Gaetanoalberto Inviato 1 Maggio 2023 Inviato 1 Maggio 2023 7 minuti fa, melos62 ha scritto: kafkiani Aspettiamo. Di kakkiano abbiamo già tanto, non mi entusiasmerei a prescindere... E neppure il contrario...
appecundria Inviato 1 Maggio 2023 Inviato 1 Maggio 2023 23 minuti fa, Jack ha scritto: decreti attuativi richiesti dalle norme varate dal governo Meloni sono in totale 210. Di questi 173 devono ancora essere pubblicati. Sì ma tutta questa ammuina per restare come prima o un po' peggio? Un post: eh questi sì che marciano, mica come quelli di prima. Il seguente: eh ma anche quelli di prima non marciavano. Cerchiamo di mantenere una linea coerente.
Guru Inviato 1 Maggio 2023 Inviato 1 Maggio 2023 @melos62 Come ho detto più volte sono quotidianamente a contatto con lavoratori dipendenti di aziende di qualsiasi tipo, e devo dire che qui in Emilia-Romagna, pur non avendo più il consenso di un tempo, non sono così snobbati. Accade poi regolarmente che quelli che li percepiscono come inutili quando hanno bisogno di determinate consulenze o supporti finiscono sempre per rivolgervisi. Accade pure che gente con idee diverse vada alla CGIL perché dotata di un'organizzazione in grado di fornire risposte più puntuali rispetto agli altri sindacati.
Jack Inviato 1 Maggio 2023 Inviato 1 Maggio 2023 @melos62 son diventati società di consulenza del lavoro come le altre. Come le altre se non fosse che lavorano in regime protetto. Più di consulenza previdenziale in realtà. È parastato in soldoni 1
melos62 Inviato 1 Maggio 2023 Inviato 1 Maggio 2023 13 minuti fa, Guru ha scritto: Accade poi regolarmente che quelli che li percepiscono come inutili quando hanno bisogno di determinate consulenze o supporti finiscono sempre per rivolgervisi. Accade pure che gente con idee diverse vada alla CGIL perché dotata di un'organizzazione in grado di fornire risposte più puntuali rispetto agli altri sindacati. Vabbe, quindi sono dei caf privilegiati, non dei veri sindacati. Tra l'altro avendo esperienza di trattative sindacali, lato azienda, e ho una visione non tanto poetica del sindacato.
Guru Inviato 1 Maggio 2023 Inviato 1 Maggio 2023 @melos62 Nemmeno io ne ho una visione poetica. Concordo che siano ormai società di consulenza, anche perché il conflitto di classe non esiste più. Almeno per il momento.
Gaetanoalberto Inviato 1 Maggio 2023 Inviato 1 Maggio 2023 7 minuti fa, Guru ha scritto: siano ormai società di consulenza, anche perché il conflitto di classe non esiste più Però le controversie e i diritti individuali si. Io, orrore, ho fatto anche il RSU. La tragedia è che per ogni diritto negato con dipendente abbandonato, c'è un dipendente tutelato per un diritto abusato. 1
audio2 Inviato 1 Maggio 2023 Inviato 1 Maggio 2023 e per cosa altro credi che il cindacato lo schifino tutti o quasi tutti
Gaetanoalberto Inviato 1 Maggio 2023 Inviato 1 Maggio 2023 @audio2 Si. Diciamo che non averli però è pericoloso, così come i partiti. Bisognerebbe tornare alla vecchia abitudine di menarsi per le cose importanti.
audio2 Inviato 1 Maggio 2023 Inviato 1 Maggio 2023 i sindacati come sono ora è meglio non averli in quanto sono un elemento tossico nocivo. facciano una bella riforma e poi si vede. ah di sicuro la riforma non la faranno quelli di adesso e di quelli di prima non ho notizie in merito.
Gaetanoalberto Inviato 1 Maggio 2023 Inviato 1 Maggio 2023 2 minuti fa, audio2 ha scritto: riforma Menarsi!
briandinazareth Inviato 1 Maggio 2023 Inviato 1 Maggio 2023 1 ora fa, audio2 ha scritto: i sindacati come sono ora è meglio non averli in quanto sono un elemento tossico nocivo. questa dove l'ho già sentita?
Messaggi raccomandati